Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

L'”Ideario” – Consultazione Pubblica per l’Agenda Digitale di Roma Capitale

banner-partecipaPubblichiamo presentazione e  il link al nuovo sito promosso dall’Assessorato Roma Semplice per  “accogliere idee e proposte di azioni utili per accrescere la qualità e l’efficacia degli interventi dell’Agenda Digitale di Roma Capitale. Il documento strategico-operativo “Agenda Digitale di Roma Capitale” costituirà il riferimento per l’azione di Roma Capitale nell’ambito della trasformazione digitale della macchina Amministrativa e dei servizi verso il cittadino e le imprese“. “L’Agenda Digitale di Roma Capitale sarà il frutto di una riflessione ampia e condivisa con tutti gli stakeholder: cittadini, imprese, professionisti, city-user, associazioni, personale di Roma Capitale, pubbliche amministrazioni centrali e periferiche, i Municipi di Roma Capitale, scuole, mondo dell’università e della ricerca.” Domani 15 novembre, in Campidoglio, sarà presentato  ufficialmente alla stampa il lancio della consultazione on line.

Per contribuire con idee progettuali relative alle 7 aree tematiche (categorie) dell’Agenda Digitale vai alla pagina

> VAI AL SITO Consultazione Pubblica per l’Agenda Digitale di Roma Capitale

SCARICA LE linee_guida_agenda_digitale

> VAI ALLA PAGINA DELL’ASSESSORATO ROMA SEMPLICE DI ROMA CAPITALE

(dal sito del Comune di Roma) Agenda Digitale, Roma Capitale laboratorio nazionale per la trasformazione digitale

presentazione linee guida

Roma 4 novembre – Si è avviato, con la partecipazione di 26 associazioni della società civile, il percorso partecipato per la costruzione dell’Agenda Digitale di Roma Capitale. L’incontro segue l’approvazione della Memoria di Giunta dello scorso 14 ottobre, che ha dato il via libera alle “Linee guida per l’Agenda Digitale di Roma Capitale” e al percorso partecipato per la definizione dell’Agenda Digitale.

“Vogliamo che il tema dell’innovazione e del digitale – ha dichiarato l’assessora a Roma Semplice, Flavia Marzano – esca dalla gestione dei soli tecnici e degli specialisti in Innovazione Tecnologica e diventi base per un serio ripensamento della macchina amministrativa, tappa fondamentale per attuare qualunque politica capace di portare realmente innovazione alla città, integrata con la volontà di immettere Roma all’interno del circuito delle città innovatrici, rigenerate e ripensate, grazie anche alle opportunità offerte dalle nuove tecnologie”.

Le Linee Guida sono state costruite tenendo conto dei documenti di riferimento di livello nazionale e regionale e, in particolare:

•         il terzo piano nazionale dell’Open Government;

•         la Strategia per la crescita Digitale;

•         la Strategia per la Banda Ultralarga;

•         l’Agenda Digitale della Regione Lazio.

L’articolazione delle Linee Guida prevede quattro macro-ambiti (Open Government, Competenze digitali, Servizi digitali e processi e Connettività) ciascuno dei quali è declinato in azioni da sviluppare nel breve, medio e lungo periodo.

“Abbiamo un obiettivo ambizioso ma realizzabile: fare di Roma un laboratorio nazionale per la trasformazione digitale – ha specificato l’assessora Marzano – usando il digitale come leva per un cambio di passo nella qualità e nell’efficacia dei servizi resi alla comunità romana. Obiettivo raggiungibile, lavorando, in parallelo, sull’accrescimento delle competenze digitali dei cittadini e delle risorse umane dell’Amministrazione capitolina. Più lavoreremo in questa direzione e più avremo una comunità capace di cogliere le occasioni che la cittadinanza digitale consente di cogliere, non ultima una maggiore apertura verso l’opengov e quindi un maggiore coinvolgimento attivo dei cittadini nell’Amministrazione pubblica. Solo così riusciremo a far crescere il numero dei residenti del più grande Municipio di Roma: il XVI, quello che risiede, lavora, interagisce, usa i servizi della PA attraverso la rete”

Nel corso dell’incontro, i partecipanti hanno espresso entusiasmo e grande disponibilità a collaborare nella stesura dell’Agenda Digitale capitolina. “Le associazioni partecipanti hanno apprezzato l’apertura concreta e fattiva con cui abbiamo inteso approcciare questo percorso verso l’Agenda Digitale di Roma Capitale: crediamo fermamente che si lavori meglio e ci si impegni di più quando, ad una cosa, si è potuto contribuire per davvero” conclude l’Assessora Marzano.

Per garantire la partecipazione sarà presto disponibile uno spazio di discussione online con cui raccogliere le idee e le proposte di azioni per la definizione del documento strategico-operativo “Agenda Digitale di Roma Capitale”.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
trackback

[…] (9) L’”Ideario” – Consultazione Pubblica per l’Agenda Digitale di Roma Capitale […]