Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Il 30 settembre scade il termine per presentare osservazioni sul Piano di Gestione Integrata dei Rifiuti di Roma (e sulla scelta del termovalorizzatore)

Il 12 agosto il Sindaco Gualtieri ha firmato il decreto che dà avvio alla procedura per la Valutazione Ambientale Strategica del Piano di Gestione Integrata dei Rifiuti di Roma Capitale e del relativo Rapporto Ambientale;  il 30 settembre si concluderà la raccolta di osservazioni nell’ambito della procedura di VAS: chiunque  abbia  interesse, puo’ prendere visione degli elaborati relativi alla proposta di piano e del relativo rapporto ambientale e della sintesi  non tecnica e presentare proprie osservazioni,  anche  fornendo nuovi  o ulteriori  elementi  conoscitivi  e  valutativi,  indirizzandoli al Dipartimento III della Citta’ metropolitana di Roma  Capitale mediante posta elettronica  certificata  a vaspianorifiutiroma@pec.cittametropolitanaroma.it. In calce l’avviso pubblicato sul sito di Roma Città Metropolitana e i materiali

VAS PIANO RIFIUTI ROMA

PIANO GESTIONE RIFIUTI ROMA CAPITALE

(Adottato con Ordinanza del Commissario Straordinario di Governo per il Giubileo della Chiesa cattolica 2025 n. 3 del 4 agosto 2022, ai sensi dell’art. 13 della legge 15 luglio 2022, n. 91*)

Valutazione Ambientale Strategica

La procedura di Valutazione Ambientale Strategica è stata introdotta dalla Direttiva 2001/42/CE.

La Direttiva definisce la VAS come: “…il processo atto a garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente e l’integrazione delle considerazioni ambientali all’atto dell’elaborazione e dell’adozione di determinati piani e programmi, al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile…”.

Essa rappresenta un supporto alla pianificazione finalizzato a consentire, durante l’iter decisionale, la ricerca e l’esame di alternative sostenibili e soluzioni efficaci dal punto di vista ambientale e la verifica delle ipotesi pianificatorie, mediando e sintetizzando obiettivi di sviluppo socioeconomico e territoriale ed esigenze di sostenibilità ambientale.

Tale disciplina è stata recepita con il decreto legislativo n. 152/2006 e ss.mm.ii. (parte seconda, titolo II, artt. 11-18)

Ai sensi dell’art. 5 del decreto legislativo n. 152/2006 la VAS è il processo che comprende, secondo le disposizioni del predetto decreto, lo svolgimento di una verifica di assoggettabilità, l’elaborazione del rapporto ambientale, lo svolgimento di consultazioni, la valutazione del piano o del programma, del rapporto e degli esiti delle consultazioni, l’espressione di un parere motivato, l’informazione sulla decisione ed il monitoraggio.

La fase di valutazione è preordinata a garantire che gli impatti significativi sull’ambiente derivanti dall’attuazione dei piani siano presi in considerazione durante la loro elaborazione e prima della loro approvazione.

Informazioni e contatti

La competenza in ordine alla procedura di Valutazione Ambientale Strategica del Piano di gestione Rifiuti di Roma Capitale fa capo al Dipartimento III – Ambiente e Tutela del territorio: acqua, rifiuti, energia, aree protette della Città metropolitana di Roma Capitale, individuata quale Autorità competente nel procedimento di VAS del Piano di Gestione dei Rifiuti di Roma Capitale dal decreto del Commissario straordinario n. 01 del 12 agosto 2022.

Email: segreteriavaspianorifiutiroma@cittametropolitanaroma.it

PEC: vaspianorifiutiroma@pec.cittametropolitanaroma.it

Piano di gestione dei rifiuti Roma Capitale

Procedimento di valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano di gestione dei rifiuti di Roma Capitale –
Comunicazione di avvio della pubblicazione e consultazione ai sensi dell’art. 14 del D.Lgs N.152/2006

Piano di Gestione rifiuti Roma Capitale – Rapporto Ambientale

 Piano di Gestione rifiuti Roma Capitale – Sintesi non tecnica

Ulteriore documentazione può essere reperita al seguente link:https://www.comune.roma.it/web/it/commissario-straordinario-di-governo-per-il-giubileo.page

Data ultimo aggiornamento: 16 agosto 2022

Per osservazioni e precisazioni: laboratoriocarteinregola@gmail.com

(dal sito del Comune di Roma 12 agosto 2022)

Proposta Piano Gestione Rifiuti, firmato decreto avvio procedura Valutazione Ambientale Strategica

È stato firmato oggi dal Sindaco di Roma, in qualità di Commissario Straordinario di Governo per il Giubileo 2025, il decreto che dà avvio alla procedura per la Valutazione Ambientale Strategica del Piano di Gestione Integrata dei Rifiuti di Roma Capitale e del relativo Rapporto Ambientale. Il decreto, dopo l’adozione della proposta di piano lo scorso 4 agosto, si inserisce nel cronoprogramma previsto per rispettare l’obiettivo della realizzazione di un sistema integrato che garantisca l’autosufficienza territoriale.

Prende così il via la procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) prevista dalle normative europee e nazionali e si dà avvio alle consultazioni pubbliche sulla proposta del Piano Rifiuti e sul Rapporto Ambientale.

Quale autorità competente per il supporto tecnico-amministrativo alla Valutazione Ambientale Strategica del piano (e del Rapporto Ambientale), il Commissario dispone di avvalersi della Città Metropolitana di Roma Capitale.

La proposta di piano viene ora pubblicata, completa del Rapporto Ambientale, qui sul portale istituzionale di Roma Capitale nella specifica sezione “Commissario Straordinario di Governo”, nonché sul sito istituzionale della Città Metropolitana di Roma Capitale.

Sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana verrà, nei prossimi giorni, pubblicato un apposito avviso di avvio della procedura di VAS.

(dalla Gazzetta Ufficiale 16 – 8 -22) PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – COMMISSARIO STRAORDINARIO DI GOVERNO PER IL GIUBILEO DELLA CHIESA CATTOLICA 2025

COMUNICATO  

Procedimento di Valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano di gestione dei rifiuti Roma Capitale – Proposta adottata con ordinanza del Commissario straordinario di Governo n. 3 del 4 agosto 2022. (22A04810) (GU Serie Generale n.190 del 16-08-2022)

Il Commissario straordinario di Governo  per  il  Giubileo  della Chiesa cattolica 2025 (D.P.R. 4 febbraio 2022) con  sede  in:  Piazza del Campidoglio n. 1, in qualita’ di  Autorita’  procedente  comunica l’avvio, ai sensi dell’art. 14 del decreto legislativo n. 152/2006  e successive modificazioni ed integrazioni, della consultazione ai fini della procedura di Valutazione ambientale strategica (VAS) del  Piano di gestione dei rifiuti Roma Capitale.
    Autorita’ procedente: Commissario straordinario di Governo per il Giubileo della Chiesa cattolica  2025  Autorita’  competente:  Citta’ metropolitana di Roma Capitale – Dipartimento III.
    La proposta di piano, il rapporto ambientale  e  la  sintesi  non tecnica sono depositati per la pubblica consultazione presso: Commissario straordinario di Governo per il Giubileo della Chiesa cattolica 2025, Piazza del Campidoglio n. 1;  Citta’ metropolitana di Roma Capitale, viale Giorgio  Ribotta  n. 41 – 00144 Roma.
    La documentazione depositata e’ consultabile sui  siti  web:  del Commissario straordinario di Governo per  il  Giubileo  della  Chiesa cattolica 2025   all’indirizzo
https://www.comune.roma.it/web/it/commissario-straordinario-di-governo-per-il-giubileo.page dell’Autorita’   competente www.cittametropolitanaroma.itAi sensi dell’art. 14 del decreto legislativo n.  152/2006  entro il termine di quarantacinque giorni dalla data di  pubblicazione  del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale, chiunque  abbia  interesse, puo’ prendere visione degli elaborati relativi alla proposta di piano sopra indicato, del relativo rapporto ambientale e della sintesi  non tecnica e presentare proprie osservazioni,  anche  fornendo  nuovi  o ulteriori  elementi  conoscitivi  e  valutativi,  indirizzandoli   al Dipartimento III della Citta’ metropolitana di Roma  Capitale,  viale Giorgio Ribotta n. 41 – 00144 Roma.
    L’invio delle osservazioni puo’ essere effettuato  esclusivamente mediante posta elettronica  certificata  al  seguente  indirizzo  pec vaspianorifiutiroma@pec.cittametropolitanaroma.it

NOTE

(1)

16 SCENARIO DI PIANO
16.1 CARATTERISTICHE DELLO SCENARIO DI PIANO

Lo SCENARIO DI PIANO prevede che le CRITICITÀ rilevate per le operazioni di raccolta e le fasi di gestione del sistema attuale di gestione (Stato di Fatto) dei rifiuti siano superate raggiungendo gli OBIETTIVI e realizzando le AZIONI indicate dal Piano.

I principali Obiettivi e Azioni di Piano utilizzati per formulare lo SCENARIO DI PIANO (indicati ai Capitoli 13 e 14) sono sintetizzati in:

  • ♦  OTTIMIZZAZIONE della LOGISTICA e RAZIONALIZZAZIONE del SERVIZIO di RACCOLTA a scala di Municipio per eliminare i fenomeni di abbandono ed elevare la raccolta differenziata di tutte le frazioni: obiettivo di Piano RD al 65% al 2030.
  • ♦  RACCOLTA DIFFERENZIATA al 65% al 2030.
  • ♦  Minimizzazione dello smaltimento a discarica degli scarti da RD.
  • ♦  Realizzazione in Comune di Roma di 2 IMPIANTI DI SELEZIONE DELLE FRAZIONI SECCHE DA RD: carta, plastica, lattine, da 100.000 t/a ciascuno. Questi impianti sono realizzati adottando le BAT. Integrazione con il mercato e gestori terzi per le frazioni da RD che richiedono un bacino più ampio di gestione, quali vetro, tessili e RAEE.
  • ♦  Realizzazione di 2 IMPIANTI DI DIGESTIONE ANAEROBICA per il recupero di energia e materia dalle frazioni organiche da RD, della capacità di 100.000 t/a ciascuno. Questi impianti sono realizzati adottando le BAT.
  • ♦  Realizzazione di 1 IMPIANTO DI TRATTAMENTO TERMICO PER IL RECUPERO DIRETTO DI ENERGIA DAI RIFIUTI RESIDUI INDIFFERENZIATI che adotta tecnologia di combustione consolidata, utilizza le BAT per il recupero energetico, per la riduzione e per il controllo delle emissioni in atmosfera e implementa la sperimentazione di una tecnologia per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica (‘carbon capture and storage’).
  • ♦  Recupero dei rifiuti ferrosi e delle scorie pesanti in uscita dal trattamento termico, queste ultime per la produzione di aggregati stradali o la vetrificazione di prodotti per l’edilizia.
  • ♦  Nella fase transitoria, fino al 2035, si proseguirà nell’utilizzo per almeno 170-200.000 t/a dell’impianto di termovalorizzazione di ACEA di San Vittore del Lazio (Frosinone). Le quantità da avviare a San Vittore saranno verificate di anno in anno nel corso del Monitoraggio del Piano.
  • ♦  Il recupero energetico da rifiuti indifferenziati richiede di individuare – tramite meccanismi di mercato – la capacità di discarica per lo smaltimento finale delle ceneri leggere derivanti dal trattamento fumi, successivamente alla loro inertizzazione (rifiuti al presente classificabili come ‘stabili non reattivi’). In conseguenza di queste scelte di PIANIFICAZIONE INTEGRATA – che interviene su ognuno dei tre sotto-servizi – si sono formulate le seguenti ipotesi su quantità e composizione dei rifiuti urbani, differenziati e indifferenziati per lo Scenario di Piano nei 2 Contesti di produzione rifiuti urbani precedentemente illustrati.
 
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
2 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
trackback

[…] Il 2 giugno il Gruppo di lavoro Ambiente e rifiuti Carteinregola ha inviato al Sindaco Roberto Gualtieri e all’Assessore all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi una serie di domande che riguardano il metodo e il merito della scelta di chiudere il ciclo dei rifiuti di Roma con la costruzione di un “termovalorizzatore” all’interno del suo territorio, con una accelerazione impressa da poteri speciali conferiti dal Governo per il Giubileo del 2025 (*). L’Assessore Alfonsi ci ha risposto punto su punto con un documento assai approfondito che pubblichiamo, con la prospettiva di inserire in seguito ulteriori osservazioni scaturite dal dibattito interno al nostro gruppo di lavoro. Ricordiamo che il 30 settembre 2022 si concluderà la raccolta di osservazioni nell’ambito della procedura di VAS sul Piano di Gestione Integrata dei Rifiuti di Roma (> vai all’avviso e al Piano: Il 30 settembre scade il termine per presentare osservazioni sul Piano di Gestione Integrata dei Rif… […]

trackback

[…] Il 30 settembre scade il termine per presentare osservazioni sul Piano di Gestione Integrata dei Rifiuti di Roma (e sulla scelta del termovalorizzatore) (> Vai all’articolo) […]