- Home
- Chi siamo
- Chi siamo – il laboratorio
- Iscriviti alla newsletter
- Il Manifesto di Carteinregola
- Le nostre regole
- Rete di Carteinregola
- Le iniziative di Carteinregola dal dicembre 2020
- Tutte le nostre iniziative
- Fatti sentire! Impariamo a usare gli strumenti di comunicazione
- Censimento
- Piediperterra
- Piediperterra a Dragona e Dragoncello
- 1. Parco del Drago: appunti per una introduzione storica
- 2. Dragoncello: storia del Parco del Drago, Convenzione urbanistica PRU e progetti
- 3. Storia di Dragona
- 4. Dragona: il Museo D. Agostinelli
- 5. Dragona: il Punto Verde Qualità
- 6. Dragona: La stazione Acilia sud Dragona
- 7. Dragona – Dragoncello: Dorsale mare Tevere
- 8. Progetto Casale Dragoncello
- Piediperterra a San Lorenzo – Municipio II Roma
- Piediperterra a Testaccio
- Piediperterra a Casal Bertone – 5 luglio 2018
- Piediperterra 1
- Piediperterra 2 a Morena
- Spiazmoli! Piediperterra all’EUR 3- Spiazziamoli! IL PERCORSO
- Piedi per terra al Torrino sud il 20 gennaio 2017
- Piediperterra a Primavalle -28 aprile 2018
- Piediperterra a Dragona e Dragoncello
- Diario Presidio Campidoglio 2012-2013
- Dieci parole dell’ urbanistica
- Rassegna stampa
- Laboratorio
- La Mappa
- Calendario
- Istituzioni
- ISTITUZIONI
- Governo Italiano
- ROMA CAPITALE
- La consiliatura Gualtieri dal 2021
- Deliberazioni dell’Assemblea Capitolina dal 2021
- Deliberazioni della Giunta Gualtieri dal 2021
- Roberto Gualtieri Sindaco
- La Giunta Capitolina Gualtieri 2021
- Silvia Scozzese Vicesindaco e Assessore al Bilancio
- Sabrina Alfonsi, Assessore ai Rifiuti, Ambiente e Agricoltura
- Andrea Catarci Assessore al decentramento, partecipazione e servizi al territorio per la città dei 15 minuti
- Barbara Funari, Assessore alle Politiche Sociali e alla Salute.
- Miguel Gotor, Assessore alla cultura
- Monica Lucarelli Assessore alle Attività produttive e Pari opportunità
- Alessandro Onorato Assessore al Turismo, Grandi Eventi e Sport
- Eugenio Patanè Assessore ai Trasporti
- Claudia Pratelli Assessore alla Scuola, Formazione e Lavoro
- Ornella Segnalini Assessora ai Lavori Pubblici e alle Infrastrutture
- Tobia Zevi Assessore al Patrimonio e Politiche abitative
- Maurizio Veloccia – Assessore all’Urbanistica
- Assemblea Capitolina 2021
- Presidenti, Giunte, Consiglieri Municipi dal 2021
- Roma Capitale e CittàMetropolitana
- Le aziende partecipate del Comune di Roma
- Comune di Roma leggi norme e regolamenti
- La consiliatura Gualtieri dal 2021
- Elezioni a Roma
- Regione Lazio
- ISTITUZIONI
- PoliticaLab
- iDOSSIER
- Autonomia Regionale Differenziata, cronologia e materiali
- Modifiche al PRG di Roma
- PianoCasa/Legge rigenerazione urbana Lazio
- Progetto Porto turistico – crocieristico di Fiumicino – cronologia e materiali
- Affittacamere, case per vacanze, B&B a Roma e nel Lazio – cronologia e materiali
- Lago ex SNIA Viscosa – V Municipio
- Ex clinica Villa Bianca Cronologia
- Stadio Flaminio – II Municipio cronologia
- Circolo Poste e sotto ponte della Musica – cronologia e materiali
- Lago e area ex SNIA Viscosa – V municipio
- Regolamento del Verde di Roma
- PTPR – Piano Territoriale Paesaggistico Regionale (del Lazio)
- PatrimonioComune cronologia materiali
- PUP Piano Urbano Parcheggi cronologia materiali
- ProgettoFlaminio
- DecretoTrasparenza
- V.I.A. Valutazione Impatto Ambientale
- Stadio Tor di valle cronologia
- Pineta di Villa Massimo (Punto Verde Infanzia) II Municipio
- Il Parco di Centocelle – V Municipio – cronologia e materiali
- Pianidizona
- PVQ
- MetroC
- Torri dell’EUR
- ForteTrionfale
- Autorecupero a scopo abitativo del patrimonio pubblico esistente – cronologia e materiali
- ATAC – cronologia e materiali
- BastaCartelloni
- iQuaderni
- Stadio Pietralata
- Modifiche al PRG
- Regolamento del Verde
- L’Italia non si taglia
- Giubileo 2025
- Urbanistica del Lazio 2023-25
- Regione Lazio, PL urbanistica, Art. 1 (governo del territorio- interventi in zona agricola)
- Regione Lazio, PL urbanistica, Art. 2 (rigenerazione urbana)
- Regione Lazio, PL urbanistica, Art. 6 (valorizzazione degli immobili di proprietà pubblica)
- Regione Lazio, PL urbanistica, Art. 7 (procedure di Valutazione Ambientale)
- Regione Lazio, PL urbanistica, Art. 10 (strumenti attuativi)
- Regione Lazio, PL urbanistica, Art. 13
- Regione Lazio, PL urbanistica, Art. 15 (attività estrattive)
- Regione Lazio, PL urbanistica, Art. 16 (aree sviluppo industriale)
- Regione Lazio, PL urbanistica, Art. 17 (edilizia agevolata)
- Regione Lazio, PL urbanistica, Art. 17 (edilizia agevolata)
- Home
- Chi siamo
- - Chi siamo – il laboratorio
- - Iscriviti alla newsletter
- - Il Manifesto di Carteinregola
- - Le nostre regole
- - Rete di Carteinregola
- - Le iniziative di Carteinregola dal dicembre 2020
- - Tutte le nostre iniziative
- - - Fatti sentire! Impariamo a usare gli strumenti di comunicazione
- - - Censimento
- - - - Comitatiromani
- - - Piediperterra
- - - - Piediperterra a Dragona e Dragoncello
- - - - - 1. Parco del Drago: appunti per una introduzione storica
- - - - - 2. Dragoncello: storia del Parco del Drago, Convenzione urbanistica PRU e progetti
- - - - - 3. Storia di Dragona
- - - - - 4. Dragona: il Museo D. Agostinelli
- - - - - 5. Dragona: il Punto Verde Qualità
- - - - - 6. Dragona: La stazione Acilia sud Dragona
- - - - - 7. Dragona – Dragoncello: Dorsale mare Tevere
- - - - - 8. Progetto Casale Dragoncello
- - - - Piediperterra a San Lorenzo – Municipio II Roma
- - - - Piediperterra a Testaccio
- - - - Piediperterra a Casal Bertone – 5 luglio 2018
- - - - Piediperterra 1
- - - - Piediperterra 2 a Morena
- - - - Spiazmoli! Piediperterra all’EUR 3- Spiazziamoli! IL PERCORSO
- - - - Piedi per terra al Torrino sud il 20 gennaio 2017
- - - - Piediperterra a Primavalle -28 aprile 2018
- - - Diario Presidio Campidoglio 2012-2013
- - - Dieci parole dell’ urbanistica
- - - - PTPR – il seminario del 1 luglio 2019
- - Rassegna stampa
- Laboratorio
- - associazione
- - - Gruppo lavoro mobilità
- - - - Rete ferroviaria metropolitana e rete di superficie
- - - - GRUPPO STUDIO Rete intermodale e nodi di interscambio
- - - - Scenari PUMS rete ferro metro tramviaria
- - - - TRAM
- - - - METROPOLITANE
- - - - nuovo contratto ATAC 2025-2027
- - - - Mobilità – infomobilità
- - - - Gruppo lavoro Mobilità – ciclabilità
- - - indirizzario
- - - Calendario
- - - - Calendario – eventi
- - - la Biblioteca di Carteinregola – per i soci
- - STRUMENTI PER CITTADINI ATTIVI
- - - Gestire il Calendario Gmail
- - - - Istruzioni condividere calendario Gmail
- - - - istruzioni gestione account posta Gmail – gruppi di contatti
- - - - Istruzioni per creare una pagina Facebook
- La Mappa
- - schema per le schede
- Calendario
- Istituzioni
- - ISTITUZIONI
- - - Governo Italiano
- - - - Governo Italiano
- - - ROMA CAPITALE
- - - - La consiliatura Gualtieri dal 2021
- - - - - Deliberazioni dell’Assemblea Capitolina dal 2021
- - - - - Deliberazioni della Giunta Gualtieri dal 2021
- - - - - Roberto Gualtieri Sindaco
- - - - - La Giunta Capitolina Gualtieri 2021
- - - - - - Silvia Scozzese Vicesindaco e Assessore al Bilancio
- - - - - - Sabrina Alfonsi, Assessore ai Rifiuti, Ambiente e Agricoltura
- - - - - - Andrea Catarci Assessore al decentramento, partecipazione e servizi al territorio per la città dei 15 minuti
- - - - - - Barbara Funari, Assessore alle Politiche Sociali e alla Salute.
- - - - - - Miguel Gotor, Assessore alla cultura
- - - - - - Monica Lucarelli Assessore alle Attività produttive e Pari opportunità
- - - - - - Alessandro Onorato Assessore al Turismo, Grandi Eventi e Sport
- - - - - - Eugenio Patanè Assessore ai Trasporti
- - - - - - Claudia Pratelli Assessore alla Scuola, Formazione e Lavoro
- - - - - - Ornella Segnalini Assessora ai Lavori Pubblici e alle Infrastrutture
- - - - - - Tobia Zevi Assessore al Patrimonio e Politiche abitative
- - - - - - Maurizio Veloccia – Assessore all’Urbanistica
- - - - - Assemblea Capitolina 2021
- - - - - - Commissioni capitoline 2021
- - - - - Presidenti, Giunte, Consiglieri Municipi dal 2021
- - - - Roma Capitale e CittàMetropolitana
- - - - Le aziende partecipate del Comune di Roma
- - - - Comune di Roma leggi norme e regolamenti
- - - - - Il nuovo Statuto di Roma Capitale
- - - Elezioni a Roma
- - - - Istruzioni per aderire alla Carta del candidato trasparente
- - - - Roma 2021 – candidati liste programmi materiali
- - - Regione Lazio
- - - - Elezioni Lazio 2023 – risultati ed eletti
- - - - - Le risposte dei partiti alle richieste di Carteinregola per le elezioni regionali 2023
- PoliticaLab
- iDOSSIER
- - Autonomia Regionale Differenziata, cronologia e materiali
- - Modifiche al PRG di Roma
- - PianoCasa/Legge rigenerazione urbana Lazio
- - Progetto Porto turistico – crocieristico di Fiumicino – cronologia e materiali
- - Affittacamere, case per vacanze, B&B a Roma e nel Lazio – cronologia e materiali
- - Lago ex SNIA Viscosa – V Municipio
- - Ex clinica Villa Bianca Cronologia
- - Stadio Flaminio – II Municipio cronologia
- - Circolo Poste e sotto ponte della Musica – cronologia e materiali
- - Lago e area ex SNIA Viscosa – V municipio
- - Regolamento del Verde di Roma
- - - Regolamento del Verde e del Paesaggio urbano – Domande & Risposte
- - PTPR – Piano Territoriale Paesaggistico Regionale (del Lazio)
- - PatrimonioComune cronologia materiali
- - PUP Piano Urbano Parcheggi cronologia materiali
- - - PUP – riepilogo Delibera n.79/20017 con espunzioni
- - ProgettoFlaminio
- - DecretoTrasparenza
- - - FOIA –
- - V.I.A. Valutazione Impatto Ambientale
- - Stadio Tor di valle cronologia
- - Pineta di Villa Massimo (Punto Verde Infanzia) II Municipio
- - Il Parco di Centocelle – V Municipio – cronologia e materiali
- - Pianidizona
- - - Tutti i PDZ (dal sito del Comune di Roma)
- - PVQ
- - - PVQ: gli interventi
- - - - Punti verde qualità: gli atti pubblicati dal Comune
- - MetroC
- - Torri dell’EUR
- - ForteTrionfale
- - Autorecupero a scopo abitativo del patrimonio pubblico esistente – cronologia e materiali
- - ATAC – cronologia e materiali
- - - REFERENDUM ATAC 11 novembre 2018
- - BastaCartelloni
- - iQuaderni
- - - Migranti e rifugiati, cronologia e materiali
- - Stadio Pietralata
- - - Stadio della Roma a Pietralata – elaborati ed atti
- - - Stadio della Roma a Pietralata, il dossier con le osservazioni di Carteinregola
- - - - Stadio della Roma, non solo uno stadio (le osservazioni di Carteinregola 2.)
- - - - Stadio della Roma, quale verde pubblico (le osservazioni di Carteinregola 3.)
- - - - Stadio della Roma, la mobilità richiede importanti interventi e certezze (le osservazioni di Carteinregola 4.)
- Modifiche al PRG
- - Delibera di Adozione Modifiche Piano Regolatore 11 12 2024
- - Modifiche al Piano Regolatore, le osservazioni di Carteinregola
- Regolamento del Verde
- - Regolamento del Verde -materiali
- L’Italia non si taglia
- - Podcast L’Italia nonsi taglia
- Giubileo 2025
- Urbanistica del Lazio 2023-25
- - Regione Lazio, PL urbanistica, Art. 1 (governo del territorio- interventi in zona agricola)
- - Regione Lazio, PL urbanistica, Art. 2 (rigenerazione urbana)
- - Regione Lazio, PL urbanistica, Art. 6 (valorizzazione degli immobili di proprietà pubblica)
- - Regione Lazio, PL urbanistica, Art. 7 (procedure di Valutazione Ambientale)
- - Regione Lazio, PL urbanistica, Art. 10 (strumenti attuativi)
- - Regione Lazio, PL urbanistica, Art. 13
- - Regione Lazio, PL urbanistica, Art. 15 (attività estrattive)
- - Regione Lazio, PL urbanistica, Art. 16 (aree sviluppo industriale)
- - Regione Lazio, PL urbanistica, Art. 17 (edilizia agevolata)
E’ responsabilità politica, in questo caso anche dell’Ufficio Tecnico, non porsi il problema che su questa “nuova torretta” dovrà svettare una ennesima canna fumaria, considerando che la somministrazione di cibo e bevande presuppone l’esistenza di una cucina, a meno che gli avventori non si portino il “pacchettino” da casa, circostanza che sarebbe poco conforme ad un “…luogo di richiamo per una clientela più esclusiva….che farà innalzare la qualità dell’offerta commerciale nella zona …” (dalla dichiarazione del proprietario Pierpaolo M.).
Problema assai spinoso questo delle canne fumarie (a proposito del quale il Comitato Abitare Ponte Milvio ha depositato una diffida presso i diversi Organismi interessati), che andrà ad aggravare la già non invidiabile situazione dei poveri inquilini del palazzo accanto, quello con ingresso su via Bolsena.
Chissà che questi cittadini, evidentemente derubricati ad ultima categoria da parte dei responsabili dell’amministrazione che poco hanno tutelato i loro interessi, non intendano promuovere una sorta di class-action.
E ancora ci sarebbe da ragionare sul prevedibile aumento incontrollato e incontrastato del degrado che è “plasticamente” sotto gli occhi di tutti in quell’angolo di Paradiso in cui è stato ridotto quel primo tratto di via Flaminia Vecchia.
Temo, infatti che per quanto si tratterà di “ innalzare la qualità dell’offerta commerciale”, per di più richiamando “ una clientela più esclusiva”, sempre verrà prodotto un determinato quantitativo di rifiuti di vario genere.
Proviamo ad immaginare quale sarà lo smaltimento di “qualità”?
Alla base di tutto c’è una logica – o meglio, una macanza di logica – assolutamente inaccettabile.
Quella stessa logica, quella latitanza, quella incertezza di posizione grazie alle quali ancora non è risolta, nonostante i periodici proclami, l’indecorosa vicenda dei due dehors sui quali ogni sera si continuano a svolgere attività private su spazi pubblici.
Tanto era necessario chiarire, soprattutto per quel “…accogliamo con soddisfazione il parere della sovrintendenza capitolina………adesso siamo sicuri che i lavori sono stati eseguiti nel pieno rispetto delle regole…”, un po’ frettolosamente uscito sul sito de laRepubblica, esito di una troppo rapida conversazione telefonica.
Non c’è infatti alcuna soddisfazione relativamente al parere della Sovrintendenza capitolina che, anche se probabilmente corretta sul piano formale, non tanto lo appare su quello dell’opportunità e dell’appropriatezza dell’intervento permesso in considerazione del contesto.
Nè, sinceramente, si può essere così definitivamente sicuri del pieno rispetto delle regole, perchè queste regole sono tante e molte devono essere ancora valutate (vedi canna fumaria, ad esempio).
Appunto, questo epilogo appare scontato, ma si tratta veramente di un epilogo?
Forse c’è ancora un certo numero di questioni sulle quali vigilare.
A quando una bella torre al centro della piazza di ponte Milvio?
Pensate che stupendo panorama da quella posizione!
Paolo Salonia