
fig.1
1) ACCESSO AL BLOG
2) GESTIONE DEL BLOG – inserire nuovi contenuti
2A) Per scrivere un nuovo articolo/post
2B) Per scrivere una nuova pagina
vai a BLOG: istruzioni per l’uso CAP. 3- 4
3) GESTIONE DEL BLOG aggiornare o modficare contenuti
4)GESTIONE DEL BLOG inserire immagini
vai a BLOG: istruzioni per l’uso CAP. 5 – 6
5) GESTIONE DEL BLOG inserire link
6) GESTIONE DEL BLOG inserire video
1) ACCESSO AL BLOG
– si va sul blog
– si clicca su “accedi” (colonnina destra a circa metà- voce “meta” (fig.1)
__________________________________________________________

Fig.2
1a ) Si apre una finestrella (fig.2) : si inseriscono nella finestrella che appare i seguenti dati:
Email o nome utente : laboratoriocarteinregola@gmail.com
password :
1b) Si clicca su accedi e si apre la schermata di gestione dei contenuti (fig.3)
__________________________________________________________
2) GESTIONE DEL BLOG – inserire nuovi contenuti

Fig.3
________________________________________________________________
Si possono inserire degli articoli (“post”) che saranno pubblicati nello spazio principale della home page (esempio fig.1: Le nostre regole per la Regione Lazio). I post vengono inseriti con scorrimento verticale, il post più recente sopra i precedenti.
Oppure si possono creare delle nuove pagine o sottopagine, che saranno inserite in modo ipertestuale consutabile dalla “header”, la barra nera sotto la testata (es. Fig. 4 Attenti alle delibere e sue sottopagine)
________________________________________________________________

Fig.5
2A) Per scrivere un nuovo articolo/post
2A1) colonnina sinistra: appoggiare il mouse su “articoli” poi cliccare “aggiungi nuovo” sulla finestrella a comparsa (fig.5)
____________________________________________________________________
Si aprirà la pagina con lo spazio per scrivere il testo (fig.6):

Fig.6
2A2) inserire il titolo del pezzo nello spazio superiore e scrivere il testo nello spazio sottostante, utilizzando i tasti della barra superiore per scegliere corsivo, garssetto, colore carattere, elenchi puntati i numerati, allineamento testo etc (fig.7)

________________________________________________________________

Fig.8
2A3) Quando il pezzo è finito: spazio a destra in alto: vedere “anteprima” cliccando sul tasto omonimo, oppure “salvare in bozza” oppure pubblicare direttamente cliccado”pubblica” (fig.8)
________________________________________________________________

Fig.9
2A4) Si può attribuire all’ articolo una una categoria mettendo la spunta a una o più categorie tra quelle indicate nel pannello a destra “Categorie” (fig.9) o crearne una nuova (“aggiungi nuova categoria”) dando un nuovo titolo
2A5) è importante inserire delle TAG per permettere ai motori di ricerca di trovare l’articolo ( spazio “TAG” sulla destra): inserire parole chiave separate da virgole e quindi cliccare “aggiungi”
________________________________________________________________
2A6) Se il pezzo è molto lungo (più di una ventina di righe), è opportuno dividerlo, rimandando il seguito della lettura a un’altra pagina: dopo averlo scritto scegliere il punto in cui si vuole interromperlo, posizionare il cursore, quindi
cliccare sull’icona separatrice, che si trova nella striscia con i comandi per la scrittuta del testo appena sotto lo spazio del titolo del post/articolo (Fig.10) . Nel testo apparirà una striscetta semivisibile in corrispondenza della cesura.

Fig.10
IMPORTANTE: a ogni modifica e aggiunta cliccare sempre su “aggiorna”in alto a destra.
________________________________________________________________
2B) Per scrivere una nuova pagina

fig.11
2B1) colonnina sinistra: appoggiare il mouse su “pagine” poi cliccare “aggiungi nuova” sulla finestrella a comparsa (fig.11)
2b3) Si apre una schermata identica a quella del post, e si scrive il testo seguendo le stesse modalità (per le pagine non sono previste nè categorie nè TAG )
________________________________________________________________

Fig.12
2b4) Prima di pubblicare la pagina decidere la sua collocazione, agendo nel riquadro a destra “Page Attributes” (fig.12), dove è indicato “genitore”: lasciando “No parents”, la pagina sarà inserita come pagina principale nella Header (barra nera con elenco pagine: Home, attenti alle delibere, calendario etc)
Cliccando su “No parents” e facendo scorrere il cursore sui titoli delle pagine già esistenti si sceglie di quale pagina o sottopagina si vuol far diventare sottopagina la pagina che state scrivendo (FIG.13). Ad esempio questa pagina è la sottopagina di “Strumenti per cittadini attivi”, che è una sottopagina di “area riservata”, che è una sottopagina della pagina principale sulla header “laboratorio” (FIG.14)

Fig 13

FIG.14
________________________________________________________________

Fig.15
2b5) Per creare una pagina riservata: nel riquadro in alto a edstra (fig.15) mettere la spunta a “Protetto da password” e immettere la password scelta
> vai a capitoli successivI 3-4
> VAI AI CAPITOLI 4-5