Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Piediperterra ai Fori – 4 Il collegamento tra Fori, Colosseo, Parco del Celio

a cura di Paolo Gelsomini

Il collegamento tra Fori, Colosseo, Parco del Celio; Ipotesi di pedonalizzazione dell’area del Colosseo tra le pendici del Colle Oppio e via Celio Vibenna.
Il balzo in avanti della dotazione infrastrutturale renderà possibile una riconfigurazione dei flussi intorno all’area archeologica, da studiare con un adeguato modello di simulazione della mobilità.

In ogni caso, la valle del Colosseo ritroverebbe i suoi crinali verso il Celio, la Domus Aurea, il Colle Oppio. Si connetterebbe anche il Palatino con il Celio, almeno mediante adeguate passerelle pedonali, sanando la ferita inferta dalla via dei Trionfi, oggi via di San Gregorio.

L’angusta piazza attuale si allargherebbe verso i Colli e insieme all’area della Velia assumerebbe la dimensione di una grande Piazza del Colosseo, una vera e propria Piazza del Mondo, sulla quale si ergerebbe l’Anfiteatro Flavio, con una degna collocazione nel cuore di Roma antica e contemporanea.
La molteplicità non riguarda solo il paesaggio, ma anche le modalità di conoscenza del patrimonio culturale. La potenza monumentale del Colosseo, per esempio, potrebbe rivelarsi non solo nella visita, ma anche in appropriati luoghi espositivi che illustrino le trasformazioni storiche, le vicende politiche, le interpretazioni artistiche, gli immaginari che ha suscitato anche nel Novecento, soprattutto nel cinema. Un Museo del Colosseo sarebbe realizzabile nella struttura ipogea sotto via Celio Vibenna, oppure in altri contenitori presenti nell’area.

Con la stessa finalità e nel contesto di lungo periodo si potrebbe progettare una sistemazione adeguata del Ludus Magnus, restaurando la connessione sotterranea con l’Anfiteatro e valutando la possibilità di assorbire i reperti antichi in un’architettura moderna, che ospiti un centro espositivo sui giochi circensi, offra una nuova balconata sul Colosseo e costituisca una sorta di pietra angolare del rione Celio, come proposto in diversi studi e progetti.

Intanto, la Sovrintendenza Capitolina realizzerà, con i fondi PNRR, un primo intervento di riqualificazione del sito con il restauro delle strutture antiche, l’allestimento dei percorsi di visita e una nuova illuminazione.

Dal “Rapporto sul centro archeologico monumentale di Roma (CArMe)” di Walter Tocci

21 marzo 2024

Per osservazioni e precisazioni: laboratoriocarteinregola@gmail.com

Torna alla pagina con l‘indice delle schede di Piediperterra ai Fori Celio