Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Gran Premio all’EUR: i comitati tornano in piazza del Campidoglio

SPOT GRAN PREMIO EUR 55

Fotogramma dello spot per il Gran Premio all’EUR voluto dal Sindaco Alemanno (e poi caduto) IN CALCE

L’immagine qui sopra è del 2011:  un fotogramma di uno spot a sostegno del progetto della Formula 1 all’EUR,   fortemente voluto dal Sindaco Alemanno, che oltre a un circuito per i bolidi che avrebbero sfrecciato tra i palazzi storici (1), prevedeva anche un florilegio di cubature e speculazioni edilizie (2). Un progetto fermato da Bernie Ecclestone, patron della Formula 1, per l’impossibilità di  programmare un secondo Gran Premio in Italia a Roma, vista la presenza del Gran Premio di Monza  (3),  ma anche grazie  agli agguerriti comitati e   cittadini dell’EUR, che condussero una strenua battaglia. Gli stessi comitati che sono tornati un’altra volta in Campidoglio a chiedere spiegazioni all’attuale amministrazione,   dopo che alcune testate avevano riportato la notizia che il  Comune di Roma era  interessato a candidarsi come sede di un Gran premio di Formula E – la versione elettrica della Formula 1 – nel 2017-2018 e che la sindaca Virginia Raggi aveva  indirizzato nei giorni scorsi la proposta agli organizzatori della “competizione elettrica”(4). In attesa di conoscere progetto, condizioni e  circostanze, diciamo  sin  da ora che  se le informazioni fossero veritiere,   ancora una volta si calerebbero dall’altro scelte  impattanti sui territori e  sui cittadini senza alcuna consultazione della cittadinanza (5), con un’operazione che la tinteggiatura “verde” dei veicoli elettrici non rende molto diversa, quantomeno sul piano culturale, da quella alemanniana: ridurre  un quartiere storico a pista per macchine da corsa, snaturandone funzioni e “anima”, e continuando promuovere il turismo con  “eventi speciali” anzichè decidersi finalmente a valorizzare il patrimonio storico e archeologico   della città ,  che si trova  in massima parte in situazioni critiche. Cioè  continuare a guardare a  Roma con gli occhiali  dello sfruttamento economico (per tanti o per pochi, ma sempre sfruttamento) anzichè ripartire da quello che serve e fa bene alla città  e ai suoi cittadini. In calce l’articolo di Matilde Spadaro di Salute  Ambiente EUR e l’appello del Coordinamento Roma Ciclabile (Anna Maria Bianchi Missaglia)

spumante-in-campidoglio-dopo-cancellazione-gp-eur-spadaroGP EUR? Comitati riaprono la mitica bottiglia ‘Ferrari’ stappata per la vittoria contro il GP nel 2011
I cittadini: ‘avevamo archiviato il GP mettendolo nel cassetto ma ora ritiriamo fuori gli strumenti della protesta per salvare i parchi’

di Matilde Spadaro

GP EUR? Dopo l’annuncio stampa di Sindaco e Vicesindaco, i comitati e cittadini hanno deciso di imbracciare nuovamente gli strumenti utilizzati per la battaglia conclusasi vittoriosamente nel 2011 contro la Formula 1 di Alemanno. Hanno inviato una richiesta di chiarimenti al Sindaco e contestualmente hanno rispolverato la mitica bottiglia di spumante ‘Ferrari’ aperta per la vittoria contro il GP. ‘Siamo allibiti e sinceramente addolorati della modalita’ usata dalla prima foto-spadaro-gp-eurcittadina e dal vicesindaco in merito alla questione GP EUR – dichiarano i comitati firmatari dell’appello inviato al Sindaco stamane – abbiamo chiesto un incontro urgente e abbiamo messo di nuovo in piedi la ‘macchina’ della protesta seria e ragionata che ci ha sempre caratterizzato.’ Tra il 2009 e il 2011 si successero proteste e manifestazioni contro l’intrapresa di creare all’interno del quartiere Eur un circuito temporaneo di Formula 1. Il progetto fu poi bocciato.
‘Mai ci saremmo aspettati di veder rientrare dalla finestra cio’ che era uscito dalla porta – proseguono i comitati – pero’, dopo l’iniziale protesta, ora vorremmo entrare nel merito. Anzitutto abbiamo eseguito un accesso agli atti per avere copia del progetto. In questo modo potremo fare si’ divulgazione accorta dei materiali documentali presenti. In secondo luogo inizieremo la diffusione dell’appello firmato nel 2011 anche dall’attuale assessore comunale Berdini per il vincolo sull’Eur e inizieremo la raccolta delle firme. In terza istanza abbiamo predisposto un intervento ‘social’ sotto al campidoglio per il quale riporteremo in auge la famosa bottiglia di spumante ‘ferrari’ stappata quando vincemmo contro il GP di Alemanno. Sara’ di buon auspicio per riconfermare la ferrea volonta’ che ci ha animato in tanti anni, relativa alla tutela del quartiere Eur, gioiello del razionalismo e della capitale, che ora versa nel degrado al pari di tanti altri quartieri. L’Eur e’ un patrimonio dell’intera citta’ di Roma e come tale andrebbe tutelato e preservato per le future generazioni e non utilizzato come scenario per qualsivoglia iniziativa, della cui intrapresa peraltro, e’ giunto solo un diktat dall’alto’.

