Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

La newsletter di Carteinregola del 3 dicembre 2021

9 anni fa, il 1 dicembre 2012, nasceva ufficialmente il laboratorio Carteinregola, con il presidio in Campidoglio contro decine di delibere urbanistiche che alla fine sono state in buona parte bloccate.Da allora abbiamo fatto tante cose, e ancora abbiamo tanto da imparare, rimandendo coerenti con i nostri valori, ma continuando a impegnarci per portare alla luce quello che spesso non si vuole vedere e per contribuire al cambiamento che questa città si merita. (> LEGGI TUTTO) Qui raccontiamo la nostra storia, tutto quello che abbiamo fatto da quel 1 dicembre di 9 anni fa: Tutte le nostre iniziative ( qui Tutte le nostre iniziative dal dicembre 2020) Carteinregola istruzioni per l’uso  I profili delle persone del direttivo diCarteinregola – I comitati e le associazioni della nostra rete

SEGNA LA DATA: 14 dicembre alle h. 18 webinar Roma tra Città metropolitana e Capitale –  Seconda parte:  Roma Capitale, questione di poteri? (in costruzione)

vedi anche  Roma tra Città metropolitana e Capitale: quali prospettive, insieme ai cittadini, il video e i materiali della prima  parte -7 luglio 2021 (> VAI ALLA PAGINA)

Si vota per il rinnovo del Consiglio metropolitano (ma i cittadini non votano) (LEGGI TUTTO)

Vai a Roma Capitale e Città Metropolitana – cronologia materiali

Vai a Governo: spazi di democrazia e trasformazioni istituzionali webinar di RomaRicercaRoma | 30 giugno 2021

Vai all’Osservatorio parlamentare su Roma Capitale con i progetti di legge per Roma Capitale di varie forze politiche

vai a Roma – Extra urbe: la città metropolitana di Giorgio Panizzi Mondoperaio 7- 8/2021 Città al voto – Roma

Il 16 gennaio un pezzo di Roma torna a votare (alle elezioni suppletive della Camera dei deputati nel collegio uninominale 01)( LEGGI TUTTO)  

Il video del webinar di Carteinregola: Bagni pubblici, perchè dobbiamo parlarne  (> Vai alla pagina con il video e i materiali)

Ieri ho visto un uomo piangere…  di Maria Spina (LEGGI TUTTO)

La lettera delle associazioni per una città vivibile la lettera al Sindaco e all’Assessora alle attività produttive promossa da un gruppo di associazioni del I, II, III e XV Municipio e sottoscritta anche da Carteinregola (LEGGI TUTTO) 

Gli Impianti Sportivi di Roma Capitale: a che punto siamo? di Thaya Passarelli eMaria Spina (LEGGI TUTTO)

Borghetto Flaminio: parte finalmente il progetto dell’Università? Maurizio Geusa risponde a Paolo Buzzetti, Presidente del laboratorio per Roma Aspesi (LEGGI TUTTO) 

Città e prossimità, a proposito della “città dei 15 minuti”  di Mario Spada (LEGGI TUTTO) 

Spazio graduale: Spazio per la diversità nel futuro degli spazi pubblici urbani di Levente Polyak (LEGGI TUTTO) 

L’avviso per i progetti del PNNR per la valorizzazione dei beni confiscati esclude le realtà sociali del Terzo settore  (LEGGI TUTTO)

Torna l’autonomia differenziata: così il governo Draghi rischia di allargare il divario Nord – Sud (LEGGI TUTTO)

Continuiamo a proporre le segnalazioni su un mondo oggetto di una rimozione collettiva, quello del gioco d’azzardo e delle sue vittime, mentre chi dovrebbe promuovere provvedimenti a tutela dei più deboli sembra adeguarsi agli interessi delle potenti lobby che dal gioco traggono enormi profitti

Boom di scommesse tra privati e allo Stato solo una «mancia» di Maurizio Fiasco  (LEGGI TUTTO)

La trappola dell’azzardo online cattura i più giovani e le donne  di Maurizio Fiasco (LEGGI TUTTO)

INTERVENTI

Lidia Ravera: un bambino muore di freddo… (> VAI ALLA PAGINA)

Privatizzazione dei servizi, un furto senza destrezza  (> VAI ALLA PAGINA)

SEGNALAZIONI

3 dicembre 2021, ore 16:30 ANTONIO CEDERNA La mia Roma 

Museo dell’Ara Pacis, Auditorium Via di Ripetta, 190 Roma

Presenta: Maria Vittoria Marini Clarelli, Sovrintendente Capitolina ai Beni Culturali Introduce: Rita Paris, Presidente Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli Conferenza di Vezio De Lucia

Partecipano: Giulio Cederna, Pier Luigi Cervellati, Alberta Campitelli, Giovanni Caudo, Adriano Labbucci, Stefanella Quilici Gigli, Mirella Di Giovine, Walter Tocci, Claudia Conforti, Ebe Giacometti, Michele Campisi, Carlo Pavolini, Gaia Pallottino, Massimo De Vico Fallani, Maria Pia Guermandi, Vittorio Emiliani, Paolo Berdini, Francesco Erbani, Alessandra Valentinelli, Francesco Scoppola, Piero Meogrossi, Paolo GelsominiÈ prevista la presenza dell’Assessore alla Cultura Miguel Gotor

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments