Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Sicurezza stradale in Via Latina: il Dipartimento mobilità dice di no alla petizione dei cittadini

(e neanche gli risponde)

A parole tutti deprecano il terribile bilancio delle vittime della strada nella Capitale: nel primo semestre ci sono stati 66 morti a Roma e provincia(1)) . Però quando si tratta di fare scelte concrete per la sicurezza dei cittadini, come diminuire il limite di velocità nelle strade interne (le famose “zone 30” che il Sindaco aveva annunciato tempo fa (2)) o attraversamenti pedonali rialzati in prossimità di scuole (3), si invoca la lettera delle norme, senza alcun ragionamento sulle situazioni a cui sono esposti i pedoni.

Pubblichiamo un commento di Roberto Federici dell’Associazione di volontariato Comitato per il Parco della Caffarella sulla risposta negativa del Dipartimento mobilità a una petizione dei cittadini del VII Municipio. (AMBM)

di Roberto Federici

Dal 2023 una decina di Associazioni del VII Municipio si sono impegnate nella salvaguardia e valorizzazione del III Miglio dell’antica via Latina; le prime due miglia sono infatti state trasformate solo in strada di transito delle auto e in complessi abitativi.
In questo contesto l’Associazione di volontariato Comitato per il Parco della Caffarella ha raccolto e consegnato il 6 giugno scorso al Sindaco, all’Assessore alla Mobilità e al Presidente del VII Municipio 1160 firme in calce alla petizione per salvaguardare, sia questa antica strada, sia l’incolumità delle migliaia di cittadini che intendono raggiungere la Caffarella, attraversando la via Latina. La petizione chiedeva pertanto che venisse posto sulla strada il limite di velocità di 30 km orari. Qui infatti si erano verificati numerosi incidenti fra cui alcuni mortali che hanno coinvolto dei giovani, c’è la scuola primaria e dell’infanzia Ada Negri,  due scuole medie inferiori (T. Mommsen e L. Carroll,) una scuola dell’infanzia (T. Mommsen), nonchè due parrocchie (S. Giuda Taddeo e S. Giovanni Battista De Rossi).

Nel corso della recente riunione della Commissione del VII Municipio è stata data lettura del parere negativo del Dipartimento Mobilità in risposta alla petizione.

Va fatto notare che Il Dipartimento ha espresso il parere negativo alal richiesta della petizione, senza avvisare i cittadini promotori, ma solo il Municipio, che se non avessero partecipato – casualmente – alla riunione della Commissione non ne sarebbero venuti a conoscenza. Un deprecabile esempio di rapporti non corretti e costruttivi con i cittadini che si erano premurati di portare personalmente copia della petizione al Dipartimento. Quanto al merito, il parere negativo è motivato dalla classificazione della via Latina come “strada interzonale” su cui transita – per poco meno di 100 metri – l’unico autobus (linea 87). Pertanto il Dipartimento ritiene di non poter installare autovelox; non si cita neppure la possibilità di apporre dei dissuasori di velocità nell’attraversamento pedonale di fronte agli ingressi della Caffarella su via Bartoloni, Largo Tacchi Venturi e via Latina di fronte alle scuole.

Insomma, invece di porre un freno all’elevato numero di incidenti stradali – le lapidi sulla via ci ricordano tristemente i giovani deceduti – si favorisce la velocità su un rettifilo dove già sfrecciano velocemente le auto.  Giova ricordare quanto questa Associazione di volontariato e altre dieci realtà di base stanno facendo per salvaguardare l’antica via Latina, una strada ricchissima di monumenti, sulla quale è stata votata in Assemblea Capitolina la Delibera N. 16 del 25 gennaio 2024* tendente alla sua tutela e valorizzazione. Noi ci affanniamo a tutelare l’antica via Latina e la sicurezza dei cittadini raccogliendo 1160 firme in calce alla petizione, mentre il Dipartimento Mobilità non ritiene necessario interfacciarsi con i cittadini, né tutelare la loro incolumità e la storia antica della via. Auspichiamo pertanto un ripensamento da parte di questa Amministrazione al parere negativo sulla nostra proposta.

Roberto Federici

Associazione di volontariato Comitato per il Parco della Caffarella

NOTE

(1) Vedi Roma Today 11 giugno La strage infinita sulle strade di Roma: 4 morti in due giorni. Chi sono le vittime Tra domenica e lunedì sono morti due pedoni, un automobilista e uno scooterista. Sono 66 le vittime nel 2024 di Lorenzo Nicolini

(2) Vedi Fanpage 29 Febbraio 2024 Gualtieri attacca Salvini e promette che il 70% delle strade secondarie di Roma sarà Zona 30 km/h
Il sindaco Gualtieri attacca Salvini e la sua direttiva per limitare l’utilizzo delle ‘Zone 30’ in città: “La direttiva del Mit è strampalata, chiaramente ispirata a una volontà politica, ma non appoggiata alle fonti del diritto e risulta irragionevole nella sostanza”.
A cura di Enrico Tata

(3) vedi Umanizzare la mobilità urbana – l’attraversamento pedonale rialzato di Vito Nicola De Russis 15 luglio 2020

(2)

625/01/2024S.G. – U.O. SUPP. GIUNTA E ASS. CAPITOLINA – INIZIATIVA CONSILIAREApprovazione delle Linee guida per il progetto denominato ‘la via Latina’ riguardante i territori del Municipio VII di Roma Capitale: Mandrione-Arco di Travertino-Torre del Fiscale.
(Protocollo N. 23854 del 06/09/2023) scarica
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments