Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Progetto municipale al Villaggio Olimpico: ma questa non è partecipazione (e nemmeno “visione”)

Si è svolta il 5 giugno in videoconferenza un’assemblea pubblica indetta dal II Municipio per la presentazione del progetto di pedonalizzazione e riqualificazione di Viale della XVII Olimpiade al Villaggio Olimpico. Come Carteinregola, più che  entrare  nel merito del progetto,   proponiamo alcune considerazioni sul metodo adottato dal Municipio per avviare  e portare a conclusione   l’iniziativa, che riteniamo assai lontano da quella condivisione e partecipazione della cittadinanza che in altre occasioni, anche nello stesso quartiere, il Municipio aveva rivendicato. E anche sull’assenza di una visione d’insieme di un quadrante della città dove ci sono numerosi poli d’interesse di  livello metropolitano e oltre – MAXXI, Auditorium, Stadio Flaminio, il progetto per gli ex stabilimenti militari di Via Guido Reni ecc –  che avrebbe meritato ben più dell’ennesimo intervento “spot”. Tenendo presente  che nello stesso quartiere esistono varie criticità forse  più meritevoli di un investimento così  consistente: non solo la  sistemazione e  la manutenzione   delle aree  verdi già esistenti nel Villaggio, assai sottoutilizzate per la scarsa cura , ma anche molti spazi da riqualificare, come piazza Mancini, Piazza Grecia, lo stesso corridoio sottostante il viadotto di Corso Francia,  che non è chiaro se e  in che termini sarà compreso in questo intervento. (in calce alcuni screen shot del progetto registrati durante la videoconferenza del 5 giugno)

La vicenda della pedonalizzazione di viale della XVII Olimpiade è iniziata in seguito a una Convenzione stipulata tra il Municipio II, l’ Ordine Architetti di Roma e IN/ARCH Lazio, il 1 ottobre 2018 (1), che prevedeva l’avvio di concorsi di progettazione per il processo di rinnovamento urbano degli spazi pubblici del secondo Municipio, partendo  da due quartieri,  il Villaggio Olimpico e San Lorenzo.
Per quest’ultimo il Municipio ha individuato  appunto viale della XVII Olimpiade, con   il “tema progettuale” della  “realizzazione di un grande parco urbano lineare, attrezzato per servizi e strutture dedicate al tempo libero e allo sport all’aperto che connettesse il quartiere Flaminio al quartiere del Villaggio Olimpico” per un costo di 1.680.050,00 euro. E’ stato quindi   lanciato il concorso nel gennaio 2019 (2), e i vincitori sono stati  selezionati da una  Commissione giudicatrice composta da 5 esperti  (3).
Il 12 maggio 2019 sono stati proclamati i vincitori:  per il Progetto  di  Viale della XVII Olimpiade, Andrea Stipa, Francesca Capitani, Marco Lanzetta e Valerio Stopponi (4); tra le motivazioni  si sottolinea che “Sono previste tutte le funzioni richieste dall’amministrazione e a corredo del progetto”. Richieste che sono state formulate dall’amministrazione municipale  senza alcun processo partecipativo preventivo con i residenti e i comitati di quartiere.

L’esatto contrario di quanto accaduto qualche tempo prima, quando lo stesso Municipio II è stato (co)protagonista di un’altra prevista trasformazione urbana, quella degli ex stabilimenti militari di Via Guido Reni, “Progetto Flaminio – Città della Scienza”, una trasformazione con una storia decisamente diversa (5), ma che aveva comunque previsto il coinvolgimento di cittadini e associazioni  – di quartiere e non –  sia prima della fase concorsuale, con un tavolo partecipato per le linee guida del masterplan oggetto del concorso, sia in seguito, per la parte che nel “Progetto Flaminio”  riguardava  i servizi locali, cioè per il  quartiere.

Proprio per quei servizi locali, il II  Municipio si era  fatto promotore di più riunioni con le associazioni di quartiere e con tutti i soggetti interessati,  per  arrivare a individuare quali destinazioni proporre al Comune  che rispondessero ai bisogni della cittadinanza e che fossero individuati con criteri condivisi e trasparenti. Anche  su richiesta di Cittadinanzattiva Flaminio, di Carteinregola e degli altri comitati e associazioni del tavolo, con questo obiettivo  erano  stati  convocati più incontri pubblici, per presentare le proposte del  tavolo delle associazioni,  proposte che sono poi state formalizzate e inviate dal Municipio al Dipartimento Urbanistica del Comune (6). La presentazione dettagliata delle proposte è stata anche  pubblicata sui siti delle associazioni (CAF e Carteinregola) (7).
Tutto questo però non ci risulta sia stato fatto in occasione del  progetto per la riqualificazione e la pedonalizzazione di Viale  XVII Olimpiade: non  ci risulta che si siano svolte riunioni  la cittadinanza per definire il tipo di intervento, sulla base dei bisogni dei residenti,  nè prima della sottoscrizione della Convenzione tra il Municipio e gli altri soggetti nell’ottobre 2018,  nè prima della individuazione delle aree e delle rispettive destinzioni in cui sarebbero stati investiti capitoli di spesa municipale, nè  prima del lancio del concorso nel gennaio 2019 (8).  Nè ci risulta che sia stato messo finora  on line  il progetto vincitore, neanche  sul sito dedicato (2).
Un doppio standard che colpisce, dato che proprio il Municipio,   dopo che il Comune aveva manifestato l’intenzione di lanciare un concorso per i servizi locali negli ex stabilimenti  militari, aveva difeso il lavoro del tavolo partecipato, chiedendo formalmente   che fosse messo alla base di qualunque bando fosse stato avviato. Per coerenza il Municipio  avrebbe quindi dovuto avviare, come già per la “casa del quartiere” del Progetto Flaminio, un percorso partecipato a monte per individuare  le necessità del Villaggio Olimpico  e di conseguenza  arrivare a  un insieme di proposte  che, anche lanciando un concorso di progettazione (a cui siamo assolutamente favorevoli),  mettesse alla base destinazioni e criteri  stabiliti insieme alla cittadinanza.
Ma  si sarebbe potuto anche andare  oltre, costruendo un vero laboratorio di quartiere,  pensando a un progetto che riguardasse tutto il Villaggio Olimpico,  attraverso un tavolo partecipato che pensasse a soluzioni innovative per tutto il quadrante, a partire dalla mobilità, non solo “pedonalizzando” una parte, ma immaginando una rete con piste ciclabili, “zone 30“, percorsi pedonali ecc inseriti in una nuova  sistemazione del verde e degli spazi pubblici,  anzichè  un intervento “spot” con  il solito rendering  con scenari verdi assai curati, in uno dei quartieri più verdi di Roma, ma con una manutenzione pressochè inesistente.
Infine, sarebbe stato auspicabile che un progetto per questo quadrante fosse inserito in una visione più ampia, che comprendesse e facesse dialogare tra loro tutti gli spazi del quartiere Flaminio- Villaggio Olimpico  e tutti i poli di eccellenza di cui è disseminato: dall’asse di Via Guido Reni – Via De Coubertin (da sempre oggetto di progetti rimasti sospesi) – che parte dal Foro Italico e arriva a Villa Glori passando per Ponte della Musica, gli ex stabilimenti militari, il MAXXI, l’Auditorium –  all’asse sotto il  viadotto di Corso Francia che collega il Ponte Flaminio all’Auditorium e allo  Stadio Flaminio (che ancora aspetta di essere restaurato e riaperto), all’asse Flaminia/Viale Tiziano, da Ponte Milvio a Valle Giulia.

Il  progetto di pedonalizzazione di Viale della XVII Olimpiade sarà quindi, in sè, senz’altro interessante, ma ci sembra un’occasione persa per ripensare  a un territorio su cui si continuano ad affastellare progetti per lo più incompiuti. E soprattutto un’occasione persa per condividere  la progettazione di una trasformazione urbana  con i cittadini.

Resta la domanda se l’Amministrazione Municipale intenda portare avanti  anche per altri futuri interventi nel II Municipio questa modalità inaugurata   al Villaggio Olimpico e al Verano, che prevede un  concorso di progettazione  per la trasformazione/riqualificazione di parti di quartieri, con l’individuazione delle aree degli interventi a discrezione  del Municipio senza alcun confronto pubblico, e mettendo alla base del concorso “funzioni” e “obiettivi” stabiliti “dall’amministrazione” senza alcun dialogo a monte con la cittadinanza.

 Anna Maria Bianchi Missaglia

Postilla sulla partecipazione

 Carteinregola da sempre si batte per i processi partecipati per le trasformazioni urbane, che però non possono essere intesi come una sorta di “democrazia diretta”. Le istituzioni comunali, e in questo caso municipali, sono guidate da eletti dai cittadini,  e come tali hanno, non solo il diritto, ma anche la responsabilità di prendere le decisioni,  che, non dimentichiamolo, devono tenere conto delle tante  istanze dei soggetti interessati alle trasformazioni  (che spesso non si limitano ai residenti, o ai commercianti ecc),  ma declinandole sempre in  funzione di un interesse pubblico generale. Impresa  assai difficoltosa, che spesso si scontra con la profonda diffidenza della cittadinanza  per i cambiamenti  del  proprio territorio, che deriva anche dalle delusioni vissute in passato e che spinge a una “atavica”  sfiducia verso le istituzioni. Con la conseguenza che spesso i cittadini finiscono con il  concentrarsi sulle ricadute immediate dei progetti – ad esempio la riduzione dei parcheggi per i residenti – piuttosto che  accettare le sfide dei cambiamenti che possono migliorare il territorio.  Ma finchè le istituzioni non impareranno che – ferma restando che in ultima istanza le decisioni spettano a  chi è stato eletto –  i progetti devono essere condivisi con tutti i soggetti interessati fin dall’inizio, continueranno a trovarsi a fronteggiare lo smarrimento e la protesta di chi non è stato adeguatamente informato, regalando consensi a  quelle forze politiche che magari, quando non erano all’opposizione,   non hanno mai dato prova di ascolto dei cittadini. (Anna Maria Bianchi)

> Vai alla pagina del sito del Municipio con tutti gli elaborati del progetto

Processo di Partecipazione – Progettazione opere di pedonalizzazione e riqualificazione Viale XVII Olimpiade

19-giu-2020
 

Al fine di avviare il Processo di Partecipazione alla cittadinanza, come definito dal  Consiglio del Municipio, con O.d.G. n. 4 del 11/06/2020 prot. CB/46155/2020, si procede alla pubblicazione degli elaborati grafici e della relazione generale del progetto definitivo, consegnato alla stazione appaltante.

La cittadinanza ha la possibilità quindi di visionare il progetto e fare osservazioni al seguente indirizzo mail: 17olimpiade.mun02@comune.roma.it

Si specifica che, all’esito della conclusione della fase di consultazione e valutazione delle proposte eventualmente perseguibili, nel rispetto dei contenuti e obiettivi del concorso, il progetto definitivo aggiornato dovrà essere approvato in conferenza di servizi per l’acquisizione dei pareri di competenza.

 

Allegati:

RGE_Relazione_generale

Tav_A_1_0_Viabilita_stato_attuale

Tav_A_1_1_Viabilita_stato_di_progetto

Tav_A_1_2_Parcheggi_e_viabilita_stradale_ante_e_post_operam

Tav_A_2_0_Rilievo_dello_stato_attuale

Tav_A_2_1_Demolizioni_scavi_e_rinterri

Tav_A_3_0_Planimetria_generale

Tav_A_3_1_Piano_quotato

Tav_A_3_2_Planimetria_generale_stralci_est_e_ovest

Tav_A_3_3_Verde_pubblico

Tav_A_3_4_Mercato_e_arredo_urbano

Tav_A_3_5_Pavimentazioni_e_stratigrafie

Tav_A_3_6_Stralci_piante_200

Tav_A_3_7_Stralci_piante_200

Tav_A_3_8_Stralci_piante_200

Tav_A_3_9_Mercato

Tav_A_4_0_Particolari

Tav_A_4_1_Particolari

Tav_A_4_2_Barriere_architettoniche_e_ipovedenti

Tav_IM_2_0_Smaltimento_acque

Tav_IM_2_1_Compluvi

 

data di pubblicazione: 19/06/2020

data di aggiornamento: 23/06/2020

 6  giugno 2020

Per osservazioni e precisazioni: laboratoriocarteinregola@gmail.com

mappa viale della XVII olimpiade

NOTE

(1)vedi sito Ordine degli architetti 15 10 2018  Architetti: ok agli interventi di riqualificazione degli spazi pubblici nel II municipio // Mangione: “Firmata la convenzione che rimette al centro cittadini e architetti” (01.10.2018) https://ordine.architettiroma.it/senza-categoria/architetti-ok-agli-interventi-di-riqualificazione-degli-spazi-pubblici-nel-ii-municipio-mangione-firmata-la-convenzione-che-rimette-al-centro-cittadini-e-architetti-01-10-2018/
sito municipio II interventi riqualificazione

(2) vedi il sito dedicato ai due interventi  https://concorsiawn.it/riqualificazionemunicipio2/home scarica il testo del bando https://concorsiawn.it/riqualificazionemunicipio2/bando

vedi Professione Architetto 16 gennaio 2019  Roma, un concorso per riqualificare piazzale del Verano e viale della XVII Olimpiade. Obiettivo comune: pedonalizzare concorso di progettazione a procedura aperta in due gradi

(3)La Commissione giudicatrice era composta da 5 esperti: un tecnico rappresentante del Presidente del II Municipio, un membro del Dipartimento di Sviluppo, Infrastrutture e Manutenzione Urbana (SIMU); un esperto della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma; un rappresentante dell’Ordine degli Architetti di Roma (OAR) e uno del Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC).

(4) da  Professione architetto:  https://www.professionearchitetto.it/news/notizie/26419/Piazzale-del-Verano-e-viale-della-XVII-Olimpiade-I-vincitori-del-concorso-per-il-rinnovamento-urbano-del-II-Municipio-di-Roma

Il progetto valorizza l’impianto originario architettonico, fortemente caratterizzato dalla presenza di piloti, attraverso un disegno unitario, semplice e informale capace di connettersi con gli spazi pubblici con termini preesistenti. Estremamente chiara e coerente l’esplicitazione degli obiettivi proposti già nella prima fase. Si realizza un parco diffuso tramite una nuova definizione della viabilità dell’area, che viene ridotto al minimo e resta a servizio del quartiere. Questa scelta comporta la creazione di un’ampia area pedonale, come richiesto dal bando, che si presta ad accogliere gli abitanti del quartiere e non solo. Lo studio della parte vegetazione, sia di progetto sia esistente, risulta maturo, attento anche alla sostenibilità ambientale e alla cura del dettaglio. Il progetto delle pavimentazioni e degli elementi di arredo appare integrato con le piazze prospicienti, valorizzando il preesistente disegno geometrico dell’area. Sono previste tutte le funzioni richieste dall’amministrazione e a corredo del progetto è presente una buona valutazione della fattibilità economica e tecnico gestionale.

(5) Vedi Progetto Flaminio cronologia e materiali https://www.carteinregola.it/index.php/ex-stabilimenti-militari-via-guido-reni-ii-municipio/

(6)vedi  Ex stabilimenti militari di via Guido Reni: la Delibera approvata (con ODG) e le richieste del Tavolo delle associazioni  –11 dicembre 2019 Continua#

(7) Vai alla pagina con le slides  di presentazione del Progetto (Piano di recupero) e le proposte del tavolo delle associazioni Presentazione  a cura di Antonio Gagliardi dell’Associazione Progetto Roma Insieme (con audio della presentazione)

 (8) In realtà l’anno scorso si era tenuta una riunione al centro anziani del villaggio, in cui ai pochi invitati erano state date informazioni ex post sul progetto

GLI SCREEN SHOT DI ALCUNE TAVOLE DEL PROGETTO

Nota: dall’assemblea è emerso che le tavole mostrate, rispetto al progetto vincitore del concorso  sono state già modificate per  esigenze e proposte emerse in seguito, in particolare per quanto riguarda lo spazio del mercato settimanale del venerdì – per il quale è prevista una diversa sistemazione, alberata, ma con una pavimentazione che  perimetra le varie “soste” – , la mobilità – i percorsi delle linee atac prevedono le stesse fermate – e i parcheggi a raso, che sono stati aumentati.

( La Presidente ha asicurato che le tavole del progetto sarebbero state pubblicate a breve dal Municipio)

screen shot della mobilità XVII olimpiade da assemblea pubblica 2020-06-05 alle 18.57.41

screen shot della mobilità XVII olimpiade da assemblea pubblica 2020-06-05

screen shot parcheggi XVII olimpiade da assemblea pubblicaSchermata 2020-06-05 alle 18.56.39

screen shot parcheggi XVII olimpiade da assemblea pubblica

screen shot pavimentazioni XVII olimpiade da assemblea pubblicaSchermata 2020-06-05 alle 18.07.39

screen shot pavimentazioni XVII olimpiade

screen shot essenze arboree XVII olimpiade da assemblea pubblica Schermata 2020-06-05 alle 18.04.40

screen shot essenze arboree XVII olimpiade

screen shot sistemazione parte mercato XVII olimpiade da assemblea pubblicaSchermata 2020-06-05 alle 17.49.54

screen shot sistemazione parte mercato XVII olimpiade da assemblea pubblica

 

 

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments