Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Il video: 15 anni di impegno per gli alberi, a cominciare dal Flaminio

Carteinregola in collaborazione con  il Coordinamento del Regolamento del Verde mercoledì 12 giugno ha organizzato un evento nella suggestiva cornice di Piazza Perin del Vaga per celebrare 15 anni dalla vittoriosa battaglia dei cittadini del Flaminio in difesa di 36 platani e per chiedere all’Assessora Alfonsi e all’amministrazione comunale di rispettare il Regolamento del Verde e del paesaggio urbano, a partire da informazione, trasparenza sugli abbattimenti degli alberi e partecipazione dei cittadini con le consulte del verde. Tra i protagonisti dell’iniziativa anche l’attore Luigi Diberti, che riproporrà le letture teatrali sul tema come all’epoca della battaglia, insieme a esponenti delle associazioni di quartiere e della città.

L’evento è dedicato alla memoria di Maria Pia Montesi, Giovanna Ferrara e Massimo Tallarigo

Era l’inizio di giugno del 2009 quando è giunta la notizia dell’imminente abbattimento di 36 platani in Viale del Vignola al Flaminio per fare posto a un parcheggio interrato. Box da vendere a privati per 90 anni che avrebbero tolto la bellezza, l’ombra e l’ossigeno di un’alberata storica del quartiere (1).
Dal Flaminio era così scattata una prolungata protesta punteggiata di eventi fortemente partecipati dalla cittadinanza, dagli alunni della vicina scuola Alessi a esponenti della cultura e dello spettacolo. Una protesta che alla fine – caso più unico che raro nel panorama cittadino – aveva portato alla cancellazione del progetto del parcheggio(2).

Da allora l’impegno per il verde di molti di quei cittadini non è più venuto meno: molti protagonisti di quella battaglia hanno continuato a occuparsi dei tanti angoli verdi del tridente, altri hanno portato le proteste e le proposte per la tutela del verde e del paesaggio in una dimensione cittadina. Così nel 2012 è nata l’associazione Carteinregola, con la sua rete di comitati di quartiere e associazioni, che grazie a un lavoro condiviso con tante altre realtà della città è riuscita, dopo anni di mobilitazione ma anche di collaborazione con le istituzioni, a far sì che la Capitale si dotasse di un Regolamento del verde pubblico e privato e del Paesaggio urbano (3). Molti non sanno che Roma, una città con un patrimonio verde tra i più estesi e consistenti d’Europa, al contrario di tante città italiane e europee, fino a tre anni fa non aveva regole per la sua tutela e la sua valorizzazione.

Ma molti non sanno nemmeno che a Roma esiste un Regolamento in vigore dal maggio 2021 e che ciò nonostante a oggi è ancora poco applicato e per molti aspetti disatteso, addirittura a rischio di essere rivisto per allentarne le norme più stringenti.
Le associazioni e gli ordini che hanno lavorato insieme nel Coordinamento del Regolamento del Verde, continuano a impegnarsi per far conoscere questo indispensabile strumento a tutela dell’interesse e del patrimonio collettivo e a sollecitare l’amministrazione affinchè dia seguito a quanto prescritto dal Regolamento (4), a partire dalla trasparenza, dall’informazione e dalla partecipazione dei cittadini.
Purtroppo abbiamo avuto recentemente conferma anche al Flaminio che gli interventi sulle alberature continuano ad avvenire senza le informazioni alla cittadinanza prescritte, creando continuamente situazioni di allarme e di vero e proprio conflitto che potrebbero essere facilmente evitate se l’Amministrazione mettesse in atto l’indispensabile trasparenza sulle perizie tecniche alla base degli interventi, in particolare degli abbattimenti, e varasse finalmente, a distanza di 3 anni, le previste consulte del verde, luoghi di dialogo e di confronto tra cittadini e istituzioni che potrebbero riscostruire quel rapporto di fiducia che si è in molti casi incrinato.
Mercoledì 12 giugno sarà un’occasione per ritrovarsi e celebrare una delle più sentite e vittoriose battaglie civiche della città, ma anche per presentare un documento nel quale facciamo il punto sulla tutela del verde e del paesaggio di Roma per chiedere ancora una volta alle istituzioni, al Sindaco Gualtieri e all’Assessora Alfonsi, il rispetto di regole e il rispetto delle cittadine e dei cittadini che da anni si impegnano per la nostra città e il nostro patrimonio paesaggistico e ambientale.

Associazione Carteinregola Gruppo Verde urbano – Gruppo Flaminio

Coordinamento del Regolamento del Verde e del Paesaggio urbano

foto ambm

NOTA BENE Dalla documentazione fotografica che abbiamo raccolto sugli abbattimenti avvenuti al Flaminio nelle ultime settimane, si può dedurre che buona parte degli esemplari abbattuti fossero in cattive condizioni, tuttavia riteniamo che a maggior ragione l’Amministrazione non dovrebbe avere difficoltà a informare in anticipo la cittadinanza degli imminenti interventi fornendo le motivazioni tecniche della decisione.

scarica i materiali per pubblicizzare l’evento:

5 giugno 2024 (ultima modifica 12 giugno 2024)

Per osservazioni e precisazioni: laboratoriocarteinregola@gmail.com

Vai alla sezione Regolamento del verde e del paesaggio urbano con l’indice del Regolamento

vai al Vademecum del Regolamento del Verde di Roma

scarica la Deliberazione Assemblea Capitolina n. 17-2021 Regolamento del Verde e del Paesaggio urbano di Roma Capitale del Verde Pubblicato Download

scarica l’estratto del Vademecum del Regolamento del Verde

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
4 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
trackback

[…] Tra i protagonisti dell’iniziativa anche l’attore Luigi Diberti, che riproporrà le letture teatrali sul tema come all’epoca della battaglia, insieme a esponenti delle associazioni di quartiere e della città.  Per il link, clicca qui. […]

trackback

[…] Tra i protagonisti dell’iniziativa anche l’attore Luigi Diberti, che riproporrà le letture teatrali sul tema come all’epoca della battaglia, insieme a esponenti delle associazioni di quartiere e della città.  Per il link, clicca qui. […]

trackback

[…] Mercoledì 12 giugno alle 18 in Piazza Perin del Vaga: 15 anni di impegno per gli alberi, a comincia… […]

trackback

[…] vedi 12 giugno: 15 anni di impegno per gli alberi, a cominciare dal Flaminio […]