Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

La proposta: il Registro dei Comitati e delle Associazioni

da Carteinregola Programma 2020 (9 dicembre 2019): Registro dei Comitati e delle Associazioni

Da anni il sito di Carteinregola ospita un database con il censimento dei comitati e delle associazioni di Roma, accessibile ai comitati stessi, e, su richiesta, alle istituzioni e ai giornalisti, per promuovere la circolazione delle esperienze, facilitare il confronto con le istituzioni e la diffusione delle istanze dei cittadini.
Le difficoltà di riconoscimento della propria presenza sui territori come cittadini auto organizzati con forme democratiche e con continuità di impegno, da parte del Comune e dei Municipi, ci ha spinto a pensare di avanzare alle istituzioni la richiesta di istituire un registro delle associazioni e dei comitati formalizzati e spontanei, che a nostro avviso potrebbe offrire una risposta ad alcune problematiche che abbiamo riscontrato :

  • La trasparenza vale per le istituzioni ma anche per i cittadini e le loro forme associative quando si rivolgono alle istituzioni e alla cittadinanza. Troppo spesso le sitituzioni valorizzano presunte realtà civiche sedicenti rappresentanti dei territori, che alla prova dei fatti certe volte sono formazioni di poche persone, o con scarsi rapporti con il territorio, o emanazioni fittizie di formazioni politiche. Per il nostro “censimento dei comitati” abbiamo già individuato alcuni criteri che ci sembrano indispensabili per poter classificare come espressione di “cittadinanza attiva” le tante realtà anche non formalmente costituite, ma che devono dichiarare scopi e strumenti di gestione interna democratici, avere un impegno continuativo (anche se recente) nel territorio o nel settore di interesse, non avere fini partitici o di lucro.
  • L’impegno dei cittadini attivi organizzati è un valore che deve essere riconosciuto e utilizzato: pur mantenendo il principio che i cittadini attivi hanno gli stessi diritti all’ascolto di tutti i cittadini non organizzati, è necessario creare i presupposti affinchè le istituzioni possano riconoscere e dialogare con i “portatori di interesse” su determinate situazioni territoriali o determinati temi, ad esempio informando associazioni e comitati di quartiere su iniziative quali commissioni, osservatori e quant’altro sui temi in cui sono impegnati, condividendo le informazioni sulle decisioni in fieri (ad es. proposte di delibere di iniziativa consiliare, regolamenti ecc) e raccogliendo le osservazioni e le proposte di chi quelle problematiche le segue da anni, prima della messa a punto finale.
  • Regole uguali per tutti L’iscrizione al registro è certamente su base volontaria, e non deve essere un “albo” che conferisce status o interlocuzioni privilegiate, ma solo uno strumento per una maggiore trasparenza, da un lato, e una migliore informazione e collaborazione tra realtà impegnate e istituzioni dall’altro. La proposta, elaborata in un sintetico dossier con alcune proposte ed esempi di enti locali dove il registro è già presente (ad esempio sono già riconosciute le forme Associative dei cittadini in vari Municipi e in numerosi Comuni limitrofi a Roma Capitale, nonché da Roma Città Metropolitana, che all’art. 78 comma 3 del suo regolamento prevede l’istituzione di un Albo delle Associazioni,”al fine di attuare la consultazione delle associazioni e garantire la più ampia partecipazione e valorizzazione delle libere forme associative”), sarà portata alle istituzioni capitoline e municipali, a partire dalla Commissione Roma Capitale, Statuto e Innovazione Tecnologica e/o alla Commissione controllo garanzia e trasparenza.

Carteinregola insieme alla sua rete di comitati e associazioni lancia una campagna per censire tutti gli spazi pubblici di Roma, sollecitando contemporaneamente le amministrazioni – Municipi, Comune, Città metropolitana, Regione Lazio – a un’operazione “trasparenza”, che preveda la pubblicazione degli elenchi di tutti gli spazi che possono essere utilizzati per iniziative civiche e sociali, unitamente ai criteri con i quali possono essere concessi e alle istruzioni per farne richiesta.

Carteinregola implementerà man mano le informazioni che saranno pubblicate in una sezione del sito .

Chiediamo a cittadini, comitati, alle istituzioni e agli uffici collegati (biblioteche, scuole, musei, centri culturali) di inviarci la scheda che abbiamo predisposto compilata, o le indicazioni per trovare on line le informazioni Si possono inviare segnalazioni di edifici pubblici inutilizzati che potrebbero essere trasformati in Case del quartiere censimentocarteinregola@gmail.com

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
trackback

[…] (5) Questo vale naturalmente per il Comune e per i Municipi. Vedi La proposta: il Registro dei Comitati e delle Associazioni (dicembre 2019) […]