Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

La Newsletter di Carteinregola dell’8 novembre 2018

Image

Image

Referendum ATAC: si vota DOMENICA 11 novembre dalle 8 alle 20 nei consueti seggi elettorali muniti di tessera elettorale e di documento di riconoscimento valido.

Carteinregola invita i cittadini ad andare a votare per il Referendum  consultivo  promosso  da Radicali Italiani  per chiedere ai cittadini se sono d’accordo che i vari servizi del trasporto pubblico della Capitale siano affidati tramite gara pubblica: andare a votare SI o a votare NO , ma andare alle urne per aprire il   dibattito con la città  sul destino della partecipata del Comune, sulla drammatica situazione economica dell’azienda e  sull’inaccettabile inadeguatezza del servizio ai cittadini. Carteinregola mette a disposizione  informazioni e contributi proposti dalle varie posizioni in campo > vai a ATAC: per una scelta consapevole

Image

Regolamento del rumore: la Giunta Raggi ignora la delibera di iniziativa popolare e propone un testo preoccupante

Nel 2015 il Coordinamento Residenti Città Storica (CRCS) ha raccolto seimila firme per  una delibera di iniziativa popolare per il “Regolamento di disciplina ed attuazione delle norme sul rumore e di controllo e prevenzione dell’inquinamento acustico”, ma la Delibera non è mai arrivata in Aula Giulio Cesare, e recentemente l’Amministrazione pentastellata  ha messo a punto un Regolamento dei Rumori senza che sia stata fatta alcuna consultazione con i promotori della Delibera. E, dopo aver letto attentamente il testo, il Coordinamento Residenti Città Storica ha individuato molti punti del Regolamento che rischiano di condizionare negativamente la vita quotidiana di migliaia di cittadini romani sottoposti ad ogni forma di disturbo rumoroso… Proponiamo  una circostanziata disamina di Paolo Gelsomini e gli emendamenti che  CRCS chiede di introdurre (> leggi tutto)

Image

Perchè cadono gli alberi. Gli alberi cadono per vari motivi: perchè sono malati, hanno poca stabilità radicale a causa di forte superficialità o rottura delle radici, hanno uno spazio inadeguato, hanno subìto potature scorrette o magari sono specie non adatte all’ambiente urbano. Pubblichiamo una circostanziata analisi di Paola Loche, dottore in scienze naturali, del gruppo Verde urbano di Carteinregola > leggi tutto

Image

Firma per la legge che introduce l’educazione alla cittadinanza nelle scuole. Entro la fine di novembre

L’ANCI- Associazione Nazionale Comuni Italiani ha avviato la raccolta firme per l’introduzione della materia di educazione alla cittadinanza come materia scolastica, attraverso una legge di iniziativa popolare (> vai al testo della proposta di legge).  (> VAI ALLA PAGINA CON DETTAGLI DELL’INIZIATIVA) Firma e mettici la faccia > scarica il pdf selfie io ho firmato, inserisci la tua foto e pubblica sui social > Vai a Dove firmare

Annullato il bando comunale per la rimozione forzata dei veicoli

Il 29 ottobre scorso il TAR del Lazio  ha annullato la  gara indetta da Roma Capitale per l’affidamento del servizio di rimozione dei veicoli in seguito al ricorso di alcune ditte del settore. Il bando dovrà  quindi ripartire da zero, dopo  tre anni consecutivi  senza  carri attrezzi , un servizio indispensabile per la lotta alla sosta selvaggia.  Un danno consistente per i cittadini,  che avrebbero il diritto quantomeno di sapere a chi addebitarne la responsabilità. > leggi tutto

 

La Nuova Infrastruttura Cartografica (NIC) primo strumento per la realizzazione del Geoportale di Roma Capitale

Dal 29 ottobre è attiva  NIC (Nuova Infrastruttura Cartografica), piattaforma digitale raggiungibile dal portale di Roma Capitale, attraverso cui cittadini e professionisti potranno accedere a dati e informazioni fino a ieri disponibili solo negli uffici competenti. In particolare saranno  rese disponibili molte informazioni cartografiche prodotte dal Dipartimento Urbanistica, in particolare del PRG (Piano Regolatore Generale) > leggi tutto

 

Tomaso Montanari: il vizio italico della condonite e il tradimento dei 5 stelle > leggi tutto

Un appello a Zingaretti per istituire il Monumento Naturale del Lago ex Snia > leggi tutto

Scandurra e San Lorenzo: quando al bar Marani si riunivano le tribù > leggi tutto

SEGNALAZIONI

 

Giovedì 8  Novembre alle ore 18  presso la  sede di PerRoma in Via Nazionale 66 confronto sul Referendum ATAC tra Stefano Parisi ( Energie per il Sì )  e il deputato di Leu Stefano Fassina ( ABC, Atac Bene Comune)

sabato 10 novembre Domenica 11 novembre sabato 10 h10 – Casa Scalabrini / ore 15 Lo Yeti | domenica 11 novembre  Torpignattara Muslim Center / h15 L’Alveare CoWorking Giornate del territorio 2018 Organizzato da Ecomuseo Casilino Ad Duas Lauros Per il quarto anno consecutivo l’Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros promuove le giornate di confronto sui temi del patrimonio culturale locale e della progettazione partecipativa del territorio. Il tema di quest’anno è immaginazione https://www.facebook.com/events/313319486115908/
Domenica  11 novembre dalle ore 10:30 alle 12:30  Oratorio Salesiano PIO XI – Roma Via Umbertide 11 L’Appia Antica tra tutela e valorizzazione CON Il Direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica, Rita Paris. Organizzato da Archeomitato https://www.facebook.com/events/1951152041643472/

mercoledì 14 novembre, alle 17.30, Macro Asilo via Nizza 138 “Conoscere l’immigrazione – spazi e strumenti per un dibattito ragionato”, organizzato dall’Associazione PiùCulture

Sabato 24 Novembre ore 14:00 Piazza della Repubblica Manifestazione nazionale contro la violenza di generedi Non una di meno Organizzato da NON UNA DI MENO https://www.facebook.com/events/899188277136405/

 

ACara amica, caro amico,
alla luce del nuovo Regolamento UE 2016/679 sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR), entrato in vigore a partire dal 25 maggio 2018, abbiamo aggiornato la nostra Informativa Privacy e le Condizioni Generali che regolano i servizi erogati da carteinregola.it – Clicca qui per consultare la versione aggiornata dell’Informativa Privacy
In ogni momento sarà possibile chiedere di essere rimossi dall’indirizzario cliccando in calce alla newsletter dove è indicato Per cancellarsi cliccare qui | Unsubscribe

 

MailUp Email inviata con MailUp

 

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments