Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Tobia Zevi Assessore al Patrimonio e Politiche abitative

Candidato Sindaco partito con la campagna elettorale nell’estate 2020, addirittura prima di Carlo Calenda (1) e arrivato sesto su sette alle primarie del centro sinistra con con 1663 voti e il 3,53% delle preferenze, Tobia Zevi si è messo subito al lavoro per sostenere il futuro Sindaco Gualtieri. Ha collaborato per la formazione della lista civica e soprattutto con il suo staff comunicazione. Dopo voci insistenti che lo vedevano come “Sindaco della notte”, uno dei cavalli di battaglia della sua campagna elettorale delle primarie, a sorpresa è stato nominato a un assessorato responsabile di due settori di enorme peso, per le criticità e per le risorse: il patrimonio capitolino, immenso e per lo più sotto utilizzato, base del bilancio della Capitale, e le politiche abitative, che, insieme ai trasporti è senz’altro in cima ai problemi di moltissimi romani.

BIOGRAFIA (dal sito Tobiazevi.it) Prima di tutto mi presento. Sono TOBIA ZEVI, romano e innamorato della sua città. Sono un attivista e militante che sogna un mondo più giusto, che si ribella alle ingiustizie e ancora si indigna quando succedono.

Ho ricoperto diversi incarichi politici, presso la Provincia di Roma, il Ministero degli Affari Esteri, la Presidenza del Consiglio. Conosco molto bene i diversi volti di Roma e da molti anni svolgo un lavoro civico, sociale e politico sul territorio, promuovendo iniziative di vario genere soprattutto nelle scuole, e portando avanti delle ricerche sulle questioni più urgenti per la vita dei cittadini: trasporti, rifiuti, pubblica amministrazione, qualità dello spazio pubblico. Sono responsabile del Programma sulle Global Cities presso l’Istituto di Studi di Politica Internazionale (ISPI): un osservatorio sulle città più importanti e influenti del pianeta, che mi consente di avere una visione privilegiata sia sul potenziale della nostra città che sulle soluzioni da mettere in campo (> leggi tutto sul sito di Tobia Zevi)

LE PROPOSTE

ROMA  CREATIVA  CAPITALE DELLA CULTURA

Negli ultimi anni Roma sembra aver perso quella vivacità culturale che da sempre la caratterizzava. Ora è tempo di riconquistare il proprio ruolo guida nel mondo della cultura e dell’arte e di fare dell’esperienza culturale una incredibile opportunità economica e di mobilità sociale. Ridare alle attività culturali un respiro internazionale, supportare gli imprenditori del settore, sostenere le piccole realtà locali dello spettacolo, ripensare gli spazi pubblici per valorizzare davvero lo straordinario patrimonio della città: così Roma tornerà a splendere.

PROPOSTE CONCRETE

SINDACO DELLA NOTTE
Istituzione del Sindaco della Notte. Una città che non dorme mai merita istituzioni sempre sveglie, in grado di guidarla anche al calar del sole, per supportare gli eventi, coordinare i servizi, essere vicini a esercenti e cittadini. 

TRASFORMAZIONE DELLA FIERA DI ROMA 
Trasformare la Fiera di Roma in una venue per grandi concerti internazionali. Distribuire sulla città i luoghi per la grande fruizione culturale ridando centralità all’area fieristica, un quadrante ben servito ma che merita una programmazione più strutturata e di alta qualità.

PARCO LINEARE DELLE MURA AURELIANE 
Creazione del parco lineare delle Mura Aureliane. Roma e le sue mura: un rapporto viscerale, millenario. Un patrimonio che merita di essere finalmente recuperato e inserito in un grande progetto di valorizzazione globale dell’opera.

IL PIÙ GRANDE MUSEO DEL MONDO
Trasformazione dei muraglioni del Tevere nel più grande museo di arte contemporanea al mondo. Raccontare le arti urbane in un museo a cielo aperto, per restituire al Tevere un nuovo ruolo da protagonista nella vita della città.

RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA DEI CINQUECENTO
Riqualificazione di Piazza dei Cinquecento e legame col Museo Nazionale Romano. La porta di accesso per chi arriva in treno nella Capitale: può cambiare volto e diventare una piazza attraente, funzionale e connessa alle tante bellezze circostanti, in primis il Museo Nazionale Romano, un’eccellenza cittadina da valorizzare maggiormente.

5% DEL BILANCIO IN CULTURA E CREATIVITÀ
Soglia del 5% del Bilancio Comunale in Cultura e Creatività. Più risorse, maggiore vivacità culturale e più introiti per la città.

ROMA  GREEN  CAPITALE SOSTENIBILE

Roma può diventare una città all’avanguardia, in cui l’innovazione digitale e l’attenzione per il territorio contribuiscono a migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini. Rigenerazione urbana, gestione virtuosa della mobilità, progettazione partecipata e lotta agli sprechi ambientali: la Capitale può ripartire da qui.

PROPOSTE CONCRETE

MOTORINI ELETTRICI
Un grande piano comunale per la rottamazione dei 400 mila motocicli a carbonio a favore di quelli elettrici, concedendo un incentivo da 1.500 euro. Possiamo farlo in cinque anni!

ROMA CITTÀ DI MARE
Dalla Pineta di Castelfusano, a Ostia Antica all’aeroporto di Fiumicino, disegnare un nuovo waterfront per la Capitale e valorizzare davvero i suoi 30 km di costa.

RICUCIRE LE FERITE APERTE DELLA CITTÀ 
Da Tiburtina/Pietralata agli ex Mercati Generali, dalla ex Fiera di Roma alle caserme di via Guido Reni: rigenerare, insieme, le grandi aree abbandonate.

OBIETTIVO BIO 50%
Puntare su agricoltura e bio: obiettivo 50% del cibo consumato a Roma coltivato a Roma, bandi per giovani agricoltori, terra pubblica data in concessione, incentivi per orti urbani, sostegno al biologico, formazione dei cittadini, lotta allo spreco alimentare.

SALVAGUARDIAMO L’ACQUA DI ROMA
Ridurre del 30% la dispersione della rete idrica
 di Roma: più efficienza e meno sprechi, più risparmi e meno manutenzione.

NOTE

(1) Vedi i nostri incontri con i candidati alle primarie del 27 ottobre – 10 novembre 2020 Le elezioni che vogliamo: La parola ai 4 candidati alle primarie del centrosinistra Vai alla paginacon la presentazione, il video e la scaletta con i tempi degli interventi e Roma 2021 Backstage Le elezioni che vogliamo INCONTRO CON I CANDIDATI SINDACO* ALLE PRIMARIE della coalizione di CENTRO SINISTRA a cura di Carteinregola e Eutropian – 10/14 GIUGNO 2021 Con Imma Battaglia, Giovanni Caudo, Paolo Ciani, Stefano Fassina, Cristina Grancio, Tobia Zevi (> Vai alla pagina con i video degli incontri)

ROMA  INCLUSIVA  CAPITALE DEI DIRITTI

Una città inclusiva è una città più equa nella ripartizione delle risorse rispetto ai diversi bisogni della collettività, è una città che investe nel welfare per lo sviluppo del benessere cittadino, che crede senza indugi nelle politiche per le pari opportunità e la parità di genere. È una città che si fa comunità. Roma può e deve fare di più per diventare Capitale dell’inclusione sociale, della diversità e della tolleranza.

PROPOSTE CONCRETE

WORLD PRIDE 2025
Candidatura di Roma per il World Pride 2025, un grande evento che accoglie milioni di partecipanti e che attraversa la città nel nome dei diritti.

CASE-RIFUGIO E CENTRI ANTI-VIOLENZA 
Una casa-rifugio e un centro anti-violenza sulle donne in ogni Municipio, implementando la rete di assistenza e collaborando con i Municipi e le associazioni territoriali.

ASILI NIDO TARGET 50% 
Raggiungimento del target del 50% per gli asili nido. Un’azione mirata, per bilanciare offerta e costi delle strutture nei diversi quadranti cittadini, lavorando all’apertura di nuovi spazi e a incentivi mirati per singole zone.

SCUOLE APERTE h24
Creare opportunità di incontro e socializzazione tra giovanissimi e residenti nei nostri quartieri, usufruendo al meglio di alcuni spazi scolastici, spesso inutilizzati nel pomeriggio e nei weekend. Un cortile può diventare una piazza per la comunità, un impianto sportivo un centro di aggregazione giovanile.

CITTADINI ONORARI
Cittadinanza onoraria ai ragazzi stranieri che hanno completato un ciclo di studi a Roma.
Un gesto semplice con cui coinvolgere appieno questi ragazzi nella vita della nostra città e renderli cittadini consapevoli della grande comunità romana.

UNA NUOVA GOVERNANCE  PER UNA CAPITALE NUOVA

Roma merita una struttura amministrativa efficiente, al passo coi tempi e degna di un città che deve poter contare su apposite risorse e adeguate competenze, legate alla sua funzione di Capitale d’Italia.
Un dibattito pieno su questo tema – che coinvolga la politica oltre che i tecnici –  non è più rimandabile. L’edificio istituzionale e politico che sorregge la Città metropolitana di Roma Capitale è del tutto insufficiente per le ambizioni dell’area vasta di Roma, così come la struttura amministrativa attuale dei Municipi. Una vera ripartenza economica e sociale per la città passa anche da una adeguata riforma della governance di Roma Capitale.

PROPOSTE CONCRETE

ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO DELLA CITTÀ METROPOLITANA
Roma come le altre grandi Capitali europee: elezione diretta del Primo cittadino dell’area vasta di Roma, piena decentralizzazione dei Municipi, come piccoli Comuni con maggiori competenze. Più risorse e più poteri da riconoscere al ruolo di Roma Capitale d’Italia.

BILANCIO AUTONOMO DEI 15  MUNICIPI DI ROMA
Più autonomia significa maggiore capacità di intervento sui reali problemi del territorio, gestendo i servizi di prossimità, la manutenzione stradale e quella del verde, la Polizia Locale e il decoro, la rigenerazione urbana e i rifiuti. Alla base ci deve essere la possibilità di gestire autonomamente per ognuno un proprio bilancio di spesa.

LIBERALIZZAZIONE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SU GOMMA E INCORPORAZIONE AMA IN ACEA
Risanare e rendere efficiente la mobilità cittadina riducendo sprechi e spese per i contribuenti attraverso gare aperte e competitive per l’affidamento dei servizi. Unire le due big delle partecipate per creare una realtà più solida, competitiva ed efficiente.

ISTITUZIONE DELL’ASSESSORATO PER LO SVILUPPO
Istituzione dell’Assessorato per lo Sviluppo per le imprese e sistema di sgravi/incentivi per chi investe a Roma. Attrazione degli investimenti, sviluppo delle start-up, sostegno alle nuove imprese, maggiori azioni per l’occupazione: Roma riparte se torna ad essere affidabile, produttiva e concorrenziale.

CREAZIONE DEL CONSIGLIO PER L’ECONOMIA E IL LAVORO URBANO
Un consiglio dedicato all’economia e al lavoro urbano che metta insieme Amministrazione, Università, Imprese, sindacati e associazioni. Comprendere assieme necessità e criticità, confrontarsi costantemente sulle azioni da sviluppare per la formazione, la crescita e il lavoro. Fare rete e produrre delle politiche virtuose che sappiano valorizzare al meglio il capitale umano della nostra città.

scarica

L’ultimo Sindaco di Roma https://www.carteinregola.it/wp-content/uploads/2021/11/Lultimo-sindaco-di-Roma-di-Tobia-Zevi-1.pdf

Roma di pari passo https://www.carteinregola.it/wp-content/uploads/2021/11/ROMA-DI-PARI-PASSO.pdf

Roma di pari passo Diritti civili https://www.carteinregola.it/wp-content/uploads/2021/11/ROMA-DI-PARI-PASSO-DIRITTI-CIVILI-REV-MARI-SERE-piera.pdf

Zozza Roma, il problema dei rifiuti della Capitale https://www.carteinregola.it/wp-content/uploads/2021/11/ZozzaRoma.-Il-problema-dei-rifiuti-nella-Capitale.pdf

Zevi CV https://www.carteinregola.it/wp-content/uploads/2021/11/cv_zevi.pdf

AMBM

8 novembre 2021

Per osservazioni e precisazioni: laboratoriocarteinregola@gmail.com

Torna a La Giunta Gualtieri 2021