Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Il video di IPERTURISMO: prigionieri del Giubileo?

È possibile un turismo sostenibile a Roma?  È questo il tema su cui si sono autoconvocate associazioni di cittadini, da tempo impegnate nel denunciare il non governo di questo fenomeno in vari ambiti: bus turistici, dehors, tavolini, B&B ed altro.

Il filo rosso della mobilitazione è la continua espansione del fenomeno, che comprime sempre più spazi e abitudini dei residenti.

Lunedì 10 Giugno – ore 18,00

Bibliobar,  Lungotevere Castello

(tra il Palazzaccio e Castel Sant’Angelo)

Sono intervenuti:

  • Massimo Marnetto MO.Tu.S.(Mobilità e Turismo Sostenibili) sulle finalità dell’incontro e sui suoi sviluppi;
  • Anna Maria Bianchi presidente di Carteinregola, sull’azione congiunta a favore di un turismo sostenibile;
  • Antonia Tomassini di Roma Ricerca Roma su una nuova disciplina di circolazione e sosta dei bus turistici;
  • Nicola Barone della RACV (Rete di Associazioni per una Città Vivibile) sulla urgenza di un nuovo Regolamento Osp e la difesa dello spazio pubblico contro ampliamenti post-emergenziali ed ogni forma di abusivismo;
  • Maria Luisa Mirabile  di GRoRAB (Gruppo Romano Regolamentazione Affitti Brevi) per fornire dati sulle trasformazioni delle abitazioni nella città storica e per un regolamento di limitazione  degli affitti brevi e per la difesa della residenzialità e dei negozi di vicinato;
  • Don Ugo Quinzi presidente associazione TUTrap-aps (Tutela Utenti Trasporto Pubblico) sui dati sul TPL, le nuove opere, lo stato della mobilità cittadina in vista del Giubileo;
  • Giancarlo Storto di Carteinregola sulla riforma delle NTA di PRG con particolare riferimento alle questioni delle abitazioni ad uso turistico;
  • Andrea Declich di Roma Ricerca Roma   su occupazioni di suolo pubblico private, violazione dello spazio pubblico;
  • David Di Bianco comitato Tavoli del Porto – il proto crocieristico di Fiumicino
  • Paolo Gelsomini di Carteinregola sulla necessità di un piano sui bus turistici integrato con il servizio pubblico anche con l’apporto di linee private a costo zero per il Comune;
  • Massimo Marnetto a concludere

L’incontro è stato anche il ‘’primo ciack’’ di un video, che terrà insieme testimonianze degli attivisti impegnati per rendere sostenibile il turismo e immagini-denuncia di luoghi e situazioni, dove il fenomeno sta provocando più danni. L’intento è realizzare il ‘’corto’’ entro l’estate, per proiettarlo in autunno, negli ‘’Stati Generali dell’Iperturismo a Roma’’, previsti alla vigilia del Giubileo.

in calce il trailer di presentazione

vedi anche:

Un popolo di albergatori e camerieri e una città che vende la sua storia l’intervento di Anna Maria Bianchi Missaglia

Iperturismo, Giubileo e trasporti pubblici di Ugo Quinzi Presidente dell’Associazione TU.TraPS – Aps

Affitti brevi: se l’Italia ha bisogno di una legge, Roma ha bisogno di un regolamento – di Maria Luisa Mirabile

Iperturismo: amministrare o governare l’esistente? Il caso dei bus turistici l’intervento di Paolo Gelsomini

Per osservazioni e precisazioni: laboratoriocarteinregola@gmail.com

5 giugno 2024 (ultima modifica 16 giugno 2024)

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
4 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
trackback

[…] – ore 18,00 Bibliobar, Lungotevere Castello (tra il Palazzaccio e Castel Sant’Angelo) clicca qui per il […]

trackback

[…] IPERTURISMO: prigionieri del Giubileo? […]

trackback

[…] stati pubblicati oggi 11 giugno 2024 sul sito del Ministero dell’Ambiente, sezione Valutazione di Impatto Ambientale gli elaborati inviati dalla Fiumicino Waterfront con le integrazioni richieste dagli enti coinvolti […]

trackback

[…] (*) Intervento all’iniziativa “Iperturismo: prigionieri del Giubileo?” del 10 giugno 2024 (> Vai al video) […]