Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Riflessioni a margine della riapertura del Parco Nemorense

DSCN5651

Foto T.P.

Riflessioni a margine della riapertura del Parco Nemorense 

 (avvenuta il 23 luglio alla presenza della Sindaca e dell’Assessora all’Ambiente, della Presidente del Municipio 2 e di tanti cittadini)

1a parte

Con una Determina Dirigenziale, il 7 dicembre 2018 il Dipartimento Tutela Ambientale aveva approvato la “Riqualificazione ambientale e vegetazionale” del Parco Nemorense. I lavori per realizzarla, avviati a novembre 2019, sono terminati il 26 giugno u.s. (come previsto nel verbale della Direzione Lavori) dopo un’interruzione di 49 giorni (17 marzo-5 maggio) dovuta al Covid19.

Seppure consapevoli dell’esiguità dell’importo lavori (Euro 338.877,91 + 20.148,84 per la sicurezza, ridotti addirittura di 1/3 grazie a una sorprendente “offerta a ribasso” dell’azienda aggiudicataria), molti cittadini, alcuni dei quali nel corso degli anni si sono battuti affinché la Soprintendenza garantisse il rispetto del vincolo su questa bella opera di Raffaele De Vico (il parco essendo proprietà di ente con più di 70 anni è sottoposto a tutela ai sensi dell’art.10 c.1 del D.Lgs. 42/04)  e l’Amministrazione Capitolina cancellasse il parcheggio interrato previsto dal Piano Urbano Parcheggi, avevano riposto grandi speranze in questo progetto di riqualificazione.

Invece a partire dal capitolato predisposto dal Dipartimento Tutela Ambientale del Comune di Roma, il progetto si e’ annunciato assai poco incisivo sulla situazione di abbandono e degrado in cui versa da anni il parco.  Infatti, secondo quanto ipotizzato nel Capitolato Speciale d’Appalto (www.comune.roma.it/web-resources/cms/documents/schema_di_contratto_capitolato_speciale_d_appalto.pdf), soltanto il 10% dell’importo totale dei lavori (poco più di 33mila euro) sarebbe stato destinato alle “Opere a verde” che, oltre a potature, abbattimenti e trattamenti fitosanitari, avrebbe dovuto comprendere la sistemazione di parte dell’esistente e l’eventuale messa a dimora di nuove essenze. A quest’ultimo riguardo, però, il Capitolato (p. 35) dava confortanti rassicurazioni poiché per le “piante messe a dimora a stagione avanzata”, in ogni caso, sarebbero state previste “cure particolari, per assicurarne l’attecchimento”.

Ma il restyling del Parco Nemorense (per usare la definizione cara alla stampa romana) non ha dato i frutti sperati, al punto che anche la Sindaca, in fase di inaugurazione, ha segnalato con molta indulgenza la necessità di “ulteriori migliorie”. A nostro avviso, non si tratta di “migliorie” tout court o di dettagli ma della necessità di restituire dignità paesaggistica a un impianto degli anni ’30 che, non a caso, la Sovrintendenza Capitolina ha inserito fra i “beni culturali” che ricadono sotto la propria giurisdizione (www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/ville_e_parchi_storici/passeggiate_parchi_e_giardini/parco_nemorense_o_virgiliano)

Al progetto di “Riqualificazione ambientale e vegetazionale” di Parco Nemorense, secondo il nostro modestissimo parere, è mancata soprattutto l’idea di salvaguardare l’immagine del giardino storico (e dunque dello spazio che gli utenti riconoscono come tale) nella sua complessità, anche al fine di preservarne il ruolo imprescindibile di bene culturale. E infatti, al di là delle lavorazioni effettivamente eseguite su murature e frammenti di pavimentazioni, oggi continuano impietosamente a far bella mostra di sé i monconi dei lecci abbattuti, i prati riarsi, le siepi dalle lunghe chiostre “sdentate”, i cespugli appena impiantati e già secchi più il solito laghetto dalle acque melmose. In questo luogo, frequentato prevalentemente dai piccoli, è dunque venuta meno la funzione educativa universalmente svolta dal patrimonio culturale: quella funzione che non promuove solo conoscenze e abilità, ma sviluppa comportamenti corretti e attitudini civiche che, oltre a contrastare eventuali atti vandalici, inducono le persone al rispetto e alla tutela attiva e partecipata dello spazio pubblico.

______________________________________________________________________

DSCN5653DSCN5655

______________________________________________________________________

DSCN5656
DSCN5657
______________________________________________________________________

DSCN5687DSCN5691

______________________________________________________________________

DSCN5673DSCN5672

______________________________________________________________________

In questi mesi di chiusura del Parco, noi, cittadini residenti in zona, abbiamo osservato i lavori, chiesto spiegazioni, inoltrato istanze di accesso agli atti e cercato di studiare le documentazioni, spesso lacunose, che ci sono state via via fornite. A parte la difficoltà – di cui siamo tutti consapevoli – di sgomberare e poi sistemare a prato la zona (ex AMA) in via Martignano, ci restano però alcuni interrogativi:

– Perché il restauro della pista di pattinaggio è stato effettuato solo parzialmente? Sono state riverniciate le ringhiere, ma non si è provveduto all’eliminazione delle buche sulla pavimentazione.

______________________________________________________________________DSCN5670

IMG_8181

______________________________________________________________________

IMG_8180DSCN5666

______________________________________________________________________DSCN5662

DSCN5663

______________________________________________________________________

DSCN5664DSCN5683
______________________________________________________________________

– Quando saranno piantumate le nuove essenze arboree indicate (https://www.comune.roma.it/web-resources/cms/documents/esecutivoTav6_INTERVENTI_SULLA_VEGETAZIONE-Model.pdf) nel progetto esecutivo?

E, con maggiore preoccupazione, ci chiediamo: chi effettuerà i controlli necessari affinché tutte le prescrizioni previste per i prossini 2 anni dal Capitolato Speciale siano rispettate? Sarà il Direttore Lavori? Il Responsabile del Procedimento? A chi andranno segnalate eventuali problematiche e carenze che dovessero emergere?

E per concludere alcune riflessioni:

1) sulla riapertura del Chiosco Bar (chiuso dall’inizio dei lavori) di cui, sinora, abbiamo avuto solo informazioni frammentate. Dovrebbe (forse) riaprire a metà/fine settembre e organizzare eventi. Ma a noi cittadini interessa prioritariamente sapere perché il Chiosco non ha ripreso l’attività alla data della riapertura del Parco; perché non viene garantito il servizio igienico annesso al Chiosco Bar; perché i servizi all’area verde (Apertura/chiusura cancelli; manutenzione e pulizia) non possono essere svolti dal Concessionario come avvenuto fino a novembre?

2) sui campi da bocce per anziani. Un pensiero particolare lo rivolgiamo alle due piste da bocce, da anni inutilizzate e in stato di abbandono. Sarebbe stato un bel segnale quello di sistemarle e permettere così agli anziani del quartiere di riprendere quest’abitudine al gioco sociale dopo il lungo isolamento subito per l’emergenza sanitaria. E, in fondo, ci sarebbe voluto davvero poco, in termini di risorse e di tempo, per far loro una sorpresa, soprattutto ora che anche i Centri Anziani sono chiusi.

Peccato, un’occasione persa per tutti!

DSCN5675

 

Thaya Passarelli, Maria Spina – Carteinregola

Biergiorgio Bellagamba,  Ornella Malaguti – AMUSE

Maria Teresa Carani –  Amici di Villa Ada

Marina Di Giacomo –  Assemblea Territoriale Nomentano-Trieste di Cittadinanzattiva

Riccardo Varanini –  Associazione Artu’

Marina Nezi –  Comitato Salviamo i pini di Corso Trieste

Alessio Amodio –  Gruppo di Lavoro per il Parco Nemorense

Paola Mariotti – VAS Verdi Ambiente e Società – Circolo Territoriale di Roma

Isabella Purgatori

Tutte le foto sono state scattate il giorno 2 agosto 2020

Post Scriptum:

Verrà a breve pubblicata una disamina dettagliata sulla situazione ambientale, vegetazionale e sulle problematiche legate alla manutenzione del Parco a cui sta lavorando la Rete delle Associazioni e dei cittadini per la tutela di Parco Nemorense  

(foto Thaya Passarelli)

Per precisazioni e comunicazioni: laboratoriocarteinregola@gmail.com

Per approfondire: 

A questo link la documentazione di gara pubblicata il 28 aprile e aggiornata, con le tavole del progetto, il 26 giugno 2020.

https://www.comune.roma.it/web/it/bando-concorso.page?contentId=BEC576166

I lavori sono stati aggiudicati con la Determinazione Dirigenziale n. 811 del 3 luglio 2019 : Determinazione Dirigenziale n. 811 del 3 luglio 2019 – Aggiudicazione p. 6.

https://www.carteinregola.it/index.php/il-pup-di-parco-nemorense-sara-stralciato-dal-piano-urbano-parcheggi/

7 giugno 2020: Leggi le richieste dei cittadini e delle Associazioni e la descrizioni delle problematiche sospese : http://www.roma2oggi.it/?p=98240

8 giugno 2020: Vai all’appello delle Associazioni.  Parco Nemorense: si sollecitano le Istituzioni ad un’immediata ripresa dei lavori.

https://www.carteinregola.it/index.php/parco-nemorense-si-sollecitano-le-istituzioni-ad-unimmediata-ripresa-dei-lavori/

27 luglio 2020: Le precisazioni dell’Assessora Fiorini dopo le polemiche seguite alla riapertura del Parco

https://www.facebook.com/LauraFioriniRoma

24 luglio 2020 COMUNICATO SUL SITO DI ROMA CAPITALE

https://www.comune.roma.it/web/it/notizia/verde-parco-nemorense-riapre-dopo-lavori-riqualificazione-e-restyling.page

23 LUGLIO CONTESTATA LA RAGGI

https://romah24.com/trieste-salario/news/parco-nemorense-riapertura-tra-le-polemiche-contestata-la-sindaca-raggi/

26 LUGLIO parco Nemorense apre ma senza restyling: dopo 9 mesi lavori completati solo a metà

https://www.ilmessaggero.it/roma/news/parco_nemorense_apre_senza_restyling_ultime_notizie_news-5368052.html

24 LUGLIO: RIAPRE IL PARCO NEMORENSE

https://roma.repubblica.it/cronaca/2020/07/24/news/roma_riapre_il_parco_nemorense_dopo_10_mesi_raggi_contestata_lavori_fatti_male_-262768162/

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments