Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Il Piano di azione per la mobilità urbana post COVID del RME

rme piano mobilita emergenza grafica 4COVID 19 Fase 2 Mobilità urbana, uno studio  e delle proposte

a cura di Giancarlo Di Giacomo

La lotta al Covid19 ha imposto stringenti norme di distanziamento sociale che dovranno continuare a essere osservate con un certo grado di rigidità fino alla normalizzazione degli effetti del virus sulla popolazione. Quando le restrizioni alla mobilità cesseranno si verificherà un primo shock traffico quando le attività economiche riprenderanno e un secondo shock più drammatico nel settembre 2020, alla riapertura delle scuole. Lo scenario più probabile è una paralisi della mobilità nelle città, in particolare in quelle di grandi dimensioni. Alcune associazioni di cittadini ed esperti del settore   propongono   in un articolato dossier soluzioni di mobilità per la fase 2 post Covid 19.

Cosa succede alla ripresa delle attività nei paesi che hanno superato la fase 1 post Covid e sono già nella fase 2 con le norme di distanziamento sociale ?

A Wuan PRIMA della pandemia il 34 % della popolazione usava l’ auto privata, il 45% veicoli a due ruote,  il 56 % mezzi pubblici, il 21% taxi, il 21 % Car pooling e il 3% il car sharing/noleggio.

rme piano mobilita emergenza grafica

DOPO il lockdown il 66% ha usato l’ auto privata, il 45% veicoli a due ruote, il 24% i mezzi pubblici, il 15 % i taxi, il 12% il car pooling e il 5% il car sharint/noleggio ( indagine Ipsos ). Ricordiamo che il tasso di diffusione delle autovetture a Wuhan e circa la metà di quello italiano

Per fronteggiare questa eventualità ecco il piano REM Rete di Mobilita’ di Emergenza proposto a Milano da Paolo Pinzuti di Bikeconomy ed elaborato dall’ Arch. Valerio Montieri, Consigliere Nazionale della   FIAB Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta e Arch. Matteo Dondé Esperto in pianificazione della mobilità ciclistica, moderazione del traffico e riqualificazione degli spazi pubblici Arch. Paolo Gandolfi

Il documento contiene  contromisure per mitigare gli effetti dello sbilanciamento dell’offerta di mobilità intervenendo in modo rapido, economico ed emergenziale sulla forma dello spazio pubblico per garantire a tutti i cittadiniil diritto alla mobilità e all’efficienza.

Una proposta che intende stimolare l’ approfondimento delle soluzioni di mobilità| www.bikenomist.com | info@bikenomist.com

scarica il RME-Piano-di-azione-mobilità-urbana-post-covid

Indice

rme piano mobilita emergenzaIntroduzione

  • Premessa
  • Il problema
  • Le soluzioni
  • Manuale tecnico per la realizzazione di una RME
  • Ridimensionare le corsie
  • Realizzare con segnaletica di cantiere
  • Il ruolo della comunicazione
  • Soluzioni principali
  • Creare la RME
  • Moderazione del traffico
  • Migliorare la pedonalità
  • Gli strumenti
  • Costi di realizzazione
  • Esempi e buone pratiche

Per osservazioni e precisazioni: laboratoriocarteinregola@gmail.com

29 aprile 2020

rme piano mobilita emergenza grafica 2

Una delle tabelle riassuntive degli interventi proposti per la mobilità urbana post emergenza

 

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
trackback

[…] propongono   in un articolato dossier soluzioni di mobilità per la fase 2 post Covid 19. > Vai alla pagina scarica il […]