Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Visite al Palazzo del Quirinale: difendiamo la cultura e la professionalità

IMG_2913panoramica centro roma da quirinale

Foto AMBM

L’Associazione Bianchi Bandinelli scrive al Presidente Mattarella dopo la diffusione della notizia che dal prossimo 23 giugno a guidare romani e turisti alla scoperta del Palazzo del Quirinale e  delle collezioni che vi sono raccolte non saranno più archeologi e storici dell’arte, ma volontari del Touring Club o studenti dell’Università “La Sapienza”. Una scelta che sembra incredibile possa provenire  dalla più alta istituzione italiana, che dovrebbe essere di esempio  non solo per la massima  valorizzazione del patrimonio storico e artistico, ma anche per il rispetto del lavoro  di un personale altamente specializzato che da sempre fa parte del precariato culturale. Precariato  di cui l’Italia vanta un  triste primato.  E ancora una volta pezzi della nostra storia e della nostra cultura vengono trattati alla stregua di merci da esposizione, che anzichè  meritare percorsi  di conoscenza e di approfondimento storico e artistico, possono essere visitati  con  un semplice accompagnamento, per tagliare le spese.

Comunicato ABB: Sulle previste modalità di visita al Palazzo del Quirinale

Apprendiamo che dal 23 giugno prossimo il Palazzo del Quirinale, per decisione del Presidente della Repubblica, aprirà le porte agli Italiani tutti i giorni, dalle 9:30 alle 16:30 tranne il lunedì e il giovedì, proponendo la scelta di due percorsi, di cui il primo (artistico-istituzionale) al costo della sola prenotazione di 1,5 euro a persona e il secondo (artistico-istituzionale e tematico) al costo di 10 euro. La visita sarà possibile esclusivamente a mezzo prenotazione on-line o call-center, e pagamento anticipato con carta di credito, e prevede che volontari del Touring Club o studenti dell’Università “La Sapienza” accompagnino i visitatori durante il percorso.

Fino a oggi le visite al Quirinale erano affidate a personale altamente qualificato: guide selezionate tramite concorso pubblico dalla Provincia di Roma e storici dell’arte o archeologi per conto di associazioni culturali, molti dei quali laureati, specializzati e addottorati nelle discipline attinenti il tipo di percorso di visita. L’odierno provvedimento che impone di fatto l’ingresso al palazzo esclusivamente in presenza di volontari, è a dir poco sconcertante. Il primo ordine di perplessità riguarda la violazione dell’art. 1 della Costituzione, che recita: “L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro”; il secondo, l’equivoco, sempre più diffuso in tempi di crisi economica, intorno al concetto stesso e al valore sociale del volontariato. Spiace constatare che lo stesso equivoco rischi di orientare le scelte delle più alte cariche dello Stato, nonché delle università preposte alla formazione scientifica dei giovani.

Crediamo che un’istituzione pubblica non possa legittimare l’utilizzazione inappropriata, cioè lo sfruttamento, di una qualunque forma di attività professionale a titolo gratuito. Si vanifica così, oltre che l’investimento economico, il significato culturale del lungo iter formativo universitario e post-universitario specialistico che dovrebbe avere come scopo l’impiego professionale presso le strutture idonee ad avvalersene. Il volontariato risponde a criteri esattamente opposti: un qualunque cittadino, che svolga o meno una propria attività professionale, presta gratuitamente servizio per scopi sociali o umanitari. Si direbbe che il Quirinale non raccolga i dati decisamente allarmanti di questa doppia casistica nel nostro Paese. L’Associazione Bianchi Bandinelli ha dedicato analisi e proposte al problema, in particolare con il convegno L’Italia dei beni culturali: formazione senza lavoro, lavoro senza formazione (Roma 2012).

Grazie all’impegno qualificato di archeologi e storici dell’arte negli ultimi anni il numero dei visitatori dell’illustre Palazzo e delle collezioni era in continua crescita; al pubblico veniva offerto un vero e proprio servizio di visite guidate, itinerari di conoscenza e approfondimento storico artistico, non un semplice accompagnamento. Eppure un grande numero di quel personale altamente specializzato faceva parte del precariato culturale di cui l’Italia vanta il triste primato e sarebbe davvero colpevole se allo stesso destino venissero indirizzati i giovani volontari a cui oggi, pur senza un’adeguata preparazione, si offre l’illusione di una possibile futura occupazione.

Ci appelliamo alla massima autorità dello Stato affinché vengano modificati i provvedimenti in questione e sia garantita piena dignità culturale all’esperienza di visita della Casa degli Italiani.

 

Roma, 12 giugno 2015

Associazione Bianchi Bandinelli

ASSOCIAZIONE RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI

Istituto di studi, ricerche e formazione fondato da Giulio Carlo Argan

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments