Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Ora e sempre resilienza

“Resilienza” è una parola sconosciuta ai più, ma che sarà una delle parole d’ordine dei prossimi anni. E’ un termine derivato dalla scienza che indica la proprietà di alcuni materiali di conservare la propria struttura o di riacquistare la forma originaria dopo essere stati sottoposti a schiacciamento o deformazione. In psicologia connota la capacità delle persone di far fronte agli eventi stressanti o traumatici e di riorganizzare in maniera positiva la propria vita dinanzi alle difficoltà. Le persone con un alto livello di resilienza riescono sono ottimiste, flessibili e creative; sanno lavorare in gruppo e fanno facilmente tesoro delle proprie e delle altrui esperienze[1]. Ma la resilienza può essere una qualità  di  una comunità di persone  e anche di una città.

4 dicembre 2013 Roma vince 1 milione di dollari del bando della  Fondazione Rockefeller per un progetto di città  resiliente

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=TmVslCrQxC0&w=420&h=315]

roma resiliente lightPer  promuovere “città resilienti” la Fondazione Rockefeller ha lanciato un bando internazionale, a cui hanno partecipato 400 città di tutto il mondo. E Roma è una delle 33 selezionate, 5 europee,  che  vincono un milione di dollari e la consulenza di un tutor che ne monitorerà i lavori. Ad annunciarlo negli USA l’ex presidente Bill Clinton, in contemporanea con Roma, dove è stato raccontato alla stampa dall’Assessore Caudo  (il  risultato è frutto del lavoro dello staff del nuovo Assessorato alla Trasformazione Urbana in collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente). I progetti riguarderanno emergenze ambientali (in particolar modo eventi atmosferici, che ultimamente hanno effetti devastanti anche nella Capitale), ma anche i mutamenti sociali  light città resilientie la tutela del patrimonio urbanistico e culturale. “Ed è molto importante – ha detto l’assessore  Caudo – anche perché Roma entra così a far parte di un network  e si potrà aprire nei prossimi mesi e nei prossimi anni  la possibilità  di scambiare pratiche e progetti su una scala internazionale. Al primo posto per noi resta la rigenerazione urbana, ma anche l’uso degli spazi interstiziali.  Un’occasione strategica per Roma, per aumentare al visibilità internazionale di una città che si rimpegna per uno sviluppo più sostenibile,  ripensando  alla propria struttura urbana”. Nel progetto verranno coinvolte non solo l’amministrazione capitolina, ma anche la società civile e il settore privato. Nei giorni scorsi Roma ha vinto un altro progetto europeo: Urbact. “Un progetto meno impattante dal punto di vista economico ma importante che riguarda l’utilizzo delle aree dismesse”.

http://100resilientcities.rockefellerfoundation.org/cities

http://100resilientcities.rockefellerfoundation.org/resilience

http://100resilientcities.rockefellerfoundation.org/cities/entry/romes-resilience-challenge

4 dicembre Roma Today Urbanistica, Roma vince il bando città resilienti della Rockfeller Foundation
Urbanistica, la giunta punta sulla trasformazione urbana: paga RockfellerL’assessore all’Urbanistica Caudo ha annunciato che la Capitale è tra le prime 33 città ad aver vinto il bando ‘100 resilient cities’ della Rockfeller Foundation di Ylenia Sina http://www.romatoday.it/politica/roma-bando-resilienza-rockfeller-giovanni-caudo.html


[1] http://www.mentesana.it/la-salute-mentale-othermenu-12/140-la-resilienza.html