Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Il Lago che combatte ha vinto di nuovo

Foto ambm

Foto ambm

In mezzo ai mostri de cemento il lago è un sogno che si avvera, è la natura che resiste

stanotte Roma è meno nera

Assalti Frontali – il Lago che resiste

Dopo una  battaglia durata 25 anni  in difesa del lago dell’area dell’ex Snia-Viscosa (battezzato lago Bullicante), i cittadini festeggiano una vittoria. Dopo il voto favorevole all’istituzione del Monumento naturale per l’area del lago della commissione regionale Ambiente, con l’aggiunta di una prescrizione che prevede la valutazione da parte degli enti locali, entro il prossimo anno, della possibilità di ampliamento del perimetro da tutelare all’area privata (1), il Presidente Nicola Zingaretti ha firmato  il decreto che istituisce il  Monumento naturale, vincolando  un’area estesa complessivamente per 7,5 ettari, tra la Riserva Naturale Valle dell’Aniene e il Parco dell’Appia Antica, dove sono state censite circa 300 specie botaniche, 11 comunità vegetali, 3 habitat prioritari per l’Unione Europea) e faunistiche (62 specie di uccelli fra i quali tre di interesse comunitario).

lago ex snia largo preneste map

Il Lago era nato nel 1992 nel corso  dei lavori per la costruzione di un centro commerciale:  durante lo scavo era stata  intercettata la falda dell’Acqua Bullicante, che aveva formato  il lago. Da allora è partita la battaglia del Comitato di quartiere Pigneto Prenestino, del Centro Sociale ex Snia, del Forum Territoriale Parco delle Energie e di  migliaia di persone che in questi anni hanno animato l’area, presidiando uno dei pochissimi polmoni verdi del quadrante est della città di Roma. Senza la loro lunga, dura e faticosa lotta, oggi al posto del lago sorgerebbero centri commerciali, grattacieli, negozi e parcheggi (2). Ma i comitati, pur festeggiando la grande vittoria, intendono da subito rilanciare: “Non abbiamo alcuna intenzione di fermarci. Salutiamo questo risultato come un grande obiettivo raggiunto, anche se le nostre richieste condivise con un arco molto ampio di associazioni ambientaliste ed istituzioni scientifiche andavano ben oltre il perimetro che ha scelto la Regione Lazio, lasciando fuori dalle tutele i ruderi della vecchia fabbrica e gli habitat ivi ospitati, ovvero il 40% della superficie totale”.  Per i comitati una “mancanza di coraggio” da parte della Regione, pur riconoscendo l’impegno dei consiglieri che fin da l’inizio hanno creduto e sostenuto la battaglia in difesa del lago, prima fra tutti Marta Bonafoni(3). E alla mobilitazione per allargare il perimetro uniscono quella per far riconoscere il Lago Bullicante demanio dello Stato, per mettere a sistema e vincolare una volta per tutte il grande patrimonio di aree verdi salvate  dalle lotte degli abitanti: Ex Snia, Parco Lineare di Roma Est, Parco archeologico tiburtino, Parco di Centocelle, Parco Somaini, luoghi che si vogliono  “ricucire attraverso un percorso capace di liberare la città dal cemento con un processo di forestazione e realizzazione di una grande rete ecologica”(3).

(AMBM)

4 luglio 2020

Riceviamo e volentieri pubblichiamo  un commento della consigliera regionale Marta Bonafoni (Lista Civica Zingaretti):

Sappiamo che il riconoscimento della tutela su un perimetro che ancora non abbraccia anche l’area dell’ex fabbrica della Snia Viscosa è solo il primo risultato di una battaglia che non deve fermarsi. Ma la mancata estensione è agganciata a due ragionamenti. Il primo: inglobare nel Monumento naturale anche la parte di terreno privata avrebbe esposto l’atto a un ricorso sicuro da parte del proprietario e – con quasi certezza – a una sua vittoria, che avrebbe avuto come esito l’annullamento dell’intera tutela. Il secondo ragionamento: il Monumento naturale, da norma di legge, non avrebbe comunque impedito la possibilità per il privato di procedere con  operazioni di rigenerazione sul manufatto. Quindi al danno sicuro si sarebbe aggiunta la probabile beffa. C’è un solo modo per arrivare alla tutela di tutta l’area: l’esproprio dell’area dell’ex fabbrica da parte di Roma Capitale

> leggi il comunicato sul sito del comitati https://lagoexsnia.wordpress.com/2019/10/28/il-monumento-naturale-ex-snia-sta-diventando-realta-avviato-liter-con-la-pubblicazione-del-decreto-regionale/

> scarica il decreto regionale AMB_DPRL_17594_09_10_2019 lago bullicante

ASSALTI FRONTALI E MURO DEL CANTO – IL LAGO CHE COMBATTE

Per osservazioni e precisazioni: laboratoriocarteinregoal@gmail.com

casalbertone ex snia IMG_5058

Foto ambm

Foto ambm

Foto ambm

dal sito della  Regione Lazio 2 luglio 2020 AMBIENTE: ISTITUITO IL MONUMENTO NATURALE “LAGO EX SNIA-VISCOSA”

Istituito il Monumento naturale del “Lago Ex SNIA-Viscosa”, un territorio che svolge la funzione di corridoio ecologico tra la Riserva Naturale Valle dell’Aniene e il Parco dell’Appia Antica. Un importante tassello per la rete ecologica regionale

02/07/2020 – Abbiamo istituito, con decreto del nostro Presidente Nicola Zingaretti, il Monumento naturale del “Lago Ex SNIA-Viscosa”, un territorio che svolge la funzione di corridoio ecologico tra la Riserva Naturale Valle dell’Aniene e il Parco dell’Appia Antica. Un importante tassello per la rete ecologica regionale, dalla grande valenza naturalistica e dalle elevate potenzialità di rinaturalizzazione spontanea e guidata. Un percorso che è partito dal basso, dai cittadini e dalle associazioni locali che hanno voluto l’area protetta – in un contesto fortemente urbanizzato – dalle importanti presenze naturalistiche, derivanti dal processo di rinaturalizzazione spontanea dell’area.

Foto ambm

Foto ambm

Da qui l’importanza che l’area assume nell’ambito della costruzione della rete ecologica metropolitana, così importante per i nostri territori – conclude Onorati – Grazie quindi a tutti i cittadini e ai consiglieri regionali che si sono fatti promotori di questo importante risultato che la Giunta Zingaretti ha saputo trasformare in realtà, aggiungendo un nuovo importante traguardo per l‘arricchimento del sistema delle aree protette della Regione Lazio.

L’area vincolata è estesa complessivamente per 7,5 ettari, tra la Riserva Naturale Valle dell’Aniene e il Parco dell’Appia Antica, e vi sono state censite circa 300 specie botaniche, 11 comunità vegetali, 3 habitat prioritari per l’Unione Europea) e faunistiche (62 specie di uccelli fra i quali tre di interesse comunitario).

Lo dichiara in una nota l’Assessore Agricoltura, Promozione della filiera e della cultura del cibo, ambiente e risorse naturali della Regione Lazio, Enrica Onorati

NOTE

(1) Roma Today 24 giguno Lago Ex Snia monumento naturale, i cittadini festeggiano e rilanciano: “Non ci fermeremo” di Ylenia Sina  http://pigneto.romatoday.it/prenestino/lago-ex-snia-monumento-naturale-battaglia-cittadini.html?fbclid=IwAR0LtAarl72rTL_LRuNV2djuDOIZFznTadMlYgnlkaQStdwxiPSMv8–heg

Roma Today 23 giguno 2020  Lago Ex Snia Monumento Naturale, la commissione regionale approva e apre ai cittadini: “Valutiamo l’estensione della tutela” http://pigneto.romatoday.it/prenestino/lago-ex-snia-monumento-naturale-novita-regione.html

(2) vedi Il monumento naturale ex snia sta diventando realtà: avviato l’iter con la pubblicazione del decreto regionale. https://lagoexsnia.wordpress.com/2019/10/28/il-monumento-naturale-ex-snia-sta-diventando-realta-avviato-liter-con-la-pubblicazione-del-decreto-regionale/

(3) vedi Comunicato sulla pagina Fb del Lago Bullicante ex Snia

Vedi anche

Lago SNIA, spuntano di nuovo richieste edilizie

Lago SNIA, spuntano di nuovo richieste ediliziePubblichiamo un articolo di Roma Today del 6 giugno 2019, a firma di Ylenia Sina, che rivela una  possibile operazione edilizia sulla ex fabbrica SNIA, grazie a due articoli della…

Un appello a Zingaretti per istituire il Monumento Naturale del Lago ex Snia

Un appello a Zingaretti per istituire il Monumento Naturale del Lago  ex SniaPubblichiamo l’appello del  Forum Territoriale Permanente Parco delle Energie rivolto al Presidente della Regione Lazio perchè  istituisca il Monumento Naturale di Lago e area ex Snia a tutela del rilevante…

PiediPerTerra Casal Bertone, il racconto

PiediPerTerra Casal Bertone, il raccontosintesi a cura di Daniela Patti Il 5 Luglio un gruppo di cittadini di Casal Bertone e di altre aree di Roma si è incontrato per conoscere assieme la storia…

Ha vinto il lago, e i cittadini che combattono

Ha vinto il lago, e i cittadini che  combattonoNei giorni scorsi il  Comune ha approvato il bilancio in cui è inserito lo stanziamento di 500.000 Euro per realizzare il parco intorno al lago all’ex Snia.  Il 6 agosto, …

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments