Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Provvedimenti per l’inquinamento atmosferico di Roma CRONOLOGIA MATERIALI

Provvedimenti per la prevenzione e il contenimento dell’inquinamento atmosferico di Roma CRONOLOGIA MATERIALI

Chiunque, in violazione delle limitazioni previste ai sensi della lettera b) del comma 1, circola con veicoli appartenenti, relativamente alle emissioni inquinanti, a categorie inferiori a quelle prescritte, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 168 a euro 678 e, nel caso di reiterazione della violazione nel biennio, alla sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da quindici a trenta giorni ai sensi delle norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI. Codice della strada – Art. 7. Regolamentazione della circolazione nei centri abitati. comma 13-bis.

(ultimo aggiornamento 4 settembre 2023)

1992 Codice della Strada Testo del D.Lgs. n. 285/1992 aggiornato alla L. 29 dicembre 2022, n. 197

1998 la Deliberazione di Giunta Comunale n. 66/1998 e successive modificazioni assegna al Dipartimento Tutela Ambientale ed in particolare alla U.O. Tutela dagli Inquinamenti i compiti di prevenzione dell’inquinamento acustico ed atmosferico

28 giugno 1999 con la Delibera 84/1999 il Consiglio comunale approva il PGTU dove sono individuate 4 aree concentriche della città a diversa vulnerabilità in quanto rischio inquinamento atmosferico

1999 – 2007 con le deliberazioni di Giunta comunale (Sindaco Rutelli) n. 1514/1999 e s.m.i., n.790/2001, (Sindaco Veltroni) n.797/2002, n. 615/2006 n.185/2007 e s.m.i., è adottata, all’interno della ZTL Anello ferroviario, una serie di provvedimenti permanenti (rimasti sempre in vigore) di interdizione alla circolazione dei veicoli a motore endotermico più inquinanti (autoveicoli a benzina “Pre­ Euro 1”, autoveicoli diesel “Pre-Euro 1” ed “Euro 1“, ciclomotori e motoveicoli diesel, a tre e quattro ruote, “Pre-Euro 1” ed “Euro 1”, ciclomotori e motoveicoli a due, tre e quattro ruote, dotati di motore a due e quattro tempi “Pre-Euro 1”); (fonte: Ordinanza del Commissario straordinario n.34 dell’11 dicembre 2015)

Deliberazione di Giunta comunale n.1414 /1999 (2)

28 giugno 1999 Il Consiglio comunale di Roma approva il PGTU ( Delibera n.84) che individua aree concentriche di zone della città a diversa vulnerabilità per il rischio di inquinamento atmosferico, con maggiore pericolosità per le aree più central: Fascia verde, anello ferroviario e centro storico.

4 agosto 1999 DECRETO LEGISLATIVO , n. 351Attuazione della direttiva 96/62/CE in materia di valutazione e di gestione della qualita’ dell’aria ambiente. (vedi art. 8 e 9 )

2001 Deliberazione di Giunta comunale n.790 / 2001(2)

2002 Deliberazione di Giunta comunale n.797 /2002(2)

1 agosto 2003 la Regione Lazio con deliberazione di Giunta Regionale n. 767 del 1 agosto 2003 definisce la classificazione del territorio regionale in relazione alla qualità dell’aria sulla base della quale Roma Capitale, in particolare, rientra tra le zone a maggiore criticità;

2006 Deliberazione di Giunta comunale n. 615 /2006 (2)

2007 Deliberazione di Giunta comunale n.185 /2007(2)

21 maggio 2008 DIRETTIVA 2008/50/CE relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa che stabilisce che “ai fini della tutela della salute umana e dell’ambiente nel suo complesso, è particolarmente importante combattere alla fonte le emissioni di inquinanti nonché individuare e attuare le più efficaci misure di riduzione delle emissioni a livello locale, nazionale e comunitario”. In attuazione della suddetta direttiva, gli Stati membri sono invitati a predisporre Piani per la qualità dell’aria, che consentano il rispetto dei valori limite o il conseguimento dei valori obiettivo dalla stessa predefiniti, nonché piani d’azione a breve termine da attuare nelle ipotesi in cui determinati valori inquinanti superino le soglie di allarme;

10 dicembre 2009 Deliberazione del Consiglio Regionale del Lazio n. 66 del 10 dicembre 2009 Approvazione del Piano di risamento della qualità dell’aria (PRQA)pubblicato sul S.O. n. 60 al BUR n. 11 del 20 marzo 2010. Le Norme di Attuazione del Piano stabiliscono che i Comuni delle zone A e B prevedano una serie di interventi di tipo permanente, programmato ed emergenziale predisponendo, per questi ultimi, un Piano di Intervento Operativo (PIO) che preveda le modalità di attuazione dei provvedimenti da adottare in relazione al persistere o all’aggravarsi delle condizioni di inquinamento atmosferico nel breve termine;

13 agosto 2010 D.Lgs 155/2010 dà attuazione alla Direttiva 2008/50/CE definendo, in ambito nazionale, i valori limite per le concentrazioni di inquinanti, i relativi livelli critici e soglie di allarme, nonché i valori obiettivo da raggiungere mediante l’attuazione di specifici interventi a livello nazionale e locale; con riferimento alle aree in cui non sono rispettati i suddetti limiti di concentrazione di inquinanti, il Decreto 155/2010 impone, a carico delle regioni e delle province autonome, l’adozione di piani contenenti misure idonee ad agire sulle principali sorgenti di emissioni che hanno determinato il superamento dei valori limite predefiniti; nell’elaborazione e nell’attuazione dei suddetti piani, il Decreto impone alle regioni e alle province autonome di assicurare la partecipazione degli enti locali interessati dalle misure mediante opportune procedure di raccordo e concertazione;

2010 aggiornamenti Codice della strada DLgs 285/2002 modificato dalla legge 120 29 7 2010 e smii

19 luglio 2011 Deliberazione di Giunta Capitolina n.242/2011 (Sindaco Alemanno) in ottemperanza al sopraggiunto Piano di Risanamento regionale, sono approvati i provvedimenti per la prevenzione e il contenimento dell’inquinamento atmosferico, individuando ulteriori interventi permanenti, interventi programmati ed Il Piano di Intervento Operativo per l’adozione degli interventi emergenziali; l’adozione, a partire dal 1 novembre 2012, del provvedimento inerente l‘estensione del divieto permanente di accesso e circolazione, all’interno della ZTL “Anello Ferroviario”, ai seguenti veicoli a motore endotermico: autoveicoli alimentati a benzina “Euro 1”, autoveicoli alimentati a gasolio “Euro 2”, ciclomotori e motoveicoli a due, tre e quattro ruote, dotati di motore a 2 e 4 tempi “Euro 1”; (scarica)

18 maggio 2012 la Regione Lazio con deliberazione di Giunta Regionale n. 217 del 18 maggio 2012 aggiorna la classificazione del territorio regionale in relazione alla qualità dell’aria

2012- 2015 le Ordinanze sindacali n. 240 del 25/10/2012 (Sindaco Alemanno), n. 243 del 31 ottobre 2013, n. 46 del 28 marzo 2014 e OS n. 62 del 26/03/2015 (Sindaco Marino) , nelle more dell’aggiornamento, da parte del Dipartimento Mobilità e Trasporti di Roma Capitale, della segnaletica stradale, posta al confine dell’Anello Ferroviario, danno applicazione a quanto disposto nella Deliberazione di G.C. n. 242/2011

2014-2015 le Deliberazioni di Giunta Capitolina n. 212/2014 e n. 222/2015 assegnano al Dipartimento Tutela Ambientale i compiti di prevenzione dell’inquinamento acustico ed atmosferico;

2014 Procedura di infrazione 2014/2147 Procedura di infrazione della UE allo Stato italiano 2015/2043 in quanto inadempiente agli obblighi di rispetto dei limiti delle norme, e in particolare per il persistere dei superamenti del valore limite del NO2 e del PM10 ( sentenza di condanna da parte della Corte europea di giustizia (causa 644/18); Le Regioni coinvolte in questa sentenza sono: Campania, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto)

15 ottobre 2014 Deliberazione di Assemblea Capitolina n. 66 del 15/10/2014 approva il nuovo Regolamento per la circolazione e la sosta dei bus nelle ZTL Bus 1 e ZTL Bus 2 Modifiche al Regolamento per la circolazione e la sosta dei bus nelle ZTL Bus 1 e ZTL Bus 2 approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 37 del 12 aprile 2010 come modificato con deliberazione dell’Assemblea Capitolina n. 10 del 13 marzo 2014. Approvazione in via definitiva del nuovo testo del Regolamento per la circolazione e la sosta dei bus nelle ZTL Bus 1 e ZTL Bus 2.
(Protocollo N. 16431 del 06/08/2014) (SCARICA)

16 aprile 2015 approvato il Nuovo PGTU di Roma Capitale DAC 21/2015 che conferma le zone del precedente PGTU (scarica PGTU Piano Generale del Traffico urbano) in particolare ai paragrafi 8.7 e 8.7 bis del Piano, sono individuati degli interventi per la qualità dell’aria da attuare nell’Anello ferroviario e nella Fascia Verde, anche sulla base degli indirizzi previsti dal Piano di Risanamento Regionale della Qualità dell’aria secondo uno specifico cronoprogramma (3)

il nuovo PGTU ricpmprende la suddivisione delle aree in centro storico, anello ferroviario e fascia verde

2015 Procedura di infrazione della UE allo Stato italiano 2015/2043 in quanto inadempiente agli obblighi di rispetto dei limiti delle norme, e in particolare per il persistere dei superamenti del valore limite del NO2 e del PM10. La Commissione Europea rileva che, tra le misure finalizzate a conseguire il rientro entro i limiti normativi vigenti, con particolare riferimento agli ossidi di azoto, vi è il divieto di circolazione di automobili diesel le quali contribuiscono in maniera sostanziale alle emissioni inquinanti.

14 luglio 2015 la Regione Lazio comunica con nota n. 380955 acquisita dal Dipartimento Ambiente con prot. QL 49002 del 30/07/2015, la costituzione in mora, da parte della Commissione Europea nei confronti dell’Italia, per i superamenti dei valori limite del NO2 registrati, tra il 2010 ed il 2012, in 15 zone e agglomerati del territorio italiano, tra cui l’agglomerato di Roma (Procedura di infrazione 2015/2043);

27 novembre 2015 Deliberazione del commissario straordinario Tronca con i poteri della giunta capitolina n.4/ 2015 Attuazione dei provvedimenti di limitazione della circolazione veicolare previsti dal Nuovo P.G.T.U. (D.A.C. n. 21/2015) all’interno della zona “Fascia Verde” per la prevenzione e il contenimento dell’inquinamento atmosferico. Istituzione della zona a traffico limitato (ZTL) “Fascia Verde” e modifica del perimetro della ZTL “Anello Ferroviario” (scarica) istituisce la “ZTL Fascia verde”, che comprende gran parte dell’area cittadina con l’esclusione di alcune aree periferiche, per dare applicazione agli interventi di delimitazione della circolazione veicolare previsti dal nuovo PGTU per la tutela della qualità dell’aria; nella ZTL fascia verde”, vieta l’accesso e la circolazione nei giorni feriali, a partire dal 30 novembre 2015 di autoveicoli benzina e diesel Pre-euro 1 e lo stesso divieto – tra il 30 novembre 2015 e il 31 marzo 2016 – per gli autoveicoli a benzina “Euro 1” e diesel “Euro 1” e “Euro 2”; prevede che quest’ultimo divieto diventi permanente a partire da novembre 2016, le cui “specifiche modalità di attuazione verranno definite con successivo atto

11 dicembre 2015 Ordinanza del Commissario Tronca (scarica) per la limitazione del traffico nei periodi dal 15 dicembre 2015 al 31 ottobre 2016 (esclusi festivi) per autoveicoli pre eruo 1 benzina e diesel; In nota elenco confini anello ferroviario vigente fino a novembre 2022 (4)

28 ottobre 2016 Deliberazione di Giunta Capitolina n.76 /2016 Attuazione dei provvedimenti di limitazione della circolazione veicolare previsti dal Nuovo PGTU (D.A.C. n. 21/2015) per la prevenzione e il contenimento dell’inquinamento atmosferico. Ridefinizione del Piano di Intervento Operativo di cui alla D.G.C. n. 242/2011 e revoca della D.C.S. n. 88 del 27 maggio 2016. (Protocollo N. 32335 del 21/10/2016) con il Piano di Intervento Operativo PIO sono definite le modalità di attuazione degli interventi al verificarsi di episodi di inquinamento atmosferico acuto (scarica)

vedi l’articolo di Next quotidiano dell’11 ottobre 2016 Il piano anti-traffico a Roma: via dal centro anche le euro 3 Nuove limitazioni dal primo gennaio: saranno off-limits più di 270mila veicoli

next quotidiano 11 10 2016

15 settembre 2016 Deliberazione della Giunta Regionale del Lazio n. 536 che aggiorna la classificazione del territorio regionale in relazione alla qualità dell’aria (scarica)

Cittadini per l’aria è una rete per permettere ai cittadini di contribuire a migliorare la qualità dell’aria a livello locale, nazionale e europeo.
Promuoviamo l’attuazione dei principi di trasparenza, accesso e partecipazione in materia ambientale, garantiti dalla Convenzione di Aarhus. Sosteniamo in sede legale le buone politiche per l’aria, affinché respirare aria pulita venga riconosciuto come un diritto di tutti.
Organizziamo campagne e attività di scienza partecipata nelle città, per raccogliere dati e cercare soluzioni.
www.cittadiniperlaria.org

primavera 2017 “Cittadini per l’aria” lanciano la prima campagna a Milano che invita i cittadini a collocare fuori da case e scuole i misuratori di biossido di azoto (NO2). L’iniziativa mostra risultati preoccupanti: il 96% dei campionatori misura concentrazioni di NO2 superiori al limite di 40 µg/m3prescritto dalla legge su base annua.

Per questo Cittadini per l’Aria non demorde e lancia una seconda campagna, che coinvolgerà questa volta non solo Milano, ma anche Roma, Brescia e Bologna.

14 novembre 2017 Roma Capitale aderisce al Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia, impegnandosi ad approvare il proprio Piano di Azioni per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) recante le azioni idonee a contribuire alla riduzione delle emissioni climalteranti, pari almeno al 40%, entro il 2030, all’interno del territorio di Roma Capitale; (scarica)

febbraio 2018 Roma Capitale aderisce alla Dichiarazione “Fossil Fuel Free Streets” del Network internazionale C40, impegnandosi al raggiungimento di due specifici obiettivi consistenti nell’acquisto di mezzi del trasporto pubblico locale ad emissioni zero (a partire dal 2025) nonché nella realizzazione di almeno un’area urbana a zero emissioni (entro il 2030);

26 febbraio 2018 nell’ambito della seconda conferenza di Women4Climate, tenutosi a Città del Messico, Roma Capitale dichiara la volontà di vietare la circolazione dei veicoli diesel, nel centro storico della città, entro il 2024;

30 ottobre 2018 Deliberazione Giunta della regione Lazio 643 del 30 ottobre 2018, con approvazione dell’Accordo di Programma tra il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare e la Regione Lazio, per l’adozione coordinata e congiunta di misure per il miglioramento della qualità dell’aria nella Regione Lazio”; l’Accordo prevede l’impegno della Regione Lazio ad adottare piani della qualità dell’aria, nonché i relativi provvedimenti attuativi, che contemplino specifiche misure di contenimento dell’inquinamento; la Regione Lazio si imepgna inoltre a promuovere, nelle zone interessate dall’Accordo, la sostituzione della tipologia di veicoli oggetto dei divieti di circolazione, con veicoli a basso impatto ambientale, mediante la concessione di appositi contributi; tale Accordo è trasmesso a Roma Capitale con nota della Regione Lazio n. 0770966 del 4/12/2018, acquisita agli atti Dipartimento Ambiente con prot. QL 89586 del 4/12/2018;

31 ottobre 2018 OC 120/2018 Provvedimenti per la prevenzione ed il contenimento dell’inquinamento atmosferico. Limitazione della circolazione per autoveicoli più inquinanti. Zone: ZTL “Fascia Verde” ZTL “Anello Ferroviario”. Periodo: 1/11/2018 – 31/10/2019. (Protocollo N. 78422 del 29/10/2018) in esecuzione della deliberazione del Commissario Straordinario con i poteri della Giunta Capitolina n. 4 del 27 novembre 2015 e della deliberazione della Giunta Capitolina n. 76 del 28 ottobre 2016 e s.m.i., dal 1 novembre 2018 al 31 ottobre 2019 è disposta : all’interno della ZTL Fascia Verde: limitazione della circolazione agli autoveicoli alimentati a benzina “Pre-Euro 1″ ed” Euro 1″ ed agli autoveicoli alimentati a gasolio “Pre-Euro 1”, “Euro 1” ed “Euro 2”; all’interno della ZTL “ANELLO FERROVIARIO”  anche autoveicoli benzina Euro 2 (scarica)

28 dicembre 2018 con la Deliberazione n. 251 del 28/12/18 la Giunta Capitolina approva il primo rapporto PUMS contenente il quadro conoscitivo ed i relativi obiettivi; scrive la delibera 82/2019: “...è in programma l’approvazione della relativa proposta di Piano, all’esito della quale dovrà essere avviata una procedura di condivisione; nel contesto del PUMS è in corso di valutazione l’ipotesi di una roadmap per le restrizioni progressive della circolazione delle diverse tipologie di mezzi e la successiva integrazione nei Piani di settore quali il Piano merci, il Piano Gran Turismo e il Piano della mobilità elettrica capitolino“;

I principi ispiratori del PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) sono l’integrazione, il coinvolgimento dei cittadini, la valutazione del monitoraggio; con esso si opera un passaggio fondamentale da una mera prospettiva di pianificazione dei trasporti ad una valorizzazione della mobilità sostenibile, superando in tal modo l’approccio che vedeva il traffico come elemento critico su cui operare, a favore della valutazione delle esigenze di spostamento delle persone e della relativa offerta di modalità di spostamento sostenibili

Delibera di Giunta 371 del 10 novembre 2022 Provvedimenti permanenti, programmati ed emergenziali (nuovo Piano di Intervento Operativo) per la prevenzione e il contenimento dell’inquinamento atmosferico: ridefinizione del perimetro della ZTL FASCIA VERDE e della regolamentazione.

20 febbraio 2019 Roma Servizi per la Mobilità trasmette al Comune una relazione tecnica acquisita al protocollo con nota n. 6551 del 20.2.2019, con valutazioni tecniche degli impatti della limitazione della circolazione di veicoli Euro 3 Diesel, nell’ambito della zona dell’Anello Ferroviario,

Roma Capitale, con l’obiettivo di potenziare il servizio di trasporto pubblico locale, ha proceduto all’acquisto, mediante gara Consip, di n. 227 nuovi autobus, ad alimentazione diesel e metano, che andranno in esercizio a partire da giugno 2019;10 maggio 2019 Deliberazione di Giunta Capitolina n. 82/2019

10 maggio 2019 Deliberazione di Giunta Capitolina n. 82/2019 Provvedimenti per la prevenzione e il contenimento dell’inquinamento atmosferico: limitazione della circolazione agli autoveicoli alimentati a gasolio “Euro 3” all’interno della ZTL “Anello Ferroviario (scarica la delibera) . La Delibera riguarda restrizioni solo all’interno della ZTL Anello Ferroviario, aggiungendo ai provvedimenti di limitazione permanente già in vigore, il divieto permanente di circolazione dei veicoli Diesel Euro 3 nei giorni feriali con efficacia a partire dal 1 novembre 2019.

Nella delibera si trova una disamina dei programmi e delle iniziative messe già in atto : ” Nel definire la progressività dell’intervento di limitazione della circolazione dei veicoli inquinanti e le relative specifiche fasi dovrà tenersi conto:

  • 1) della necessità di individuare divieti di circolazione con un preavviso tale da consentire alla cittadinanza una adeguata organizzazione dei propri spostamenti;
  • 2) della definizione relativa alle tempistiche di applicazione dei divieti in funzione della vita media di un veicolo, stimata in 10 anni;
  • 3) della corrispondente attuazione di interventi e misure che agevolino e sostengano una mobilità alternativa, ed indipendente dall’utilizzo dell’auto privata come, a titolo esemplificativo, potenziamento del TPL ed attuazione del Piano capitolino della mobilità urbana;

e ancora:

a fronte dei suddetti provvedimenti limitativi della circolazione veicolare, in corso di realizzazione, Roma Capitale, al fine di reindirizzare la domanda di trasporto verso una mobilità sostenibile, ha avviato i seguenti interventi di seguito brevemente illustrati:

  • a. Roma Capitale, con l’obiettivo di potenziare il servizio di trasporto pubblico locale, ha proceduto all’acquisto, mediante gara Consip, di n. 227 nuovi autobus, ad alimentazione diesel e metano, che andranno in esercizio a partire da giugno 2019;
  • b. con Deliberazione di Assemblea Capitolina n. 3 del 2018 è stato previsto uno stanziamento, rispettivamente pari ad € 30 milioni per il 2019 ed € 30 milioni per il 2020, destinato all’acquisto di ulteriori nuovi autobus;
  • c. è in corso di formalizzazione un progetto, in cofinanziamento con la Regione, che consentirà a Roma Capitale l’acquisto di mezzi pubblici a basso impatto ambientale (metano);
  • d. al fine di ridurre l’utilizzo dell’auto privata e consentire un miglioramento dell’indice di congestionamento (attualmente pari al 41% nei tratti urbani) è in corso di approvazione un provvedimento deliberativo riguardante la nuova disciplina della sosta tariffata;
  • e.per quanto concerne la sharing mobility, con deliberazione di G.C. n. 173/2014 è stato disposto l’ampliamento del servizio di Car Sharing comunale (a postazione fissa),rispetto al quale risultano attive, al 31 dicembre 2017, 150 postazioni per un totale di 302 posti auto e 194 vetture di parco; inoltre, a partire dal settembre 2017, con deliberazione di G.C. n. 123/2017, è stata avviata la sperimentazione del modello one-way al fine di ampliare la flessibilità del suddetto servizio;
  • f. con deliberazione di G.C. n. 34/2016 è stato, peraltro, attivato il servizio di Car Sharing “a flusso libero”, quale valido modello integrativo al Car Sharing “a postazione fissa”, il quale, ad oggi, rende disponibili circa 2.000 veicoli;
  • g. nell’ambito delle linee programmatiche 2016-2021, l’Amministrazione ha previsto lo sviluppo del sistema di car-pooling riconoscendo tale strumento valido ai fini della promozione della mobilità sostenibile;
  • h. con Delibera della Giunta Capitolina n. 191, del 24 ottobre 2018, sono state adottate le nuove linee guida finalizzate a regolamentare il servizio di bike sharing;
  • i. con Delibera di Assemblea Capitolina n. 48, del 19 aprile 2018, è stato approvato il Piano Capitolino per la mobilità elettrica finalizzato allo sviluppo, sul territorio capitolino, di un’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici. Con Determinazione Dirigenziale n. 828 del 16 ottobre 2018, approvata dal Dipartimento Mobilità e Trasporti – Direzione Programmazione e Attuazione dei Piani di Mobilità, è stata autorizzata l’installazione di n. 103 impianti di ricarica, ed inoltre, in data 22 novembre 2018, sono state avviate le conferenze dei servizi relative all’esame di ulteriori istanze di autorizzazione per n. 120 impianti di ricarica;
  • j. nel corso di dicembre 2018, infine, sono state ricevute, dal Dipartimento Mobilità e
  • Trasporti, istanze per l’autorizzazione di ulteriori n. 840 installazioni per le quali verranno avviate conferenze dei servizi entro il primo trimestre del 2019;

con il seguente dispositivo finale della Delibera:

di stabilire all’interno della ZTL Anello Ferroviario (allegato A), fermi restando i provvedimenti di limitazione permanente per l’inquinamento atmosferico già in vigore nella ZTL medesima, con efficacia a partire dal 1 novembre 2019, il divieto permanente di circolazione dei veicoli Diesel Euro 3 nei giorni dal lunedì al venerdì, ad eccezione dei giorni festivi infrasettimanali;

di prevedere la progressiva limitazione, all’interno delle diverse ZTL, alla circolazione dei veicoli più inquinanti, secondo la programmazione che verrà definita nell’ambito del quadro di interventi del PUMS, la cui approvazione è prevista entro il mese di agosto 2019;

di prevedere, in via transitoria, solo per il periodo dal 1° novembre 2019 al 31 marzo 2020 per i veicoli classificati, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 47, comma 2, lett. c) del Nuovo Codice della Strada, come veicoli destinati al trasporto merci, categorie N1, N2 e N3, il divieto di circolazione dal lunedì al venerdì, ad eccezione dei giorni festivi infrasettimanali nelle fasce orarie 7:30 – 10:30 e 16:30 – 20:30;

(…)

2 agosto 2019 con DAC 60/2019 L’Assemblea Capitolina adotta il PUMS Piano urbano della Mobilità sostenibile di Roma Capitale : Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) è un piano strategico che sviluppa una visione di sistema della mobilità, con un orizzonte temporale di breve, medio e lungo periodo. (Scarica PUMS adottato)

  • Lo scenario di breve periodo è costituito dalle opere più urgenti e importanti per l’Amministrazione e per i cittadini della Capitale (residenti, city users, studenti fuori sede e turisti).
  • Lo scenario di medio periodo contempla opere rilevanti ma che possono richiedere tempi di progettazione più lunghi dettati dalla complessità dell’opera, ovvero avere un livello di priorità inferiore.
  • Lo scenario di lungo periodo racchiude tutte le opere ritenute fattibili ed utili alla collettività, nell’ottica di mantenere al minimo l’impianto della rete metropolitana a quattro linee, già previsto dagli strumenti di pianificazione vigenti.

4 agosto 2020 Delibera di Giunta della Regione Lazio n.539 con la quale è adottato l’aggiornamento del Piano di risamento della Qualità dell’Aria, sottoposto a Valutazione Ambientale Strategica (VAS) (nell’ambito della quale Roma capitale ha presentato le proprie osservazioni) nell’ambito delle Norme di Attuazione del PRQA, è previsto che i Comuni situati nelle zone a maggiore criticità adottino una serie di interventi di tipo permanente, programmato ed emergenziale predisponendo, per questi ultimi, un Piano di Intervento Operativo (P.I.O.) che definisca le modalità di attuazione dei provvedimenti da adottare in relazione al persistere o all’aggravarsi delle condizioni di inquinamento atmosferico nel breve termine (> vai alla delibera)

3 novembre 2020 La Giunta della Regione Lazio posticipa alla fine dell’emergenza sanitaria le disposizioni dell’accordo di programma inerenti alla limitazione della circolazione dei veicoli ad alimentazione diesel euro 4, impegnandosi alla concessione di appositi contributi la sostituzione dei veicoli

4 giugno 2021 96a Proposta (Dec. G.C. n. 67 del 4 giugno 2021) Deliberazione della Giunta Capitolina n. 106 del 14 maggio 2021 Adempimenti derivanti dall’adesione di Roma Capitale al Patto dei Sindaci per il clima e l’energia (Deliberazione dell’Assemblea Capitolina n. 78 del 14/11/2017). Approvazione del Piano di Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima (PAESC). Presa d’atto. (scarica)

28 maggio 2021 Deliberazione della Giunta Regionale del Lazio n. 305 del 28 maggio 2021 Riesame della zonizzazione del territorio regionale ai fini della valutazione della qualità dell’aria ambiente del Lazio (artt. 3 e 4 del D.lgs.155/2010 e s.m.i) e aggiornamento della classificazione delle zone e comuni ai fini della tutela della salute umana.

2 febbraio 2022 DGR Lazio n.27/2022 La Giunta della Regione Lazio adotta il PRQA, le cui Norme di Attuazione dispongono tra gli altri, provvedimenti per la limitazione del traffico veicolare che l’amministrazione capitolina dovrà adottare per i Diesel euro 4 e euro 5. Le NTA prevedono che i comuni in classe 1 e 2 possano proporre programmi di intervento che individuino misure alternative, purchè di pari efficacia. Nell’accordo nel PRQA del D. G. R 27 2022 sono definiti i nuovi criteri per la elaborazione del PIO da parte dei comuni, nonchè la definizione della Stazione di Riferimento (Determina direzione regionale numero G14739/2019) nonchè le giornate cosiddette di controllo

17 febbraio 2022 con determinazione numero G01588 la Regione Lazio dispone la prosecuzione anche per l’annualità 2022 dell’annualità delle attività di rilascio all’utenza delle agevolazioni tariffarie concesse sui servizi di trasporto pubblico e delle attività di incentivazione dell’acquisto di biciclette pieghevoli con le modalità e criteri da ultimo stabiliti con la Deliberazione della Giunta regionale numero 311 del 13/6/2017, in attuazione di quanto stabilito con legge regionale numero 17 del 30 dicembre 2014 articolo 2 comma 27

22 febbraio 2022 L’Assemblea capitolina approva il PUMS Piano urbano per la mobilità Sostenibile scarica (> Vai alla pagina sul sito di Roma Servizi Mobilità)

6 aprile 2022 Decreto Presidente del consiglio dei ministri pubblicato il 16 maggio 2022 in Gazzetta Ufficiale che definisce gli incentivi per l’acquisto di veicoli non inquinanti effettuati sino al 31 dicembre 2022 e nel corso di ciascuna delle annualità 2023 2024 (cosiddetto ecobonus)

22 aprile 2022 il Decreto legge numero 52/22 convertito con modificazioni dalla legge n. 91 del 15 luglio 2022 con il cosiddetto “bonus trasporti ” istituisce un sostegno economico agli utenti dei servizi di trasporto pubblico locale, regionale, interregionale, ferroviario nazionale

12 maggio 2022 Condanna Corte di Giustizia europea con sentenza del 12 maggio 2022, C-573/19, per la violazione delle regole europee in materia di inquinamento atmosferico

28 Giugno 2022 la Giunta capitolina approva la Memoria n. 40 Indirizzi per la definizione della nuova “ZTL fascia verde” e delle nuove regolamentazioni di accesso circolazione per la prevenzione il contenimento dell’inquinamento atmosferico” (Scarica) Viene conferito mandato al Dipartimento mobilità sostenibile trasporti per riorganizzare la zona traffico limitato Fascia verde e la realizzazione del relativo sistema di controllo accessi elettronico semplificando e armonizzado i provvedimenti stratificatisi nel corso del tempo e garantendo il rispetto dei requisiti stabiliti dalle linee guida sulla regolamentazione della circolazione stradale segnaletica nelle zone a traffico limitato protocollo MITE numero 50 58 del 28 giugno 2019 Studio protocollo RS M72 839 / 2022 QG 39124 /2022

15 luglio 2022 Sul sito di Roma Servizi Mobilità sono pubblicate le dichiarazioni dell’Assessore Patanè alla conferenza pe ril centenario dell’ACI: “(…) Da novembre 2022 le auto benzina fino a Euro 2 e i diesel fino a Euro 3 non potranno più accedere né sostare all’interno della Fascia Verde. Da dicembre 2024, inoltre, per accedere nella Ztl Vam, intermedia tra la Fascia verde e la Ztl del Centro storico, verrà introdotta una “congestion charge” i cui proventi verranno reinvestiti nel Tpl. Anche lo strumento della sosta tariffata verrà ritoccato, in primo luogo con l’aumento delle tariffe. È quanto ribadito ieri dall’assessore alla Mobilità di Roma, Eugenio Patanè, durante la conferenza stampa organizzata in occasione del centenario dell’Automobile Club di Roma. L’Assessore ha poi aggiunto che “da novembre 2022 i divieti esistenti in Fascia Verde saranno fatti rispettare dalle telecamere, oltre che dalla segnaletica (…)”

22 agosto 2022 la nota della Regione Lazio prot. 0805747 comunica al Copmune di Roma che sono disponibili i finanziamenti previsti dal decreto legge 162/2019 pari a 1 milione di euro per ciascun anno, dal 2020 al 2022, e a 5 milioni di euro per ogni anno dal 2023 al 2034, tenuto conto dell’attuale situazione di incremento delle polveri sottili (PM 10) nel terriitorio di Roma Capitale

5 ottobre 2022 Il Consiglio regionale del Lazio approva con Deliberazione del Consiglio Regionale 5 ottobre 2022, n. 8 l’AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITÀ DELL’ARIA (PRQA) (scarica)

18 ottobre 2022 L’Assessore alla mobilità, l’Assessore all’ambiente e al ciclo dei rifiuti, il Dipartimento mobilità sostenibile e trasporti e il Dipartimento ciclo dei rifiuti di Roma Capitale trasmettono alla Regione Lazio la nota protocollo QG 37969 con la proposta progettuale contenente l’individuazione delle misure per l’utilizzo dei fondi per il risanamento della qualità dell’aria che tiene conto delle finalità previste dalla normativa di cui nella successiva delibera 71/2022 sono elencate le misure principali previste (che si sommano a quelle statali)

  • Abbonamento annuale gratuito al trasporto pubblico in cambio della rottamazione veicoli Euro 2B benzina Euro 3 diesel e divieto di riacquisto vettura per medesimo periodo
  • abbonamento annuale gratuito al trasporto pubblico in cambio rottamazione veicolo Euro 3 benzina Euro 4 diesel e divieto di riacquisto vettura per il medesimo periodo
  • incentivo (aggiuntivo oltre quelli statali) per cambio mezzi commerciali leggeri da Euro 3/5 a full elettric
  • riedizione sconto Trasporto Pubblico per rete mobility manager
  • servizi per campagne di comunicazione modifiche alla circolazione, introduzione nuove misure, incentivi e Contact Center dedicato

4 novembre 2022 Commissioni congiunte Mobilità e Ambiente su Provvedimenti permanenti, programmati ed emergenziali (nuovo Piano di Intervento Operativo) per la prevenzione e il contenimento dell’inquinamento atmosferico: ridefinizione del perimetro della ZTL FASCIA VERDE e della regolamentazione: La Commissione è chiamata a dare un parere consultivo sulla Delibera che prevede solo l’approvazione della Giunta. Votano a favore i consiglieri presenti di maggioranza, si astengono Carpano e Nanni (Lista Calenda), Santori (Fratelli d’Italia) e Diaco (M5S9 (> Vai alla registrazione)

10 novembre 2022 La Giunta capitolina approva la Delibera 71 Provvedimenti permanenti, programmati ed emergenziali (nuovo Piano di Intervento Operativo) per la prevenzione e il contenimento dell’inquinamento atmosferico: ridefinizione del perimetro della ZTL FASCIA VERDE e della regolamentazione.(Protocollo N. 32195 del 27/10/2022)scarica la Delibera

La Delibera aggiorna anche la nuova Fascia Verde di Roma cambiando i confini, che in alcuni quadranti periferici vengono ridotti rispetto alla precedente, mentre nella zona tra Flaminia e Salaria vengono estesi (5).

Nella Delibera si legge: “La definizione degli interventi di limitazione della circolazione dei veicoli inquinanti secondo una logica di progressività ha tenuto conto:

1)  della necessità di individuare divieti di circolazione con un preavviso tale da consentire alla cittadinanza un’adeguata organizzazione dei propri spostamenti

2)  della tempistica di applicazione dei divieti in funzione della vita media delle categorie veicolari
3) della corrispondente attuazione di interventi e misure che agevolino e sostengano una mobilità alternativa ed indipendente dall’utilizzo dell’auto privata come, a titolo esemplificativo, potenziamento del TPL (trasporto pubblico locale)  car sharing, bike sharing, implementazione stazioni di ricarica elettrica
4) dell’esigenza della tutela delle attività imprenditoriali, diversificando l’entrata in vigore delle limitazioni della circolazione dei veicoli classificati, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 47, comma 2, lett. C del Nuovo codice della strada, come veicoli destinati al trasporto merci, categorie N1 N2 N3, anche in considerazione dell’evoluzione e disponibilità sul mercato di veicoli di tecnologia bassa emissione (ad esempio elettrici metano carburanti alternativi) e, in parallelo, delle relative indispensabili infrastrutture di ricarica 

nel capitolo “RILEVATO CHE” si trova una disamina degli aspetti tecnici della rilevazione dell’inquinamento atmosferico

La Giunta delibera di approvare la ridefinizione della “ZTL Fascia verde” e le seguenti misure di limitazione permanenti, programmate ed emergenziali per la prevenzione e il contenimento dell’inquinamento atmosferico:

Limitazione e divieti permanenti :

  • divieto permanente di accesso e di circolazione all’interno della ZTL Fascia verde dal lunedì al sabato 24 ore su 24 con esclusione dei giorni festivi dal 15 novembre 2022 per
    • autoveicoli alimentati a benzina e a gasolio “pre Euro 1”, “Euro 1”, ed “Euro 2”
    • autoveicoli alimentati a gasolio “Euro 3”
    • ciclomotori e motoveicoli alimentati a benzina “pre Euro 1”, e “Euro 1”, ed gasolio pre Euro 1″, “Euro 1”, ed “Euro 2”
  • Dal 1 novembre 2024 oltre alle citate categorie anche gli autoveicoli alimentati a benzina “Euro 3”

Limitazioni e divieti programmati :

  • divieto di accesso e circolazione all’interno della ZTL Fascia verde dal 1 novembre al 31 marzo di ogni anno dal lunedì al sabato con esclusione dei giorni festivi a partire dal 1 novembre 2023 per autovetture alimentate a gasolio “Euro 4” nella fascia oraria 7:30 – 20:30 e veicoli commerciali N1 N2 N3 alimentati a gasolio “Euro 4” nella fascia oraria 7:30 -10:30 e 16:30 – 20:30 ; ciclomotori e motoveicoli alimentati a gasolio “Euro 3”
  • a partire dal 1 novembre 2024 il provvedimento programmato di cui al punto precedente sarà esteso autovetture alimentate a gasolio “Euro 5” nella fascia oraria 7:30 – 20:30 e ai veicoli commerciali N1 N2 N3 alimentati a gasolio “Euro 5”nella fascia oraria 7:30- 10:30 e 16:30 – 20

sono demandate agli uffici e ai dipartimenti comunali varie attività, tra le quali, per il Dipartimento ambiente il periodico lavaggio delle strade e al Corpo di Polizia Locale la vigilanza sull’osservanza delle misure. L’allegato 1 riporta la mappa dell’area “ZTL Fascia verde individuata.

Sono esentate alcune categorie (allegato 2) : Veicoli muniti del contrassegno per persone invalide, veicoli adibiti al servizio di polizia e sicurezza, emergenza sociale e soccorso anche stradale; veicoli adibiti al trasporto collettivo pubblico di linea soggetti ad oneri di servizio pubblico, veicoli adibiti alla gestione dei rifiuti urbani, alla tutela igienico ambientale, alla gestione emergenziale del verde, protezione civile, interventi di urgente ripristino del decoro urbano nonché pronto intervento manutentivo, veicoli con targa Corpo Diplomatico, Stato Città del Vaticano, veicoli d’epoca.

29 dicembre 2022 Codice della Strada Testo del D.Lgs. n. 285/1992 aggiornato alla L. 29 dicembre 2022, n. 197

gennaio 2023 L’ARPA Lazio pubblica Monitoraggio della qualità dell’aria della regione Lazio Valutazione preliminare anno 2022 scarica

22 febbraio 2023 Ordinanza del Sindaco 24/2023 Provvedimenti programmati per la prevenzione e il contenimento dell’inquinamento atmosferico. Limitazione della circolazione a TUTTI i veicoli a motore nell’area coincidente con la nuova Z.T.L. ”Fascia Verde”. Domenica 26 febbraio 2023. (Protocollo N. 4249 del 22/02/2023) (6)

20 aprile 2023 A Milano i “cittadini per l’aria” manifestano contro l’inquinamento della città

19 aprile 2023: Parte l’installazione delle telecamere nei 51 varchi di accesso a lla ZTL fascia verde (7) In base alla delibera 371/2022 e all’ordinanza n. 27/2023, residenti e non residenti nella Fascia Verde non possono accedere, circolare e sostare. La notizia provoca una reazione generale, dai cittadini alla politica: Fabrizio Sartori, capogruppo della Lega in Campidoglio, lancia una petizione che in pochi giorni raccoglie quasi 100.000 firme, e organizza una manifestazione di protesta. Ma contesta il provvedimento anche un ampio fronte della maggioranza, dai consiglieri comunali e regionali, ai Presidenti dei Municipi

8 maggio 2023 Roma servizi Mobilità pubblica il Rapporto Mobilità 2022 scarica

10 maggio 2023 sisvolge una grande manifestazione in Piazza del Campidoglio contro il provvedimento (> Guarda il servizio video su Roma Today)

(frame dal video di Roma Today)

il sindaco Gualtieri annuncia che la delibera verrà modificata. Ecco quali sono le ipotesi al vaglio: rinvio di un anno per il blocco dei mezzi diesel euro 4, deroghe per le fasce più deboli e modifiche alle modalità di accesso – in delibera, blindate – alla ztl: sono queste le ipotesi che il Campidoglio sta vagliando.vedi Roma Today La Ztl fascia verde cambierà, lo stop ai diesel euro 4 potrebbe slittare: le ipotesi di modifica della delibera

16 maggio 2023 in un comunicato diramato dopo la Commissione regionale mobilità L’Assessore Patanè annuncia “nuovi pacchetti di modifica della delibera che tengano in considerazione i vincoli regionali ma anche i diritti sociali(8)

Si svolgono vari incontri e consigli municipali sul tema, alla presenza dell’Assessore Patanè: 9 maggio 2023 nel XV Municipio (Vedi il resoconto su Viagnaclarablog) 16 maggio organizzato da Roma Futura (qui le osservazioni su FB del Consigliere di RF Caudo e le proposte di RF) al II Municipio, VII municipio, sempre con Patanè (qui le osservazioni su FB del Presidente del VII Municipio Laddaga).

6 giugno 2023 L’agenzia DIRE riferisce (9) che si è svolta una riunione della maggioranza capitolina nel corso della quale l’assessore alla Mobilità, Eugenio Patanè, ha illustrato le modifiche che la Giunta ha approvato, modificando e integrando la precedente delibera sulla Fascia Verde: “si parte da un carnet di ingressi, come avviene già da tempo a Milano con l’area B, e dall’introduzione del ‘Move in’, che permetterà di far circolare le auto inquinanti solo per un numero massimo di chilometri dentro la nuova Fascia verde. Entrambe le misure saranno legate al tipo di emissioni delle singole auto. Inoltre il Campidoglio ha deciso di esentare dai divieti le auto a diesel Euro 4 e quelle a benzina Euro 3. Ora le modifiche dovranno passare il vaglio della Regione Lazio. Il Campidoglio invierà la delibera ai tecnici regionali e poi biosgnerà attendere il tavolo tecnico per il via libera“.

30 giugno 2023 pubblicata l’Ordinanza del Sindaco Gualtieri con le modifiche alla precedente scarica l’ordinanza che si conclude con:

IL Sindaco ordina di prorogare dal 1° LUGLIO fino al 31 OTTOBRE 2023 li divieto della circolazione dal lunedì al sabato (ad esclusione dei giorni festivi infrasettimanali), dalle ore 00.00 alle ore 24.00, nell’area del territorio di Roma Capitale delimitata dal perimetro coincidente con quello della nuova Z.T.L. “Fascia Verde”, dicui alla menzionata D.G.C n. 371/2022, (come da Allegato 1, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento) alle seguenti categorie veicolari:
autoveicoli alimentati a benzina e a gasolio “Pre-Euro 1”, “Euro 1” ed “Euro 2”;
autoveicoli alimentati agasolio “Euro 3”.
C) ciclomotori e motoveicoli alimentati a benzina e a gasolio “Pre-Euro 1” e “Euro 1”;

di prevedere che dal suddetto divieto di circolazione veicolare siano esentate/derogate le seguenti categorie (ecc)

30 agosto 2023 Il quotidiano “Affari italiani” annuncia che durante l’estate si è raggiuntaun’intesa anche politica tra le amministrazioni del sindaco Roberto Gualtieri e il presidente regionale Francesco Rocca per ridefinire i nodi più spinosi delle limitazioni della circolazione dei veicoli più vecchi fino alla categoria Euro 4per trovare un accordo che sarà operativo dal 1° novembre 2023″, con il “rinvio di un anno (fino a novembre 2024) per lo stop ai diesel Euro 4 nell’area della Fascia Verde, mentre per le categorie più inquinanti fino all’Euro 3 si è arrivati a stabilire un numero di 60 accessi liberi oppure la possibilità di percorrere dai 600 ai 4.000 chilometri all’anno nella Ztl a seconda del livello inquinante sui veicoli con la scatola nera di controllo Move-in. Libero accesso per auto a Gpl e Metano“. le proposte sarebbero passate al vaglio sdell’Arpa per la valutazione dei costi/benefici dell’operazione, quindi si dovrebbe passare alla fase legislativa.

MATERIALI

Deliberazione di Giunta Capitolina n. 82/2019 Provvedimenti per la prevenzione e il contenimento dell’inquinamento atmosferico: limitazione della circolazione agli autoveicoli alimentati a gasolio “Euro 3” all’interno della ZTL “Anello Ferroviario (scarica la delibera)

Sito Roma Capitale – Report quotidiano della qualità dell’aria

vedi anche:

Fascia verde, materiali per una riflessione – Carteinregola 18 maggio 2023

(da Diarioromano.it 4 maggio 2023) Fascia verde. Ecco perché la ztl del Comune così non va bene e penalizza solo i più poveriScritto da: Mercurio Viaggiatore Cresce la protesta contro i varchi per le euro 5 diesel e euro 3 a benzina. Una nostra inchiesta con le proposte per migliorare il provvedimento (> vai all’articolo)

NO2, No Grazie! La campagna per cambiare il futuro dell’aria nelle nostre città – di Giancarlo Di Giacomo , Carteinregola 25 gennaio 2020

vai al sito di cittadiniperlaria con la mappa interattiva per consultare la concentrazione di NO2 nei quartieri di Roma

NOTE

(1) (dal sito del Comune di Roma 14 novembre 2022) Delibera “Fascia Verde”: scattano le nuove misure per contenere l’inquinamento atmosferico14 novembre 2022

Scattano all’interno della ZTL Fascia Verde le nuove misure di limitazione permanenti, programmate ed emergenziali per la prevenzione e il contenimento dell’inquinamento atmosferico, a seguito giovedì scorso dell’approvazione da parte della Giunta di Roma Capitale dell’apposita delibera che prevede anche iniziative di sostegno per incentivare l’acquisto di auto ecologiche e l’utilizzo del trasporto pubblico. 

Ecco in dettaglio le misure previste:

Divieto permanente di accesso e di circolazione all’interno della ZTL Fascia Verde, dal lunedì al sabato, con esclusione della domenica e dei giorni festivi infrasettimanali, per le seguenti tipologie veicolari:

Dal 15 novembre 2022: autoveicoli alimentati a benzina e a gasolio Pre-Euro 1, Euro 1 ed Euro 2; autoveicoli alimentati a gasolio Euro 3; ciclomotori e motoveicoli alimentati a benzina Pre-Euro 1 ed Euro 1 e a gasolio Pre-Euro 1, Euro 1 ed Euro 2;

Dal 1 novembre 2024, oltre alle categorie di cui al punto precedente: autoveicoli alimentati a benzina Euro 3;

Divieto di accesso e di circolazione all’interno della ZTL Fascia Verde, dal 1° novembre al 31 marzo di ogni anno, dal lunedì al sabato, con esclusione della domenica e dei giorni festivi infrasettimanali per le seguenti tipologie veicolari (fermi restando i divieti permanenti già in essere):

A partire dal 1° novembre 2023 per: autovetture alimentate a gasolio Euro 4 nella fascia oraria 7.30-20.30; veicoli commerciali N1, N2, N3 alimentati a gasolio Euro 4 nella fascia oraria 7.30-10.30/16.30-20.30; ciclomotori e motoveicoli alimentati a gasolio, Euro 3.

A partire dal 1° novembre 2024 il provvedimento programmato di cui al punto precedente sarà esteso ad: autovetture alimentate a gasolio Euro 5 nella fascia oraria 7.30-20.30; veicoli commerciali N1, N2, N3 alimentati a gasolio Euro 5 nella fascia oraria 7.30-10.30/16.30-20.30.

Dal 1° novembre al 31 marzo di ogni anno per almeno quattro domeniche per tutti i veicoli dotati di motore endotermico, nelle fasce orarie 7.30-12.30 e 16.30-20.30, il cui calendario sarà definito di anno in anno con apposito atto della Giunta Capitolina e a cui verrà data applicazione con Ordinanze del Sindaco.

Ulteriori dettagli e informazioni sulla ZTL Fascia Verde sono disponibili sul sito di Roma Servizi per la Mobilità.

A questi, si aggiungono i cosiddetti provvedimenti emergenziali da applicare in caso di criticità da inquinamento, misurate e/o previste, articolati secondo le modalità e i termini definiti dal Piano di Intervento Operativo, all’interno del territorio comunale. L’adozione di tali eventuali provvedimenti verrà effettuata nelle giornate di lunedì e giovedì.

Contestualmente, l’Amministrazione Capitolina, tenendo in considerazione le esigenze socio-economiche e di mobilità dei cittadini, dà il via ad alcune misure di sostegno all’uso del trasporto pubblico, tra le quali: abbonamento annuale gratuito al Trasporto Pubblico in cambio di rottamazione veicoli entro Euro 2 ed Euro 3 benzina ed Euro 3 ed Euro 4 diesel; incentivo, aggiuntivo a quelli statali, per il cambio di mezzi commerciali leggeri da Euro 3/5 a full electric; riedizione dello sconto Trasporto Pubblico per rete Mobility Manager. Queste misure di sostegno, mettendo a sistema fondi del Piano di Risanamento della Qualità dell’Aria della Regione Lazio, ammontano a un totale di 3 milioni di euro per le annualità 2022-2022, 5 milioni per il 2023 e 5 milioni per il 2024.

Le suddette misure si affiancano ai contributi statali con gli incentivi per l’acquisto di veicoli non inquinanti effettuati sino al 31 dicembre 2022 e nel corso di ciascuna delle annualità 2023 e 2024 (cosiddetto Ecobonus) e al contributo “Bonus trasporti” che ha istituito un sostegno economico agli utenti dei servizi di trasporto pubblico locale, regionale, interregionale e ferroviario nazionale.

Realizziamo un pezzo importante del nostro programma, che tutela la salute delle romane e dei romani, riduce l’inquinamento e le emissioni e rende la nostra città più vivibile, nel rispetto delle norme europee. Grazie alle risorse regionali, diamo il via a contributi importanti per incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico e per l’acquisto di auto più sostenibili, convinti che la transizione ecologica vada facilitata e accompagnata da misure che aiutino cittadine e cittadini a sostenere il peso e l’impatto delle trasformazioni. Tutto questo si inserisce nella nostra azione per una vera rivoluzione della mobilità a Roma, per la quale abbiamo messo in campo importanti opere, interventi e investimenti, nel segno della cura del ferro, dell’approccio Mobility as a Service, della mobilità dolce e sostenibile. Nei prossimi mesi accelereremo ancora di più questo progetto ambizioso per rendere Roma più connessa e creare sempre più valide alternative al trasporto privato, a vantaggio della qualità della vita di tutte e di tutti, e restituendo spazi alla città”, ha affermato il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri.

E’ una giornata storica per la trasformazione di Roma da città autocentrica a città intermodale e a misura d’uomo”, ha commentato l’Assessore alla Mobilità Eugenio Patanè “un obiettivo fondamentale per una serie di ragioni: migliorare la qualità della vita perché i livelli di congestione oggi sono tornati a quelli pre-pandemia; tutelare la salute di tutte e tutti, soprattutto dei bambini e degli anziani perché la quantità di malattie legate alla qualità dell’aria che danneggiano tutta la comunità; e per la qualità del nostro ambiente, inteso come patrimonio naturale e come patrimonio storico e artistico. Consci che la riduzione dei veicoli più inquinanti debba essere accompagnata dall’Amministrazione con misure di sostegno ai cittadini, nello stesso provvedimento prevediamo diversi importanti incentivi all’acquisto di auto ecologiche e all’utilizzo del trasporto pubblico”.

La disposizione di queste necessarie misure poggia su due pilastri fondamentali: la tutela dell’ambiente e quindi della salute pubblica e il rispetto delle normative europee sui limiti da osservare per gli inquinanti atmosferici. Scelte sulle quali dobbiamo recuperare un ritardo di oltre dieci anni, ritardo che ha concorso, a livello nazionale, all’applicazione di procedure di infrazione e condanna da parte della Corte di Giustizia europea. Le misure contenute in questa delibera sono, peraltro, adottate anche in ottemperanza al Piano di risanamento della qualità dell’aria recentemente aggiornato e approvato dalla Regione Lazio. Un altro asse fondamentale del nostro impegno per la riduzione delle emissioni e la tutela dell’ambiente, oltre agli interventi sulla mobilità, è il grande grande piano di forestazione urbana che abbiamo messo in campo, uno strumento fondamentale per contribuire al miglioramento della qualità dell’aria che respiriamo e contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici. Siamo impegnati a centrare gli obiettivi fissati dall’UE e dall’ONU per la decarbonizzazione e il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2030, per i quali Roma è stata scelta dalla Commissione Europea tra le 100 città europee che faranno da apripista”, dichiara l’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi.

(2) adozione all’interno della ZTL anello ferroviario provvedimenti permanenti di interdizione alla circolazione dei veicoli a motore endotermico più inquinanti, auto veicoli a benzina pre euro 1 euro 1 ed euro 2, autoveicoli diesel euro 1 euro 2 euro 3 ciclomotori e moto veicoli a 2- 3 – 4 ruote dotati di motore a 2-4 tempi pre euro 1 euro 1

(3) DAL PGTU del 2015 :NUOVO PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO DI ROMA CAPITALE

PGTU-2015-pag.27

pag. 125 8.7 Nuove misure di regolazione all’interno dell’Anello ferroviario

I provvedimenti di restrizione della mobilità privata sono mirati al miglioramento della qualità della vita, alla salvaguardia del patrimonio storico ed architettonico di specifiche aree di interesse del territorio di Roma Capitale e alla fluidificazione del traffico veicolare attraverso la compressione dei flussi di mobilità privata.

Il miglioramento della qualità della vita è strettamente connesso alla qualità dell’aria e quindi al livello di emissioni prodotte in atmosfera dal funzionamento stesso della città; prevalentemente gli spostamenti delle persone con modalità privata (traffico veicolare) e gli impianti di riscaldamento civile.

Il piano degli interventi di tipo strutturale messo in atto già da alcuni anni da Roma Capitale per contenere l’inquinamento atmosferico si basa sulla limitazione della circolazione alle auto maggiormente inquinanti nelle aree più sensibili (ZTL Centro storico e ZTL Anello ferroviario), come definite dal PGTU e sullo sviluppo di forme di mobilità sostenibile. In particolare, la Del. G.C. 242/2011, le successive Ordinanza del Sindaco n.ro 243 del 31 ottobre 2013 prevedono le seguenti azioni di interdizione del traffico veicolare privatonella ZTL Anello Ferroviario per le seguenti tipologie:

  • autoveicoli alimentati a benzina “EURO 1”;
  • autoveicoli alimentati a gasolio “EURO 2”;
  • ciclomotori e motoveicoli “EURO 1” a due, tre e quattro ruote, dotati di motore a 2 e a 4 tempi, derogati fino al 31 marzo 2014.

Dall’analisi dei dati registrati nel territorio di Roma Capitale sulle centraline di rilevamento delle concentrazioni di agenti inquinanti, risulta che anche quest’ultima ordinanza non ha consentito, limitatamente ad alcuni agenti, di rispettare i limiti imposti dalla normativa vigente relativamente al valore massimo per la media annuale, al valore massimo giornaliero ed al numero massimo di superamenti consentiti in un anno. La Regione Lazio, con nota del novembre 2013, ha richiesto all’amministrazione di Roma Capitale di individuare soluzioni percorribili al fine rientrare nei superamenti definiti dalla legge relativamente alle concentrazioni di PM10, indicando come periodo di riferimento per il raggiungimento dell’obiettivo il 2015/2016. Tale condizione risulta necessaria ad impedire una nuova procedura di infrazione nel confronti della città di Roma. E’ pertanto necessario introdurre, alla ZTL dell’Anello ferroviario, ulteriori misure di tipo strutturale. Il Piano prevede in prospettiva l’attuazione di un regime di rafforzamento crescente delle misure di regolamentazione per i veicoli più inquinanti fino a raggiungere progressivamente un sistema di accesso attraverso bonus di mobilità nella seconda zona PGTU identificata dall’attuale ZTL Anello ferroviario. Tale misura dovrà essere contestuale all’attuazione di specifiche azioni di razionalizzazione e potenziamento del TPL sulle direttrici portanti e alla disponibilità diffusa di sistemi di mobilità alternativa quali il bike ed il car sharing.

Attraverso il previsto controllo elettronico del perimetro sarà possibile attuare nuove regolamentazioni specifiche per ciclomotori, motoveicoli, bus turistici e veicoli merci, oltreché effettuare il monitoraggio continuativo dei flussi veicolari ed avere contezza degli effetti sul traffico di eventuali provvedimenti di tipo emergenziale.

Tali misure, in relazione al miglioramento dei parametri di qualità dell’aria, andranno progressivamente anche a sostituire i provvedimenti di tipo emergenziale previsti per limitare le emissioni in atmosfera in particolare periodi di picco delle concentrazioni degli inquinati, quali le targhe alterne e i blocchi del traffico.

Le nuove regole che riguarderanno la ZTL dell’Anello ferroviario saranno attuate attraverso un progetto organico e progressivo che riguarderà:

  • Potenziamento del Trasporto Pubblico di superficie, attraverso la revisione ed il potenziamento della rete di superficie. In corrispondenza delle stazioni dei servizi su ferro (metropolitane e ferrovie) verranno realizzati dei nodi di scambio di primaria importanza anche per il TPL su gomma. Tali nodi, oltre a consentire lo scambio pubblico-pubblico, dovranno offrire anche lo scambio con il sistema di trasporto privato. La rete del TPL a servizio di tale area sarà riorganizzata prevalentemente con linee passanti che si attesteranno in prossimità delle stazioni della cintura ferroviaria, ove presente. La figura a pagina seguente illustra le principali direttrici di accesso del TPL da potenziare in funzione delle origini/destinazioni degli utenti. Tali potenziamenti sono integrativi del processo di razionalizzazione e revisione dell’intera rete cittadina. I corridoi individuati costituiscono anche direttrici prioritarie per la riorganizzazione dei servizi tramviari.
  • Potenziamento dei nodi di scambio in prossimità dei capolinea della nuova rete del trasporto pubblico a servizio dell’area interna all’Anello ferroviario Farnesina, Nuovo Salario, Nomentana, Tiburtina, Arco di Travertino, Partigiani, Villa Bonelli, Cornelia, Valle Aurelia e Clodio.
  • Attuazione delle misure previste dal PGTU per i sistemi di mobilità alternativa e/o integrativa ai sistemi di trasporto pubblico come la ciclabilità, bike e car sharing, mobility managment.
  • Fluidificazione degli assi portanti del trasporto pubblico attraverso la razionalizzazione della sosta veicolare, la regolazione semaforica garantendo il coordinamento e/o la priorità al TPL, inserimento di nuove corsie preferenziali e il rafforzamento del controllo su quelle esistenti. Nella figura seguente a pagina seguente si riportano gli interventi prioritari. Il nuovo sistema di regolazione dell’accesso all’Anello ferroviario costituisce prioritariamente una misura che intende orientare verso l’uso condiviso dei sistemi di mobilità e solo secondariamente un’azione di pricing. E’ una misura che ha l’obiettivo di limitare i blocchi del traffico fino a renderli non più necessari , alle targhe alterne e alle limitazioni assolute per alcune categorie di veicoli. E’ più efficacie ed equa poiché consente di determinare preventivamente il carico ambientale ammissibile nelle diverse aree della città da ripartire tra i mezzi circolanti attraverso i bonus di mobilità differenziati per categoria emissiva ma senza limitare le possibilità di accesso.

L’elevato numero di bonus annuali (a Milano per l’Area C ne vengono concessi 40) di fatto configura questa misura principalmente quale strumento di promozione del mezzo collettivo e dell’uso condiviso dell’autovettura, ed incide sia su chi deve accedere nella ZTL dalle aree esterne sia su chi dall’interno deve uscire dall’Anello ferroviario.

Il seguente schema progressivo di regolazione della mobilità nella ZTL – Anello ferroviario [vedi PGTU scarica], da attuare con le modalità di cui al par. 3.3 (Attuazione degli interventi di regolamentazione della circolazione), è finalizzato a produrre un significativo miglioramento dei parametri di qualità dell’aria:

entro due anni dall’approvazione del PGTU

  • Realizzazione di un sistema di presidio elettronico degli accessi finalizzato al controllo delle regole di limitazione e al monitoraggio del flusso veicolare, nonché all’attuazione di strategie di regolazione del traffico. In questa fase verranno anche valutati differenti perimetri anche in relazione alla reale misurazione degli effetti prodotti dal potenziamento del TPL

dal Nov. 2016 a Marzo 2017
Blocco Programmato per autoveicoli Euro 2 Benzina ed Euro 3 Diesel

dal Nov. 2017
Blocco permanente per autoveicoli Euro 2 Benzina ed Euro 3 Diesel

entro un anno dall’attivazione del presidio elettronico

Avvio sperimentazione del nuovo dispositivo di accesso all’interno Anello Ferroviario regolato da bonus di mobilità per tutti i veicoli con agevolazioni per quelli elettrici ed ibridi.

Le regole di accesso permetteranno di entrare nell’area interna al perimetro dell’Anello ferroviario con mezzi motorizzati propri che rispettino i requisiti di accesso.

Ai cittadini residenti verrà attribuito un plafond di crediti di accesso gratuiti differenziato per tipologia di utenti o per modalità di spostamento.

Il dispositivo :

  • sarà attivo nei soli giorni feriali nelle fasce orarie prestabilite;
  • attribuirà un plafond di bonus mobilità annui ai soggetti residenti o dimoranti all’interno del territorio di Roma Capitale fino a 150 ingressi per veicolo che rispetti i requisiti di accesso e adibito al trasporto di persone. L’accesso nella fascia di punta mattutina comporta l’impiego di 2 bonus, negli altri orari occorre 1 bonus per accesso;
  • prevedrà extrabonus mobilità annui sia a residenti che a non residenti in numero di 60 per alcune categorie, indicativamente: Artigiani con laboratorio ubicato all’interno del perimetro; Medici convenzionati con il SSN con studio ubicato all’interno del perimetro; Strutture ricettive ubicate all’interno del perimetro; Attività terziarie ubicate all’interno del perimetro: il rilascio dell’extrabonus è subordinato alla disponibilità di un posto auto ubicato all’interno del perimetro; Servizi e lavoro: soggetti economici privati o giuridici con sede esterna al perimetro ma con motivata necessità di accedere allo stesso. Una normativa successiva declinerà specificatamente quali categorie economiche potranno accedere alla richiesta di extrabonus; Distribuzione delle merci; Organi Costituzionali; Enti ed Organismi Pubblici o a rilevanza Pubblica. Come per i bonus, anche per gli extrabonus l’accesso nella fascia di punta comporta l’impiego di 2 unità, negli altri orari ne occorre 1 per accesso. Nell’ottica di ridurre il numero di spostamenti effettuati con autovettura propria ovvero di aumentare il coefficiente di occupazione di ciascuna auto privata, sarà predisposto un metodo per l’assegnazione di ulteriori extrabonus da erogare ad utenti che effettuano spostamenti collettivi attraverso l’utilizzo del car pooling e/o aderiscono alle politiche di mobilità proposte dai mobility manager aziendali;

ammetterà deroghe per i veicoli di emergenza, AMA, TPL e veicoli a servizio di disabili; veicoli LEV, ZEV e altre eventuali categorie che saranno determinate nella fase di progettazione attuativa del Provvedimento.

Terminati i bonus, l’ingresso sarà comunque garantito ai soli veicoli che rispondono ai requisiti emissivi consentiti per la ZTL, attraverso il pagamento di una tariffa di accesso per passaggio in ingresso, da determinare e modulare in relazione alle categorie emissive dei veicoli con successivo provvedimento di Giunta Capitolina.

L’80% degli introiti sarà destinato al finanziamento di servizi e opere per il potenziamento del trasporto pubblico e per i sistemi di mobilità alternativa.

In particolare, al fine di favorire l’accesso al trasporto pubblico in particolare nelle aree periferiche e verso i nodi esterni del ferro, verranno progressivamente definiti nuovi profili tariffari secondo il seguente schema:

–  tariffa con un nuovo specifico titolo di viaggio per le 13 linee individuate come prioritarie per la nuova regolamentazione dell’accesso all’Anello ferroviario;

–  tariffe agevolate per le linee periferiche che da aree extra-GRA e caratterizzate da ridotta accessibilità al trasporto pubblico, dal confine del comune raggiungono i nodi di scambio prossimi alla quarta zona PGTU.

8.7bis Misure specifiche riguardanti la regolazione della circolazione all’interno della Fascia Verde

All’interno della Fascia Verde (comprensiva anche delle zone a essa interne) tenuto anche conto delle modalità di attuazione di cui al paragrafo 3.3 (Attuazione degli interventi di regolamentazione della circolazione), è previsto:

Blocco Programmato per autoveicoli Euro 0 (Benzina e Diesel) da Novembre 2014 a Marzo 2015. Successivamente scatterà il blocco permanente da Novembre 2015

Blocco Programmato per autoveicoli Euro 1 (Benzina e Diesel) ed Euro 2 Diesel da Novembre 2015 a Marzo 2016. Successivamente scatterà il blocco permanente da Nov. 2016.

(4) 11 dicembre 2015 Deliberazione del commissario straordinario Tronca con i poteri della giunta capitolina n.4/ 2015 istituisce la “ZTL Fascia verde”

(5) Delibera Fascia verde, Deliberazione della Giunta Capitolina n.371 del 10 novembre 2022

(6) L’ordinanza (scarica) , che riguarda una sola giornata, Domenica 26 febbraio 2023, deroga/esenta le seguenti categorie:
1.veicoli a metano. GPL. a trazione ibrida e a trazione elettrica;

  1. veicoli ad accensioe comandata dotati di un doppio sistema di alimentazione “BI-FUEL”
    (benzina-GPL o benzina-metano) anche trasformati, marcianti con alimentazione a GPL o
    metano e appartenenti alla classe di omologazione “EURO 3” e successive;
  2. autoveicoli ad accensione comandata (alimentati a benzina)”EURO 6″;
  3. ciclomotoria2ruoteconmotore4tempi”EURO2″esuccessivi;
  4. motociclia 4 tempi “EURO 3” e successivi;
  5. veicoli adibitia servizio di polizia e sicurezza, emergenza anche sociale, ivi compreso li soccorso.anchestradale.e iltrasportosalme
  6. veicoli adibiti a servizi manutentivi di Pronto Intervento e pubblica utilità (come ad es.
    acqua, luce, gas, telefono, ascensori, impianti di sicurezza, impianti di regolazione del traffico, impianti ferroviari, impianti di riscaldamento e di climatizzazione) che risultino
    individuabili o con adeguato contrassegno o con certificazione del datore di lavoro;
  7. veicoli adibiti al trasporto, smaltimento rifiuti e tutela igienico-ambientale, alla gestione emergenziale del verde, alla Protezione civile e agli interventi di urgente ripristino del
    decoro urbano;
  8. autoveicoli per li trasporto collettivo pubblico e privato;
  9. veicoli regolamentati ai sensi delle D.A.C. n. 66/2014 e n. 55/2018;
  10. taxi ed autovetture in serviziodi noleggio con conducente, dotati di concessioni comunali;
  11. autoveicoli adibiti a car sharing, car pooling, servizi Piano Spostamenti Casa Lavoro (PSCL) attivati sulla base di appositi provvedimenti del Ministero dell’Ambiente e della
    Tutela del Territorio e del Mare o dell’Amministrazione capitolina;
  12. veicoli con targa C.D., S.C.V. e C.V.;
  13. veicoli muniti del contrassegno per persone invalide previsto dal D.P.R. 503 del 24 luglio
    1996 e D.P.R. 151/2012;
  14. autoveicoli impiegati dai medici e veterinari chiamati a svolgere servizio di urgenza sia nelle Strutture sanitarie di atTerenza pubbliche e private sia in visita domiciliare urgente, muniti rispettivamente di relativa attestazione e del contrassegno rilasciato dal rispettivo Ordine;
    autoveicoli impiegati da paramedici in servizio di assistenza domiciliare con attestazione rilasciata dalla struttura pubblica o privata di appartenenza:
  1. autoveicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili e indifferibili o trattamenti sanitari per la cura di malattie gravi, in grado di esibire la relativa certiticazione medica e autoveicoli utilizzati per il trasporto di persone finalizzato all’effettuazione di accertamenti o trattamenti sanitari connessi al COVID-19;
  2. autoveicoli adibiti al trasporto di persone sottoposte a misure di sicurezza;
  3. autoveicoli adibiti al trasportodi merci deperibili, alla distribuzione di stampa periodica e di
    invii postali;
  4. veicoli aventi massa massima non superiore a 3,5 tonnellate, adibiti al trasporto di medicinalie/o trasporto di materiale sanitario di uso urgente e indifferibile adeguatamente certificato, nonché a ltrasporto di valori;
  5. veicoli utilizzati per il trasporto di persone che partecipano a cerimonie religiose programmate antecedentemente alla data della presente Ordinanza, cerimonie nuziali o funebri, purché i conducenti siano in possesso di appositi invitio attestazioni rilasciate dai ministri officianti;
  6. veicoli degli operatori dell’informazione quotidiana in servizio, muniti del tesserino di riconoscimento e con attestazione della redazione, o adibiti al trasporto di materiali a supporto del servizio di riprese televisive (es. strumenti di ripresa, gruppi elettrogeni, ponti radio etc.) relative ai telegiornali;
  7. veicoli utilizzati dai controllori del traffico aereo in servizio di turno presso l’aeroporto di Ciampino e Fiumicino, previa esibizione di apposita attestazione rilasciata daENAV S.p.A.;
  8. autoveicoli e motoveicoli a due ruote utilizzati da lavoratori con turni lavorativi o domicilio/sede di lavoro tali da impedire la fruizione dei mezzi di trasporto pubblico, con
    apposita certificazione del datore di lavoro;
  9. automezzi adibiti ai lavori nei cantieri delle linee metropolitane in costruzione;
  10. veicoli o mezzi d’opera che effettuano traslochi per i quali sono state precedentemente rilasciate autorizzazioni per l’occupazione di suolo pubblico dagli uffici competenti;
  11. veicoli di imprese che eseguono lavori per conto di Roma Capitale o per conto di Aziende di sottoservizi, forniti di adeguata documentazione dell’Ente per cui lavorano o che eseguono interventi programmati conautorizzazione della regia;
  12. veicoli utilizzati per la realizzazione delle iniziative promosse o patrocinate da Roma Capitale forniti di apposita documentazione rilasciata dai Settori competenti o di contrassegni rilasciati dall’organizzazione;
  13. veicoli adibiti al trasporto di materiali e/o attrezzature necessarie per l’organizzazione di manifestazioni/eventi per i quali sono stati precedentemente rilasciati atti concessori di occupazione di suolo pubblico, o programmati (antecedentemente alla data della presente Ordinanza) nell’ambito di attività afferenti a Organismi/Istituzioni pubbliche, C O R E attestazione di apposita documentazione rilasciata dai Settori competenti indicante anche luogo e orario della manifestazione/evento;
  14. veicoli dei commerciantiambulantidei mercati domenicali, unicamente utilizzati per l’attività
    lavorativa, limitatamente al percorso strettamente necessario da e per li proprio domicilio;
  15. veicoli dei Sacerdoti e dei Ministri di culto di qualsiasi confessione p e rle funzioni del proprio
    ministero.
  16. veicoli delle Associazioni o Società sportive appartenenti a Federazioni affiliate al CONI o altre rederazioni riconosciute uticialmente o utilizzat d a iscritti alle stesse con
    dichiarazione del Presidente indicante luogo e orario della manifestazione sportiva nella quale liscritto è direttamente impegnato:
  17. autoveicoli utilizzati da coloro i quali sono tenuti obbligatoriamente all’ottemperanza di sentenze e decreti del Tribunale sia penale che civile fornitidi adeguata attestazione;
  18. veicoli utilizzati per interventi di urgenza dai funzionari UNEP e dagli Ufficiali giudiziari della Corte d’Appellodi Roma, debitamente forniti di apposita certificazione della Presidenza della stessa Corte di Appello;
  19. autoveicoli ni uso ai soggetti operanti ni ambito cinetelevisivo e audiovisivo per lo svolgimento di riprese cinematografiche, audiovisive e fotografiche per le quali siano stati precedentemente rilasciati i relativi atti concessori di occupazione del suolo pubblico da parte del Dipartimento Attività Culturali.


(7) da Motori Money 19/04/2023 Fascia Verde Roma, nuovi varchi elettronici attivi: la mappa completa di Gaetano Cesarano

La mappa completa di tutti i punti sorvegliati con telecamere

Di seguito l’elenco completo dei 51 varchi videosorvegliati elettronicamente che saranno installati entro ottobre 2023 sul perimetro della Nuova Fascia Verde di Roma per verificare gli accessi

  1. Via Aurelia, angolo Circonvallazione Aurelia
  2. Via Madonna del Riposo, angolo Piazza di Villa Carpegna
  3. Via Giuseppe Tornielli, angolo Via Isacco Newton
  4. Vicolo di Papa Leone, angolo Via Alberese
  5. Via Cristoforo Colombo, angolo laterali Via Laurentina
  6. Via Luigi Perna, angolo Via Laurentina
  7. Piazzale Roberto Ardigò, angolo Via Laurentina
  8. Viale del Tintoretto, angolo Via Laurentina
  9. Via del Serafico, angolo Via Laurentina
  10. Via Vitellia, angolo Piazzetta del Bel Respiro
  11. Via Ardeatina, angolo Via di Tor Carbone
  12. Via di Tor Carbone, angolo Via Ardeatina
  13. Via Torricola, angolo Via Ardeatina
  14. Via Collatina, angolo Via Palmiro Togliatti
  15. Via Furio Cicogna, angolo Via Tiburtina
  16. Via Tiburtina, angolo Via di Rebibbia
  17. Via Nomentana, angolo Viale Kant
  18. Via Ettore Romagnoli (dal civico n. 89)
  19. Viale Adriatico, angolo Via Col di Rezia
  20. Via Lampedusa, angolo Viale Jonio
  21. Via del Casale Rotondo, angolo Via Appia Nuova
  22. Via Appia Nuova, angolo Via Pizzo di Calabria
  23. Circonvallazione Tuscolana, angolo Piazza di Cinecittà
  24. Via Tuscolana, angolo Via Palmiro Togliatti
  25. Via Statilio Ottato, angolo Viale Palmiro Togliatti
  26. Via Giuseppe Chiovenda, angolo Viale Palmiro Togliatti
  27. Via Santi Romano, angolo Viale Palmiro Togliatti
  28. Via Casilina, angolo Via Palmiro Togliatti
  29. Via dei Pioppi, angolo Via Palmiro Togliatti
  30. Via dei Platani, angolo Viale Palmiro Togliatti
  31. Via della Magliana (dal civico n. 309)
  32. Via Cristoforo Colombo, angolo Viale Marconi direzione centro
  33. Via Cristoforo Colombo, angolo Viale Marconi direzione EUR
  34. Via Cristoforo Colombo, angolo Via Laurentina
  35. Via dei Sesami, angolo Viale Palmiro Togliatti
  36. Via dei Gelsi, angolo Viale Palmiro Togliatti
  37. Via Prenestina, angolo Viale Palmiro Togliatti direzione Via dei Larici
  38. Via Prenestina, angolo Viale Palmiro Togliatti
  39. Via Pantelleria, angolo Viale Jonio
  40. Largo Valtournanche (dal civico n. 36)
  41. Via Salaria altezza PMV
  42. Via Salaria, angolo Via del Foro Italico
  43. Via Flaminia svincolo Via Flaminia
  44. Via Flaminia, angolo Via Tuscania
  45. Via Flaminia, angolo controviale Via Tuscania
  46. Via Cassia Nuova, angolo Via Pareto
  47. Via Vilfredo Pareto (dal civico n. 9)
  48. Via di Vigna Stelluti Altezza (dal civico n. 8)
  49. Via Riccardo Zandonai, angolo Largo dei Giuochi Delfici
  50. Via Trionfale, angolo Largo Cervinia
  51. Via Vittorio Montiglio, angolo Via Luigi Arbib Pascucci

(8)–ROMA. FASCIA VERDE, PATANÈ: TRA UNA SETTIMANA REVISIONE MODALITÀ ACCESSI
(DIRE) Roma, 16 mag. – “Sulla nuova fascia verde siamo obbligati a tenere insieme salute, qualità dell’aria e giustizia sociale. Oggi abbiamo tenuto una riunione di tre ore con il sindaco su questo. Il primo passaggio fondamentale da compiere è analizzare i dati della qualità dell’aria 2022 e 2023 per tentate di capire se sono migliorati o peggiorati, e questo al fine di fare nuove ipotesi. Poi offriremo nuovi pacchetti di modifica della delibera che tengano in considerazione i vincoli regionali ma anche i diritti sociali. Con l’obiettivo di rivedere in maniera consistente le modalità di accesso. Li presenteremo tra circa una settimana”. Così l’assessore capitolino au Trasporti, Eugenio Patanè, nel corso della commissione Lavori Pubblici del Consiglio regionale del Lazio, dove è intervenuto per fare il punto della situazione sulle modifiche alla nuova Ztl fascia verde di Roma.

Romaservizi mobilità 16 maggio 2023 Nuova Fascia Verde, Patanè: “Tra una settimana nuove proposte sulle regole”

Sulla nuova Fascia Verde siamo obbligati a tenere insieme salute, qualità dell’aria e giustizia sociale. Il primo passaggio fondamentale da compiere è analizzare i dati della qualità dell’aria 2022 e 2023 per tentate di capire se sono migliorati o peggiorati, e questo al fine di fare nuove ipotesi. Poi offriremo nuovi pacchetti di modifica della delibera sulla Fascia Verde, che tengano in considerazione i vincoli regionali ma anche i diritti sociali. Con l’obiettivo di rivedere in maniera consistente le modalità di accesso. Li presenteremo tra circa una settimana”. Così l’assessore capitolino au Trasporti, Eugenio Patanè, nel corso della commissione Lavori Pubblici del Consiglio regionale del Lazio, dove è intervenuto per fare il punto della situazione sulle modifiche alla nuova Ztl Fascia Verde cittadina.

Tra le leve da azionare, quella degli incentivi economici. “Gli aiuti degli enti sovraordinati sono fondamentali. C’è il rapporto con il ministero dell’Economia e delle Finanze per tentare di capire cosa si può fare. Penso ad incentivi mirati per le soglie Isee basse o per determinate categorie. Questo può essere un aiuto molto importante accanto ai 25 milioni complessivi messi dal piano dell’aria per incentivi specifici”.

“L’agenzia che controlla la qualità dei servizi del Comune di Roma – ha aggiunto l’assessore – ci ha dato una fotografia corretta del trasporto pubblico oggi presente in città. Nella Fascia Verde abbiamo una quantità e una qualità di trasporto pari a quello di tutte le altre città. Quello su cui non riusciamo ad essere competitivi è il servizio sulle periferie, che sono malservite.

“Voglio ricordare però una cosa: il Fondo Nazionale Trasporti è distribuito in modo totalmente iniquo, con 87 euro a persona a Roma contro i 233 di Milano. Una cosa inaccettabile. Questo comporta che 30-40 milioni di chilometri di servizio in più che dovremmo fare noi non risuciamo a farli”. 

Nella Fascia Verde, va ricordato, attualmente è in vigore, dal lunedì al sabato festivi esclusi, lo stop per le auto Euro 0, 1 e 2. Per i diesel, ci sono anche gli Euro 3. Divieto valido anche per moto e motorini Euro 0 e 1.

Le norme inserite nella delibera comunale 371 dello scorso novembre, che saranno accompagnate da telecamere di controllo, attualmente prevedono che il divieto di accesso in questa Fascia Verde venga progressivamente esteso ad altre tipologie di veicoli: i diesel Euro 4 dal prossimo novembre e le benzina Euro 3 dal novembre del 2024. Ora, però, il Campidoglio ha annunciato delle possibili modifiche.

A settembre ritorna il tram 8. In tempo per l’apertura delle scuole”, ha infine aggiunto, nell’ambito della stessa commissione, l’assessore Patanè. La linea al momento è in servizio con bus.

(9)

-ROMA. OK CAMPIDOGLIO A NUOVA DELIBERA ZTL FASCIA VERDE, ORA TAVOLO CON REGIONE LAZIO

(DIRE) Roma, 6 giu. – È pronto il nuovo pacchetto di misure
legate alla nuova fascia verde di Roma. Per limitare le emissioni
e non incorrere più nelle sanzioni europee il Campidoglio ha
messo in campo diverse misure: si parte da un carnet di ingressi,
come avviene già da tempo a Milano con l’area B, e
dall’introduzione del ‘Move in’, che permetterà di far circolare
le auto inquinanti solo per un numero massimo di chilometri
dentro la nuova Fascia verde. Entrambe le misure saranno legate
al tipo di emissioni delle singole auto. Inoltre il Campidoglio
ha deciso di esentare dai divieti le auto a diesel Euro 4 e
quelle a benzina Euro 3.
Le misure, a quanto apprende l’agenzia Dire, sono state
approvate nel corso della riunione di maggioranza di questa
mattina durante la quale l’assessore alla Mobilità, Eugenio
Patanè, ha illustrato gli ultimi dettagli. Per entrare in vigore,
però, dovranno passare il vaglio della Regione Lazio. Il
Campidoglio invierà la delibera ai tecnici regionali e poi
attendere il tavolo tecnico per il via libera. Il tutto, spiegano
dalla Regione Lazio, “a saldo zero in termini di riduzione di
polveri sottili con quanto previsto nella prima versione”.
Dagli ambienti della maggioranza capitolina filtra, comunque,
“soddisfazione per il cambiamento del provvedimento. Una
rimodulazione equilibrata che tiene insieme la salvaguardia della
salute e l’attenzione per le problematiche sociali” legate alla
necessità di acquistare una nuova auto a causa della precedente
versione della delibera. “D’altro canto- spiegano fondi Dem-
molte delle norme del provvedimento erano precedenti all’arrivo
dell’amministrazione Gualtieri e non erano state applicate. Solo
per fare un esempio: i divieti per auto Euro zero, 1 o 2 erano
già in vigore. Ma nessuno controllava. Noi accenderemo solo i
varchi”.
Aperture, infine, anche per le auto storiche. Le norme per la
loro circolazione saranno riviste e sarà riconvocato il tavolo
tecnico, alla luce della novità, con le associazioni di categoria.