Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Rispunta il progetto di un parcheggio interrato in Via Crispi, dove c’è una villa romana (e il divieto della Soprintendenza di opere sotterranee)

A volte ritornano, o non sono mai andati via. Dopo 10 anni vediamo ripresentare da privati un progetto per realizzare 4 piani di parcheggio interrato a pochi passi da piazza Barberini, dove la Soprintendenza dal 1985 ha escluso lavori sotterranei perchè c’è una villa romana di età repubblicana. Un intervento che non avrebbe mai dovuto essere inserito nel Piano Parcheggi (uno dei pochi interventi aggiunti da Alemanno al Piano di Veltroni), che la Giunta Marino non ha fatto tempo a cancellare e che la Giunta Raggi non ha voluto espungere (nonostante le nostre ripetute sollecitazioni).

L’area AMA tra Via Crispi e Via Zucchelli

Carteinregola sta preparando un dossier sulle Linee Guida del nuovo Pup – Piano Urbano Parcheggi approvate dalla Giunta Gualtieri nel giugno scorso (1) che recepiscono alcune osservazioni da noi inviate ma che mantengono di massima l’impianto che avevamo criticato per quanto riguarda i parcheggi pertinenziali, da realizzare da privati sotto – ma con sbocchi in superficie – il suolo pubblico (2). In particolare continuiamo a ritenere irricevibile l’idea di realizzare parcheggi sotterranei all’interno delle Mura aureliane, sia perchè Roma galleggia su uno strato archeologico (3), sia perchè non ci sembra accettabile deturpare uno spazio pubblico e il Paesaggio del centro storico – sito UNESCO – con rampe, ascensori e griglie di aerazione per consentire ai pochi privilegiati che possono permetterselo di assicurarsi un posto macchina – la concessione di 90 anni costa profumatamente – , sia perchè – e non lo dice mai nessuno – la Legge Tognoli che consente l’operazione non riguarda solo i proprietari di appartamenti – e quindi i residenti – ma anche quelli di locali, negozi, alberghi e ristoranti (o B&B). In pratica si tratta di operazioni ad alto tasso speculativo i cui beneficiari sarebbero, più che i residenti del centro, i costruttori dei PUP, i commercianti/imprenditori e la loro selezionata clientela.

Ne potrebbe essere il simbolo un caso che seguiamo con interesse ormai da dieci anni che riguarda un’area centralissima, tra Via Crispi e via Zuppelli, a ridosso di Piazza Barberini di proprietà di AMA, dove nel 2008 la Giunta Alemanno ha previsto l’inserimento di un parcheggio, assegnandolo a una delle ditte leader del settore PUP a Roma. Nel Piano parcheggi di allora era indicata la realizzazione di 85 posti auto in superficie, però, da un accesso agli atti del Coordinamento Comitati No PUP presso l’Ufficio Parcheggi, avevamo avuto copia di un progetto presentato dalla stessa ditta che prevedeva invece 280 stalli auto in 4 piani interrati e in superficie. E questo è il punto: sotto l’area AMA c’è una villa romana di epoca repubblicana, con un meraviglioso mosaico (4); in  una nota della Soprintendenza del 28 ottobre 2010 si legge  che “L’area… è di grande sensibilità archeologica e caratterizzata nel sottosuolo da numerose strutture, diversamente orientate, sicuramente relative a insediamenti connessi con la Via Salaria Vetus“… l’area è stata negli ultimi 25 anni oggetto della presentazione di piani di recupero via via modificati, ma [questa Soprintendenza] già il 26/6/1985 esprimeva parere contrario alla creazione di piani interrati, a seguito del progetto presentato dal Comune, per interferenza con le quote archeologiche” [Analoghi  pareri contrari venivano espressi dopo i sondaggi del 1997 per un progetto dell’AMA, poi nel 1998  e nel 2005]. Nel 2006 erano stati iniziati degli scavi  che avevano portato alla luce i reperti  “al di sotto dell’edificio esistente …parti di una domus repubblicana, con resti di finissimi mosaici policromi”. ” Sempre la nota: “Le indagini venivano successivamente interrotte su disposizione della Direzione Lavori dell’AMA ed il cantiere è rimasto fermo a tutt’oggi”. Tuttavia “…Appare del tutto improponibile la proposta di un parcheggio interrato multipiano e di conseguenza questo Istituto esprime parere contrario alla realizzazione del progetto presentato” . Anche per questo l’Assessore Improta della Giunta Marino aveva avviato nel 2015 le procedure per l’espunzione dell’intervento dal Piano parcheggi, in seguito alle quali la ditta aveva presentato delle osservazioni, che erano state poi controdedotte dagli uffici comunali, che avevano confermato l’impossibilità di realizzare l’intervento. Ma con nostra grande sorpresa la subentrata amministrazione Raggi – Assessora Meleo – non aveva inserito il PUP di Via Crispi Zucchelli tra quelli da espungere nelle delibere che hanno cancellato molti altri interventi (per questo avevamo chiesto anche le dimissioni dell’Assessora (5).

In seguito l’area dell’AMA era apparsa in una Memoria della Giunta Capitolina (6) approvata il 2 agosto 2019 , riguardante le proposte del bando Reinventing cities, con cui si dava “mandato ai Dipartimenti competenti  di attivare iniziative di partenariato  con soggetti pubblici e società partecipate che possano contribuire alla definizione di ulteriori ambiti di intervento da assoggettare a procedure di confronto concorrenziale e nello specifico con la massima priorità di sviluppare un accordo di partenariato con RFI S.P.A.  per la riqualificazione della stazione Tuscolana e con AMA S.p.A. per la valorizzazione del compendio di proprietà AMA ubicato in via Francesco Crispi. L’Area non era poi stata compresa negli interventi nella Delibera successiva (7), ma è tornata alla ribalta in questo caldo agostano, se, come riferisce il Corriere della Sera del 13 agosto (8), è stato presentato al Sindaco Gualtieri un project financing che è proprio di 280 posti auto, con 4 piani interrati e uno in superficie. L’idea questa volta è stata avanzata dal “Laboratorio permanente per Roma” presieduto da Paolo Buzzetti, consigliere di ASPESI, Associazione per lo sviluppo immobiliare di Roma incaricato per i Rapporti Istituzionali a Roma, e propone la proprietà AMA insieme ad altre locantions che dovrebbero permettere la pedonalizzazione del Tridente. Un obiettivo che sembra poco connesso a strutture come i PUP, dato che l’area è in piena ZTL, che gli stessi rilievi della sosta di Roma Servizi Mobilità confermano che nel centro storico le auto in sosta notturna – cioè quelle dei residenti – sono sotto la media romana, e che il boom del traffico e della sosta irregolare è di giorno, a causa di chi pretende di raggiungere il centro per lavoro o visitare i negozi con il mezzo privato anzichè con l’ampio servizio pubblico. Ma tant’è. E ci auguriamo che il Comune prima di incoraggiare il Laboratorio “ad andare avanti raccordandosi con il Dipartimento Mobilità” (parole di Buzzetti riportate dal Corriere) pensi ad usi più pubblici di uno spazio così strategico, accanto alla Galleria d’arte moderna. Riporta l’articolo del Corriere che il progetto del Laboratorio prevede anche “la ricostruzione dell’immobile denominato “Casa del Balilla” parzialmente demolito, prevedendo un collegamento con la Galleria comunale“. Ci auguriamo che alla fine non si tratti di un’operazione di trasformazione di un bene pubblico in un “resort di lusso” per pochi privilegiati come già Palazzo Nardini (9), e che finalmente si completino gli scavi archeologici per restitutire alla città la villa romana e utilizzare gli spazi esclusivamente per scopi culturali collegati alla Galleria d’Arte Moderna (10).

Anna Maria Bianchi Missaglia

22 agosto 2022

Per osservazioni e precisazioni: laboratoriocarteinregola@gmail.com

vai a PUP Piano Urbano Parcheggi cronologia materiali

NOTE

(1) Vedi La Giunta Gualtieri approva le Linee Guida per il Piano Urbano Parcheggi scarica Linee Guida ai fini del nuovo Programma Urbano Parcheggi del 17 giugno 2022

(2) vedi NOTA CARTEINREGOLA LINEE GUIDA PIANO PARCHEGGI 18 MARZO 2022

Linee Guida Piano Urbano Parcheggi, critiche e proposte -4 Aprile 2022Continua#

(3) Vedi Roma è come Venezia, perché parcheggi interrati sotto lo spazio pubblico del centro storico?4 Aprile 2022Continua#

(4) Vedi PUP Via Crispi – Zucchelli I Municipio –Area compresa tra Via F. Crispi e Via Zucchelli (B1.4-159 ) (non convenzionato, non oggetto di ordinanza commissariale)   [Nell’OC 129/2008 sono indicati  85 posti auto,   e così nel riepilogo del 2015,  ma abbiamo visionato un progetto, avanzato dalla società  il 2 novembre 2010 (prot. 4592) che prevedeva  280 stalli auto suddivisi in 4 piani interrati].Nell’area è presente anche  un albero monumentale censito nel PRG

(5) vedi Carteinregola e NO PUP hanno chiesto le dimissioni dell’Assessora Meleo15 Novembre 2018 Continua#

(6) Memoria della Giunta Capitolina n.29 /2019 approvata il 2 agosto 2019

(7) Valorizzazione di Via Crispi: Assessore, è davvero un errore? 12 dicembre 2019 https://www.carteinregola.it/index.php/valorizzazione-di-via-crispi-e-davvero-un-errore/

(8) Il Corriere della Sera 13 agosto 2022 Tre parcheggi tridente pedonale di Lilly Garrone

(9) Vedi Palazzo Nardini – I Municipio -10 Giugno 2019 Continua#

(10)  Nel 2014 l’allora assessore della Giunta Marino Giovanni Caudo aveva già messo in cantiere un progetto insieme alla Soprintendenza statale per valorizzare la domus di età repubblicana, ampliare l’adiacente galleria d’arte moderna coinvolgendo la galleria Gagosian, finanziando i lavori “con la costruzione, il restauro e la vendita ai privati di residenze (per un totale di 3340 metri quadri)“. Dopo la caduta della Giunta Marino a quanto pare anche il progetto è caduto nel dimenticatoio.

Vedi: Repubblica 19 agosto 2014 Galleria di via Crispi, maxi-ampliamento col deposito Ama e Casa Gagosian Nuovi spazi per la collezione comunale con vista sugli scavi di una domus romana. Caudo: “Punto focale del Tridente” di CARLO ALBERTO BUCCI

“Che bella la mostra con i dipinti della Raphael e delle altre artiste ebree. Ma che peccato abbiano tolto i quadri di Scipione e Mafai”. Felicità e delusione nelle parole di un visitatore della Galleria d’arte moderna di Roma capitale appena uscito dalle stanze di via Crispi. Ma le ristrettezze di spazio, che hanno costretto la direzione del museo a spostare le altre perle della Scuola romana nei depositi, non dovrebbero durare in eterno. L’assessore all’Urbanistica Giovanni Caudo sta lavorando a marce forzate al piano di ampliamento dell’ex convento. Che significa bonifica di un’area degradata del centro storico. Valorizzazione di importanti resti archeologici oggi sepolti. E apertura al contemporaneo, “coinvolgendo la galleria Gagosian, pronta a collaborare con l’istituzione pubblica”.

Tra via Zucchelli e via Crispi, tra la galleria civica e quella del mercante statunitense, c’è infatti un’area adibita da decenni deposito dell’Ama. Il progetto, per il quale sono stati già approntati studi e disegni, prevede che quel piano inclinato e degradato sia destinato all’ampliamento (per 2265 metri quadri) della galleria che ospita il meglio della pittura italiana tra le due guerre. E le riunioni in corso con la Soprintendenza statale stanno mettendo in evidenza il desiderio di valorizzare, al di sotto dell’arte del Novecento, la domus di età repubblicana: mura e mosaici che bene si adattano a una collezione in cui il Ritorno all’ordine e al classicismo la fa da padrone. Già La Galatea in bronzo di Amleto Cataldi ha trovato nuova luce nel cortile da poco riaperto nell’ala “vecchia” della galleria comunale (con la sorpresa di un bel capitello murato riportato in superficie). Ma un altro, più grande cortile nascerà – secondo i piani – nella nuova ala. Ed è qui che i curatori della galleria Gagosian di via Crispi 15 si sono detti pronti a esporre temporaneamente le loro sculture di West, Hirst o Koons, in accordo con la direzione del museo vicino di casa.

A finanziare l’impresa pubblica, la costruzione, il restauro e la vendita ai privati di residenze (per un totale di 3340 metri quadri) che ricomporranno il fronte lacerato dei palazzi su via Zucchelli. Il nuovo progetto mette da parte quello a “forte valenza speculativa”, con parcheggi interrati, che Caudo si è trovato tra le mani ma che ha accantonato. Per andare spediti verso la nuova, composita Galleria di via Crispi (“insieme alla piazza Augusto Imperatore, il dato qualificante del riassetto urbanistico del Tridente”, dichiara l’assessore) c’è da superare il nodo dell’area. Che appartiene ad Ama. La cartolarizzazione delle proprietà della partecipata consente però di ipotizzare una partita di giro per cui il deposito di via Zucchelli (del valore di 67milioni) va nel registro del Comune. Il quale, a sua volta, cederà ad Ama un’area dello stesso valore economico già in uso dall’azienda. Una piccola alchimia immobiliare per togliere i camioncini dei rifiuti e fare del deposito un museo/belvedere sulla città.

Vedi anche

Roma è come Venezia, perché parcheggi interrati sotto lo spazio pubblico del centro storico?

Roma è come Venezia, perché parcheggi interrati sotto lo spazio pubblico del centro storico?

Insieme alle nostre ultime osservazioni sulle Proposta di Delibera con le LINEE GUIDA per il nuovo PROGRAMMA URBANO PARCHEGGI (1), che ci è stata cortesemente inviata prima dell’approvazione in Giunta…

Redazione -4 Aprile 20223 CommentsContinua#

La Giunta Gualtieri approva le Linee Guida per il Piano Urbano Parcheggi

La Giunta Gualtieri approva le Linee Guida per il Piano Urbano Parcheggi

Pubblichiamo il comunicato del sito del Comune di Roma con cui si informa che la Giunta ha approvato le Linee guida per il nuovo PUP. Un tema centrale per Carteinregola…

Redazione -18 Giugno 2022Nessun CommentoContinua#

Linee Guida Piano Urbano Parcheggi, critiche e proposte

Linee Guida Piano Urbano Parcheggi, critiche e proposte

In queste settimane si è tornati a parlare di un nuovo Programma Parcheggi e di aggiornamento del Piano Urbano Parcheggi  del 2008 (1), dopo quasi 10 anni di “congelamento” nei quali…

Redazione -4 Aprile 20221 CommentoContinua#

Bozza Linee guida PUP:  solo parcheggi pertinenziali interrati all’interno delle Mura Aureliane. Tutte Le Contraddizioni.

Bozza Linee guida PUP: solo parcheggi pertinenziali interrati all’interno delle Mura Aureliane. Tutte Le Contraddizioni.

di Paolo Gelsomini Il reperimento di parcheggi pertinenziali, cioè legati alla residenza, all’interno delle Mura Aureliane non può comprendere la localizzazione di nuove strutture interrate pur se oggetto di “precisa…

Redazione -31 Marzo 20222 CommentsContinua#

Linee Guida PUP: perchè chiediamo di non approvarle e aprire un confronto

Linee Guida PUP: perchè chiediamo di non approvarle e aprire un confronto

Abbiamo appreso da pochi giorni che sono state predisposte le nuove  Linee Guida per  Il Piano Parcheggi di Roma e aggiornamento P.U.P. e che a breve andranno all’approvazione della Giunta…

Redazione -17 Marzo 20221 CommentoContinua#

Le Linee Guida del Piano Urbano Parcheggi per Roma sono troppo importanti per non discuterle con la città

Le Linee Guida del Piano Urbano Parcheggi per Roma sono troppo importanti per non discuterle con la città

(> Vai alla pagina Linee Guida PUP: perchè chiediamo di non approvarle e aprire un confronto – con la nota di Carteinregola sulle Linee Guida) Le Linee Guida del Piano…

Redazione -16 Marzo 20224 CommentsContinua#

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments