canlı casino siteleri online casino rottbet giriş rott bet güncel giriş

Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Tutela del patrimonio naturale: 50 chiedono la sostituzione del Ministro Galletti

Parco dello stelvio map

Parco dello Stelvio

Pubblichiamo la clamorosa  lettera aperta con cui cinquanta alti esponenti della scienza e della cultura chiedono la sostituzione di Gian Luca Galletti, Ministro   dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare

CINQUANTA ALTI ESPONENTI DELLA SCIENZA E DELLA CULTURA CHIEDONO LA SOSTITUZIONE DEL MINISTRO GALLETTI

Il Comitato etico-scientifico dell’associazione ambientalista , che conta tra i suoi componenti Stefano Rodotà, Salvatore Settis, Erri De Luca, Paolo Maddalena, Remo Bodei, Duccio Canestrini, Sandro Lovari, ha inviato una clamorosa lettera aperta al Presidente della Repubblica, al Presidente del Consiglio dei Ministri, ai Capigruppo e alle Commissioni ambiente del Senato e della Camera, per sollevare il problema dell’inadeguatezza dell’attuale Ministro dell’Ambiente, on. Gian Luca Galletti, e per chiederne la sostituzione.

La lettera è stata sottoscritta anche da altri numerosi e autorevoli esponenti del mondo scientifico e della cultura, tra i quali Franco Pedrotti, Adriano La Regina, Paolo Matthiae, Luciana Castellina, Tomaso Montanari, Roberto Gambino, Piero Craveri e molti altri.

L’occasione è data da alcune recenti esternazioni del Ministro: a) in merito alla biodiversità italiana, vista come un mero patrimonio da sfruttare economicamente; b) in merito alla legge quadro sulle aree protette ( 394/91) che a suo avviso è oramai irrimediabilmente “invecchiata” come e deve essere modificata per permettere alle imprese che operano nel settore green di svilupparsi a spese del territorio protetto; c) in merito al Parco Nazionale dello Stelvio che oramai, con la divisione in tre parti (Lombardia e Province di Trento e Bolzano) potrà essere assunto come modello della nuova visione, cara al Ministro.

Queste parole – sottolineano i firmatari – confermano l’estraneità del Ministro rispetto alla grande questione della conservazione della natura di cui egli non è in grado di cogliere né il valore ideale né i problemi concreti. Così non si rende conto che la rilevanza economica della biodiversità non risiede nel suo “sfruttamento”, ma negli eco-servizi che essa è in grado di offrire solo qualora venga pienamente tutelata; che la legge quadro non è una vecchia e inadeguata legge di conservazione, da rottamare, ma è una delle migliori leggi degli ultimi decenni, come dimostrano i risultati straordinari ottenuti sia sul piano dell’estensione della superficie protetta sia su quello delle nuove professionalità e delle nuove occasioni di lavoro; che le modifiche di tale legge attualmente in discussione in Parlamento (delle quali il Ministro si è sempre disinteressato) sollevano, senza risolverli, problemi delicatissimi e appaiono lontane da quella che dovrebbe essere l’autentica vocazione del Parchi Nazionali; che la crisi dei parchi ha le sue cause, oltre che nei gravi e crescenti limiti finanziari, in una interpretazione economicistica, burocratica e banalizzante del loro ruolo e nella incapacità delle istituzioni competenti, e innanzi tutto del Ministero dell’Ambiente, di dar vita a una vera e coraggiosa politica per riportare le aree protette al centro di una lungimirante progettazione dello sviluppo e della qualità della vita collettiva; che l’istituzione del nuovo Comitato nazionale per il Parco dello Stelvio non garantirà affatto l’unitarietà del Parco perché è composto da una schiacciante maggioranza di portatori di angusti e centrifughi interessi localistici.

La lettera fa poi riferimento alla Carta di Fontecchio – alla cui elaborazione e approvazione Mountain Wilderness ha contribuito in maniera determinante, a fianco di molte delle più importanti associazioni ambientaliste – la quale apre nuove prospettive sul futuro delle aree protette e sulla loro importanza strategica: veri e propri modelli di uno sviluppo effettivamente sostenibile, non interpretabili in senso esclusivamente economico e mercantilistico perché basati su un intreccio virtuoso tra partecipazione democratica, conoscenza scientifica dei problemi, rapporto profondo tra le persone e la natura.

Infine i firmatari chiedono: al Presidente della Repubblica e al Presidente del Consiglio dei Ministri di prendere in seria considerazione l’opportunità di restituire rilevanza centrale al Ministero dell’Ambiente e conseguentemente di nominare un nuovo Ministro in grado, per cultura, formazione e convinzioni profonde, di porsi come punto di riferimento nei confronti di quella parte della società civile in cui non si è ancora spenta la speranza di costruire la pace tra le attività umane e la natura; al Parlamento di sospendere l’attuale pericolosa e angusta corsa alle modifiche della legge quadro e di avviare un processo riformatore coraggioso e trasparente, di ampio respiro, che miri alla conservazione della natura in tutte le sue possibili articolazioni.

A seguire, il testo completo della lettera aperta

Al Presidente della Repubblica

Al Presidente del Consiglio dei Ministri

Ai Capigruppo di Camera e Senato

Ai Parlamentari delle Commissioni ambiente di Camera e Senato

Ai Presidenti delle Associazioni nazionali di protezione ambientale

 

LA CRISI DELLA NATURA PROTETTA IN ITALIA

 

Noi sottoscritti, componenti del Comitato Etico – Scientifico dell’associazione Mountain Wilderness Italia, a vario titolo impegnati nell’azione a difesa dei parchi nazionali e della natura, fortemente preoccupati per la situazione in cui versano le aree protette, sottoscriviamo il seguente documento:

1.I parchi e le altre aree naturali protette di terra e di mare, in qualsiasi parte del pianeta siano situati, rivestono un’importanza straordinaria: la loro gestione costituisce un indicatore fondamentale del livello di civiltà di un paese.

In Italia la vicenda quasi secolare delle aree protette e in particolare dei parchi nazionali ha costituito la parte più significativa della storia della conservazione della natura e nello stesso tempo ha impresso una spinta decisiva nella formazione e nella crescita della coscienza ambientale dei cittadini e in particolare dei giovani. E’ una vicenda che, per le sue peculiarità, si inserisce a pieno titolo in quel

paesaggio e in quel patrimonio storico e artistico tutelati dall’art. 9 della nostra Costituzione e che ha trovato nei principi della legge quadro n. 394 del 1991 una sua adeguata sistemazione. Bastano a dimostrarlo i risultati raggiunti: la rapida estensione della superficie protetta, il progressivo aumento dei visitatori, la nascita di nuove importanti professionalità, il progresso della ricerca scientifica specifica anche interdisciplinare.

Questo patrimonio oggi è a rischio: dilagano equivoche interpretazioni del ruolo delle aree protette e si assiste ad una loro progressiva, strisciante marginalizzazione. Con la giustificazione della criticità della situazione economica generale si cerca di imporre ai Parchi Nazionali un modello aziendalistico, come se le aree protette dovessero autofinanziarsi per giustificare la loro esistenza e non invece operare, con competenze effettive e mezzi adeguati, perché siano le comunità locali a produrre ricchezza ( anche culturale) per il proprio territorio sulla base di una nuova economia compatibile con la conservazione della natura e la dignità delle persone. Cavalcando il miraggio del made in Italy si tende a propagandare un’immagine delle aree protette in chiave prevalentemente mercantilistica con sfumature degne al massimo di una pro-loco. E’ un atteggiamento che trascura le loro peculiarità e priorità, tradendo nei fatti quel rapporto natura-persona che di esse è la vera anima. Con il pretesto della partecipazione ( di per se stessa più che auspicabile, seppure nelle forme adeguate) si espelle la componente scientifica dagli organi gestori e al suo posto si inseriscono gli interessi corporativi, come quello degli agricoltori e, in forme più o meno palesi, si rende sempre più localistica la gestione. Non è estranea a questa pericolosa deriva l’assenza quasi totale del ruolo propulsore che la legge assegna al Ministero competente. Tutto ciò risulta in aperta contraddizione non solo con uno dei principi fondamentali della legge quadro, ma anche con la convinzione che, di fronte agli attuali problemi sempre più complessi, la democrazia si dovrebbe realizzare ricercando la linea di

composizione tra scienza e politica e tra istituzioni statali e istituzioni locali nel segno degli interessi generali e non di quelli di parte. La democrazia partecipata non esclude, anzi presuppone, un forte ruolo di indirizzo e di controllo centralizzati.

Di queste interpretazioni banalizzanti e “al ribasso” il recente intervento del Ministro dell’Ambiente a Trento – uno dei pochissimi, se non l’unico, da lui effettuati sui parchi – è lo specchio fedele. Secondo il Ministro è giusto che i parchi tutelino il territorio, ma oggi devono fare qualcosa di più e di diverso: devono diventare motore di sviluppo dell’economia locale poiché la biodiversità in essi contenuta costituisce un patrimonio economico ricchissimo che occorre sfruttare; il Parlamento, sostiene il Ministro, sta modificando la legge quadro, che è una legge di conservazione, ormai invecchiata e inadeguata al presente, proprio per permettere alle imprese che operano nel settore green di svilupparsi sfruttando il grande patrimonio naturale; ad esempio quello boschivo che non ci si può limitare a custodire come nel passato, ma che occorre appunto mettere economicamente a frutto. Quanto allo smembramento del Parco nazionale dello Stelvio, esso può, sempre secondo il Ministro, diventare un modello di questa nuova visione, proprio perché con la divisione in tre parti ( Lombardia, Province di Trento e di Bolzano) gli enti locali acquistano maggiori responsabilità e maggiori spazi decisionali. Dimenticando però che nessun altro paese del mondo, fino ad ora, ha frazionato in questo modo i propri parchi nazionali.

Le esternazioni del Ministro sono purtroppo un segno ulteriore della sua evidente inadeguatezza a coprire il ruolo istituzionale assegnatogli; ma sono anche la dimostrazione dell’approssimazione con cui una parte della politica, al dilà del caso specifico, gestisce la cosa pubblica, soprattutto quando si tratta di misurarsi con le sfide ambientali.

Occorre prenderne atto e trarne le conseguenze: è una richiesta che il comitato etico-scientifico di Mountain Wilderness Italia fa all’intero mondo della scienza e della cultura, alla società civile e a

quella parte della politica che ha ancora a cuore le sorti di ciò che rimane del Bel Paese. In una parola a tutte le persone di buon senso.

  1. La situazione, dunque, è molto grave: è necessario e urgente dare nuove prospettive – e una nuova centralità – alla politica per le aree protette. La Carta di Fontecchio – alla cui elaborazione e approvazione Mountain Wilderness ha contribuito in maniera determinante, in una con molte delle più importanti associazioni ambientaliste italiane – offre indicazioni fondamentali sul ruolo che esse devono svolgere partendo dalla considerazione che la natura non ha confini e che quindi può essere salvata solo se si cura il territorio nella sua unitarietà e nella sua complessità. In questo quadro i parchi, che sono le aree protette più complesse e importanti, debbono conservare, potenziandola, la loro funzione tradizionale di baluardo fondamentale di conservazione in quanto eccezionali serbatoi di biodiversità, ricchi di paesaggi, di testimonianze storiche e artistiche, di bellezza; e nello stesso tempo, debbono porsi come veri e propri modelli di uno sviluppo effettivamente sostenibile: modelli ricchi di sfaccettature, articolati, non interpretabili in senso esclusivamente economico perché basati su un intreccio virtuoso tra partecipazione democratica, conoscenza scientifica dei problemi, rapporto profondo tra le persone e la natura. Nell’interesse autentico dell’intera comunità nazionale e di quella internazionale.

Ma vi è un altro ruolo che oggi assume particolare rilevanza e che viene indicato nella Carta di Fontecchio: la natura, proprio perché non conosce barriere fisiche, è in grado di abbattere le barriere esistenziali, sociali, geopolitiche che dividono l’umanità; le aree protette, se viste come uno dei perni di una nuova visione dello sviluppo, sono in grado di dimostrare che è possibile salvaguardare, con i fondamentali valori della natura, sia i diritti delle persone, a partire dalla inclusione dei più deboli, sia i diritti dei popoli e perciò la pace tra le nazioni e la collaborazione tra gli stati.

Profondamente convinti di tutto questo, nell’immediato chiediamo al Presidente della Repubblica e al Presidente del Consiglio dei Ministri di prendere in seria considerazione l’opportunità di restituire rilevanza centrale al Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare, nominando un nuovo Ministro, in grado, per cultura, formazione e convinzioni profonde, di porsi come valido punto di riferimento nei confronti di quella parte della società civile in cui non si è ancora spenta la speranza di una auspicabile pace tra le attività umane e la natura. Una pace sottolineata con forza anche dal Sommo Pontefice Francesco, nell’Enciclica Laudato Sii.

Chiediamo al Parlamento di sospendere l’attuale pericolosa e angusta corsa alle modifiche della legge quadro e di avviare un processo riformatore coraggioso e trasparente, di ampio respiro, che miri alla conservazione della natura in tutte le sue possibili articolazioni. Un processo che non tema di confrontarsi con percorsi apparentemente utopici. Perché, come insegna la Carta di Fontecchio, utopico è solo ciò che non si ha il coraggio di affrontare.

Firmano come componenti del Comitato etico-scientifico di Mountain Wilderness Italia:

Prof. Luisella Battaglia: ordinario di Filosofia Morale e Bioetica, Università di Genova.

Prof. Pietro Bellasi: già docente di Sociologia dell’Arte, Università di Bologna

Dr. Salvatore Bragantini: economista e editorialista del Corriere della Sera. Alpinista.

Prof. Remo Bodei: ordinario di Filosofia Teoretica, Università di Los Angeles e di Storia della Filosofia e Estetica, Normale di Pisa

Prof. Luisa Bonesio: già prof. di Estetica e Geofilosofia del paesaggio, Università di Pavia

Prof. Duccio Canestrini: docente di Sociologia e Antropologia del Turismo, Campus di Lucca, Università di Pisa. Probiviro dell’associazione italiana Turismo Responsabile.

Dr. Alberto Cuppini: esperto in energie rinnovabili

Dr. Federica Corrado: presidente di CIPRA Italia. Ricercatrice in tecniche e pianificazione urbanistica, Politecnico di Torino

Enrico (Erri) De Luca: romanziere, poeta, traduttore, saggista. Alpinista.

Fausto De Stefani: Alpinista, garante di Mountain Wilderness International. Presidente onorario di Mountain Wilderness Italia

Kurt Diemberger: alpinista, scrittore, film maker. Presidente onorario e garante di Mountain Wilderness International.

Dr.Vittorio Emiliani, giornalista, saggista, presidente del Comitato italiano per la bellezza, medaglia d’oro ai benemeriti della cultura e dell’arte.

Dr. Massimo Frezzotti: dirigente ricerca ENEA, già responsabile dell’ unità tecnica Antartide. Presidente del comitato glaciologico italiano; Alpinista.

Prof. Carlo A. Graziani: ordinario di Istituzioni di Diritto Privato, Università di Siena. Già presidente del Parco Naz. dei Sibillini

Alessandro Gogna, alpinista, guida alpina, scrittore, giornalista. Garante di Mountain Wilderness International

Prof. Cesare Lasen: già presidente del Parco Naz. delle Dolomiti Bellunesi; botanico e protezionista

Prof. Sandro Lovari: ordinario di Etologia e gestione della Fauna, Università di Siena

 

Prof. Paolo Maddalena : prof di Diritto per il patrimonio culturale e ambientale. Università della Tuscia; magistrato. Già Giudice Costituzionale.

Dr. Mario Maffucci: già dirigente RAI. Giornalista. Esperto in comunicazione.

Prof. Ugo Mattei: ordinario di Diritto Civile, Università di Torino. Competenze in giurisprudenza, beni comuni e ambiente montano

Franco Michieli, scrittore, pubblicista, alpinista. Garante di Mountain Wilderness International.

Prof. Carlo Alberto Pinelli, regista, scrittore. Docente di Cinematografia Documentaria, Università Suor Orsola Benincasa, Napoli. Garante di Mountain Wilderness International

Prof. Stefano Rodotà: prof. Emerito di Diritto Civile, Università La Sapienza, Roma. Già garante per la privacy. Già membro del Parlamento. Strenuo difensore dei diritti comuni.

Prof. Italo Sciuto: docente di Filosofia Morale, Università di Verona

Dr. Lodovico Sella, Presidente Fondazione Sella, Garante di Mountain Wilderness International

Michele Serra. Giornalista, opinionista, scrittore.

Prof. Salvatore Settis: ordinario di Archeologia Classica, Normale di Pisa

Dr. Stefano Sylos Labini: dirigente ENEA, geologo, esperto di energie rinnovabili e politiche economiche

Prof. Francesco Tomatis, alpinista; ordinario di Filosofia Teoretica, Università di Salerno. Garante di Mountain Wilderness International.

Dr. Stefano Unterthiner : firma del National Geographic. Zoologo e

fotografo.

SI ASSOCIANO: ( in ordine di adesione)

 

Prof Franco Pedrotti, Università di Camerino, già presidente della società botanica italiana; storico punto di riferimento dei protezionisti italiani.

Prof. Paolo Matthiae, accademico dei Lincei, già professore di Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente. La Sapienza, Roma.

Prof. Adriano La Regina, Archeologo. Presidente dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte. Già sovrintendente alle antichità di Roma.

Prof. Antonio Pinelli, professore emerito di Storia dell’Arte, Università di Firenze.

Prof. Francesco (Pancho) Pardi, già ordinario Facoltà di Architettura, Università di Firenze.

Prof. Piero Craveri, già ordinario di Storia Moderna e Contemporanea, Università di Napoli ( Federico II, Orientale, Suor Orsola Benincasa)

On. Luciana Castellina, giornalista, scrittrice. Presidente onoraria dell’ARCI; già Europarlamentare.

Prof. Roberto Gambino, prof. emerito di Urbanistica e Pianificazione, Università di Torino

Prof. Giorgio Daidola, ordinario di Economia, Università di Trento

Prof. Claudio Greppi, già ordinario di Geografia, Università di Firenze

Prof. Paolo Baldeschi. Urbanista. Università di Firenze. Presidente della Società dei Territorialisti.

Prof. Ignazio Becchi, ordinario di Costruzioni Idrauliche, Università di Firenze

Prof. Claudio Chiuderi, ordinario di Astronomia e Astrofisica, Università di Firenze

Prof Tomaso Montanari, ordinario di Storia dell’Arte Moderna, Università Federico II, Napoli. Editorialista

Dr. Maria Pia Guermandi, Archeologa. Responsabile italiana del progetto “cultural heritage”.

Arch. Luisa Calimani-De Biasio, ex parlamentare.

Prof. Ignazio Camarda, Università di Siena. Già presidente del Parco Naz. della Maddalena.

/

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *