Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Consumo di suolo, a un passo dal baratro: il dibattito

Il dibattito sulle proposte di legge sul contenimento del consumo di suolo organizzato dalla Conferenza Urbanistica Partecipata. Moderatore: Giuseppe Pullara del Corriere della Sera. Sono intervenuti:  Luca Montuori  (CTS della Casa dell’Architettura), Paolo Berdini, Roberto Della Seta, Vezio De Lucia, Massimo De Rosa, Domenico Finiguerra, Stefano Lenzi, Paolo Maddalena, Domenico Cecchini, Edoardo Zanchini

vezio consumo suolo

> Vai alla pagina con i video del dibattito

  • Scarica l’intervento di Vezio De Lucia 2013.06 VEZIO DE LUCIA RM_A UN PASSO DAL BARATRO
  • Scarica l‘intervento di Domenico Cecchini  intervento Domenico Cecchini scarica l’immagine relativa all’intervento di Cecchini: Parigi entro Roma (in giallo il perimetro della Ville de Paris (10.540 ha) sovrapposto, con la stessa scala, alla tavola di sintesi del PRG di Roma. In ocra scuro la Città storica e in ocra chiaro la Città consolidata: in entrambe il PRG vigente esclude la possibilità di realizzare grandi centri commerciali)Parigi entro Roma

Scarica il Comunicato stampa del 19 giugno 2013 comunicato 19 giugno consumo suolo

 Conferenza Urbanistica Partecipata:

loghi comitato conf urb def

In Italia la quota di territorio con copertura  artificiale è pari al 7,3 per cento del totale, contro il 4,3 per cento della media dell’Unione Europea e contro il 6,4 per cento in relazione alla nostra densità demografica. Tra il 2001 e il 2011 il suolo italiano consumato è cresciuto dell’8,8 per  cento, il che equivale a una perdita di oltre  40 ettari di suolo naturale al giorno.

Immagine 166

Il 25 giugno il  Consiglio dei ministri ha approvato un Disegno di legge dal titolo “Contenimento del consumo del suolo e riuso del suolo edificato” che  ricalca molto la proposta di legge di cui è primo firmatario l’ex ministro all’agricoltura Mario  Catania e secondo firmatario Il presidente della Commissione Ambiente Ermete Realacci, presentata il 25 maggio scorso, e che si somma a un’altra  proposta, la AC/70  “Norme per il contenimento dell’uso di suolo e la rigenerazione urbana”, presentata il 24 marzo 2013, di cui è primo firmatario Ermete Realacci e secondo firmatario Mario  Catania.  Una selva di proposte e progetti di legge che riguardano il consumo di suolo e la necessità di porvi un freno, in cui è difficile districarsi. Apparentemente il DDL del Governo e la proposta Catania dovrebbero riguardare solo il suolo agricolo, ma in realtà il campo abbracciato (letteralmente) è molto più vasto e riguarda  la tutela del paesaggio in generale, ivi compreso quello urbano o comunque il  “suolo libero”. Basti citare l’art. 1 : “La priorità del riuso e della rigenerazione edilizia del suolo edificato esistente, rispetto all’ulteriore consumo di suolo inedificato, costituisce principio fondamentale della materia del governo del territorio.

Invece la Proposta Realacci, nonostante le premesse, sembra occuparsi più delle spinose e annose questioni legate ai diritti edificatori e alle compensazioni – cioè questioni che  riguardano diritti privati – che della urgente necessità di porre un freno alla cementificazione in atto nell’Agro e non. E sul PDL Realacci si è scatenato un acceso dibattito, che vede contrapposti il fronte di coloro che ritengono la proposta un valido strumento per la limitazione del consumo di suolo, e il fronte di quelli che invece ritengono gli  articoli relativi  alla perequazione urbanistica, ai diritti edificatori, all’utilizzo di beni demaniali rischi di produrre esattamente l’effetto opposto.  In questa direzione vanno gli interventi di Salvatore Settis, di Paolo Maddalena, e di un gruppo di urbanisti – Vezio De Lucia, Paolo Berdini, Luca De Lucia, Antonio di Gennaro, Edoardo Salzano e Giancarlo Storto – che hanno elaborato  un documento alternativo. Altre proposte sono state avanzate dal WWF, da SEL e dal Movimento Cinque Stelle.

Immagine 167

A breve la parola passerà alle Commissioni parlamentari che dovranno cimentarsi nella redazione di un Testo Unico da sottoporre poi alla Camere.

Ma i Comitati e le Associazioni della Conferenza Urbanistica Partecipata hanno intenzione di intervenire attivamente  con le proprie proposte e le proprie critiche, a cominciare dal dibattito odierno che intende  avviare un confronto concreto  e diretto, sgombrando il campo da facili slogan,  per affrontare un tema su cui si giocherà il futuro del Paese.

> vai ai contributi al dibattito già in corso: https://carteinregola.wordpress.com/urbanistica/proposta-di-legge-consumo-di-suolo-materiali/pdl-realacci-consumo-di-suolo-dibattito/

> vai alla cronologia e ai materiali:https://carteinregola.wordpress.com/urbanistica/proposta-di-legge-consumo-di-suolo-materiali/

http://www.architettiroma.it/architettura/notizie/15248.aspx?utm_source=NL615&utm_medium=textADS&utm_campaign=OARMProposer

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments