Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

La newsletter di Carteinregola del 15 gennaio 2019

roma ci piace un sacco amaRifiuti: Sindaca, meno promesse e rendering, più trasparenza e risposte

I cittadini protestano, i comitati lanciano un appello, le opposizioni chiedono le dimissioni dell’Assessora. Alla vigilia dell’Assemblea Capitolina sui rifiuti, la Sindaca pubblica un video propagandistico con il progetto di un nuovo centro direzionale di AMA al posto del TMB, dove dopo il rogo stazionano ancora 2 mila tonnellate di rifiuti all’area aperta (> LEGGI TUTTO)

_____________________________________________________________________________________________

FotoambmDecreto sicurezza, quello che bisogna sapere Carteinregola sta lavorando a un’analisi approfondita del cosiddetto Decreto sicurezza e delle sue ricadute sui diritti umani e sulla sicurezza reale di tutti i cittadini. Cominciamo a proporre il testo definitivo della Legge n. 132 del 1° dicembre 2018 e il Dossier di lettura Decreto-legge immigrazione e sicurezza pubblica del 9 novembre predisposto dai servizi studi parlamentari insieme al parere del Consiglio Superiore della Magistratura sulla bozza di Decreto sicurezza.
E’ in costruzione una sezione con contributi per la riflessione e il dibattito, che man mano amplieremo e aggiorneremo (> VAI ALLA PAGINA)

_____________________________________________________________________________________________

Dal sito https://combonianum.orgPadre Zanotelli: Rompiamo il silenzio sull’Africa Invitiamo a rileggere questo Appello di padre Alex Zanotelli ai giornalisti  del 1 luglio 2018 (>LEGGI TUTTO)

_____________________________________________________________________________________________
 

Bancarelle a Piazzale Flaminio (foto AMBM)Quello che non va nella finanziaria:il M5S esclude il commercio ambulante dalla Bolkestein Pubblichiamo il primo di una serie di articoli di analisi e approfondimento dei provedimenti varati dal Governo su temi di cui si occupa Carteinregola. Cominciamo dall’emendamento sul commercio ambulante nella Finanziaria appena approvata (>LEGGI TUTTO)

_____________________________________________________________________________________________

logo coordinamento periferieQuello che va bene nella finanziaria: scongelato il Bando Periferie Il Giornale delle periferie propone la prima nota di lettura Anci sulla legge di Bilancio 2019 “Bando Periferie: ripristino risorse” che riferisce il superamento del congelamento delle risorse per il Bando inserito nel Decreto “Milleproroghe” del luglio scorso  (>LEGGI TUTTO)

_____________________________________________________________________________________________

(foto ambm)Notizie dal Campidoglio 2019 ricominciamo a pubblicare  vicende, eventi o iniziative istituzionali o collegate alle istituzioni sui temi di cui si occupa Carteinregola (> LEGGI TUTTO)

Senatrice Taverna, son tutte uguali le mamme del mondo La reazione della senatrice Taverna allo sfratto della madre dalla casa popolare, induce una riflessione sul senso delle regole dell’esponente di un MoVimento che ha fatto dell’equità e dell’abolizione dei privilegi la sua principale battaglia (> LEGGI TUTTO)

_____________________________________________________________________________________________

Prevenzione sismica: un impegno inderogabile di Roberto De Marco Teresa Crespellani Elisa Guagenti Emanuela Guidoboni Vincenzo Petrini e altri
Per superare la logica emergenziale della ricostruzione serve una strategia di contenimento del rischio sismico all’altezza di un paese scientificamente avanzato e, per giunta, già in possesso di una specifica esperienza. Una proposta autorevole, che vi invitiamo a sottoscrivere (LEGGI TUTTO- da Eddyburg)

Buone pratiche. Fabra-i-coats: la fabbrica che produce città Un articolo di Mauro Baioni da Eddyburg su una straordinaria iniziativa del Comune di Barcellona per trasformare nove siti industriali dismessi in centri per l’arte, la formazione e la socialità,  in diversi quartieri cittadini (> LEGGI TUTTO)

Due anni di FOIA, come è stato usato e cosa resta da fare  Riparte il futuro e altre associazioni  fanno un bilancio di 2 anni di Freedom of Information Act (FOIA), la legge sull’accesso generalizzato ai documenti della Pubblica Amministrazione, invitando  gli italiani a fare richieste alle autorità pubbliche per conoscere meglio come funzionano, per chiedere conto di quel che fanno (> LEGGI TUTTO) > Vai alla pagina con le istruzioni su COME FARE UN ACCESSO AGLI ATTI

openpolis: Presidente Fico, serve più trasparenza nelle commissioni parlamentari. (> LEGGI TUTTO)

SEGNALAZIONI

15 e 16 gennaio ore 21 Teatro Tor Bella Monaca Via Bruno Cirino (angolo di viale Duilio Cambellotti con via di Tor Bella Monaca), PlusMusical #PLUS Se vivessi in un mondo allo sfacelo, ai margini della società, tra povertà e arte, e inoltre scoprissi di avere l’HIV, cosa faresti? Perché non rimanere positivi? Promosso dall’associazione “UN MONDO NEL CUORE”
in collaborazione con “TOR PIU’ BELLA” e “DANZA STUDIO”
Realizzato con la raccolta fondi attraverso la piattaforma Produzioni Dal Basso Con il contributo della BCC Roma – Banca di Credito Cooperativo Patrocinio del Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli info e prenotazioni 06/2010579 promozione@teatrotorbellamonaca.it (> vai all’evento Fb)

16 gennaio  Itinerari della memoria nell’Ecomuseo Casilino  Posa delle pietre di inciampo, mostre, dibattiti (Per infomazioni evento Fb)

Giovedì 17 gennaio ore 9.30 -13.15  IL CONSUMO DI SUOLO DI ROMA Analisi della copertura di suolo e delle aree di pericolosità idraulica nel terriorio di Roma Capitale
organizzato da Roma Capitale – Assessorato Roma Semplice Sala della Protomoteca, Palazzo Senatorio Piazza del Campidoglio (> per informazioni)

Venerdi 18 gennaio, Sabato 19 gennaio, Domenica 20 gennaio La settimana dell’Appia sconosciuta: alla scoperta di un patrimonio comune”       Tre giorni di speciali visite guidate con personaggi storici e brevi conferenze di archeologia per conoscere le  curiosità e i segreti del primo miglio.Iniziativa di “Archeologia pubblica” organizzata dal Gruppo di Archeologi/Attori “Appia primo miglio”. In collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali; con il patrocinio e la partecipazione della Regione Lazio, del Parco Regionale dell’Appia Antica e dell’Associazione Culturale Progetto Celio.Il punto di incontro è a piazzale Numa Pompilio alle ore 10 precise e da lì si procederà con un gruppo lungo la via Latina e con l’altro lungo l’Appia.I due gruppi si recheranno poi alle 12 presso il Museo delle Mura (Porta San Sebastiano) per assistere dalle 12 alle 13 alle conferenze che verteranno sui seguenti temi:

  • Venerdi 18: “All’origine dell’Appia: il sito di Porta Capena” (Mirco Modolo – Archivio centrale dello Stato).
  • Sabato 19: “Aver casa a Porta San Sebastiano: un gerarca al Museo” (Ersilia Maria Loreti – Resp. Museo delle Mura Sovrintendenza capitolina).
  • Domenica 20: “ Uomini e cose al primo miglio della via Appia” (Daniele Manacorda – docente Metodologia ricerca archeologica Univ. Roma Tre).

La partecipazione è possibile unicamente  previa prenotazione telefonica allo 060608.

sabato 2 febbraio ore 18 c/p IIS Enzo Ferrari  Via Contardo Ferrini 83 Metro Subaugusta  #BIBLIOÀP, L’OPENING, una serata  di festa performance, live painting, Dj set, organizzato da DaSud – Accademia Popolare dell’Antimafia e dei Diritti (> Vai alla pagina Fb)

NOTA SULLE SEGNALAZIONI

 Per richiedere l’inserimento della  segnalazione di un evento nella newsletter di Carteinregola è necessario inviare l’annuncio con un format predefinito, seguendo le istruzioni che si trovano in questa pagina (non verranno in nessun caso diffusi locandine e allegati)

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments