Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Al Parco del Celio a parlare del progetto CArMe con il I Municipio, il Sovrintendente, i progettisti

di Paolo Gelsomini

Bella iniziativa del primo Municipio che martedi 25 giugno ha riunito al Parco del Celio il Sovrintendente capitolino Claudio Parisi Presicce e l’arch. Andrea Ottaviani, rappresentante dello studio vincitore del bando per la Nuova passeggiata archeologica, per parlare del primo progetto operativo previsto dal  progetto CArMe, il piano di trasformazione dell’area compresa tra Fori, Colosseo, Colle Oppio, Celio, Terme di Caracalla, Circo Massimo, Foro Boario e Campidoglio.  Per il Municipio la presidente Lorenza Bonaccorsi, la consigliera Giulia Callini, che ha introdotto e moderato l’incontro, altri consiglieri e gli assessori municipali Giulia Silvia Ghia e Adriano Labbucci.

Presente una vasta rappresentanza dell’Associazione Progetto Celio che segue da vicino l’evoluzione del progetto del Parco del Celio e dell’intera area archeologica monumentale insieme all’Associazione Carteinregola.

Seguiranno altri momenti partecipativi con i cittadini e con la nostra associazione. Un sogno che diventa realtà, nel rispetto della vita quotidiana dei cittadini e della sostenibilità per tutti i rioni coinvolti nel progetto del centro archeologico monumentale dal Foro di Traiano al Celio all’Appia Antica.

Un esempio di Laboratorio civico – come l’ha definito la presidente Bonaccorsi- che ha origini lontane, da quando nell’aprile 2019 il progetto di riqualificazione del Parco del Celio, frutto di un processo partecipativo nato dal basso, fu presentato in aula Giulio Cesare dalla consigliera Svetlana Celli, oggi presidente dell’Assemblea capitolina, e successivamente ripreso da Walter Tocci, delegato dal Sindaco a sviluppare una grande proposta d’area.

L’idea di Walter Tocci, ideatore del progetto CArMe, assente alla presentazione del 25 giugno per impegni istituzionali, è quella di riscoprire l’area dei Fori come centro della vita pubblica riprendendo il discorso avviato dal “Progetto Fori”.

Gli spazi moderni e le aree archeologiche possono convivere e rinnovare la loro funzione simbolica di centro della Civitas e nel contempo costituire il luogo della vita quotidiana dei cittadini. Non solo turismo quindi, ma fruizione quotidiana dei romani e dei residenti dei rioni limitrofi a partire da Monti e Celio.

Paolo Gelsomini

lunedì 1 luglio 2024 alle 15:00 in diretta streaming Commissione Speciale PNRR con ODG Concorso internazionale di progettazione “La Nuova Passeggiata Archeologica” – soluzioni attuative per la riqualificazione e sistemazione pedonale di Largo Corrado Ricci nell’ambito del progetto di restauro e allestimento dell’edificio Tor de’ Conti – M1C3, investimento 4.3 PNRR, Progetto Caput Mundi (rif. Deliberazione A.C. n. 77 del 11/10/2022). invitati: Walter Tocci, delegato del Sindaco per il Piano di assetto dell’Area Archeologica Centrale della città di Roma; Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori, Studio Labics; Alfonsina Russo, Direttrice Parco Archeologico del Colosseo; Daniela Porro, Soprintendente Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma.

Vai a CArMe cronologia materiali

vedi anche Quarantennale del Progetto Fori di Mauro Baioni 22 Aprile 2019 Continua#

vai alle schede di Piediperterra ai Fori Celio 23 marzo 2024

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments