Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Stadio Flaminio – II Municipio cronologia

stadio flaminioCronologia – materiali

(aggiornato al 25 novembre  2023)

a cura di Anna Maria Bianchi*

Lo Stadio Flaminio, di proprietà di Roma Capitale, nel quartiere omonimo nel II Municipio, è stato realizzato per i Giochi della XVII Olimpiade nel 1960, su progetto  di Antonio e Pierluigi  Nervi nel 1959, a seguito di apposito concorso, nell’area dove insisteva il  precedente Stadio Nazionale (inaugurato nel 1911), demolito nel 1957.

http://www.stadioflaminio.org/#home

http://www.stadioflaminio.org/#home

Dalla sua costruzione, lo Stadio Flaminio  è stato concesso in uso al Comitato Olimpico Nazionale Italiano ed utilizzato prevalentemente come impianto sportivo spettacolare per il calcio e per il rugby. Per rispondere alle esigenze del Rugby erano stati avviati lavori di ristrutturazione, poi sospesi in quanto è risultato impraticabile l’ampliamento a 40.000 spettatori richiesto per ospitare le partite del Trofeo sei Nazioni.

La struttura, dal giugno 2011, dopo la finalissima del campionato di Rugby , versa in totale stato di abbandono.  Con la nevicata del 2012 la situazione peggiora ulteriormente. Intanto fin dal 2008 vengono trovate importanti preesistenze archeologiche (anche il progetto dell’Auditorium era stato modificato per la scoperta di una villa romana): nel 2011 Marina Piranomonte, della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, annuncia l’esistenza, proprio sotto il campo e gli spalti dello stadio, di un’antica necropoli romana (Quindi nessuna modifica che comporti scavi è possibile)

Cessato l’interesse della Federazione Rugby, l’impianto è stato affidato in concessione, per un anno rinnovabile, alla Federazione Italiana Gioco Calcio[ deliberazione della Giunta Capitolina n. 36 del 26 febbraio 2014]. Ma anche la FIGC il 23 dicembre 2014 ha riconsegnato la struttura a Roma Capitale.

STRUTTURA SPORTIVA INADEGUATA AI CAMPIONATI
Le rinunce all’uso sportivo, della FIR prima e della FIGC poi, hanno esplicitato come ormai la struttura risulti inadeguata mantenere la funzione sportiva spettacolare per la quale era stata progettata. Esattamente come il preesistente Stadio Torino del 1927 nel 1960 era inadeguato per ospitare gli eventi sportivi delle Olimpiadi.

A differenza dello Stadio Torino, integralmente demolito per la realizzazione del nuovo, l’attuale rappresenta oggi una testimonianza dello sviluppo dell’architettura moderna e come tale riveste interesse culturale di carattere generale di cui occorre promuovere la conoscenza ed assicurare le migliori condizioni di utilizzazione e fruizione pubblica attraverso la riqualificazione della struttura oggi compromessa e degradata.

Sotto il profilo urbanistico lo Stadio ricade nella componente Città Storica, classificato come Caposaldo architettonico urbano. La disciplina urbanistica prevede essenzialmente interventi di conservazione dei caratteri storico-artistici, tipo-morfologici, formali e architettonici con riferimento delle tecnologie e del sistema strutturale e costruttivo, con particolare attenzione alla valorizzazione degli elementi formali, architettonici e decorativi, esteso alla conservazione dei caratteri storico-testimoniali, architettonici e urbani, degli spazi aperti ad essi connessi.

Le destinazioni d’uso ammesse nei Capisaldi architettonici, come nel caso dello Stadio Flaminio, oltre alle “attrezzature collettive” a Carico Urbanistico /alto, sono anche i “pubblici esercizi” e le “medie strutture di vendita” con specialità merceologiche confacenti al pregio architettonico degli edifici e fino al 20% della Superficie Utile Lorda complessiva esistente mediante specifico programma coordinato di valorizzazione funzionale del caposaldo.

Alla luce di questi presupposti e preso atto della condizione di progressivo degrado, il Sindaco Ignazio Marino aveva affidato all’Assessore ai Lavori Pubblici e ai Progetti Speciali il mandato di porre in atto le azioni e le attività necessarie ad avviare il progetto di riqualificazione e valorizzazione dello Stadio Flaminio. Pertanto i Dipartimenti Sviluppo infrastrutture – manutenzione urbana, Programmazione Attuazione urbanistica e Sport avevano provveduto ad analizzare lo stato di fatto, i vincoli e le condizioni formulando, altresì, gli indirizzi per il recupero sia dal punto di vista funzionale che procedurale, attività rimasta poi senza esito.

Nel 2013 l’ assessore allo sport della prima Giunta Marino, Luca Pancalli – all’epoca anche Presidente del Settore Giovanile della Federcalcio – propone alla Federcalcio, allora presieduta da Giancarlo Abete, di prendere in gestione il Flaminio per trasformarlo nella casa del calcio giovanile che avrebbe potuto ospitare tante altre attività e discipline sportive (pugilato, scherma, ginnastica ecc) storicamente presenti nello stadio Flaminio, e offrire anche alle scuole l’impianto per le attività sportive ed extrascolastiche. Un’idea all’insegna della multidisciplinarietà, che avrebbe rappresentato il recupero di uno dei più importanti monumenti sportivi della città e del Paese all’insegna della sostenibilità e dell’interesse pubblico. Pancalli porta in Giunta una delibera che affida provvisoriamente, per un anno, l’impianto alla Federcalcio, per consentirgli di effettuare tutte le verifiche tecniche e di fattibilità e per predisporre un progetto di ristrutturazione che sarebbe passato al vaglio dell’Assemblea Capitolina. Purtroppo, con le dimissioni del Presidente Abete e di tutta la dirigenza, Pancalli compreso, il progetto decade, ufficialmente per ragioni di carattere economico. L’impianto, viene riconsegnato al Comune di Roma.

Nel maggio 2015 il Sindaco Marino annuncia a breve la pubblicazione di un bando rivolto agli imprenditori privati nel settore dello sport. Ma evidentemente non si trovano soggetti interessati.

A luglio 2015 nasce il progetto Agon, laboratorio aperto fra associazioni, enti di promozione sportiva del territorio e professionisti con l’obiettivo dela salvaguardia e il recupero delle aree e delle strutture sportive di carattere storico, artistico e architettonico di Roma, tra cui lo Stadio Flaminio.Fanno parte del gruppo Irene e Lucia Nervi, figlie di Antonio Nervi, progettista del Flaminio, e nipoti del famoso Pierluigi.

Ad agosto 2015 l’assessore all’urbanistica Giovanni Caudo annuncia che la struttura potrebbe ospitare eventi culturali, fiere e concerti, valorizzando la vocazione culturale del quartiere che ospita l’Auditorium della Musica – a pochi metri – e il Maxxi, e che esistono già dei progetti avanzati da operatori privati che il Campidoglio sta valutando se assegnare con un project financing o uno strumento di evidenza pubblica. Si tratta di un gruppo straniero che aveva proposto al Comune la nuova edificazione di una multisala da 1300 posti (con parcheggi interrati multipiano e locali commerciali) tra l’Auditorium e lo Stadio, che l’assessore aveva proposto di ricollocare nella struttura sportiva fatiscente. (1)

Ma l’8 ottobre, giorno delle dimissioni di Marino, lo stesso Caudo annuncia che, dopo la verifica economica, il privato si è tirato indietro perché non c’era il margine necessario, assciurando che si sarebbe proceduto con un bando. Ma la Giunta cade defintiivamente qualche settimana dopo.

A dicembre del 2015 il Consiglio del Municipio II rende  il parere favorevole sullo “Schema di Assetto Preliminare del Progetto Urbano Flaminio”[2] Il documento non si limita a valorizzare e rafforzare i caratteri peculiari dei quartieri ma indica anche i limiti per la trasformazione delle parti ancora incomplete o abbandonate del quartiere come nel caso dello Stadio Flaminio.

In particolare per quanto riguarda il complesso dello Stadio Flaminio si ribadisce che “l’area in fregio alla via Flaminia è caratterizzata dalla presenza di importanti preesistenze archeologiche segnalate ed indagate in occasione di ogni intervento effettuato sull’area. Lo stesso Stadio Flaminio era stato realizzato con il vincolo di rimanere sull’impronta del preesistente Stadio Nazionale del 1927.

La seconda condizione essenziale da rispettare, nella progettazione dell’area, riguarda la continuità longitudinale del Parco della Musica verso il MAXXI, la Città della Scienza e il Tevere. L’attuale percorso pedonale in fregio all’Auditorium deve trovare autonoma continuità fino a riprendere via Guido Reni anche attraverso una modalità di sottopasso della direttrice Viale Tiziano- Via Flaminia.

Quindi la trasformazione dell’area deve sviluppare dall’intersezione della spina pedonale lungo via De Coubertin con l’attacco a terra dello Stadio recuperato e rifunzionalizzato.

Le residue aree di parcheggio rappresentano una risorsa essenziale da amplificare con soluzioni multipiano in elevazione essendo precluso l’interrato per motivi archeologici ed idraulici.

Infine, sempre per il per quanto riguarda il complesso dello Stadio Flaminio nel documento si richiamano gli obiettivi individuati in sede di Laboratorio di partecipazione:

  • Mantenere la vocazione sportiva dell’area integrando le attrezzature sportive esistenti (piscina e palestre) con nuove attrezzature per rispondere alla domanda di emergente di benessere.
  • Conservare il monumento culturale adeguandolo alle nuove esigenze
  • Verificare le esigenze di spazio non soddisfatte all’interno dell’Auditorium (Cinema per Roma), allo scopo di attribuire al monumento culturale funzioni coerenti con l’intorno
  • Riconfigurare le aree verdi circostanti in coerenza con le nuove funzioni e con i relativi fabbisogni di parcheggio
  • Comprendere nel progetto anche l’area pubblica all’incrocio fra Viale Tiziano e Via De Coubertin.

All’interno di queste condizioni si apre, quindi, una prospettiva di riqualificazione dello Stadio Flaminio anche tramite la concessione a terzi della gestione delle attività economiche, ove la gestione diretta da parte della stessa Amministrazione si dimostri meno conveniente rispetto all’obiettivo della massima fruizione pubblica dello Stadio.

A tale scopo, come fissato dall’art. 153 del Codice di contratti, l’Amministrazione potrebbe mettere a base di gara pubblica uno Studio di fattibilità, rispettoso dei limiti fissati dal PRG, finalizzato alla presentazione di offerte che contemplino l’utilizzo di risorse totalmente a carico dei soggetti proponenti.

il 1o febbraio 2016 viene pubblicata la notizia di una perizia di 290 pagine redatta dagli ingegneri Francesco Cardano e Daniele Mosca su incarico della settima sezione del Tribunale di Roma, che risponde ai tre quesiti posti dall’avvocatura del Campidoglio sull’ipotesi del recupero del complesso sportivo, disposta in seguito al contenzioso con il Coni per la mancata manutenzione degli ultimi anni. Secondo la perizia le condizioni dello struttura sono di totale degrado, la stima dei lavori necessari per il restauro: 5 milioni e 925mila euro dei quali 2,3 solo per gli spalti.
GUARDA IL VIDEO DEL CORRIERE DELLA SERA con il servizio di Sergio Rizzo del 7 febbraio 2016
http://video.corriere.it/video-embed/9b41f9de-cda9-11e5-9bb8-c57cba20e8ac

Il 18 marzo 2016  Federsupporter con un comunicato lancia l’idea di fare del Flaminio la “Casa della Lazio” e l’idea di far diventare lo Stadio Flaminio il campo della squadra di calcio viene rilanciata da più parti come una soluzione che permetterebbe di salvare una struttura che le finanze pubbliche non sono (e non saranno) in grado di restaurare.

Qualcuno invoca anche i fondi per le Olimpiadi 2024 per rimettere a nuovo la Stadio restituendolo alla sua fiunzione per i giochi olimpici e in seguito.

Tuttavia le controindicazioni sono molte, a cominciare dal fatto che per rendere lo stadio idoneo alla Serie A bisognerebbe aumentare le sedute e dotarlo di una copertura conforme alle normative europee (2). Modifiche strutturali assai impattanti, che trovebbero l’opposizione della famiglia Nervi, ma soprattutto delle Soprintendenze, per quanto rigaurda la tutela dell’opera architettonica (nella Carta della Qualità) ma soprattutto per la tutela dei reperti archeologici (vedi le altre osservazioni sugli impatti sul quartiere (3)

21 febbraio  2017 In un’intervista a Lazio Channel  il consigliere capitolino Giulio Pelonzi (PD) parla di una una proposta che stanno cercando di presentare – coinvolgendo il II Municipio – per un recupero dello Stadio Flaminio che ancora una volta viene candidato come Stadio della Lazio, analogamente allo Stadio della Roma a Tor di Valle. E ancora una volta si parla di un’operazione che prevede “parcheggi interrati a viale Tiziano, 900 mq di commerciale, un albergo tra Auditorium e Stadio Flaminio” (> vai al nostro post)

24 marzo 2017 Si tiene una commissione capitolina Sport alla presenza dell’Assessore Frongia, che annuncia che Roma capitale ha partecipato a un bando indetto dalla Getty Foundation finalizzato  a definire in maniera analitica fattibilità e costi della riqualificazione dell’intero impianto, assicurando che verrà mantenuta la vocazione prevalentemente sportiva della struttura, tenendo conto della presenza nella stessa area del MAXXi e dell’Auditorium insieme ai quali il rinnovato stadio dovrebbe costituire un elemento capace di rafforzare la caratterizzazione culturale e sportiva del quartiere Flaminio. Sollecitato dalle domande degli intervenuti, l’assessore  sottolinea  che non verranno prese in considerazione proposte che dovessero modificare/stravolgere la destinazione originaria dell’impianto in direzione di utilizzi commerciali  ( parcheggi multi piano, centri commerciali, multisale cinematografiche, etc) (> Vai alla pagina con il video)

marzo  2017  In accordo con il Comune di Roma, il Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica della SAPIENZA Università di Roma, la Pier Luigi Nervi Project Association e Do.Co.Mo.Mo. Italia presentano una domanda alla Getty Foundation per ottenere un sostegno alla elaborazione di un piano di conservazione dello stadio Flaminio nel quadro dell’iniziativa di sovvenzione internazionale Keeping it Modern. Il programma di ricerca, dal titolo Lo Stadio Flaminio di Pier Luigi e Antonio Nervi a Roma: un piano di conservazione interdisciplinare sarà sviluppato da un team di specialisti nei vari settori disciplinari coinvolti nella ricerca, sotto la supervisione di un comitato scientifico internazionale.

1 agosto 2017 La Getty Foundation di Los Angeles, all’interno del suo programma Keeping It Modern, assegna  al progetto  il  finanziamento di 161 mila euro

stadio flaminio da sito Getty 1

28 novembre 2017 Dopo una serie di equivoci, ripensamenti e polemiche sulla proposta di destinare provvisoriamente  l’area esterna dello Stadio a posteggio per bus turistici (vedi articolo ) riguardo  proposte per sottrarre al degrado con provvisorie destinazioni la zona circostante lo Stadio Flaminio, si tiene un’assemblea indetta dal II  Municipio  con i cittadini il 4 dicembre 2017. Intanto si scopre che l’area è  GIA’ un parcheggio temporaneo, con 12 stalli per torpedoni

Vai al sito Stadio Flaminio della Getty Foundation: Lo Stadio Flaminio di Pier Luigi e Antonio Nervi a Roma: un piano di conservazione interdisciplinare  con la storia dello Stadio e il progetto

Il Nuovo Corriere laziale 11 aprile 2016

 16  luglio 2018 la Soprintendenza di Roma annuncia la procedura di tutela dello Stadio Flaminio (4)

34 26/02/2018 DIPARTIMENTO SPORT E POLITICHE GIOVANILI Approvazione dello schema di protocollo di intesa tra Roma Capitale e la Sapienza Università di Roma Dipartimento di Ingegneria strutturale e geotecnica per la valorizzazione dell’Impianto sportivo di proprietà capitolina denominato Stadio Flaminio, sito in Roma Viale Tiziano – Municipio II.
Cliccando sulla successiva icona di download, si aprirà un’apposita finestra che consentirà di poter aprire o salvare il file o annullare l’operazione di download. Deliberazione Giunta Capitolina DIPARTIMENTO SPORT E POLITICHE GIOVANILI numero 34 del 2018 (pdf - 8611 Kb)

12 gennaio 2019 (da un post su Fb dell’Assessore allo Sport Frongia) Nel mese di novembre, mentre erano ancora in corso le operazioni di bonifica dell’impianto sportivo, è stato rinvenuto dell’amianto nella zona della Curva Nord dello Stadio.L’AMA, preposta alle attività di raccolta e smaltimento di materiali come rifiuti urbani, rifiuti ingombranti e diserbo meccanico del terreno nello Stadio capolavoro di Pier Luigi Nervi, ha prontamente segnalato la situazione all’Amministrazione e proceduto, i primi di dicembre, allo smaltimento secondo procedure standardizzate e rispondenti alle normative dell’amianto stesso.Ora la bonifica si è conclusa, finalmente gli spazi interni ed esterni dello Stadio sono puliti e contiamo di darvi a breve delle importanti novità riguardo l’affidamento della struttura.

16 luglio 2020 è approvato il DECRETO-LEGGE 16 luglio 2020, n. 76  Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale convertito con modificazioni dalla Legge 11 settembre 2020, n. 120 che all’art. 55 bis (5) prevede, per i soli impianti sportivi, di procedere con interventi di ristrutturazione o sostituzione edilizia anche in deroga al Codice dei beni culturali e del paesaggio e alle eventuali dichiarazioni di interesse culturale o pubblico già adottate (6): “…il soggetto che intenda realizzare gli interventi …può procedere anche in deroga agli articoli 10, 12, 13, 136 e 140 del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e alle eventuali dichiarazioni di interesse culturale o pubblico già adottate, nel rispetto dei soli specifici elementi strutturali, architettonici o visuali di cui sia strettamente necessaria a fini testimoniali la conservazione o la riproduzione anche in forme e dimensioni diverse da quella originaria. L’individuazione di tali elementi, qualora presenti, è rimessa al Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, il quale ne indica modalità e forme di conservazione, anche distaccata dal nuovo impianto sportivo, mediante interventi di ristrutturazione o sostituzione edilizia volti alla migliore fruibilità dell’impianto medesimo. Il provvedimento di cui al periodo precedente è adottato entro il termine di novanta giorni dalla richiesta del proprietario o del concessionario dell’impianto sportivo, prorogabile una sola volta di ulteriori trenta giorni per l’acquisizione di documenti che non siano già in possesso della sovrintendenza territorialmente competente e che siano necessari all’istruttoria. Decorso tale termine senza che il Ministero abbia completato la verifica, il vincolo di tutela artistica, storica e culturale ricadente sull’impianto sportivo viene meno e cessano gli effetti delle dichiarazioni di interesse culturale eventualmente già adottate.
1-ter. Nell’adozione del provvedimento di cui al comma 1-bis, il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo tiene conto che l’esigenza di preservare il valore testimoniale dell’impianto è recessiva rispetto all’esigenza di garantire la funzionalità dell’impianto medesimo ai fini della sicurezza, della salute e della incolumità pubbliche, nonché dell’adeguamento agli standard internazionali e della sostenibilità economico-finanziaria dell’impianto. La predetta esigenza prevalente rileva anche ai fini delle valutazioni di impatto ambientale e di compatibilità paesaggistica dell’intervento».

2020 Pubblicato il piano di Conservazione dello Stadio realizzato dalla Fondazione Pier Luigi Nervi Project insieme alla Sapienza Università di Roma finanziato dalla Getty Foundation di Los Angeles nel quadro dell’iniziativa Keeping it Modern  scarica il Piano Scarica il PDF (Inglese)

19 febbraio 2021 L’ AS Roma Nuoto presenta un progetto per riqualificare lo stadio Flaminio, che – fonte Romah24 –  “non interessa solamente l’impianto sportivo, ma tutto il quadrante dell’area circostante”; il progetto prevede “ un nuovo piano di gioco rialzato di 6 metri rispetto a quello attuale, mentre gli spazi sotto le tribune saranno riqualificati per attività sportive e commerciali“; “Un altro aspetto importante del piano di restauro riguarda la riduzione della capienza dell’impianto, che scenderà a 7.500 posti. Verranno inoltre eliminazione le vecchie recinzioni, le cancellate e i tornelli, elementi non più necessari per garantire la sicurezza dell’impianto”; Essendo un intervento di tipo conservativo, data anche la presenza di numerosi vincoli storico-artistici, archeologici,ambientali e idrogeologici, non verranno compiuti degli scavi sul sottosuolo. https://romah24.com/flaminio-parioli/news/stadio-flaminio-questo-il-progetto-presentato-da-as-roma-nuoto/?fbclid=IwAR0DV49BW2kSKWhLr3zTZa6gyckHY-MQZHLkPQLr40rVG07qxOVqOz7Eiy8

20  giugno 2023 La Commissione Capitolina Sport effettua un sopralluogo con il Municipio II: l’assessore municipale Fabiano commenta su FB “…Non ci sono vincoli che possano sovradeterminare il diritto di Roma e dell’Italia a riconsegnare ad un predominante uso sportivo l’impianto…” (> vedi Stadio Flaminio, le regole della tutela sono importanti)

19 ottobre 2023 Si riaffaccia per l’ennesima volta  l’ipotesi di destinazione della struttura a  Stadio della Lazio, vedi La Repubblica 20 novembre  2023 Flaminio, stavolta Lotito fa sul serio “Lo voglio, ma solo con 50 mila posti” di Riccardo Caponetti con  interviste al patron della squadra calcistica Claudio Lotito e all’Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda  Alessandro Onorato, che ha  dichiarato “Se Lotito vuole davvero fare lo Stadio della Lazio lì, trova le porte aperte

6 dicembre 2023 webinar QUALE FUTURO PER LO STADIO FLAMINIO?  Ripartire dalla conservazione per il rilancio  mercoledì 6 dicembre dalle 17.30 alle 19:30 sulle pagine FB e Youtube di Carteinregola

(*) ha collaborato  Maurizio Geusa

NOTE

(1) In calce l’intervento all’assemblea di Cittadinanzattiva Flaminio del 26 gennaio 2016 , con il passaggio sullo stadio Olimpico elaborato dal gruppo urbanistica.

(2) > la normativa di riferimento per gli stadi (2012) dal sito Tifosobilanciato(…) Oltre a definire le modalità procedurali necessarie per la costruzione o ristrutturazione di impianti sportivi, il Decreto fornisce le disposizioni relative all’ubicazione dell’impianto o del complesso sportivo, al rispetto delle misure di prevenzione degli incendi, nonché ai vari requisiti che devono essere rispettati relativamente alla sicurezza (sistemazione degli spettatori, separazione fra zona spettatori e zona attività sportiva, vie di uscita, aree di sicurezza e varchi, distribuzione interna dei percorsi di smistamento, servizi di supporto della zona spettatori).

L’argomento della sicurezza è quello che, più di altri, è stato oggetto di integrazioni negli ultimi anni ed ha indotto notevoli investimenti: oltre alla creazione di aree per il Gruppo Operativo di Sicurezza (GOS) e la presenza degli steward, nel caso del calcio i varchi di ingresso, numerati, devono essere dotati di metal detector ed apparecchiature elettroniche in grado di verificare la regolarità del titolo di accesso. È anche necessario un sistema CCTV (telecamere a circuito chiuso che consentano la registrazione televisiva delle aree riservate al pubblico sia all’interno dell’impianto,sia nelle sue immediate vicinanze) e strumenti di separazione che impediscano che i sostenitori delle due squadre vengano in contatto tra loro o possano invadere il campo.

La normativa si applica agli impianti sportivi di nuova costruzione e a quelli esistenti (salvo nei casi di interventi di manutenzione ordinari) che devono anche rispettare i regolamenti del CONI e quelli delle Federazioni sportive nazionali ed internazionali.

scarica la linee guida UEFA per gli stadi di qualità

(3) Bisogna considerare anche  le prescrizioni che riguardano la sicurezza dei tifosi e degli abitanti delle aree dove insistono gli stadi. Sicurezza necessaria in una zona che per la presenza dello Stadio Flaminio dall’altra parte del Tevere è già stata spesso teatro di guerriglia urbana e incidenti.

Infine: si è parlato a lungo delle infrastrutture della mobilità indispensabili prima di avviare qualsiasi progetto che richiami grandi masse di persone all’interno della città consolidata. Il Flaminio (come Ponte Milvio e Prati) già durante le partite e altre manifestazioni allo Stadio Olimpico diventa un luogo in cui è sospeso ogni rispetto delle regole, con l’autorizzazione prefettizia – rinnovata da ogni nuovo prefetto – di autorizzare la sosta al centro dei lungotevere, con grave pericolo per la circolazione stradale. Provvedimento che non risparmia il resto del quartiere dalla sosta selvaggia che rende invivibile per gli abitanti le giornate di campionato.

ungotevere durante le partite allo stadio Olimpico

E non saranno certo gli autobus che arrivano in piazza Mancini e i parcheggi di Piazza Mancini o accanto l’Auditorium a evitare un insostenibile impatto sul quartiere e i suoi abitanti delle auto, non solo di chi va allo stadio, ma anche di chi si recherà nei nuovi centri commerciali che spunteranno in seno o accanto alla struttura sportiva. Perchè bisogna mettere in conto anche le numerose strutture commerciali che con grande probabilità sarebbero inserite nel progetto per rendere “sostenibile” economicamente l’operazione. E’ un copione che abbiamo visto spesso: il pubblico dà al privato strutture che non può permettersi di mantenere, ma poi il privato, per ristrutturarle e gestirle, mette sul piatto della bilancia una montagna di cubature commerciali, se non residenziali e direzionali, per ripagarsi dell’investimento. Con poche valutazioni delle ricadute sulla qualità della vita degli abitanti, dei preesistenti esercizi commerciali di quartiere e anche dello sviluppo del quartiere sulla direttrice culturale e anche sportiva, ma di basso impatto.

E’ quindi indispensabile agire rapidamente per salvare lo Stadio Flaminio. Ma senza perdere di vista la stella polare della prevalenza dell’interesse generale, della regia pubblica, di una pianificazione lungimirante, e soprattutto della partecipazione e dell’ascolto dei cittadini.

(4) Stadio Flaminio posto sotto tutela. Frongia: “L’impianto tornerà ai cittadini”(DA AFFARI ITALIANI 16 LUGLIO 2018) Stadio Flaminio tra degrado ed abbandono, scatta la tutela della Soprintendenza di Roma. L’impianto, progettato sul fine degli anni ’50 dall’ingegnere Pier Luigi Nervi, ufficilalmente riconosciuto come “opera singolare, che coniuga efficacemente e in modo originalissimo forma e struttura, architettura e ingegneria”.

Prorietaria dell’impianto, inutilizzato ormai da anni, Roma Capitale, che accoglie con entusiasmo la notizia: “La tutela apposta alla struttura dalla Soprintendenza speciale archeologia, belle arti epaesaggio di Roma ha l’obiettivo di un suo recupero secondo criteri di qualità e controllo del processo di restauro, in quanto si garantiràsempre il pieno rispetto del progetto nerviano pur innovandolo e adattandolo ad un utilizzo contemporaneo – ha dichiarato Daniele Frongia,  assessore allo Sport, politiche giovanili e grandi eventi cittadini – Restituiremo ai cittadini lo stadio così come era stato disegnato per i Giochi Olimpici del’60 ma innovandone la fruizione, rendendola moderna e polifunzionale. Proprio in tal senso incontreremo al più presto il Coni per proseguire il percorso già intrapreso lo scorso anno

“Siamo felicissimi di questo importante riconoscimento del valore dell’opera di mio nonno. La tutela ci permetterà di portare avanti nelle migliori condizioni il piano di conservazione che stiamo elaborando per il Comune con la Sapienza e Do.Co.Mo.Mo. Italia con ilsupporto della Getty Foundation”, ha commentato Marco Nervi, nipote di Pier Luigi e presidente della Pier Luigi Nervi Project Association. “La tutela infatti consente di adeguare l’opera agli attuali standard di sicurezza statica, energetica, impiantistica e di accessibilità adottando in molti casi criteri di ‘sicurezza equivalente’ che, nelrispetto sostanziale delle norme, consentono una flessibilit àprogettuale adeguata alle esigenze di riutilizzo della struttura ma, al contempo, non ne compromettono le caratteristiche architettoniche, con conseguenti risparmi nei costi d’intervento” conclude il nipote del progettista.

A questo aggiunge Daniele Frongia: ”Si sono in effetti cosi concretizzate tutte le condizioni per procedere a un recuperot rasparente e corretto della struttura sportiva. Il Comune prosegue il dialogo con potenziali investitori che potranno ora contare sulleopportunità rese possibili da un piano di recupero nel quale non saranno trascurate le esigenze di aggiornamento funzionale dell’opera, pur conservandone l’uso sportivo originario. Coni e Fir hanno manifestato pubblicamente il loro interesse e vogliono approfondire con noi le implicazioni della tutela”.

L’Assessore all’Urbanistica di Roma Capitale Luca Montuori sottolinea: ”La scelta di apporre il vincolo vuole ribadire quanto sia importante garantire un progetto di recupero di qualità all’interno di un contesto urbano che permette di raccontare la storia moderna di questa città. Sempre di più nel mondo l’architettura contemporanea è una risorsa per un turismo culturale che si muove al di fuori dei circuiti tradizionali”. “Valorizzare un’opera di tale prestigio – conclude -attraverso un grande progetto di recupero è un’occasione importante di riqualificazione di un’area che comprende capolavori di architettura moderna e contemporanea che dialogano tra loro all’interno di una struttura urbana di valore strategico per l’intero quadrante della città: dal Foro Italico all’Auditorium passando per il Maxxi e il Villaggio Olimpico in un contesto naturalistico eccezionale in cui sono ancora leggibili alcuni dei tratti del paesaggio originario della valle del Tevere”.

(5)DECRETO-LEGGE 16 luglio 2020, n. 76  Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale. (20G00096) (GU Serie Generale n.178 del 16-07-2020 – Suppl. Ordinario n. 24)  entrato  in vigore il 17/07/2020 e convertito con modificazioni dalla Legge 11 settembre 2020, n. 120 (in S.O. n. 33, relativo alla G.U. 14/09/2020, n. 228)

Legge 11 settembre 2020, n. 120
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante «Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitali» (Decreto Semplificazioni)
(G.U. n. 228 del 14 settembre 2020) https://www.bosettiegatti.eu/info/norme/statali/2020_0120.htm

Art. 55-bis. Semplificazioni per interventi su impianti sportivi

1. All’articolo 62 del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 giugno 2017, n. 96, dopo il comma 1 sono inseriti i seguenti: «1-bis. Al fine di prevenire il consumo di suolo e di rendere maggiormente efficienti gli impianti sportivi destinati ad accogliere competizioni agonistiche di livello professionistico, nonché allo scopo di garantire l’adeguamento di tali impianti agli standard internazionali di sicurezza, salute e incolumità pubbliche, il soggetto che intenda realizzare gli interventi di cui al comma 1 può procedere anche in deroga agli articoli 10, 12, 13, 136 e 140 del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e alle eventuali dichiarazioni di interesse culturale o pubblico già adottate, nel rispetto dei soli specifici elementi strutturali, architettonici o visuali di cui sia strettamente necessaria a fini testimoniali la conservazione o la riproduzione anche in forme e dimensioni diverse da quella originaria. L’individuazione di tali elementi, qualora presenti, è rimessa al Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, il quale ne indica modalità e forme di conservazione, anche distaccata dal nuovo impianto sportivo, mediante interventi di ristrutturazione o sostituzione edilizia volti alla migliore fruibilità dell’impianto medesimo. Il provvedimento di cui al periodo precedente è adottato entro il termine di novanta giorni dalla richiesta del proprietario o del concessionario dell’impianto sportivo, prorogabile una sola volta di ulteriori trenta giorni per l’acquisizione di documenti che non siano già in possesso della sovrintendenza territorialmente competente e che siano necessari all’istruttoria. Decorso tale termine senza che il Ministero abbia completato la verifica, il vincolo di tutela artistica, storica e culturale ricadente sull’impianto sportivo viene meno e cessano gli effetti delle dichiarazioni di interesse culturale eventualmente già adottate.
1-ter. Nell’adozione del provvedimento di cui al comma 1-bis, il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo tiene conto che l’esigenza di preservare il valore testimoniale dell’impianto è recessiva rispetto all’esigenza di garantire la funzionalità dell’impianto medesimo ai fini della sicurezza, della salute e della incolumità pubbliche, nonché dell’adeguamento agli standard internazionali e della sostenibilità economico-finanziaria dell’impianto. La predetta esigenza prevalente rileva anche ai fini delle valutazioni di impatto ambientale e di compatibilità paesaggistica dell’intervento».

(6) si veda l’articolo, a proposito dell’intervento sullo Stadio Franchi di Firenze Ingenioweb 14  febbraio 2023 Stadio Artemio Franchi: rinnovato l’Heritage Alert per la conservazione e la tutela dell’opera di Nervi – ICOMOS International e ICOMOS Italia scrivono al Ministro della Cultura per esprimere le loro preoccupazioni sul progetto di riqualificazione dello Stadio e forniscono un’analisi dettagliata della proposta vincitrice del concorso internazionale per dimostrare quale impatto avrà sulla struttura originaria di Nervi. di Dalila Cuoghi  https://www.ingenio-web.it/articoli/stadio-artemio-franchi-rinnovato-l-heritage-alert-per-la-tutela-dell-opera-di-pier-luigi-nervi/

(7) Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42
Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137(G.U. n. 45 del 24 febbraio 2004, s.o. n. 28)

____________________________________________________

A FUTURA MEMORIA  LE CRITICITA’ DEL FLAMINIO di Anna Maria Bianchi (primavera 2013)

a cura del gruppo urbanistica di Cittadinanzattiva Flaminio e delle associazioni del tavolo partecipato Progetto Urbano Flaminio

E’ più che mai importante ricompattarci e impegnarci per far sentire la nostra voce su scelte che non possono essere calate sul quartiere senza alcun progetto globale e valutazione della sostenibilità per gli abitanti (fermo restando che siamo preoccupati per le condizioni in cui versa lo Stadio e ci auguriamo che al più presto si trovino i fondi – anche privati – per un intervento di conservazione)-

Il Flaminio è diventato uno dei più pregiati quartieri di Roma, per la sua posizione e per la sua rivalutazione negli ultimi anni, dopo la realizzazione di una serie di opere di grande qualità architettonica e valenza culturale come l’Auditorium, il MAXXI, il Ponte della Musica, che si sono aggiunti allo Stadio Flaminio, al Palazzetto dello Sport e al viadotto progettati da Pier Luigi Nervi e figlio. E nell’area sono previste ulteriori trasformazioni, come il nuovo quartiere della città della Scienza negli ex stabilimenti militari. Tuttavia è compito dei cittadini del quartiere vigilare perchè non si ripeta quanto già successo in passato, quando furono necessarie 12.000 firme raccolte in pochi mesi per bloccare il progetto della Giunta Veltroni di costruire un quartiere intero di appartamenti, alberghi, palestre e negozi tra Viale Tiziano e l’Auditorium, in uno spazio ad oggi ancora adibito a parcheggi a raso alberati e a campi sportivi immersi nel verde. E l’esperienza ci insegna che il rischio speculazione è sempre dietro l’angolo, e che solo l’attivismo dei cittadini può garantire che il timone dell’amministrazione non si sposti dalla rotta della prevalenza dell’interesse pubblico e del rispetto delle regole.

Questo il punto della situazione :

SI RISCHIA LA COSTRUZIONE DI UNA MULTISALA DIETRO L’AUDITORIUM MENTRE NON SI TROVANO SOLUZIONI PER SALVARE LO STADIO FLAMINIO

Nel corso del processo partecipativo del Piano Urbano Flaminio abbiamo appreso dell’esistenza di un progetto avanzato da privati che prevede la realizzazione di una multisala cinematografica composta da 8 sale per 1300 posti, con corredo di parcheggio multipiano interrato e strutture commerciali, nell’area tra l’Auditorium e lo Stadio Flaminio. Tale proposta, già passata attraverso la conferenza dei serivizi, era poi stata fermata dall’Assessore Caudo, che aveva chiesto ai privati un progetto unitario che comprendesse anche lo Stadio Flaminio, puntando quindi sulla rigenerazione urbana senza consumare suolo e senza edificare nuove strutture (1). Un’operazione che avrebbe avuto anche e soprattutto il vantaggio di trovare risorse per il restauro dello Stadio, un’opera d’avanguardia inaugurata nel marzo 1959, che oggi versa in una condizione di totale abbandono e degrado, con il rischio, se non viene messo in atto rapidamente il costoso intervento conservativo, di cadere letteralmente a pezzi (2). Ma all’indomani delle dimissioni del Sindaco Marino, abbiamo appreso dalla stampa (1) che l’ipotesi di riutilizzo di parte dello Stadio per realizzare sale e spazi culturali è stata scartata, ed è probabile che, prima o poi, venga ripresentata la proposta della Multisala sotto il Viadotto.

Queste le motivazioni contrarie ail progetto che come Cittadinanzattiva, insieme ad altri comitati, abbiamo inviato all’Assessore Caudo e al Presidente del II municipio Gerace nel luglio 2015 (3):

Area dell’Auditorium, Stadio Flaminio, Palazzetto dello sport e Viadotto Nervi

  • In generale l’intervento, così come configurato sulla base delle indiscrezioni pervenuteci, sarebbe realizzabile solamente attraverso una Variante urbanistica al PRG vigente ed ignorando i principi di tutela introdotti dalla Carta della Qualità. L’intervento infatti permetterebbe di utilizzare (e consumare) suolo pubblico per scopi privati, a ridosso di opere – pubbliche-architettoniche di grande pregio come il Viadotto e lo Stadio Flaminio dei Nervi modificando inoltre sensibilmente gli equilibri urbanistici della zona. Oltretutto ciò avverrebbe in un’area a forte densità archeologica, dove sono state già accertate preesistenze che probabilmente impedirebbero le trasformazioni edilizie in progetto, in particolare dei parcheggi interrati. Infine c’è da evidenziare che nella proposta potrebbe non essere tenuto in adeguato conto dei vincoli legati alle distanze dalle strade previste dalla normativa nazionale.
  • Il Flaminio è tristemente noto per subire gli insostenibili impatti – sulla mobilità e non solo – delle varie strutture e attività che insistono nella zona, soprattutto lo Stadio e gli impianti sportivi. La sua ricettività di nuovi spazi culturali (Auditorium, MAXXI e ora il Museo della Scienza) o per lo sport (riuso auspicato dello Stadio Flaminio e Palazzetto dello Sport), lo configurano già come una parte della città già aperta ad un’ampia platea di visitatori, anche numerosi, ma da non incrementare eccessivamente (come nel caso degli eventi di massa) per il prevedibile impatto sui residenti.
  • Se l’Auditorium avesse necessità di nuovi spazi per la sua attività istituzionale – uffici, ulteriori sale permanenti – riteniamo che siano da privilegiare quelle soluzioni che non richiedano nuove consistenti cubature e soprattutto grossi investimenti privati da “compensare” con attività commerciali – cinema e negozi – , con impatti che non solo peggiorerebbero la qualità della vita dei residenti, ma che andrebbero a gravare anche sugli esercizi commerciali di prossimità del quartiere, già in forte sofferenza, e soprattutto sulle sale cinematografiche di Roma Nord, quelle che riescono ancora a sopravvivere.
  • Se si intende utilizzare l’argomentazione delle necessità di spazi per la Festa del Cinema – che dura 10 giorni all’anno e che può tranquillamente avvalersi di strutture provvisorie – per realizzare sale cinematografiche che, per il “raggiungimento dell’equilibrio economico “dovranno funzionare sempre a pieno regime, portando in piena città consolidata migliaia di spettatori, possiamo dire che si tratta di una scelta in netta controtendenza con tutto quello finora affermato da questa amministrazione, sui cinema chiusi da recuperare (vedi progetti dell’Assessore Caudo e dell’Assessore Marinelli) e su quelli ancora aperti da valorizzare decentrando le iniziative culturali (vedi intervista all’assessore Marinelli a Repubblica di qualche giorno fa).
  • Oltretutto per fornire adeguato profitto al privato si dovrebbe assicurare un consistente “allegato” commerciale, dato che anche il cinema più “di massa”, proiettato nelle multisale, non è in grado di fornire grandi ricavi (basta ricordare la recente trasformazione della multisala UCI Cinema Marconi, pressochè unico spazio culturale del popoloso quartiere Portuense, in negozi e appartamenti). Strutture commerciali che entrerebbero in concorrenza, oltre che con quelle preesistenti, anche con quelle previste nell’ambito del Progetto per il quartiere della Città della Scienza, a pochi metri di distanza.
  • Infine, sorge una domanda: la multisala sarebbe un’operazione di interesse pubblico promossa dalla Città della Musica, che soddisferebbe necessità improrogabili, o piuttosto il solito project financing che regala cubature e spazi commerciali in luoghi pregiati e appetibili a privati? E’ evidente che per svolgere un’operazione completamente trasparente sarebbe indispensabile, prima di prendere in considerazione qualunque proposta pubblica e soprattutto privata, spiegare ai cittadini quali sarebbero i vantaggi per la Città della Musica – ente pubblico – e quali per il privato.

Al contrario siamo certamente favorevoli ai programmi di riqualificazione dello Stadio Flaminio e del Palazzetto dello Sport, essendo consapevoli dell’urgenza di intervento per il loro restauro e ristrutturazione, anche se in un contesto per cui gli investimenti richiesti hanno finora scoraggiato qualunque soggetto pubblico e privato a prendersi in carico la struttura. Per l’attuazione di questi programmi è pertanto indispensabile sapere se – come annunciato dal Sindaco qualche settimana fa – la struttura verrà messa a gara – scelta che naturalmente condividiamo – , quali modifiche verranno introdotte rispetto alla destinazione d’uso dando per scontato che nessuna modifica architettonica significativa possa venir autorizzata per un’opera così importante.

Nell’ottica di un’interlocuzione costruttiva per la ricerca della migliore soluzione per l’interesse pubblico – in cui è compresa la cura del patrimonio collettivo – ci esprimiamo da subito contro destinazioni troppo impattanti per il quartiere o contrarie alla preservazione della qualità architettonica di questi edifici.

(leggi il seguito)

VEDI ANCHE

Progetto Urbano Flaminio: partecipazione nella trasformazione

Progetto Urbano Flaminio: partecipazione nella trasformazioneFLAMINIO, ESEMPIO DI PARTECIPAZIONE PUBBLICA ALLE SCELTE DI TRASFORMAZIONE. di Maurizio Geusa* Sia pure a piccoli passi e tra mille distinguo, la partecipazione produce i suoi effetti. Il primo dicembre…