Comunicato del Coordinamento Roma ciclabile

No alla Formula E nelle strade di Roma

Ci aspettiamo dalla nuova amministrazione romana un impegno forte contro l’uso aggressivo e la velocità delle auto, che rende Roma pericolosa per pedoni e ciclisti, per i più deboli, una delle città più pericolose al mondo. E l’ambiente urbano spesso invivibile per tutti.

Invece cosa leggiamo? Che la Giunta Raggi vuole organizzare un gara automobilistica nelle strade della città. Ci risiamo. Come nel 2010 con il progetto della gara di Formula 1 all’EUR sponsorizzato dal Sindaco Alemanno. Non cambia niente che sia Formula E, auto elettriche invece di auto a benzina. Anche stavolta noi siamo contrari. Come dicevamo sei anni fa, che amministrazione è quella che di fronte alla violenza del traffico impegna le proprie strade per le corse di automobili? Che messaggio manda ai propri cittadini? Che idea ha di un futuro sostenibile?

L’auto elettrica è un passo importante sotto il profilo delle emissioni, ma il “modello auto ” attuale rimarrebbe comunque invasivo e sbagliato anche se tutte le auto divenissero elettriche. E fare una corsa in città è ribadire questa centralità dell’auto, in forme estreme quali quelle della velocità, che è la causa principale degli omicidi nelle strade. La spettacolarizzazione della velocità in un ambito urbano è devastante.

Contro la violenza del traffico delle auto servono politiche di controllo e limitazione della velocità, di repressione dei comportamenti illegali. Servono le zone 30, il TPL più efficiente e l’intermodalità, più biciclette in giro. Serve molta educazione. Non le corse automobilistiche. Fossero pure elettriche.

Vogliamo, e al più presto, scelte chiare nella direzione della sostenibilità della mobilità urbana. Con l’obiettivo di diminuire radicalmente le auto in circolazione (anche quelle elettriche) e aumentare il TPL, le biciclette e i pedoni. Perché, al posto della corsa delle auto non si organizza proprio all’EUR una tappa di avvicinamento ai mondiali paraolimpici di handbike e/o paraciclismo?

Il coordinamento Roma Ciclabile

www.romaciclabile.org

c.romaciclabile@gmail.com

Leggi anche  da Romafaschifo 17 novembre 2016 Virginia Alemanno e le corse di automobili all’Eur. Associazioni giustamente in rivolta

Il percorso del Gran Premiosecondo il progetto del Sindaco Alemanno

Il percorso del Gran Premio secondo il progetto, poi caduto,  del Sindaco Alemanno

(1) Vedi  l’articolo sulla testata motori.it  Gran Premio di Roma: ecco il progettoOltre 4 km di tracciato, 10.000 posti di lavoro e oltre 1 milione di turisti previsti. Queste le cifre che porteranno la Formula 1 a Roma

(2) Vedi articolo FORMULA 1 IL GRAN PREMIO 2013 ALL’EUR  “Colata di cemento sul verde pubblico con la scusa della F1”
Roma, mega progetto intorno al circuito dell’Eur: grattacieli al posto delle aree verdi.
Italia Nostra: i terreni ceduti ai privati in cambio delle infrastrutture del Gran Premio http://www.uonna.it/eur-circuito-formula-1-2013.htm

(3) Da wikipedia Gran Premio di Roma

(…) Il possibile ritorno in F1

Nel gennaio 2009 viene riproposta l’idea di far correre nuovamente la F1 a Roma, sempre su un circuito cittadino, da allestire presso l’EUR[8].

Il 14 maggio 2009 viene presentato ufficialmente il progetto in Campidoglio[9]. L’ipotesi è concreta, tanto che Bernie Ecclestone ha nel frattempo registrato il marchio Gran Premio di Roma, GP che si dovrebbe disputare nella stagione 2011 accanto al Gran Premio d’Italia[10].

Il 20 dicembre 2009 viene annunciata la firma dell’accordo tra gli organizzatori e Bernie Ecclestone[11], che indica nel 2012 l’anno di esordio del Gran Premio nel calendario mondiale[12].

Il progetto di ricostituire il Gran Premio di Roma ha però scatenato, e alimenta tuttora diverse polemiche, soprattutto politiche. La Lega Nord si è dichiarata contraria al progetto, in quanto sussiste il timore che il nuovo Gran Premio possa in futuro soppiantare quello che si disputa a Monza[13]. Il sindaco del capoluogo brianzolo, Marco Mariani, non ha usato mezze misure per mostrare il suo disappunto nei confronti di quello che definisce un “atto di arroganza di una capitale parassita[14]. D’altro canto, sia il primo cittadino di Roma Gianni Alemanno, sia il governatore della Lombardia Roberto Formigoni, hanno assicurato che “il Gran Premio di Roma non sarà sostitutivo del Gran Premio d’Italia”[14][15], anche se, da parte del presidente lombardo, viene puntualizzato che, qualora la Federazione Internazionale intendesse far disputare un solo evento sul suolo italiano, esso dovrà essere disputato a Monza.

Il 10 settembre 2010, in occasione del Gran Premio d’Italia a Monza, Maurizio Flammini, ex pilota di auto e moto, presidente della Flammini Group Sport (FGSport), organizzatrice del Campionato mondiale Superbike e promotore dell’arrivo di una gara valevole per il Campionato mondiale di Formula 1 a Roma, ha avuto un incontro con il patron Bernie Ecclestone, confermando che il Gran Premio di Roma entrerà nel calendario ufficiale della Formula 1 a partire dal 2012 o 2013, ma non in sostituzione a quello di Monza[16].

A dicembre 2010, a seguito del proposito manifestato da Luca Cordero di Montezemolo per un “vincolo di una sola corsa per nazione”, la polemica si è riaccesa e la Ferrari, tramite Stefano Domenicali, ha in seguito precisato che la decisione sulla sede della corsa “spetta al detentore dei diritti commerciali”, ovvero a Bernie Ecclestone[17].

Il 4 gennaio 2011 la Commissione Sportiva Automobilistica Italiana (CSAI) ha dato il suo via libera per l’organizzazione del Gran Premio, con decisione unanime[18].

Il 13 gennaio 2011 Bernie Ecclestone, patron della Formula 1, dichiara che, alle attuali condizioni, non è possibile programmare un secondo Gran Premio in Italia a Roma, vista la presenza del Gran Premio di Monza. L’unica possibilità sarebbe quella di alternare il Gran Premio d’Italia nelle due città di anno in anno[19].

(4)La Repubblica 12 novembre 2016 Roma, Formula E all’Eur: Raggi rilancia l’idea La sindaca riprende un progetto di Alemanno: la capitale si candida a ospitare un Gran premio della versione elettrica della Formula 1 dal nostro inviato MARCO MENSURATI

(5) L’obiezione è stata giustamente avanzata anche dal Presidente dell’Assemblea Capitolina Marcello De Vito Vedi Il Messaggero 15 novembre

8 Gran Premio di Roma, f1.gpupdate.net, 27 gennaio 2009. URL consultato il 4 giugno 2009.

9 GP di Roma: i progetti, f1.gpupdate.net, 16 maggio 2009. URL consultato il 17 maggio 2009.

10 F1: Ecclestone registra il marchio “GP di Roma”, datasport.it, 2 giugno 2009. URL consultato il 2 giugno 2009.

11 Il Gran Premio di Roma si farà, iltempo.ilsole24ore.com, 20 dicembre 2009. URL consultato il 21 dicembre 2009.

 

12Ecclestone conferma-“GP a Roma dal 2012”, gazzetta.it, 23 dicembre 2009. URL consultato il 23 dicembre 2009.

13 Roma, Formula 1: Lega all’attacco, Il Messaggero, 30 gennaio 2010. URL consultato il 9 febbraio 2010.

14 a b GP a Roma, accordo con Ecclestone ma Monza non ci sta, Corriere della Sera, 20 dicembre 2009. URL consultato il 9 febbraio 2010.

15 Monza, Formigoni: il Gran Premio è sicuro fino al 2016, Regione Lombardia, 20 dicembre 2009. URL consultato il 9 febbraio 2010.

16 C’è l’accordo per il GP a Roma, in italiaracing.net, 10 settembre 2010. URL consultato l’11 settembre 2010.

17 Ferrari, incertezza sul Gran Premio a Roma: “Ma decida Ecclestone”, in GrandChelem.it, 18 dicembre 2010. URL consultato il 19 dicembre 2010.

18 Roberto Ferrari, Csai da l’ok al Gran premio di Roma, in f1grandprix.motorionline.com, 6 gennaio 2011. URL consultato il 7 gennaio 2011.

19 F1: Ecclestone, un solo Gp in Italia, ansa.it. URL consultato il 13/01/2010.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments