Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

La newsletter di Carteinregola del 5 ottobre 2018

Image

Image

Nella giornata in memoria delle vittime dell’immigrazione arrivano le ruspe a Via Scorticabove Il 3 ottobre si celebra in tutta Italia la La Giornata della memoria e dell’accoglienza per ricordare quando, esattamente 5 anni fa, 368 persone, in gran parte eritrei, morirono in mare in un naufragio avvenuto davanti alle coste di Lampedusa. A Roma la giornata però è stata celebrata con l’arrivo delle ruspe che hanno distrutto l’accampamento di fortuna in Via Scorticabove, a San Basilio, dove dallo scorso 5 luglio, 120 rifugiati politici sudanesi, regolarmente in Italia, si erano installati dopo essere stati cacciati dalla palazzina dove risiedevano da anni (> continua a leggere)

Image

Piùculture su Consiglieri aggiunti: a Roma dal 2013 343.757 cittadini stranieri non hanno più voce. L’articolo di Piùculture che rilancia la campagna di Carteinregola e altre associazioni – ultimamente si è aggiunta Libera contro le mafie – perchè tornino nell’Aula del Campidoglio i consiglieri in rappresentanza delle comunità straniere della Capitale (> continua a leggere)

Image

L’arresto del Sindaco di Riace non deve uccidere la speranza (> continua a leggere)

Ecco l’Ordinanza dell’arresto del Sindaco di Riace, dal sito di Magistratura Democratica (> continua a leggere)

Image

Venditori di souvenirs al Colosseo: il voltafaccia della Regione Lazio Approvato un emendamento al collegato di Bilancio che interviene sulla disciplina del commercio nelle aree di pregio storico e artistico, in favore degli urtisti (venditori di souvenir). Non era questa la linea della Giunta Zingaretti nel 2015, quando predisponeva protocolli con il Sindaco Ignazio Marino e con l’Assessore Marta Leonori – oggi consigliera regionale PD – che escludevano dalle aree di pregio del Centro Storico come il Colosseo le bancarelle e i camion bar. In ogni caso le decisioni spettano al Comune di Roma, che però sul tema sembra ancora una volta diviso (> continua a leggere)

Image

La qualità della vita e dei servizi pubblici a Roma: una Capitale con la media del 5 L’Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Roma Capitale ha presentato “l’Indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali 2018″, da cui emerge che  i romani esprimono giudizi critici soprattutto sul sistema dei trasporti e sulla raccolta dei rifiuti” (> continua a leggere)

Raccolta differenziata: cosa hanno fatto in due anni e 3 mesi l’amministrazione Raggi e l’ Amministrazione Marino In seguito a un’indagine della Corte dei Conti, il Campidoglio ha inviato al Sindaco Marino e altri  un’ipotesi di risarcimento per 37 milioni di euro per il mancato raggiungimento degli obiettivi della raccolta differenziata dei rifiuti. Ma i numeri dicono che la performance del biennio Raggi è decisamente al di sotto…(> continua a leggere)

Global Forum: lo streaming del convegno – 3 giorni sulla democrazia diretta in Campidoglio (> continua a leggere)

Santa Maria della Pietà: arriva l’invito alla Commissione il giorno prima della manifestazione (> continua a leggere)

Sui diritti dei pedoni a Roma di Vito De Russis (> continua a leggere)

SEGNALAZIONI

Dal 3 al 5 ottobre nella sede dell’Istituto Superiore Antincendi del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, all’interno dell’area archeologica-industriale degli ex-Magazzini Generali.  5° edizione del Forum TECHNOLOGY for ALL dedicato all’innovazione tecnologica per il territorio, l’ambiente, i beni culturali e le smart city storiche, www.technologyforall.it per  iscriversi qui https://www.technologyforall. it/registrati

Dal 5 al 7 ottobre Festival Fabbrica Roma ReACT RACCONTARE L’ALTRA ROMAVia Appia Antica, 42, 00179 Roma RM, Italia – Ex cartiera Latina
Fabbrica Roma è una narrazione comune, è il tentativo di ritrovare il filo perduto della possibilità del bello e del socialmente utile (> vai alla pagina Fb)
Sabato 6 ottobre Ex Cartiera Latina Via Appia Antica 42 dalle 14 in poi ROMA DIECI ANNI PER (LA) TERRA – un momento di festa ma anche di riflessione, aprendo uno spazio di dialogo tra movimenti, associazioni e mondo della politica sui temi fondamentali del nostro vivere collettivo: ecologia, diritti e beni comuni. https://www.facebook.com/ events/1862300217413171/? active_tab=about

 

Sabato 6 ottobre  Manifestazione per la Cultura e il Lavoro   a partire dalle 10 presso Porta San Paolo  vicino alla Piramide di Caio Cestio. Alle 11 il corteo si muoverà in direzione Via Marmorata, Ponte Sublicio e Piazza San Francesco d’Assisi, per arrivare in Piazza Mastai dove si alterneranno interventi da parte di esponenti delle realtà promotrici della manifestazione oltre a momenti di assemblea e di musica. La manifestazione si chiuderà intorno alle ore 16. > vai al sito http://www.manifestazionecultura.it/
Sabato 6 ottobre dalle 15,30 alle 18,30 manifestazione  contro il TMB (impianto di trattamento meccanico e biologico dei rifiuti indifferenziati) di via Salaria 981, diventato nel tempo una discarica di appoggio. AMA porta lì tutto quello che altrove non ci va. Miasmi e cattivi odori da tempo affliggono i residenti dei quartieri vicini ma ora anche di quelli più lontani. Clicca qui per scaricare e stampare il volantino della manifestazione
Sabato 6 ottobre, Manifestazione – Assemblea Cittadina al Campidoglio dalle 17 alle 21 Dal S.Maria della Pietà alla gestione della Città. I Beni Comuni, la Partecipazione, le Regole. Organizzata da Si può fare – Uso Pubblico, Sociale e Culturale del S.Maria della Pietà e Associazione Ex Lavanderia

 

9 ottobre e altre  7 date  ore 21 Palazzo delle Esposizioni Via Nazionale, 194, 00184 Roma  Internazionale a Roma. Rassegna di documentari

 

13 ottobre, convegno “I luoghi di libertà” a CASA INTERNAZIONALE DELLE DONNE – SALA CARLA LONZI VIA DELLA LUNGARA 19 ROMA h.10-17:30 a cui sono invitate le case e i luoghi delle donne del territorio nazionale, per un confronto sulle diverse difficoltà che molte di loro attraversano nei rapporti con l’amministrazione locale (Pisa, Viareggio, Arezzo, Livorno…) ma soprattutto sull’importanza dei luoghi per l’autonomia della politica delle donne

Associazione  CARTEinREGOLA

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments