Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

La newsletter di Carteinregola dell’8 settembre 2020

TESTATA carteinregolaDL semplificazioni, luci e ombre – Speciale Roma pentastellata- Referendum riduzione parlamentari

Decreto semplificazioni: luci e ombre

#mapparoma - Foto Pas Liguori

#mapparoma – Foto Pas Liguori

Rigenerazione urbana: giù la maschera – Un  emendamento al Decreto semplificazioni approvato in Senato che restituisce la “rigenerazione urbana” alla guida pubblica nei centri storici e nei tessuti otto-novecenteschi, sottraendola a quella del profitto, ha scatenato l’inferno. (> leggi  l’articolo con l’ultima versione dell’emendamento 10.3)

Emendamento “sblocca stadi” o “sblocca centri commerciali” ? (sicuramente “blocca tutele culturali”) Un altro emendamento al Dl semplificazioni, sostenuto da un fronte bipartisan che comprende Italia Viva, Partito Democratico, Lega per Salvini, Forza Italia e Fratelli d’Italia (contrario il M5S), sbandierato come “sblocca stadi”, in realtà smantella i vincoli storico-artistici su stadi e impianti sportivi italiani e apre la strada a speculazioni private permettendo di abbattere e ricostruire gli impianti storici trasformandoli in mega centri commerciali. (> LEGGI TUTTO)

[stiamo approfondendo altri articoli e emendamenti che destano preoccupazione, in particolare quelli che mettono mano al Codice degli appalti]

*   *   *

Roma interrotta 2- Alla ricerca delle energie inespresse della Capitale, a cura di Maurizio Geusa – Una sezione del sito di Carteinregola con le schede delle opere interrotte: suolo consumato, risorse economiche investite e nessun servizio ai cittadini. Un elenco – in fieri – che non intende sobillare verso il passato, ma enumerare come risorsa, come recupero, riuso e riciclo, le risorse impegnate ed inespresse che attraversano la città (> LEGGI TUTTO)

Per una economia circolare: rifiuti, da problema ad opportunità economica di Paolo Gelsomini. A Roma dopo tre anni di inerzia si è arrivati a registrare a fine 2019 il solo 44,5% di raccolta differenziata. Ma il problema vero, che rende inutile la raccolta differenziata, è il trattamento dei rifiuti, ancora oscillante tra scavare buche per le discariche e costruire i termovalorizzatori. La proposta dell’economia circolare per Roma in videovideoconferenza di fine giugno di Movimento Legge Rifiuti Zero, in vista della Proposta di Programma di Economia Circolare, che sarà illustrata in un incontro pubblico cittadino entro settembre (> LEGGI TUTTO)

I pini di Roma rischiano di scomparire La cocciniglia tartaruga  si riproduce in maniera esponenziale con effetti devastanti che si sono già prodotti nei dintorni di Napoli e ora attacca anche i pini del litorale romano, lungo la via Cristoforo Colombo e zone limitrofe, in alcune aree Roma nord intorno al parco di Veio (in particolare a Saxa Rubra), e anche Villa Borghese. Un disastro ambientale annunciato che finora non è stato affrontato dalle istituzioni competenti. A Roma, a Saxa Rubra, da due mesi c’è chi avanza una proposta civica, che pubblichiamo insieme  al punto della situazione di Paola Loche, che da anni partecipa al Coordinamento per il regolamento del Verde e del Paesaggio urbano di Roma, che dopo un primo obiettivo raggiunto nel gennaio 2019, con l’approvazione in Giunta, è di nuovo scomparso dai radar > leggi gli articoli di Paola Loche e Paolo Salonia 

Il “lungomuro” di Ostia tra erosione, malagestione e emergenza coste, un convegno     Gli atti e i video del Convegno “Dal Fiume al Mare: ripensare il litorale romano secondo natura”, organizzato dall’Associazione Mare Libero il 12.10.2019 (>vai alla pagina)

SPECIALE ROMA PENTASTELLATA

sito cose fatte Raggi M5S Schermata 2020-08-20 alle 08.39.21

Virginia Raggi si è autocandidata al bis come Sindaca – la votazione su Rousseau cambia le regole 17 agosto 2020 (> LEGGI TUTTO)

Stelle e numeri: dal voto a Roma al voto sulla piattaforma Rousseau La distribuzione degli elettori del MoVimento Cinque Stelle che si ricava dalle mappe di #mapparoma, mostra  la perdurante dicotomia centro/periferie, con il radicamento del PD e della sinistra nel centro più benestante,e la netta prevalenza del M5S nei quartieri a cavallo del GRA. Una tendenza che, a guardare gli ultimi risultati, sembrerebbe cedere il passo, in buona parte, alla Lega di Salvini e a Fratelli d’Italia della Meloni ( > LEGGI TUTTO )

#cosefatte: se questo è il taglio della campagna elettorale di Virginia Raggi, ci vuol altro…Il M5S capitolino ha lanciato un sito che intende  presentare “l’enorme lavoro che si è fatto nel perioso 2016-2020 da questa amministrazione“; un  lungo elenco  – 395 – di “cose fatte“ , che  a una prima disamina  riguarda  molti  interventi di ordinaria amministrazione (> LEGGI TUTTO)

Il Piano di sviluppo resiliente e sostenibile per Roma Capitale della Giunta Raggi -(da ACoS Agenzia Controllo Servizi Roma Capitale) Una memoria di Giunta  recepisce 159 schede di progetto da realizzare nell’ambito del Piano, inviato al ministero per lo Sviluppo economico e al ministro per gli Affari europei come “contributo per il Piano italiano per la ripresa”. Dalla mobilità alla gestione dei rifiuti, dall’edilizia scolastica e popolare alla cura del verde, dalla transizione digitale all’illuminazione pubblica , propone varie azioni per migliorare i servizi pubblici, da finanziare con 25 mld di euro del recovery fund. (> LEGGI TUTTO)

Antifascismo “fai da te”, a proposito della mozione per istituire un Museo del fascismo (dal Blog del Fattoquotidiano.it di Anna Maria Bianchi) (> LEGGI TUTTO)

Movimento Cinque Stelle Roma, cronologia e materiali (> LEGGI TUTTO)

Referendum Costituzionale sulla Riduzione del numero dei Parlamentari 20/21 Settembre 2020

Tutte le  informazioni (> LEGGI TUTTO)

I contributi per il SI e per il NO dei soci di Carteinregola (> Vai alla pagina)

SEGNALAZIONI

IL LIBRO: Cooperative bene comune, un libro per riaprire il dialogo tra gli studiosi e i cooperatori  come e perché l’impresa cooperativa costituisce uno strumento valido per la costruzione e la gestione condivisa dei beni comuni. (> vai all’indice e scarica il libro )

da lunedì 7 settembre a domenica 13 settembre, a partire dalle ore 20 all’Arena Anfiteatro di piazza Mancini (Flaminio)  Docu-menti Visioni sul mondo  appuntamenti con il cinema, l’arte e i dibattiti che accompagneranno la visione di film, film-documentario e performance, animati dai tanti ospiti che hanno aderito all’iniziativa. La rassegna, curata da Sandra Naggar con la collaborazione di Rico Capone, propone un percorso nel vasto mondo dell’Ambiente, definito in maniera più articolata attraverso i 17 obiettivi dell’agenda Onu 2030. L’evento è promosso dal Comitato Don Minzoni, patrocinato da Asvis Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e da Caritas Roma, con Diarioromano e RomaH24 come Media Partners.

sabato 12 settembre ore 12,00 presso la Città dell’Altra Economia – Largo Dino Frisullo, nell’ambito della festa “Primavera romana” , promosso dall’Associazione Roma Ventuno,  Carteinregola interviene al dibattito sul tema: “Roma Solidale: la forza del III settore e il patrimonio capitolino”; tra gli altri relatori Francesca Danese, Paolo Berdini, Andrea Costa, Roberto Iovino.

17 settembre ore 17,30 in una piazzetta di Primavalle Carteinregola parteciperà al Dibattitto sul tema casa e modello urbano organizzato da  Sinistra italiana, a cui partecipano gli assessori Montuori (Roma Capitale) e Valeriani (Regione Lazio) insieme a sindacati, esperti, comitati e associazioni

CARTEINREGOLA

Via Giulia, sosteniamo il coraggio civico  Quante volte ci siamo indignati di fronte al progetto di un’opera che ritenevamo  fosse di dubbia utilità pubblica o che non offrisse sufficienti garanzie per la sicurezza dei luoghi o dei cittadini?  Il Coordinamento residenti della Città Storica ha deciso  coraggiosamente di rivolgersi alla giustizia amministrativa per il parcheggio di Via Giulia – Largo Perosi, segnalando vari aspetti che “non tornavano”…ma la storia ha un finale amaro, con i  determinati cittadiniche adesso devono affrontare una spesa di  oltre 15.000 Euro. Finale che potrebbe essere alleggerito dalla solidarietà  di tanti altri cittadini attivi che volessero offrire un aiuto economico anche modesto, per far sentire la propria vicinanza(>LEGGI TUTTO)
Chiediamo di mandare un contributo  con un Bonifico intestato a:

COORDINAMENTO RESIDENTI DELLA CITTA STORICA  IBAN: IT74F0359901899050188529595  Banca Etica (anche se appare la dicitura Cassa Centrale Banca Credito Cooperativo Italiano s.p.a. è tutto regolare)

Dentro i Municipi: i quartieri, i dati, i documenti    – a cura di Piero Filotico
Tra meno di un anno si terranno le elezioni amministrative per il Comune e per i Municipi di Roma. Proponiamo delle schede di approfondimento per ciascuno di essi, con i principali dati integrati dalle informazioni raccolte in questi anni da Carteinregola (lavoro in progress) (> VAI ALLE SCHEDE)

Censimento dei comitati romani

Abbiamo creato  un database con informazioni essenziali delle realtà del territorio metropolitano da mettere a disposizione dei comitati stessi e dell’Amministrazione Pubblica (e dei giornalisti che si occupano delle problematiche dei territori). PER ESSERE INSERITI BASTA COMPILARE UNA SCHEDA (LEGGI TUTTO)

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments