Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Stelle e numeri: dal voto a Roma al voto sulla piattaforma Rousseau

da #mapparoma confronto voto roma elez.europee a Roma 2019

da #mapparoma confronto voto roma elez.europee a Roma 2019

Difficile paragonare risultati di consultazioni elettorali molto diverse tra loro, ma i numeri possono essere molto significativi. Nella Capitale colpisce, più che l’andamento dei voti degli elettori del MoVimento Cinque Stelle, la loro distribuzione sul territorio che si ricava dalle mappe e dalle schede di #mapparoma: andamento che ha come costante la perdurante dicotomia centro/periferie, che vede, da un lato, il consolidato radicamento del Partito Democratico (ma anche della “sinistra sinistra”) nei quartieri centrali più benestanti, dall’altro, la netta prevalenza del Movimento 5 Stelle nei quartieri a cavallo del GRA. Una tendenza che è stata confermata negli anni in occasione di numerose consultazioni elettorali, ma che, a guardare gli ultimi risultati, sembrerebbe cedere il passo, in buona parte, alla Lega di Salvini e a Fratelli d’Italia della Meloni…In calce inseriamo anche  i numeri dei votanti alle consultazioni sulla piattaforma Rousseau  su temi cruciali del M5S, come quella, recente,  per il superamento del limite dei due mandati per consiglieri comunali, municipali e/o Presidenti di Municipio,e per le possibili alleanze con partiti tradizionali per elezioni amministrative. Il 2 settembre 2019, comunica il sito dell’associazione Rousseau, si è raggiunto il numero di 117.194 iscritti  (nell’ultima votazione il numero degli aventi diritto al voto non è indicato). Alla consultazione del 13 agosto scorso – certo in una data poco propizia – hanno partecipato 48 975  iscritti, contro i  79.634  che avevano espresso il loro voto sulla alleanza di governo con il PD un anno fa (ma sul contratto di Governo con la Lega avevano votato 44.796   iscritti).

VOTI RACCOLTI A ROMA DAL M5S NELLE ELEZIONI COMUNALI, REGIONALI, NAZIONALI ED EUROPEE DAL 2008 al 2019*

13 14 aprile 2008  al primo turno delle elezioni comunali di Roma, la candidata Serenetta Monti, che si presenta con la Lista Civica Amici Beppe Grillo, prende 44.185 voti, la lista 40.473 2,6%  (vince il centrodestra con il Sindaco Gianni Alemanno)

Alle elezioni per la Regione Lazio  del 2013 del 24 25 febbraio  il M5s candida come Presidente Davide Barillari, che ottiene 661.865 voti ,il 20,22% , vengono eletti 6 consiglieri. Nella circoscrizione di  Roma il Movimento 5 Stelle ottiene 492.411 voti  (PD 1.028.138 , coalizione centrodestra 635.684)  raccogliendoli soprattutto nelle zone più popolose e popolari delle periferie (> vedi Elezioni Lazio 2013)

mapparoma elezioni comunali 2016 ballottaggio Virginia Raggi

mapparoma elezioni comunali 2016 ballottaggio Virginia Raggi

Alle elezioni per il Comune di Roma, nel maggio/giugno 2013, il Candidato Sindaco M5S Marcello De Vito,  raccoglie 130.635 voti (12,82 %). Insieme a lui sono eletti Daniele Frongia (1662 preferenze), Virginia Raggi (1525), e Enrico Stefàno (710) (vince il centrosinistra del Sindaco Marino)

Alle elezioni europee del 2014, a Roma il M5S raccoglie 293.241 voti, il 25% (PD 506.193, 43%, Forza Italia 158.152, 13,4%)

Alle elezioni comunali del 2016, al primo turno il M5S ottiene 420.435 voti, il 35,32 %, che gli attribuisce 29 seggi all’Assemblea Capitolina; al ballottaggio, Virginia Raggi e il M5S ottengono 770.564 voti, il 67,15%  rispetto al 32,8% dello sfidante di centrosinistra, Giachetti; in particolare, la neo-sindaca ottiene  il massimo nei municipi VI e X con quasi l’80%, un dato enorme e senza precedenti (per fare un confronto, Veltroni nel 2006 vinse nell’attuale IV municipio col 66%).Il grande successo di Virginia Raggi e del M5S abbraccia  tutta la città eccetto i due municipi più centrali, ma compresa la periferia storica intorno all’anello ferroviario che finora era stata egemonizzata dal centrosinistra e dal PD. (al primo turno il M5S ottiene 420.435 voti, il 35,32 %, che gli attribuisce 29 seggi all’Assemblea Capitolina)

Alle elezioni politiche del 2018 il M5S  ottiene 446000 voti, pari al 30,6%, con l’ormai consueta prevalenza a ridosso o fuori dal GRA, in tutti i quadranti ma in particolare nelle periferie a sud-ovest nel X e XI Municipio verso il litorale e ad est nel VI Municipio e in quelli limitrofi (vedi  #mapparoma21 – Il voto alle elezioni politiche 2018: disuguaglianze ancora una volta decisive)

Alle elezioni regionali  del Lazio che riconfermano  il Presidente uscente Zingaretti (PD), a Roma il MoVimento che,  anche se avanza rispetto alle regionali del 2013, non ripete la performance delle comunali 2016 , nè raggiunge il risultato delle contemporanee politiche. Infatti a Roma  la lista  M5S regionale si ferma  a 253.319 voti, il  21,99 %

da #mapparoma confronto voto m5s a Roma 2018- 2019

da #mapparoma confronto voto m5s a Roma 2018- 2019

Alle elezioni europee del 2019 A Roma, con una bassissima l’affluenza (49%), si registra  uno spostamento di voti dal M5S (e anche dal resto del centrodestra) verso la Lega, con una contemporanea ripresa del Partito Democratico: il M5S arriva terzo con 195.000 voti (17,6%), meno della metà rispetto ai 448.000 della Camera 2018 (che erano pari quasi al 31%), (#mapparoma26 – Elezioni europee 2019: il PD primo partito, ma la Lega vince nelle periferie)

 

votazione rousseau caso Diciotti 18 febbraio 2019

Risultati della votazione su Rousseau su Salvini e il Caso Diciotti

Le principali votazioni sulla piattaforma Rousseau

18 maggio 2018 Votano 44.796   iscritti Votazione Online #IoSonoNelContratto votazione governo del cambiamento Lega M5S – 42.274 hano votato sì (94%  ) e 2.522 no. https://www.ilblogdellestelle.it/2018/05/risultati_votazione_piu_del_94_dice_si_al_contratto_per_il_governo_del_cambiamento.html

18 febbraio 2019 Votano 52.417 iscritti, Votazione online sul caso Diciotti” Si, deve essere negata l’autorizzazione a procedere 30.948 (59,05%): “No, deve essere approvata l’autorizzazione a procedere” hanno votato 21.469 (40,95%) https://www.ilblogdellestelle.it/2019/02/risultati-votazione-online-sul-caso-diciotti.html

29 maggio 2019 Votano 56.127 iscritti, Votazione per  conferma Di Maio  come capo politico  M5S  44.849 sì 11.278 no 56.000 ca https://www.ilblogdellestelle.it/2019/05/risultati-della-votazione-record-online-luigi-di-maio-confermato-con-l80-dei-voti.html

3 settembre 2019, votano  79.634 iscritti Votazione per decidere se il MoVimento 5 Stelle debba far partire un Governo con il PD  SI – 63.146 voti (79,3%) NO – 16.488 voti (20,7%) SI – 63.146 voti (79,3%) https://www.ilblogdellestelle.it/2019/09/rousseau-votazione-sul-nuovo-governo-i-risultati.html

(il 2 settembre 2019, si è raggiunto il numero di 117.194 iscritti aventi diritto al voto)

14 agosto 2020 votano  48 975  iscritti  che hanno espresso complessivamente 97 685 preferenze. Votazione per due quesiti, il primo relativo alla modifica del mandato zero per i consiglieri comunali e il  secondo relativo alle alleanze delle liste del MoVimento 5 Stelle a livello comunale con i partiti tradizionali.  (1 quesito: SÌ – 39 235 voti (80,1 %) NO – 9 740 voti (19,9 %) – 2° quesito: SÌ – 29 196 voti (59,9 %) NO – 19 514 voti (40,1 %) https://www.ilblogdellestelle.it/2020/08/risultati-voto-mandato-comunale-e-alleanze-locali-con-i-partiti-tradizionali.html

(AMBM)

> Vai a Movimento Cinque Stelle Roma, cronologia e materiali

Vedi anche Virginia Raggi si è autocandidata al bis come Sindaca – la votazione su Rousseau cambia le regole 17 agosto 2020

Per osservazioni e precisazioni: laboratoriocarteinregola.it

* Le mappe e molti dati sono ricavati dal blog #mapparoma e dallibro di Keti Lelo, Salvatore Monni, Federico Tomassi Le mappe della disuguaglianza Donzelli editore, a cui si rimanda per approfondimenti (> vai a mapparoma.info)

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
trackback

[…] a Stelle e numeri: dal voto a Roma al voto sulla piattaforma Rousseau (agosto […]