Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Ecco la nuova Giunta

mosaico giunta luglio 2015 2

Quattro  i nuovi assessori che entrano nella nuova Giunta Marino: due  politici collaudati e due esponenti della società civile già prestati alla politica. Il deputato PD Marco Causi, ex assessore al Bilancio di Veltroni dal 2001 al 2008, diventa  vicesindaco e assessore al Bilancio (1). Stefano Esposito, senatore PD, torinese,  già commissario per il Partito Democratico  a Ostia,  è il nuovo Assessore  alla Mobilità e ai Trasporti. Marco Rossi Doria, il “maestro di strada” negli anni 90 e poi sottosegretario all’istruzione nei governi  Monti e Letta, va alla Scuola e alle Periferie. Luigina Di Liegro riceve invece la delega   al Turismo: provienente  dal mondo del volontariato e dell’amministrazione, candidata del PD alle comunali del 2013 e entrata da poco all’Assemblea capitolina in sostituzione dell’arrestato Pedetti, è stata assessore regionale nel 2009 con  la Giunta Marrazzo . I nuovi assessori  sostituiscono   Luigi Nieri (SEL)  (vicesindaco e assessore alle periferie), Silvia Scozzese (Bilancio), Guido Improta (Mobilità) e Paolo Masini (PD) (2) (Scuola e Sport). Le deleghe di Masini vanno in parte a Rossi Doria (Scuola) e in parte a Giovanna Marinelli (Cultura), che prende  la delega allo Sport e cede   la delega al Turismo a Luigina Di Liegro. Restano in carica Alessandra Cattoi, Giovanni Caudo, Francesca Danese, Marta Leonori, Giovanna Marinelli, Estella Marino, Maurizio Pucci e Alfonso Sabella. Pubblichiamo i profili ufficiali e varie informazioni sui nuovi assessori. Intanto Sinistra Ecologia e Libertà lascia la maggioranza, optando per “l’appoggio esterno” e riservandosi di decidere il voto in Assemblea dopo una valutazione su ogni specifica delibera (3).

La presentazione della nuova giunta. (Foto Omniroma)Avevamo chiesto al Presidente Renzi e al Sindaco Marino di scegliere  facce nuove della società civile, e soprattutto politici non troppo navigati. Siamo stati accontentati solo per una  parte. Ma faremo quello che Marino ha chiesto a Renzi,  giudicheremo dai fatti. Perchè  per noi sarà abbastanza facile capire se alla dichiarazione programmatica della nuova Giunta pronunciata ieri dal Sindaco Marino (4) seguiranno dei cambiamenti veri,  c’è una cartina di tornasole molto significativa e immediata: le regole uguali per tutti, la trasparenza e il coinvolgimento dei cittadini nelle scelte dell’amministrazione. Molti passi avanti sono stati fatti finora, anche grazie all’impegno dell’Assessore alla legalità Alfonso Sabella, a partire dall’approvazione del nuovo Piano Anticorruzione e per la Trasparenza (5), ma molta strada è ancora da fare. Il 16 dicembre scorso, pochi giorni dopo i primi arresti di Mafia Capitale, insieme a un gruppo di uomini e donne della cultura e dell’associazionismo avevamo inviato un appello  al Sindaco,  “La verità che vogliamo(6). Molte di quelle verità sono ancora fuori  dalla conoscenza dei cittadini: ad esempio  l’esatto ammontare del debito di Roma, commissariato nell’aprile 2008, e come si è prodotto. E   dopo lo scambio epistolare con il neoassessore al Bilancio Causi di qualche giorno fa, invieremo  delle domande precise, con  l’intento  di ricostruire come stanno le cose una volta per tutte.  Così come chiederemo al neoassessore Esposito di rispondere alle tante domande sulla situazione dell’ATAC  e delle cause del  suo disastroso servizio, che è un po’ troppo comodo addossare tutte ai macchinisti. E magari Esposito ci potrà anche spiegare come  mai se l’azienda è sull’orlo del collasso, secondo l’ex Assessore Improta, avrebbe potuto essere in grado di farsi carico della riqualificazione della ferrovia Roma-Lido, con un esborso di 180 milioni.  
E l’elenco delle domande e delle attese è ancora molto lungo.
Per adesso auguriamo buon lavoro ai neoassessori e alla nuova Giunta (in calce le schede sui nuovi assessori)
Anna Maria Bianchi Missaglia annaemmebi@gmail.com
LE SCHEDE
causiMARCO CAUSI

(dal sito della Camera) Nato a PALERMO, il 15 ottobre 1956

 Laurea in scienze statistiche e demografiche; Professore associato di discipline economiche
  • Eletto nella circoscrizioneXXIV (SICILIA 1)Lista di elezione PARTITO DEMOCRATICO

DAL SITO DEL COMUNE Nato a Palermo, classe 1956,èlaureato in Scienze Statistiche all ́Universitàdegli Studi “Sapienza” di Roma. In qualità di deputato nella legislatura 2008-2013 si è occupato soprattutto di questioni finanziarie e fiscali. Ha lavorato in Commissione finanze e nellaCommissione bicamerale per l ́attuazione del federalismo fiscale, di cui sono stato vice presidente.Fra il 2001 e il 2008 ha ricoperto l ́incarico di Assessore per le politiche economiche, finanziarie e di bilancio del Comune di Roma, accanto al Sindaco Walter Veltroni.Fra il 1996 e il 1998 è stato esperto economicodella Presidenza del Consiglio dei Ministri,Presidente il Prof. Romano Prodi, assegnato all’allora Vice Presidente del Consiglio e Ministro per i beni culturali, Walter Veltroni*.

L’INTERVISTA DOPO LA NOMINA (Da L’unità) Causi: “Governo e sindaco lavoreranno insieme, subito investimenti”

Stefano Esposito SenatoSTEFANO ESPOSITO

XVII Legislatura

* DAL SITO DEL COMUNE: Nell’aprile 2008 è stato eletto alla Camera dei deputati nella I circoscrizione (Piemonte 1). È stato membro della VIII Commissione (Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici) della Camera dei Deputati dal 21 maggio 2008 al 14 marzo 2013. Nel febbraio 2013 è stato eletto al Senato della Repubblica nelle liste del Partito Democratico.Dal 7 maggio 2013 è Vicepresidente della 8º Commissione (Lavori pubblici, comunicazioni) emembro della Commissione Bicamerale Antimafia dal 7 ottobre 2013. Si occupa di infrastrutture,con particolare attenzione al progetto della tratta ferroviaria ad alta velocità tra Torino-Lione, a cuisi dichiara favorevole. E’ stato nominato commissario del Partito Democraticodi Ostia a febbraio diquest’anno.*
CDM: A ISTRUZIONE TOCCAFONDI, ROSSI DORIA E GALLETTIMARCO ROSSI DORIA
* DAL SITO DEL COMUNE:Nato aNapoli nel 1954, è sposato e ha un figlio. Laureato in Scienze dell’Educazione presso la Pontificia Università Salesiana, è maestro elementare dal 1975. Negli anniinsegna a Roma, Napoli, Trento, negli USA, a Parigi e a Nairobi.Tornato a Napoli nel 1994,oltre a
dedicarsi all’insegnamento partecipa al lavoro di strada con bambini e adolescenti dei Quartieri Spagnoli: doposcuola, laboratori creativi, costruzione di una rete integrata nella prospettiva dello sviluppo locale partecipativo, avvio di percorsi scuola-lavoro.Il ministro Berlinguer lo nomina primo maestro di strada d’Italia (1994-1997) e, sulla base di questa esperienza, fonda a Napoli il progetto Chance-Scuola pubblica di seconda occasione. Sottosegretario all’Istruzione dal 2011 al 28 aprile 2013*
luigina+diliegro-politicafemminileLUIGINA DI LIEGRO
* DAL SITO DEL COMUNE: Nasce a Gaeta e si trasferisce negli U.S.A conla famiglia durantel’infanzia.Porta avanti i suoi studi alla Columbia University di New York ed alla Georgetown University di Washington, dove si laurea in “Analisi delle politiche pubbliche e relazioni internazionali”. Ha ricoperto diversi incarichi in aziende private ed organismi pubblici tra cui: Presidente dell’Agenzia per lo Sviluppo della Pubblica Amministrazione; Assessore alle Politiche del Welfare e della Sicurezza per la Regione Lazio con l’Amministrazione Marrazzo nel 2009. E’ impegnata in attività di volontariato presso diverse organizzazioni non lucrative di utilità sociale.Ha dato il suo contributo per la stesura del Rapporto Annuale 2011 del Consorzio Tiberina. E’ direttore di ANCI Res Tipica. E’ stata tra i fondatori della Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro Onlus con sede a Roma: la Fondazione è fortemente impegnata a sostenere le persone affette da disagio psichico e le loro famiglie, offrendo aiuto per superare situazioni di isolamento sociale e di solitudine affettiva. E’ stata responsabile per la Caritas Diocesana di Roma (1985-1997)di progetti di raccolta fondi e organizzazione grandi eventi: il Concerto Miles Davis per l’aiuto ai terremotati in Romania (7000 partecipanti); la mostraTalenti e Coscienze d’Europa per citarne alcuni.Fa parte dell’Associazione Rispetto e Buone Maniere per la promozione del rispetto dei diritti umani e della convivenza civile*.
MATERIALI
(1) Sulla ventilata candidatura di Causi al bilancio si veda l’articolo, la lettera di Causi a Carteinregola e la nostra risposta: Nuovo vicesindaco l’ex assessore al bilancio di Veltroni?
Sulle nomine di parlamentari Voci di rimpasto di Giunta: aria nuova o la solita “sminestra”? (Causi ed Esposito hanno spiegato che  manterranno le rispettive cariche parlamentari “per aiutare Roma nei rapporti nazionali” ma non percepiranno alcuno stipendio dal Campidoglio, rinunciando agli emolumenti. Tuttavia riteniamo che i ruoli parlamentari e le deleghe da assessori siano molto   impegnative  e che gli elettori si meritino parlamentari e assessori impegnati a tempo pieno)

(3)Campidoglio, i parlamentari di Sel appoggiano la scelta di Roma: “Da Marino nessuna svolta”
 Roma Today 27 luglio 2015 Campidoglio, i parlamentari di Sel appoggiano la scelta di Roma: “Da Marino nessuna svolta” Lo hanno scritto in una nota i rappresentanti vendoliani in Parlamento: “Risposte insoddisfacenti, in queste condizioni impossibile entrare in giunta”“

Leggi la nota di Paolo Cento coordinatore provinciale di Sel Roma Martedì, 28 luglio 2015Roma, perché usciamo dalla giunta Marino

 Sel ha deciso di non entrare nella giunta Marino perché mancano quelle condizione di cambiamento radicale che abbiamo chiesto…(> leggi tutto)

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments