Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

La newsletter di Carteinregola del 18 luglio 2018

Via Scorticabove. Raccontare lo sgombero che calpesta i diritti

via scorticabove Foto S.Favorito 2

In  Via Scorticabove  il 5 luglio sono state sgomberate, senza nessun preavviso e senza nessuna colpa,  120  persone sudanesi  titolari dello status di rifugiato. La comunità viveva nello stabile  dal 2005 su concessione dell’Amministrazione Comunale, ma  dal 2015 la cooperativa che si occupava del servizio di accoglienza aveva interrotto la gestione in seguito ai fatti di Mafia Capitale. Da allora la comunità si era autogestita,  senza riuscire ad avere risposte dalle istituzioni nonostante le frequenti sollecitazioni. A più di una settimana dallo sgombero,  i rifugiati sono accampati  per strada con tende e sacchi a pelo e all’intera comunità non è stata proposta una soluzione abitativa alternativa adeguata alla loro condizione.(LEGGI TUTTO)

> vai alla LETTERA APERTA E APPELLO DELLA COMUNITA’ SUDANESE DI VIA SCORTICABOVE del 16 luglio 2018

PiediPerTerra Casal Bertone, il racconto

Mappa Piediperterra CasalBertone

Il 5 Luglio un gruppo di cittadini di Casal Bertone e di altre aree di Roma si è incontrato per conoscere assieme la storia ed il futuro del quartiere durante un Piedixterra: un’esplorazione urbana insieme ai cittadini e ai comitati di quartiere per guardare la città in un modo diverso: osservare i luoghi come appaiono e vedere come potrebbero diventare. E ricordare la storia dei luoghi com’erano. Come ogni mese ci siamo incontrati per organizzare assieme una passeggiata che aiutasse a capire meglio un frammento di Roma. Solo ricomponendo questo mosaico assieme saremo in grado di ripensare la città.( leggi  la sintesi a cura di Daniela Patti)

Agenzia controllo qualità Roma Capitale: la città rimane ostaggio di una rete di trasporti inadeguata

da focus agenzia tarsporto pubblico roma luglio 2018
L’Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Roma Capitale  ha concluso i lavori del suo secondo focus, dedicato al Trasporto pubblico locale, un’indagine sulla mobilità urbana, basata sull’analisi di indicatori qualitativi, quantitativi ed economici, i cui risultati confermano l’immagine  di una città che rimane ostaggio di una rete di trasporti inadeguata (LEGGI TUTTO)

Piazza dei Navigatori: “Roma decide” partecipazione per sorteggio e via web

Roma decide piazza navigatori

(e i comitati di quartiere devono trasformarsi  in singoli individui che si candidano al sorteggio)(LEGGI TUTTO)

Caudo si è appena insediato al III Municipio ed è già sotto attacco

Municipio aperto del 2 luglio 2018
Giovanni Caudo si è insediato e ha scelto la  squadra ma  è arrivata anche la prima doccia fredda: con due comunicati assai polemici, esponenti di spicco del PD hanno attaccato a gamba tesa il neo Presidente “reo” di aver nominato solo 2 assessori indicati dal Partito ( su 6) e di aver definito la sua Giunta “di sinistra” anzichè “di centrosinistra”)(LEGGI TUTTO)

Assessore Bergamo, l’estate dev’essere bella per tutti i cittadini

PARAGONE RUMORE ESTATE ROMANA PIAZZA SAN COSIMATO PONTE DELLA MUSICA

Lettera aperta all’Assessore Bergamo  da Carteinregola e Cittadinanzattiva Flaminio

Dall’inizio di luglio sotto il Ponte della Musica ha aperto un piano bar discoteca che ha già collezionato numerose serate con musica ad alto volume fino all’una di notte, in un luogo a pochi metri da palazzi con centinaia di abitazioni in cui vivono famiglie e soprattutto persone anziane. L’iniziativa fa parte dell’Estate Romana 2018, ed è quindi una delle proposte selezionate da Roma Capitale in seguito al relativo bando (LEGGI TUTTO)

CETA: il Governo è contro, ma dà il via libera all’analogo trattato con il Giappone?

copertina stop ceta vero falso

il ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico Luigi Di Maio ha detto che l’attuale maggioranza non ratificherà il CETA (Comprehensive Economic and Trade Agreement, letteralmente “Accordo economico e commerciale globale”),  un trattato di libero scambio tra Canada e Unione europea,  che era stato approvato nel 2017 dal Parlamento europeo, ma che deve ancora passare per il voto dei parlamenti dei singoli stati membri dell’Unione. Però a quanto pare il Governo ha dato il via libera a un analogo trattato con il Giappone… (LEGGI TUTTO)

Appia Antica, il fragile equilibrio della strada di Cederna

(da Eddyburg 8 luglio 2018) di Maria Pia Guermandi  

Rilanciamo l’invito del comitato Mura Latine a votare e far votare come luogo del cuore del FAI (Fondo Ambiente Italiano)  le Mura Aureliane.
Il tratto di Mura che abbiamo individuato è quello che va da Porta Latina a Porta San Paolo. I primi 3 classificati potranno accedere ad un premio che va dai 30.000 ai 50.000 euro per realizzare qualcosa che ci “sta a cuore” in collaborazione con le ISTITUZIONI. La campagna per votare chiuderà il 30 novembre 2018, pertanto dovremo fare il possibile per raggiungere almeno i 5000 voti. 
Ecco il link dove si trova la scheda da votare 
https://www.fondoambiente.it/luoghi/mura-aureliane-tratto-porta-latina-porta-san-paolo?ldc. Naturalmente è necessario registrarsi.
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments