Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

La newsletter di Carteinregola del 24 giugno 2020

Image

MiRaggi di L.Firmani

MiRAGGI – 4 anni di amministrazione pentastellata a Roma ripercorsi con i nostri articoli e le nostre riflessioni: dai programmi elettorali al turn over degli assessori, dalle decisioni su questioni rilevanti come le Olimpiadi e lo Stadio della Roma alle modifiche dello Statuto per la democrazia diretta,  il  leitmotiv dei nostri interventi  riguarda  sempre  la  scarsa condivisione con la cittadinanza e con le realtà del territorio rispetto a informazione, trasparenza e partecipazione. In pratica, il cuore politico  della proposta pentastellata, che è rimasta fino ad oggi per lo più un miraggio. (> LEGGI TUTTO)

 Tutti i conti vengono al pettine (anche quelli di Roma Capitale)

Una recente Deliberazione della Corte dei Conti  la dice lunga sulla mancata trasparenza sul debito storico di Roma, su come è nato,  su come è stato gestito e sul silenzio di cui continua a essere  circondato…(> LEGGI TUTTO)

Testo alternativo

Governo vs Regione Lazio in difesa del Paesaggio della Tuscia (per la realizzazione di impianti fotovoltaici su terreno agricolo) – Il Ministero dei Beni Culturali si mette di nuovo di traverso a provvedimenti della Regione Lazio a causa della tutela del Paesaggio. Questa volta per la realizzazione di impianti fotovoltaici su vari ettari di terreno agricolo, che snaturerebbero radicalmente alcuni dei più pregiati paesaggi agrari della Tuscia, In calce l’articolo di Gruppo di Intervento Giuridico Onlus.(> LEGGI TUTTO)

Contro il progetto di legge della Regione Sicilia che mette a rischio il Paesaggio 
Continuano i tentativi di ridimensionamento del ruolo delle Soprintendenze nella tutela del patrimonio culturale, monumentale e paesaggistico, o della tutela tout court, in nome della semplificazione e dello sviluppo produttivo. Questa volta è il turno della Sicilia (> LEGGI TUTTO)

L'olivo di Villamassargia (Sud Sardegna) dal sito min pol agricole

Elenco degli alberi monumentali d’Italia e del Lazio (> LEGGI TUTTO)  

marcipiede ortogonale ADPSchermata 2020-06-14 alle 22.42.21

Umanizzare la mobilità urbana – l’attraversamento pedonale rialzato – di Vito de Russis presidente Associazione Diritti dei Pedoni . “marciapiedi ortogonali” li definisce l’Associazione Diritti dei Pedoni: sono una rivoluzione culturale del modo di vivere lo spazio della strada, perchè partono dal presupposto che deve essere l’automobilista a percepire di invadere il territorio del pedone e non il contrario. (> LEGGI TUTTO)

 

WEBTV di Roma Capitale: il sito con i video delle sedute delle Commissioni (diretta e archivio)   (> LEGGI TUTTO)
Le regole per i monopattini elettrici (e informazioni sul bonus)- il  boom dei «veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica», sostenibili (e facilmente parcheggiabili). Il Comune di Roma ha dato il via libera a servizi sharing, ma molti hanno acquistato una bicicletta o un monopattino elettrico usando il bonus dello Stato. Pubblichiamo le informazioni sulle regole da seguire (> LEGGI TUTTO)   

Rapporto dell’UNHCR Global Trends: l’1 per cento della popolazione mondiale è in fuga (> LEGGI TUTTO)
Merli e Scandurra: rilanciamo la socialità con un uso innovativo degli spazi pubblici(> LEGGI TUTTO)

                                Via Giulia, sosteniamo il coraggio civico                                  

foto ambm (foto di repertorio, dicembre 2016)

foto ambm (foto di repertorio, dicembre 2016)

Quante volte ci siamo indignati di fronte al progetto di un’opera che ritenevamo  fosse di dubbia utilità pubblica o che  non offrisse sufficienti garanzie per la sicurezza dei luoghi o dei cittadini? Quante volte abbiamo pensato di fare  un esposto,  o promuovere un ricorso, e poi non abbiamo fatto nulla?  Il Coordinamento residenti della Città Storica ha invece deciso  coraggiosamente di rivolgersi alla giustizia amministrativa per il parcheggio di Via Giulia – Largo Perosi, segnalando vari aspetti che “non tornavano”.

In particolare, come spiega Paolo Gelsomini nella sintesi della vicenda di seguito riportata,  il Coordinamento riteneva che per un grande parcheggio seminterrato attrattore di traffico privato posto in un’area così pregiata del Centro Storico e così sensibile dal punto di vista idrogeologico, a ridosso del fiume Tevere, la procedura  di  Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)  della Regione, eseguita anni prima su un progetto precedente che prevedeva un piano sotterraneo in meno e uno scavo di minore profondità, dovesse essere ripetuta sul nuovo progetto, approvato senza queste necessarie verifiche tecniche.

Che si trattasse di un ricorso fondato lo si può ben comprendere dal fatto che il TAR del Lazio nel marzo 2017 ha dato ragione si cittadini, accogliendo le loro obiezioni.

Ma poi  il Consiglio di Stato ha invece  ribaltato la sentenza del TAR compensando le spese legali,  ma caricando sulle spalle dei cittadini la parcella del consulente.

Così i nostri amici e  compagni  che in questi anni si sono impegnati per portare avanti la battaglia legale,  nella convinzione che si trattasse di difendere un diritto di tutti, adesso devono affrontare una spesa di  oltre  15.000 Euro.

Un finale amaro, che potrebbe essere alleggerito dalla solidarietà  di tanti altri cittadini attivi che volessero offrire un aiuto economico anche modesto, per far sentire la propria vicinanza.

Perché le battaglie giuste sono giuste per tutti, e sono giuste anche quando si perdono. 

 

Il Il Bonifico deve essere intestato a:

COORDINAMENTO RESIDENTI DELLA CITTA STORICA

IBAN: IT74F0359901899050188529595  Banca Etica

Attenzione! Quando si fa il Bonifico alla Banca Etica compare automaticamente il nome del Credito Cooperativo. Ciò è perfettamente regolare come appurato presso la Banca Etica.

 

> Vai  a Il ricorso per il parcheggio di Via Giulia – largo Perosi, la vicenda a cura di Paolo Gelsomini

 

                                                   SEGNALAZIONI                                                  

CONCORSO 2020 “RIPRENDIAMOci LA NATURA: Il PARCO AGRICOLO di CASAL del MARMO” – ALLA SCOPERTA del ParcoAgricolo Casal del Marmo

-CORTI CINEMATOGRAFICI

-FOTOGRAFIE

-COMPONIMENTI LETTERARI

Alla scoperta della Riserva Naturale Tenuta di Acquafredda. “All’interno della rete ecologica cittadina questa area protetta riveste un ruolo importante del settore occidentale della città, in quanto rappresenta il collegamento tra la riserva dell’Insugherata, le aree agricole di Casal del Marmo (Parco agricolo  di 360 ettari) e la Riserva Naturale della Tenuta dei Massimi.(> VAI ALLA PAGINA FACEBOOK)

GIOVEDÌ’ 25 GIUGNO PRESENTAZIONE DELLA RETE POPOLARE TIBURTINA

dalle 17h, al Circolo Arci Concetto Marchesi di Tiburtino III  via del Frantoio 9 c

Una  zona che ha una storia di protagonismo popolare, di lotte per la casa, per i servizi, per la dignità. A partire dagli anni ’70 le battaglie degli abitanti della Tiburtina hanno influenzato in maniera significativa lo sviluppo di tutta la città e ancora oggi nei quartieri ci sono tante esperienze di partecipazione popolare. Da questi parte il lavoro della Rete Popolare Tiburtina,  per un progetto di riqualificazione, dentro e fuori il raccordo, che guardi ai bisogni e agli interessi di chi la abita e che  rimetta al centro l’intervento pubblico, per un reale sviluppo e miglioramento delle condizioni di vita e vivibilità per gli abitanti.

Per parlare e riflettere insieme su questo percorso ancora tutto da costruire, assemblea  giovedì 25 giugno  (> leggi tutto sull’evento Facebook)

 

                                                         CARTEINREGOLA                                                        

Censimento dei comitati romani

Abbiamo creato  un database con informazioni essenziali delle realtà del territorio metropolitano da mettere a disposizione dei comitati stessi e dell’Amministrazione Pubblica (e dei giornalisti che si occupano delle problematiche dei territori). PER ESSERE INSERITI BASTA COMPILARE UNA SCHEDA (LEGGI TUTTO)

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments