Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Cosa succede con i Punti Verde Qualità?

mappa riepilogativa PVQ 2012 aprile

Una mappa riepilogativa dei PVQ  pubblicata da Cinquegiorni qualcvhe anno fa

Pubblichiamo un resoconto della riunione della  Commissione Ambiente  che si è svolta stamattina  su  “Proposte dell’ amministrazione su Punti Verde Qualità” di  Cinquequotidiano,  l’evoluzione  on line del freepress Cinquegiorni  che per primo ha indagato sui PVQ,   un tema di cui da tempo anche noi ci occupiamo e che sembra non trovare soluzioni che non comportino dei danni per l’interesse pubblico. Infatti dopo una lunga  serie di  “uffici di scopo” istituiti da ben due amministrazioni – Alemanno e Marino – per  affrontare il problema, con  esiti  che non sono mai stati resi pubblici,  dopo anni dall’inizio delle indagini della magistratura e  alcuni arresti, e dopo sei mesi di lavoro del neo assessore alla legalità Alfonso Sabella, a quanto pare  l’unica mesta  possibilità  continua  ad essere   far fronte con risorse pubbliche  alle rate dei  mutui non corrisposte dai  concessionari privati  morosi. Centinaia di milioni a carico della collettività per mutui   che il Comune  ha garantito al 95% con delibere successive  dal 1995 – epoca Rutelli – fino a 2009 – epoca Alemanno  – votate  pressochè unanimamente da maggioranza e opposizione.

 

Leggi anche:

La caccia al tesoro di Roma e il buco nero dei Punti Verde Qualità 15 aprile 2014

La caccia al tesoro di Roma e il buco nero dei Punti Verde QualitàRispondiamo alla lettera inviataci dal Direttore del Dip. Ambiente e Protezione civile, Gaetano Altamura, in risposta alle note che Carteinregola aveva  mandato ad  Assessorati, Dipartimenti e Commissioni che hanno a…

PVQ Punti Verdi Qualità 15 aprile 2014

PVQ Punti Verdi Qualità

> Vai ai materiali  di Carteinregola sui Punti Verde Qualità (scheda in costruzione)

Cinquequotidiano 12 maggio 2015 Campidoglio, 20 milioni già sborsati e altri 121 ancora da pagare per i Punti Verdi di Giuliano Longo

Una vicenda che chiama la responsabilità trasversale della politica, delle direzioni capitoline e degli uffici dal 1995 ad oggi

C’era un clima surreale nella riunione congiunta di oggi a Largo Loria, delle commissioni capitoline ambiente e bilancio. Consiglieri comunali di lungo corso con due o più sindacatore come Ferrari, Sveva Belviso, Bordoni, De Luca, Azuni e altri, che scendono sbigottiti dal pero sulla situazione disastrosa per le casse capitoline dei Punti Verdi Qualità. Come se non avessero mai letto, non si pretende il nostro, ma tutti i giornali che per anni hanno battuto e ribattuto sino alla nausea una questione intrisa di illegalità, di violazione di norme urbanistiche, di autorizzazioni amministrative ciucche, quando non inestinti, ma soprattutto con un costo esorbitante, attuale e futuro, per le casse comunali.

LA VICENDA – Una vicenda che chiama la responsabilità trasversale della politica, delle direzioni capitoline e degli uffici dal 1995 ad oggi. Basta leggere il conto presentato dall’assessore alla Legalità Alfonso Sabella che ha parlato di 25 milioni (dei quali 6 0 7 dal fondo di garanzia dei concessionari) già restituiti alle banche per la morosità dei concessionari e per onorare la fideiussione al 95% garantita dal Campidoglio. Otto milioni da sborsare nell’immediato, 10 milioni annuali per coprire i 121 milioni ancora da restituire. In verità il presidente della commissione bilancio Alfredo Ferrari ha parlato di una esposizione per 300 milioni con un costo per il Comune di 20 milioni anno, anche se non è chiaro come questa sofferenza sia posizionata in bilancio. E’ pur vero, come ha affermato Sabella, che si sta trattando con la Bcc ed il Credito Sportivo per diluire nel tempo il debito e ridimensionare gli interessi con istituti di credito che pure in parte hanno la loro responsabilità. Fosse solo nel controllo di piani finanziari ed economici improbabili presentati da molti concessionari o sullo stato effettivo dell”avanzamento lavori. Ma è anche vero che l’ipotesi estrema di non restituire un tubo alle banche sarà pure una bella drittata, ma altrettanto improbabile. Quindi la Giunta, dopo la relazione del direttore dell’ufficio di scopo Serra, ridotto ad un ufficietto dal quale stanno scappando tutti i dipendenti, il Campodglio sta tentando di ridurre il danno. Ma altra impresa è risanare una situazione di illiceità, incancrenita negli anni, per la quale risulta difficile anche solo ricostruire nel dettaglio una situazione della quale talora sono spariti anche i documenti. Talmente complicata che Sabella ritiene inutile passare il tutto alla Magistratura e alla Corte dei Conti per non aggravare la situazione.Vediamole in sintesi queste complicazioni.

LE COMPLICAZIONI – Nessun tipo di controllo sui lavori e sui piani economici; violazione del codice dei contratti; violazione delle norme urbanistiche; violazione delle norme ambientali; in alcuni casi mancanza di agibilità; strutture commerciali o di intrattenimento difformi dagli scopi pubblici delle concessioni; perizie dubbie; assegnazioni ballerine un giorno all’uno il giorno dopo ad un altro; affidamento di lavori senza bandi di gara ecc.ecc.ecc. Il tutto condito con 40 ricorsi al Tar e ben 30 accessi della Polizia Giudiziaria per acquisire atti. Per di più con i concessionari che da anni non pagano il mutuo garantito dalla fideiussione capitolina. Secondo Sabella siamo al punto che revocare le concessioni creerebbe più danno che altro. E allora? Allora tocca vedere le situazioni una per una, distinguere i concessionari di Pvq virtuosi dagli altri che verranno inclusi in una black list. E poi? Poi nulla, soprattutto per le strutture completate, semi edificate o abbandonate come Feronia o Spinaceto e altre dove solo un pazzo potrebbe subentrare nella concessione accollandosi i debiti milionari accumulati più i costi del loro ripristino nelle regole. Strutture che anche se restituite al Comune comporterebbero solo costi, anche solo di guardiania. C’è poi un altro aspetto curioso, per  non dire tragico di tutta questa incredibile vicenda. Per rimettere un po’ d’ordine sui Pvq occorre una nuova delibera consiliare la cui stesura, vista la situazione, diviene di una incredibile complicazione. A dire il vero il mese scorso il solito Serra aveva presentato una proposta di delibera consiliare della quale la nostra testata aveva scritto (qui il link), ma che il segretario generale Judicello aveva bloccato forse proprio per queste difficoltà. Certo una bella deiberona che preveda la una sanatoria e metta una pietra sopra alla faccenda sarebbe l’ideale, ma in mancanza del miracolo si continuerà a navigare a vista e pantalone (cioè noi contribuenti) continuerà a pagare per i morosi, finchè il Comune ce la farà…..

 

POST SCRUIPTUM DI CARTEINREGOLA: pubblichiamo  il messaggio del consigliere M5S Daniele Frongia, a integrazione del resoconto: il M5S, in questa consiliatura, è stato il soggetto politico che ha seguito con maggiore attenzione la questione, ha prodotto il numero più alto di interrogazioni, ha fatto sopralluoghi e commissioni capitoline nei pvq, si è relazionato con Serra e Sabella, ha analizzato ed elaborato i dati ufficiali sui punti, in particolare presentando anche delle “classifiche” sulla base di alcune variabili considetate.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments