Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Cittadini e comitati del XIV Municipio chiedono al Sindaco di avviare il processo di partecipazione per Santa Maria della Pietà

Pubblichiamo la lettera aperta del Coordinamento delle Associazioni del XIV Municipio che chiede al Sindaco Gualtieri che si dia seguito a quanto previsto dal Regolamento comunale Delibera 57 del 2006 (1), informando i cittadini e le realtà del territorio e coinvolgendoli nella SAP (Schema di Assetto Preliminare) sulle destinazioni dei padiglioni dell’ex manicomio. Ricordiamo che questo comprensorio nel XIV Municipio, costituito da 37 padiglioni immersi nel verde, da tempo è al centro di un dibattito denso di conflitti sulla sua destinazione finale, che coinvolge 5 enti pubblici – Regione Lazio, ASL, Città Metropolitana, Comune di Roma, Municipio – e comitati, associazioni e cittadini, tra i quali i promotori di una delibera di iniziativa popolare che chiedeva un uso prevalentemente sociale e culturale dei padiglioni, a loro volta divisi sulle modalità e sugli obiettivi da perseguire. Negli ultimi due anni una Consulta istituita sulla base della Delibera 40 del 2015 (2) ha organizzato tre gruppi di lavoro in vista dell’avvio di un vero processo partecipativo per la definizione del SAP. Carteinregola predisporrà una scheda aggiornata della situazione per una maggiore chiarezza sulle posizioni, i percorsi e gli obiettivi delle diverse “anime” del confronto. (AMBM)

LETTERA APERTA

Al Sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri – Al Presidente del Municipio XIV Marco Della Porta – All’Assessore all’Urbanistica di Roma Capitale Maurizio Veloccia – All’Assessore all’Urbanistica del Municipio XIV Giuseppe Strazzera e pc Al Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti – All’Assessore all’Urbanistica della Regione Lazio Massimiliano Valeriani

Il Regolamento approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 57 del 2006 (1), “vincolante per tutti gli Uffici”, dispone che “i progetti unitari delle centralità metropolitane ed urbane devono essere sottoposti al processo di partecipazione”.

In particolare, l’art. 5 di detto Regolamento dispone che “Al fine di favorire una conoscenza diffusa, approfondita e documentata sui temi delle trasformazioni urbane e di promuovere nonché organizzare i processi di partecipazione, è istituito, con deliberazione della Giunta Comunale, un ufficio denominato “la Casa della Città” che, ferme le competenze dei responsabili dei procedimenti, supporta le strutture tecniche centrali e periferiche e attiva gli strumenti di informazione e comunicazione al fine dello svolgimento di diverse funzioni tra cui: una idonea informazione dei cittadini; l’organizzazione della raccolta dei contributi partecipativi della fase di consultazione prevista dall’art. 8; l’organizzazione e predisposizione di ogni supporto logistico e divulgativo per lo svolgimento dell’incontro pubblico previsto dalla medesima norma.

Nello specifico del SAP per la Centralità Urbana del Santa Maria della Pietà, in tale ruolo la Casa della Città è sostituita dall’apposita Consulta istituita con la Delibera 40/2015 che a questa conferisce il compito di “promuovere e verificare le linee ed indirizzi nella stessa Delibera esposti e di contribuire alla definizione del percorso partecipativo relativamente alla realizzazione del <Progetto Urbano>”.

Ebbene, come noto, la precedente Amministrazione Comunale, in violazione di tali norme e di quelle che prevedono una “preventiva e capillare informazione della cittadinanza”, e nel più totale silenzio dell’Amministrazione Municipale del XIV Municipio, ha approvato, con Delibera di Giunta n. 127 del 4/6/2021, lo Schema di Assetto Preliminare del Santa Maria della Pietà omettendo deliberatamente di consentire lo svolgimento del Processo Partecipativo, o meglio svolgendone un simulacro al quale hanno preso parte solo quattro cittadini. (in allegato)

È evidente che il Progetto Urbano che deve seguire non possa essere adottato sulla base di una siffatta incompleta procedura, irrispettosa delle Deliberazioni sopra richiamate.

Le scriventi Associazioni e Comitati del XIV Municipio, da anni impegnate nel progetto di valorizzazione ed uso pubblico del Santa Maria della Pietà, sono, pertanto, fiduciose che le neoelette Amministrazioni Comunale e Municipale vorranno provvedere, quanto prima, a sanare tale grave vulnus consentendo, attraverso gli Organismi a ciò deputati, l’avvio di un Processo Partecipativo che favorisca una reale partecipazione di Cittadini, Associazioni e portatori di interessi pubblici e privati, anche al fine di dare pieno adempimento a quanto disposto dalla Delibera 40/2015 dell’Assemblea Capitolina.

A tal fine Si invitano le SS.LL. Ill.me

a disporre quanto necessario, secondo le rispettive competenze, per dare avvio al Processo Partecipativo previsto dalla Deliberazione 57/06 coinvolgendo la Consulta DAC 40/2015 e consentire lo svolgimento di una effettiva consultazione della cittadinanza e dei portatori di interesse;

a provvedere, al contempo, ad integrare i membri di nomina pubblica (Regione, Comune di Roma, Municipio XIV) della Consulta DAC 40/2015 ed operare, con atti amministrativi, per riaprire i termini della detta procedura e per la comunicazione delle osservazioni e delle proposte al SAP.

Roma, 20 dicembre 2021.

Associazioni firmatarie:

Coordinamento delle Associazioni del XIV Municipio

Associazione Simbolo – Roma Nord Ovest per la Sinistra

Laboratorio Torrevecchia

Linearmente

Circolo Ecoidea Legambiente

Associazione Francescani nel Mondo APS

Cobragor

Atelier del Possibile

Borgo Urbano Agricolo

Associazione Laboratorio Stabile

Associazione Fare  Rete Innovazione Bene Comune APS

GreenAtelier

Cooperativa Coraggio

Associazione Comitato Parco Agricolo Casal del Marmo

CdQ OttaviaCdQ Torresina

Per osservazioni e precisazioni: laboratoriocarteinregola@gmail.com

(1) DAC N 57 del 02/03/2006 Regolamento per l’attivazione del processo di partecipazione dei cittadini alle scelte di trasformazione urbana. scarica https://www.carteinregola.it/wp-content/uploads/2017/04/delibera-partecipazione-del57_02032006.pdf

(2) Il 27 luglio 2015 veniva approvata dall’Assemblea Capitolina la 78a Proposta (di iniziativa consiliare) dei Consiglieri Tempesta, Panecaldo, Giansanti, Peciola, Caprari, Raggi, Stampete, Erica Battaglia, Grippo Attuazione della centralità urbana del Santa Maria della Pietà. SCARICA DACDelib. N 40 del 21.07.2015 santa maria della Pietà

che tra i vari punti prevedeva:

(…)

  • di attivare le procedure previste dalla deliberazione n. 57/2006;
  • −  di costituire una Consulta che promuova e verifichi le linee e gli indirizzi sopra esposti, così composta:
    • −  2 rappresentanti degli Assessorati Capitolini competenti (Assessorato alla Trasformazione e Rigenerazione Urbana e Assessorato al Patrimonio);
    • −  2rappresentantidellaRegioneLazio;
    • −  1 rappresentante dell’ Amministrazione Municipale;
    • −  1rappresentantedellaConsultaCittadinaperlaSaluteMentale;
    • −  1rappresentantedelComitatoPromotoredelladeliberazionediiniziativapopolare sul riuso del S. Maria della Pietà, presentata nel 2003;
    • −  2rappresentantidelComitatoPromotoredelladeliberazionediiniziativapopolare, avente medesimo oggetto della presente;
    • −  2rappresentantidellaReteAssociativadelMunicipioRomaXIV;
  • −  tale Consulta ha come compiti: verificare tempi ed attuazione della presente deliberazione ed elaborare proposte da sottoporre agli Assessorati competenti; elaborare proposte per agevolare la realizzazione degli obiettivi della presente deliberazione; promuovere iniziative ed attività per favorire la conoscenza, la valorizzazione e la tutela del complesso del S. Maria della Pietà; elaborare proposte per il reperimento di risorse, anche attraverso la predisposizione di progetti europei; contribuire alla definizione del percorso partecipativo relativamente alla realizzazione del “Progetto Urbano”; promuovere l’integrazione con altri Enti;
  • −  tale Consulta è a titolo gratuito e si dota di un proprio Regolamento.
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Ferdinando
Ferdinando
2 anni fa

Dare ruolo e voce alla società civile organizzata e alla cittadinanza per avviare un vero PROCESSO PARTECIPATIVO sulla Centralità Urbana del SMdP per definire il PIANO URBANO del SMdP.