Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Iperturismo: amministrare o governare l’esistente? Il caso dei bus turistici

di Paolo Gelsomini*

Iperturismo è un neologismo che si riferisce ad un fenomeno cresciuto in modo esponenziale negli ultimi decenni a Roma, come in tutte le grandi città d’arte. 

Un fenomeno che si espande nella città, invadendo lo spazio pubblico, comprimendo la vita quotidiana dei residenti, influenzando la destinazione d’uso di alloggi sempre più trasformati in case vacanza, favorendo l’illimitata proliferazione di sedie e tavoli all’esterno di bar e ristoranti, moltiplicando la circolazione e la sosta di più di mille pullman turistici al giorno all’interno di un’area ristretta a ridosso del centro storico.

L’economia non può essere l’unica categoria con la quale si tenta di governare questo fenomeno. Una città, ed in particolare il suo centro storico, deve poter raggiungere l’armonia e la mutua compatibilità e sostenibilità di tutte le sue funzioni: residenziale, commerciale, turistica, culturale, politica, sociale, ambientale.

Questo tipo di turismo non è compatibile né sostenibile. Se si adottassero dei parametri misuratori degli indici di saturazione troveremmo molti indici ampiamente saturi e non solo nel delicatissimo contesto dell’area archeologica centrale e dei rioni limitrofi, ma anche nelle periferie, sempre più lontane e abbandonate, e nelle zone semicentrali.

Ad esempio, la disciplina di circolazione e sosta dei bus turistici non può essere quella di oggi a Roma dove ogni strada, ogni parco, ogni piazza sono quotidianamente invasi da questi pesanti e ingombranti mezzi soprattutto nell’area che va dalle Mura Aureliane all’anello ferroviario.

Dovrebbero essere decentrati invece dall’anello ferroviario verso fuori, lungo i percorsi dove sono ubicate stazioni ferroviarie regionali e stazioni metro (1).

I turisti, dopo essere stati portati in albergo all’arrivo a Roma, dovrebbero rivedere i propri bus al momento della partenza, utilizzare sia i mezzi pubblici opportunamente potenziati con l’ausilio di linee private a costo zero per il Comune utilizzabili da tutti i cittadini con un normale biglietto.

Questa implementazione di servizio favorirebbe anche le aree meno centrali dove il trasporto pubblico è carente.

Oppure i turisti, durante il loro soggiorno a Roma, potrebbero tornare al proprio pullman parcheggiato in aree lontane dal centro ma vicine ai nodi del trasporto pubblico, per passare mezza giornata a Villa d’Este, villa Gregoriana, villa Gregoriana, Ninfa e in tanti altri luoghi di incomparabile bellezza.

Questo vuol dire governare dinamicamente un fenomeno complesso come il turismo. Ed invece si preferisce amministrare l’esistente.

Paolo Gelsomini

(*) intervento dell’evento Iperturismo: prigionieri del Giubileo? 10 giugno 2024

Per osservazioni e precisazioni:laboratoriocarteinregola@gmail.com

16 giugno 2024

Vedi anche Affari italiani 10 giugno 2024 Roma vittima dell’iperturismo tra bus cenerentola, dehors e b&b: l’invasione Il Papa in Campidoglio e le associazioni sul lungotevere autoconvocate per dare risposte al caos. Parla Paolo Gelsomini

NOTE

(1) VEDI

Per non morire di bus turistici: l’intervento di Paolo Gelsomini

Per non morire di bus turistici: l’intervento di Paolo Gelsomini

Pubblichiamo il testo dell’intervento di Paolo Gelsomini del direttivo di Carteinregola alla conferenza stampa del 3 aprile “Per non morire di bus turistici” a cura di Carteinregola, Motus, Roma Ricerca…

Redazione -13 Aprile 2024Nessun CommentoContinua#

Lettera appello al Sindaco per la circolazione e la sosta dei Bus turistici

Lettera appello al Sindaco per la circolazione e la sosta dei Bus turistici

Pubblichiamo la lettera appello delle associazioni Carteinregola, Motus e Roma Ricerca Roma per la nuova disciplina della circolazione e al sosta dei bus turistici a Roma presentata alla conferenza stampa…

Redazione -3 Aprile 20241 CommentoContinua#

Per non morire di bus turistici – il video e il podcast della conferenza stampa

Per non morire di bus turistici – il video e il podcast della conferenza stampa

Quanti pullman turistici circoleranno a Roma per il Giubileo? C’è un piano del Comune per gestire il flusso? Dove circoleranno? Dove sosteranno? La città riuscirà a convivere con questo impatto?…

Redazione -28 Marzo 20245 CommentsContinua#

L’Appello al Sindaco: per il Giubileo serve un nuovo regolamento per la circolazione e la sosta dei bus turistici

L’Appello al Sindaco: per il Giubileo serve un nuovo regolamento per la circolazione e la sosta dei bus turistici

Si avvicina il Giubileo 2025 e alcune associazioni, tra le quali Carteinregola, lanciano un appello al Sindaco e all’Assessore alla mobilità di Roma Capitale per un nuovo regolamento per la circolazione…

Redazione -6 Maggio 2023Nessun CommentoContinua#

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
trackback

[…] Iperturismo: amministrare o governare l’esistente? Il caso dei bus turistici l’intervento di… […]