Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

La newsletter di Carteinregola del 9 luglio 2020

Image

Testo alternativo

Serie di seminari  in vista delle elezioni di Roma del 2021

Primo incontro venerdì 10 luglio 2020 ore 17.30 – 19.30 in diretta Facebook sulla pagina di Carteinregola https://www.facebook.com/carteinregola.it

I comportamenti di voto dei cittadini e le strategie tematiche dei partiti (e dei candidati) – Lorenzo De Sio, professore di Scienza Politica alla Luiss

Periferie urbane e comportamento elettorale: Roma –  Federico Tomassi  #mapparoma

A cura del Laboratorio per una Politica Trasparente e Democratica di Carteinregola in collaborazione con Eutropian (LEGGI TUTTO)

stadio puzzle

Stadio della Roma: le associazioni scrivono ancora alla Sindaca chiedendo trasparenza e informazione Carteinregola insieme ad altre  associazioni per la trasparenza hanno inviato una lettera alla Sindaca in vista della riunione dei Consiglieri capitolini di maggioranza per l’esame del dossier della “due diligence” sugli atti amministrativi, richiesta due anni fa dalla Sindaca di Roma, dopo la sequenza di arresti che hanno riguardato protagonisti di primissimo piano (LEGGI TUTTO)

Pratiche per il condono edilizio On-Line: no al silenzio-assenso e ai controlli a campione nella città storica – Le nuove procedure di condono edilizio varate del Comune consentono di “perfezionare la formazione del silenzio assenso, che equivale a titolo edilizio tacito, sulla base della dichiarazione asseverata redatta dal tecnico incaricato, con modalità telematica”; così  le richieste di condono per  abusi insistenti  anche in “aree di pregio” e immobili d’epoca  non puntualmente vincolati,  hanno una possibilità che va dal 30 al 10 per cento di essere sottoposte a verifica. Carteinregola chiede alla Sindaca, all’Assessore Montuori, all’Assemblea Capitolina di ripensarci, e di rendere obbligatori i controlli per tutte le istanze relative ad abusi edilizi che riguardano il centro storico e la città storica di Roma     (LEGGI TUTTO)
Testo alternativo
 Stazione Metro dell’Amba Aradam ricordi anche le vittime del colonialismo italiano   Amba Aradam è il nome di  una pagina di sangue del colonialismo fascista, che non possiamo cancellare, ma  che abbiamo il dovere di ricordare.  Chiediamo che nella nuova  stazione della metropolitana  si trovino lo spazio e le parole per rendere onore a un Paese che gli italiani hanno saccheggiato, massacrandone  la popolazione.Per inaugurare una serie di targhe commemorative dei tanti luoghi della  toponomastica coloniale della Capitale, per fare i conti con una storia che l’Italia non ha mai  voluto conoscere (Con una dedica al giovane partigiano italo somalo Giorgio Marincola).(LEGGI TUTTO)

Roma quartieri, Municipi, Citta metropolitanaDentro i Municipi: i quartieri, i dati, i documenti    – a cura di Piero Filotico

Tra meno di un anno si terranno le elezioni amministrative per il Comune e per i Municipi di Roma. Proponiamo delle schede di approfondimento per ciascuno di essi, con i principali dati integrati dalle informazioni raccolte in questi anni da Carteinregola (lavoro in progress) (> VAI ALLE SCHEDE)

Il Lago che combatte ha vinto di nuovo Dopo una battaglia durata 25 anni in difesa del lago dell’area dell’ex Snia-Viscosa (battezzato lago Bullicante), i cittadini festeggiano una vittoria: il Presidente Nicola Zingaretti ha firmato il decreto che istituisce il Monumento naturale, vincolando un’area estesa complessivamente per 7,5 ettari, tra la Riserva Naturale Valle dell’Aniene e il Parco dell’Appia Antica. Ma per i cittadini la mobilitazione continua: per allargare il perimetro delle tutele ai ruderi della vecchia fabbrica  e per far riconoscere il Lago Bullicante demanio dello Stato (LEGGI TUTTO)

Via Favignana, appello per salvare il sentiero ciclopedonale lungo l’Aniene (con sviluppi)(LEGGI TUTTO)

palazzo Nardini da cosi a cosiIl mesto epilogo della vendita di Palazzo Nardini  Una sentenza del Consiglio di Stato,  ribaltando la pronuncia del TAR del Lazio di un anno fa, stabilisce che il pregiatissimo complesso storico nel cuore di Roma è “alienabile”. Pubblichiamo un commento di Vittorio Emiliani da  Emergenza cultura, con  la cronologia degli avvenimenti di Carteinregola, che da sempre segue la vicenda, la  sentenza del CDS e la sentenza del TAR del 2019, commentata da Lexambiente   (LEGGI TUTTO)

La lezione della Regina viarum di Rita Paris (da Left) (LEGGI TUTTO)
Caffarella, breve storia di un parco riconquistato di Mirella Di Giovine(da Left) (LEGGI TUTTO)    

Autorità anticorruzione sul Decreto semplificazioni: non è togliendo le regole che il sistema funziona meglio – Il 2 luglio il presidente dell’Anac Francesco Merloni ha affrontato il tema senza mezzi termini: “non è togliendo le regole che il sistema funziona meglio». A breve aggiornamneti sul decreto poi approvato. >(LEGGI TUTTO)

Good Lobbying: il Governo apra a una seria regolamentazione del Lobbying un articolo di Federico Anghelè, Direttore di The Good Lobby in Italia, dal suo blog su Huffington Post (del 23 giugno 2020).(LEGGI TUTTO)

Scandurra: il Ponte di Genova, simbolo di una modernità fallimentare    (LEGGI TUTTO)
Arriva in Consiglio regionale il nuovo “Piano casa” della Sardegna: migliaia di cittadini dicono no al cemento     (LEGGI TUTTO)  

La Corte Costituzionale: Pubblica Amministrazione e Enti del Terzo settore hanno la medesime finalità di “perseguire il bene comune” Pubblichiamo un commento di Francesca Danese,  Responsabile del Forum del Terzo settore Lazio, e la sentenza della Corte (LEGGI TUTTO)

Rapporto annuale ISTAT: l’Italia e l’emergenza Covid, più solidarietà e disuguaglianze  (LEGGI TUTTO)
#mapparoma – Disuguaglianze digitali nella città metropolitana di Roma(LEGGI TUTTO)

                                                   SEGNALAZIONI                                                  

Venerdì 10 luglio 2020 ore 17.30 – 19.30 Backstage Elezioni Roma 2021  in diretta Facebook sulla pagina di Carteinregola https://www.facebook.com/carteinregola.it

Martedì 14 luglio Dalle 18.00 alle 20.00 Ripensare un progetto per Roma – Presentazione del libro e-book “Trasformare i territori e fare comune a Roma”curato da Comune-info in collaborazione con Dipartimento DICEA della Facoltà di Ingegneria La Sapienza –  interveranno gli autori (tra i quali anche Anna Maria Bianchi di Carteinregola)        L’incontro online potrà essere seguito tramite la piattaforma zoom al link: https://us02web.zoom.us/j/84743456278

SOLIDARIETA’ VINCE Abbiamo modificato il nome della sezione e della pagina e del gruppo Facebook in “Solidarietà vince”, perchè anche se possiamo dire – cautamente – che l’emergenza Covid 19 si è attenuata, ci aspettano tempi complicati, per l’emergenza economica e sociale che l’epidemia ha creato, che si somma ai problemi e alle disuguaglianze da sempre irrisolti. Invitiamo a continuare a seguirci inviando a solidarietavince@gmail.com e  a postare nel gruppo Fb Solidarietà vince tutte le informazioni che possono dare una mano a chi è in difficoltà e contrinbuire ad ampliare la rete di coloro che si impegnano perchè si affrontino insieme i momenti difficili, con serenità, dignità e solidarietà.(>VAI AL GRUPPO FB)

                              Via Giulia, sosteniamo il coraggio civico                             

Quante volte ci siamo indignati di fronte al progetto di un’opera che ritenevamo  fosse di dubbia utilità pubblica o che non offrisse sufficienti garanzie per la sicurezza dei luoghi o dei cittadini?  Il Coordinamento residenti della Città Storica ha deciso  coraggiosamente di rivolgersi alla giustizia amministrativa per il parcheggio di Via Giulia – Largo Perosi, segnalando vari aspetti che “non tornavano”…ma la storia ha un finale amaro, con i  determinati cittadiniche adesso devono affrontare una spesa di  oltre 15.000 Euro. Finale che potrebbe essere alleggerito dalla solidarietà  di tanti altri cittadini attivi che volessero offrire un aiuto economico anche modesto, per far sentire la propria vicinanza.

Chiediamo di mandare un contributo  con un Bonifico intestato a:

COORDINAMENTO RESIDENTI DELLA CITTA STORICA  IBAN: IT74F0359901899050188529595  Banca Etica (anche se appare la dicitura Cassa Centrale Banca Credito Cooperativo Italiano s.p.a. è tutto regolare)

> Vai  a Il ricorso per il parcheggio di Via Giulia – largo Perosi, la vicenda a cura di Paolo Gelsomini

                                                         CARTEINREGOLA                                                        

Carteinregola: il  blog su Ilfattoquotidiano.it – Comunali Roma, a un anno dal voto si profila un déjà vu: candidati calati dall’alto, cittadini disillusi    E’ cominciata il 1 luglio la collaborazione con #ilFattoquotidiano.it della Presidente di Carteinregola. I temi del blog sono quelli di cui Carteinregola si occupa da anni: trasparenza delle istituzioni, interesse pubblico delle trasformazioni urbane, partecipazione dei cittadini, tutela dell’ambiente e dei diritti delle persone. E cominciamo da una riflessione sulle prossime elezioni Roma 2021, per riconnettere cittadini e politica (LEGGI TUTTO)

Censimento dei comitati romani

Abbiamo creato  un database con informazioni essenziali delle realtà del territorio metropolitano da mettere a disposizione dei comitati stessi e dell’Amministrazione Pubblica (e dei giornalisti che si occupano delle problematiche dei territori). PER ESSERE INSERITI BASTA COMPILARE UNA SCHEDA (LEGGI TUTTO)

Associazione  CARTEinREGOLA

www.carteinregola.it

laboratoriocarteinregola@ gmail.c

carteinregola@casellapec.com

Cell. 3356930035

La  rete di Carteinregola

ADP Ass. Diritti dei Pedoni Roma e Lazio – amate l’architettura – Aspettare Stanca – Ass. Artù – Ass. Amuse – Ass. Comitato Parco Casal del Marmo – Associazione di Quartiere Fontana Candida – Associazione Diatomea – Ass. Gentes – PSP Ass. Progettazione Sostenibile Partecipata – Ass. Progetto Celio – CILD Centro d’Iniziativa per la Legalità Democratica – Ass.Mare Libero – Circolo Fratelli Rosselli -Cittadinanzattiva Lazio Onlus – Cittadinanzattivaflaminio – Comitato Ambiente e Legalità Ponte Milvio – Comitato di quartiere Pian Saccoccia – Comitato Mura Latine – Comitato per il Progetto Urbano San Lorenzo – Comitato per la difesa della pineta di Villa Massimo – Comitato per il parco della Caffarella – Comitato per la valorizzazione di S. Agnese fuori le mura – Comitato EUR Salute Ambiente – Comitato Verde Ferratella – Comitato Villa Blanc – ComunitAppia – Comunità Territoriale del VII Municipio – Consorzio Gaia Domus – Coord. Comitati NO PUP /Sostasostenibile- Coord. Residenti Città Storica – Corvialedomani – Difendiamoimercatirionali – Eutropian Urban Research&Action – Focus Casa dei diritti sociali – Interazioni urbane – Parte Civile – PerRoma – Visure Acatastali

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments