Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Il Comitato TAM: verso uno Sviluppo Urbano Sostenibile e Responsabile

di Francesca Curatola*

Il Comitato TAM promuove la trasformazione delle nostre città verso uno sviluppo responsabile e sostenibile, che riconosce nel cuore di ogni iniziativa l’indissolubile legame tra l’ecosistema e la costruzione del nostro ambiente urbano. La missione di “TAM-TAM” è di stimolare una trasformazione resiliente e rigenerativa che mette la natura al centro e riconosce noi come parte di essa, contribuendo al benessere delle generazioni presenti e future.

Il Comitato Cittadino TAM, nato per la tutela dei grandi alberi di Monteverde e dintorni, rappresenta un movimento spontaneo sorto dalla protesta dei residenti del quartiere Monteverde, uno dei più noti di Roma. L’iniziativa è stata stimolata dalla decisione dell’amministrazione comunale di abbattere la storica alberata di via Ozanam, una delle arterie principali del quartiere.

La determinazione nell’abbattere gli alberi è stata rafforzata da un tragico incidente che ha segnato profondamente la comunità. Il 25 novembre 2023, durante una forte perturbazione atmosferica, un grande olmo è stato abbattuto dal vento, causando la morte della signora Teresa Velianti, una residente del quartiere. Questo drammatico evento ha fatto emergere con urgenza la questione della gestione del verde urbano.

La notizia dell’abbattimento completo dell’alberata di via Ozanam e i violenti interventi sugli alberi di Via di Donna Olimpia, capitozzati dalle ditte incaricate della gestione del verde, hanno ulteriormente scosso la popolazione. La frustrazione verso un’amministrazione percepita come incapace di gestire adeguatamente il patrimonio vegetale cittadino ha portato i residenti ad agire.

Il malcontento generale ha portato alla formazione del Comitato TAM, che ha organizzato incontri pubblici, richieste di assemblee cittadine con amministratori e tecnici municipali e comunali (ancora senza risposta), istanze al Dipartimento tutela ambientale, accesso agli atti e persino esposti alla Procura della Repubblica. A fine febbraio, il comitato si è ufficialmente costituito con uno statuto, un atto costitutivo e organi rappresentativi, rafforzando la propria presenza con una visibilità pubblica.

Il sito web del Comitato TAM, www.comitatotam.it, ha l’ambizione di diventare un punto di riferimento fondamentale per la comunità. Attualmente, il sito ha l’obiettivo di riunire le voci di tutte le altre realtà associazionistiche impegnate per la protezione del verde urbano del territorio cittadino. Esso non solo offrirà informazioni, ma servirà anche come piattaforma per comunicazioni e reperimento modulistica per segnalazioni da inviare al Comune di Roma e altre autorità della Pubblica Amministrazione. Il sito conterrà materiale informativo riguardante leggi, normative, giurisprudenza e la raccolta fondi sul verde urbano. Grazie alla funzione di geolocalizzazione, i cittadini potranno segnalare gli interventi sulle alberature, in particolare capitozzature e abbattimenti, non solo a Roma, ma in tutto il territorio italiano.

La missione prioritaria del Comitato TAM è la tutela del patrimonio verde, con particolare attenzione alla divulgazione di conoscenza e consapevolezza rispetto al valore e alla conservazione delle alberature.

Vogliamo incentivare modi di progettare per i quali la tutela della Natura sia la scelta economica principale. Questo si traduce in:

1) porsi domande cruciali (prima di implementare soluzioni è fondamentale riflettere su come le nostre azioni influenzeranno l’ambiente e valutare ogni possibile alternativa sostenibile);

2) ripensare la nostra relazione con il mondo, ossia valorizzare e proteggere le risorse naturali;

3) adottare pratiche sostenibili il che vuol dire usare le risorse in modo responsabile e ridurre gli sprechi (1)

Promuoviamo le pratiche di manutenzione e progettazione del verde formulate nel Regolamento del Verde (DAC 17/03/2021), e gli Standard Europei per la manutenzione del Verde. Appoggiamo e divulghiamo la grande rete di progetti e iniziative locali per la rigenerazione che sta emergendo sul piano locale e globale.

Ci impegniamo a diffondere la consapevolezza tra gli stakeholder, l’amministrazione pubblica e i cittadini sulla complessità delle interrelazioni tra la natura e la città. Riteniamo che la Natura costituisca la base fondamentale per lo sviluppo urbanistico, sociale ed economico. Ci ispiriamo al pensiero sistemico e al pensiero economico trasformativo, opposti alle politiche economiche distruttive basate sull’aumento della velocità di produzione (faster), delle dimensioni dei prodotti (bigger) e sull’abbassamento dei costi a scapito degli impatti sociali ambientali ed etici (cheaper) (2)

Il nostro TAM-TAM lavora affinché ogni progetto urbano parta dalla conservazione e valorizzazione del patrimonio naturale. Sosteniamo proposte e esecuzioni di progetti che contribuiscano a una città resiliente, prosperosa e in grado di offrire un futuro ai suoi abitanti. Fondamentale è la trasformazione della percezione: tutti sono parti attive del sistema, responsabili e coscienti. Questo implica consapevolezza e trasparenza nelle pratiche politiche, rendicontazione e monitoraggio chiari, nel rispetto delle norme vigenti, per qualsiasi intervento che riguarda il bene comune.

Promuoviamo la cittadinanza attiva, l’apprendimento continuo e la crescita della consapevolezza sul significato della sostenibilità e la rigenerazione urbana.

Il Comitato Cittadino TAM rappresenta un esempio di come la comunità possa unirsi per proteggere il proprio ambiente e il patrimonio verde urbano. La loro determinazione e il loro impegno dimostrano che anche di fronte a difficoltà e tragedie, l’azione collettiva può fare la differenza nella tutela del nostro patrimonio naturale.

*Francesca Curatola – presidente del Comitato TAM (per la Tutela dei grandi Alberi di Monteverde e dintorni..)

Contatti: info@comitatotam.it

Per osservazioni e precisazioni: laboratoriocarteinregola@gmail.com

4 giugno 2024

NOTE

(1)https://commission.europa.eu/energy-climate-change-environment/overall-targets-and-reporting_it; https://environment.ec.europa.eu/strategy/circular-economy-action-plan_en?prefLang=it; https://www.unite.it/UniTE/Engine/RAServeFile.php/f/File_Prof/CASALENA_2616/Quinta_Lezione.pdf

(2) https://asvis.it/approfondimenti/22-10417/un-approccio-sistemico-per-comprendere-e-influenzare-il-mondo-che-ci-circonda;

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
2 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Marina Fresa
Marina Fresa
25 giorni fa

Mi sembra una buona iniziativa. C’è n’era bisogno. Mettere in rete le associazioni e i comitati è l’unico modo per non disperdere energie e saperi. GRAZIE!

trackback

[…] Carte in Regola […]