Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Disabilità: Nasce il “Giardino dei Semplici” che prepara al futuro

il giardino dei semplici da sito Roda Onlus

il giardino dei semplici da sito Roda Onlus

(da Osservatoriosocialis 23 gennaio 2020)

Ha preso il via alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, con il ripristino degli spazi verdi del complesso del Collegio Romano, il progetto “Giardino dei Semplici”, ideato da Ro.D.A. Onlus – Associazione per genitori e figli disabili, nata nel 2009 – per assicurare il diritto dei ragazzi disabili alla vita indipendente, costituendo un ponte di continuità tra la fine del ciclo scolastico e l’ingresso nella vita sociale, attraverso concrete opportunità d’integrazione sociale ed occupazionale.

Con questo progetto, l’Associazione Ro.D.A. intende coinvolgere in attività di giardinaggio i ragazzi disabili dai 16 anni in poi, gli anziani e i disabili psichici che abbiano capacità pratiche. Si disegna così, insieme ad ogni e per ogni persona disabile, un percorso di formazione realmente inclusivo: la possibilità di imparare a manutenere e curare uno splendido Giardino, allestito da Ro.D.A. sul modello inaugurato presso il Giardino dei Semplici del Collegio Romano – luogo strettamente collegato con la Spezieria, punto di riferimento importante per la sanità romana dal XVII al XIX sec – in uno spazio inizialmente incolto messo a disposizione dalla BNCR.

| Fai una pausa e leggi: “BookBox”: La biblioteca itinerante dei ragazzi autistici

Il percorso dura tre anni e si articola in cicli annuali di circa dieci mesi: ogni ragazzo, insieme al proprio gruppo, è impegnato settimanalmente nelle attività di giardinaggio e laboratorio da svolgere direttamente sulla postazione di lavoro, salvo eventuali uscite programmate, secondo un piano formativo strutturato e calibrato su ogni singolo partecipante, che accompagni all’acquisizione degli strumenti base di lavoro in autonomia.

Oltre ad assicurare l’inserimento dei disabili nel mondo lavorativo, il progetto promette di far fronte concretamente a situazioni di disagio, avviando processi di integrazione e di socializzazione; e contribuire alla valorizzazione di uno spazio verde, che rappresenterebbe una vera e propria oasi con svariate specie floreali, nonché un luogo di presenza attiva e solidale, e un punto di riferimento per l’intera cittadinanza.

Dal progetto è nata, a febbraio 2019, una Cooperativa Sociale di tipo B dove i ragazzi (ormai giovani adulti) sono soci lavoratori e si occupano della manutenzione del verde presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma ed alcuni condomini. Negli ultimi mesi si è aggiunta anche un’attività di restauro.

> Vai a https://rodaonlus.wordpress.com/

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments