Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Parchi Nazionali: meno tutele, più spazio alle lobby

parco nazionale della val grande

(dal Comitato per la Bellezza)

Nel silenzio al Senato stanno snaturando la legge n. 394/91

Parchi Nazionali: meno tutele, più spazio alle lobby

Tutte le associazioni naturaliste (con l’eccezione di Legambiente) hanno emesso nei giorni scorsi un comunicato polemico contro la piega scivolosa presa dai lavori di commissione al Senato per modificare – in peggio, naturalmente – la legge Cederna-Ceruti del 1991 sulle aree protette, la n. 394. Esse rilevano infatti che le modifiche si traducono “nella possibilità di cacciare nei parchi” e di inserire “discutibili scelte gestionali” nei consigli di amministrazione. In termini più semplici vuol dire che si vogliono introdurre rappresentanze di cacciatori, cavatori, gestori di impianti sciistici, agricoltori in cambio di royalties. Col che gli stessi Parchi Nazionali, già semi-abbandonati a se stessi o addirittura spezzettati in tre gestioni alla maniera dello Stelvio, sarebbero affidati definitivamente ad interessi di categoria, cioè alle lobby che contano e da anni premono, e ridotti a comprensori naturali dai quali spremere – in cambio di royalties – utili, profitti, e non ricavare benefici collettivi in termini di salute e di benessere sociale. Come dai musei e dai siti archeologici. Dopo la turbo-cultura insomma, la turbo-natura. Con l’intento di “mettere a reddito”, in saldo, in cambio di royalties, l’intero patrimonio. Con tanti saluti all’articolo 9 della Costituzione.

Nel maggio dell’anno scorso il Comitato per la Bellezza promosse un appello forte e chiaro al presidente della Repubblica Sergio Mattarella affinché nell’ambito della tutela dell’articolo 9 della Costituzione intervenisse. L’appello (che alleghiamo a questo testo) era sottoscritto dai più autorevoli rappresentanti della cultura ambientale e naturalistica, a cominciare da Giorgio Nebbia, da Luigi Piccioni, da Desideria Pasolini dall’Onda, da Fulco Pratesi, da Ugo Leone e da tanti altri. Noi riteniamo infatti che la legge n. 394 vada migliorata, adeguandola alle norme del Codice per il Paesaggio, in modo da garantire in modo più sicuro la natura e la funzione sociale, culturale, collettiva dei Parchi di ogni livello. Purtroppo il nostro appello, pur condiviso da tante associazioni e da tanti esponenti della cultura ambientalsta  non ha avuto risposta istituzionale di sorta. Nulla di nulla.

Un anno è passato. Il degrado, dovuto a carenze di fondi e di vigilanza, è avanzato minaccioso nei Parchi. In Senato si sta per manomettere in senso peggiorativo, inaccettabile, la legge sulle aree protette n. 394 con la quale si sono creati tanti nuovi Parchi Nazionali, e però tutto tace intorno: giornali, tv di Stato, istituzioni. Perché ?

Comitato per la Bellezza 

Vittorio Emiliani  Vezio De Lucia  Paolo Berdini

PARCHI NATURALI ITALIANI, UN PATRIMONIO IN DISMISSIONE
Le aree protette italiane stanno vivendo, ormai da qualche anno, una crisi drammatica, una crisi di sopravvivenza, che ci sta ricacciando indietro nel confronto con altri Paesi e nella nostra capacità di mettere a frutto le potenzialità educative, scientifiche, ricreative ed economiche dei nostri parchi. Mentre, al contrario, essi andrebbero, come le altre aree protette, meglio tutelati e rilanciati nel quadro normativo del Codice per il Paesaggio.
I primi due Parchi Nazionali nascono dalle intuizioni e dalle pressioni dell’intellighenzia liberale d’inizio secolo che trovano la prima attuazione nei Parchi del Gran Paradiso (1922) e d’Abruzzo (1923). Il fascismo burocratizzò e snaturò questi due primi Parchi Nazionali istituendone altri due per motivi lontani dalla cultura naturalistica (Stelvio e Circeo). Poi un lungo sonno. Rotto alla metà degli anni Sessanta da una forte domanda dal basso e da un fervore di iniziative che coinvolse contemporaneamente associazioni ambientaliste, regioni vecchie e nuove e dirigenza forestale. Questo formidabile slancio diede finalmente vita alla creazione di molte nuove riserve, pose le basi di quella che fu chiamata la “sfida del 10%”: passare cioè dall’1,5% del territorio protetto al 10%. Una sfida che nel corso di meno di un quarto di secolo fu brillantemente vinta, su due fronti: il superamento del fatidico 10% – oggi siamo quasi al 13% – e l’approvazione nel 1991 di una legge quadro, la n. 394 sulle aree protette, tra le più avanzate e organiche d’Europa.
All’inizio degli anni Novanta sembrava dunque che l’Italia avesse non soltanto recuperato i decenni perduti rispetto alle nazioni più avanzate, ma ambisse a diventare un punto di riferimento in Europa, in questa vera conquista di civiltà che sono i parchi naturali. Invece, distanza di un quarto di secolo le aree protette italiane sono come abbandonate a se stesse e minacciate da proposte di legge di “revisione” della 394 (ancora inapplicata in alcune parti qualificanti) che ne snaturerebbero fini e obiettivi.
Il quadro è fosco. Da anni si assottigliano implacabilmente le risorse pubbliche a disposizione. In diversi parchi, anche nazionali, è ormai difficile anche far marciare gli automezzi di servizio. Il Ministero dell’Ambiente, che dovrebbe fungere da propulsore e da garante di tutto il sistema delle aree protette italiane, appare da anni cronicamente assente. Salvo che per qualche nomina di carattere sempre più politico, sempre più discutibile e discussa, e per l’imposizione di un carico burocratico surreale e vessatorio.
Ma v’è di peggio. Per motivi di bassa cucina politica l’attuale governo si appresta ad avallare lo scempio che si è riusciti ad evitare per decenni, anche grazie ad autorevoli interventi di presidenti della Repubblica, cioè lo “spezzatino” di uno dei quattro parchi storici, quello dello Stelvio. Un atto di vera barbarie istituzionale che ci additerebbe al ludibrio dell’Europa e del mondo. E già viene richiesta localmente, da tempo, un’altra divisione: quella del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Per motivi non meno miopi si propone di dissolvere quello che nel corso del tempo è diventato un corpo di vigilanza ricco di preziose competenze in campo ambientale, cioè il Corpo Forestale dello Stato: un altro colpo mortale alla già indebolita protezione della natura in Italia e alla vita dei Parchi.
Le nomine dei presidenti e dei consiglieri dei Parchi Nazionali, qui e là viziate anche in passato da logiche partitiche, stanno progressivamente diventando puri e semplici tasselli di potere locale, senza quasi più nessi con le caratteristiche e con le missioni specifiche degli enti da amministrare.

Ancor più allarmante è la proposta di “riforma” della legge quadro del 1991, riproposta nelle aule parlamentari, persino con l’appoggio di qualche sodalizio ambientalista. Una legge che tiene solidamente fermi alcuni provvedimenti di assoluta gravità: la previsione di sfruttamento di risorse ambientali nei parchi in cambio di royalties, la  inclusione negli organismi direttivi di portatori di interessi economici – che va peraltro di pari passo con l’esclusione degli scienziati – e quella di un controllo sempre più forte della figura del direttore da parte della presidenza degli Enti, cioè da parte della politica.
Mentre i parchi italiani cercano di sopravvivere soffocati dall’inedia, dalla burocrazia e da questo paradossale misto di indifferenza e di occhiuto controllo da parte del potere politico – anche se non manca qualche eccezione locale – e cercano di difendersi da tutti questi pesanti attacchi, sui loro problemi  e sulle loro prospettive è calato il silenzio da gran parte della stampa e del mondo della cultura. In passato non era così, e anzi i grandi successi ottenuti negli anni Settanta e Ottanta hanno dovuto molto all’informazione e al dibattito pubblico.
Dobbiamo chiederci e chiedere – alle istituzioni, alla politica, all’opinione pubblica – se pensiamo ancora che le aree protette abbiano un ruolo importante nella crescita civile, culturale ed economica del nostro Paese oppure no. E se la risposta è positiva dobbiamo reclamare ad alta voce – scienziati,  operatori forestali e della tutela, ambientalisti veri e loro associazioni – che vengano fermate le iniziative che tendono a depotenziarle e a stravolgerne fisionomia e compiti e che venga consapevolmente ripreso lo spirito e il dinamismo che portò alla vittoria del 10% e all’approvazione della legge quadro. Un Ministero competente, che si interessi, che funzioni; delle Regioni che tornino a discutere e a pianificare; un dialogo tra associazioni, tecnici e amministratori dei parchi, istituzioni, mondo politico, opinione pubblica e popolazioni locali che si faccia di nuovo serrato, di alto livello e rivolto al futuro. Come avviene altrove in Europa.
Per questo rivolgiamo un forte appello anzitutto al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, tutore dell’articolo 9 della Costituzione, che nel discorso inaugurale del proprio mandato ha citato l’ambiente fra i valori fondamentali da promuovere, affinché questa tragica involuzione venga fermata invertendo una rotta che rischia di compromettere le conquiste fondamentali realizzate in Italia nella seconda metà del secolo scorso.
Analogo forte appello rivolgiamo al presidente del Consiglio, Matteo Renzi, al ministro dell’Ambiente, Gianluca Galletti e al ministro per i Beni, le Attività Culturali e il Turismo, Dario Franceschini perché intervengano al più presto e positivamente in questa drammatica situazione di crisi delle aree protette
Giorgio Nebbia, ambientalista, professore emerito Università di Bari, Luigi Piccioni, docente di Storia economica all’Università di Reggio Calabria, Vittorio Emiliani, presidente Comitato per la Bellezza, Alberto D’Orazio, presidente Comunità del Parco Naz. di Abruzzo, Lazio e Molise, Fulco Pratesi, presidente onorario Wwf-Italia, Desideria Pasolini dall’Onda, fondatrice di Italia Nostra, Renzo Moschini, Gruppo San Rossore, Vezio De Lucia, urbanista, presidente Ass. R. Bianchi Bandinelli, Teresa Liguori, vice-presidente di Italia Nostra, Adriano La Regina, presidente Istituto Naz. Archeologia er Storia dell’arte,  Maria Rosaria De Vitis, presidente FAI Campania, Valter Giuliano, direttore di Natura e Società, Cesare De Seta, storico dell’arte e del paesaggio, Giuseppe Rossi già presidente dei Parchi Naz. d’Abruzzo e del Gran Sasso-Monti della Laga, Andrea Sisti, presidente del Consiglio Naz. Agronomi e Forestali, Francesco Pancho Pardi, docente di Analisi del territorio, Firenze, Fabio Semprini, presidente  Società di studi naturalistici della Romagna, Giovanni Pieraccini, presidente onorario RomaEuropa, Sergio Guidi, presidente Ass. Naz. Patriarchi della Natura, Benedetta Origo, Giardino della Foce, Val d’Orcia, Achille Cutrera, già presidente del Parco del Ticino, relatore alla legge n. 394 sulle aree protette, Paolo Berdini, urbanista, Sauro Turroni, architetto, già commissario al Parco Naz. Monti Sibillini, Paolo Pupillo, Unione Bolognese Naturalisti, Alessandro Chiarucci Phd dipartimento Scienze biologiche e Ambientali, Bologna, Francesco Dessì-Fulgheri, docente dipartimento biologia, Bologna, Silviero Sansavini, docente emerito Arboricoltura, Bologna, Franca Leverotti, Gruppo di Ricerca Orchidee Spontanee (Giros), Edoardo Salzano, urbanista, direttore di Eddyburg, Donata Levi, storica dell’arte, a nome di PatrimonioSos, Pier Luigi Cervellati, urbanista e territorialista, Bruno Toscano professore emerito Storia dell’Arte, RomaTre, Andrea Emiliani, storico dell’arte, presidente Accademia Clementina, Paolo Baldeschi, urbanista, Firenze, Tomaso Montanari, storico dell’arte, docente Napoli, Paolo Maddalena, giurista, studioso di diritto ambientale, Domenico Finiguerra, Movimento naz. Stop al cemento, Salvatore Gianella, storico direttore di “Airone”, Giordano Conti, architetto, studioso paesaggio appenninico, Nino Criscenti, giornalista tv, autore inchiesta “Paesaggi rubati”, Furio Colombo, giornalista e saggista, Maria Teresa Fillieri, dir. Fondazione C.L. Ragghianti, Lucca, Antonio Pinelli, prof. emerito storia dell’arte, Firenze, Anna Donati, Green Italia, Valerio Magrelli, poeta e scrittore, Anna Marina Foschi, pres. Italia Nostra Emilia-Romagna, Maria Rita Signorini, Giunta naz. Italia Nostra, Oreste Rutigliano, Ebe Giacometti e Raffaella Di Leo, consiglieri naz. Italia Nostra, Giovanni Losavio, già presidente naz. Italia Nostra, magistrato, Enrico Cripezzi, coordinatore Lipu Puglia-Basilicata, Cristiana Mancinelli, coordinatrice naz. Salviamo il Paesaggio, Anna Maria Bianchi, portavoce di Carteinregola, Alix Van Buren, presidente Amici parco Villa Borghese, Andreina De Tomassi, giornalista, ambientalista, Passo del Furlo, Gianandrea Piccioli, dirigente editoriale, Carla Sepe, giurista, specialista Ambiente,  Daniele Protti,giornalista, già direttore “Europeo”, Valentino Podestà, urbanista, Rete Comitati Difesa Territorio, Giancarlo Pignataro, pres. Italia Nostra Caserta, Giovanni Scarfò, ingegnere, dir. Cineteca Calabria

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
2 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
trackback

[…] Parchi Nazionali: meno tutele, più spazio alle lobby […]

trackback

[…] Parchi Nazionali: meno tutele, più spazio alle lobby […]