Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Le regole dell’emergenza

monitoraggio degli atti pe ril coronavirus al 14 aprile da openpolisApriamo uno spazio di informazione e discussione sulle modalità di gestione dell’emergenza, dal punto di vista dell’esercizio dei poteri,  delle modalità di decretazione,  della trasparenza. Aspetti che anche in un momento di estrema gravità come quello che il nostro Paese sta attraversando, dovrebbero essere sempre fedeli alla Costituzione e alle regole democratiche, rispettosi dei ruoli e delle prerogative delle varie componenti del nostro ordinamento.

Il 30 aprile 2020 Carteinregola ha pubblicato un Dossier  Le regole dell’emergenza – I ruoli e i poteri istituzionali nella gestione della crisi sanitaria del Covid-19 di Stefania Boscaini, che  ricostruisce il percorso svolto dalle istituzioni della Repubblica – Governo, Parlamento, Regioni, circuito degli enti locali, sistema della Protezione civile – nella lotta ad una epidemia che ha rappresentato la sfida più drammatica e impegnativa dalla fine del dopoguerra, dal punto di vista delle ricadute sull’assetto dei poteri derivanti dalle scelte del Governo riguardo le fonti normative utilizzate, dato che, come è risaputo, la nostra Costituzione, non contempla un diritto speciale per i tempi eccezionali.

Scarica I ruoli e i poteri istituzionali nella gestione della crisi sanitaria – Stefania Boscaini

In calce proponiamo  una serie di contributi al dibattito, comprese richieste di Associazioni con cui collabora da tempo, come openpolis

Per osservazioni e precisazioni: laboratoriocarteinregola@gmail.com

(ultimo aggiornamento 30 aprile 2020)

(da openpolis) Il 31 gennaio 2020 il governo Conte II ha dichiarato lo stato d’emergenza. Una situazione straordinaria in cui numerose istituzioni sono coinvolte. In primis la protezione civile, soggetto attuatore incaricato dal governo, che a sua volta ha coinvolto nel processo molti altri attori.La gestione della pandemia sta passando per le mani di numerose istituzioni. Una mappa molto complessa da ricostruire in cui ogni giorno vengono prese decisioni importanti: sia legislative che amministrative. È proprio in questi momenti, e con questi presupposti, che è necessario monitorare al meglio l’evolversi degli eventi e della normativa. Decisioni che visto lo stato d’emergenza possono essere prese fuori dagli abituali paletti contabili e giuridici. Clicca qui per vedere l’elenco completo degli atti.

Sulla trasparenza

Questione giustizia 14 aprile 2020 Emergenza sanitaria. Dubbi di costituzionalità di un giudice e di un avvocato di Maria Giuliana Civinini e Giuliano Scarselli *
Il perdurare dello stato di emergenza propone ancora il tema della necessità di un coordinamento del diritto alla salute con gli altri diritti fondamentali della persona, in particolare nell’ottica delle disposizioni del codice della protezione civile. Il dubbio sulla legittimità costituzionali dei provvedimenti restrittivi della libertà personale si coniuga necessariamente con l’auspicio  del ritorno alla normalità degli uffici giudiziari (> VAI ALLA PAGINA)

openpolis 1 aprile 188 Gli atti presi dalle istituzioni per affrontare l’emergenza Coronavirus. Molti gli attori coinvolti: dal governo alla protezione civile passando per il ministero della salute (VAI ALLA PAGINA)FONTE: dati Ministero della salute e Gazzetta ufficiale ed elaborazione openpolis.  (ultimo aggiornamento: martedì 14 Aprile 2020)

openpolis    Task force per la fase 2, un invito alla trasparenza  Istituito il comitato che dovrà elaborare le proposte per la ripresa. Nella confusione dell’ennesima struttura creata ad hoc per gestire l’emergenza, è necessario fare chiarezza. Cominciando dalla pubblicazione dei verbali degli incontri della task force fase 2.(> VAI ALLA PAGINA)

Perché è importante conoscere come si spendono i soldi nell’emergenza Emergenza Covid-19 Chiediamo ad Arcuri, Borrelli e Cannarsa di rendere pubblici i contratti stipulati per fare fronte all’emergenza Covid-19. La trasparenza non è un ostacolo, ma presupposto di buona amministrazione.(> VAI ALLA PAGINA)

Sulle norme in deroga

openpolis Gestione dell’emergenza e norme in deroga La compressione del diritto di accesso alle informazioni fa sempre leva sullo stesso argomento. E cioè che, durante eventi eccezionali, una gestione trasparente sia solo una perdita di tempo che ostacola la possibilità di agire e di raggiungere risultati in tempi brevi. (> VAI ALLA PAGINA)

openpolis lunedì 30 marzo Coronavirus, chi decide durante lo stato di emergenza1. Norme in deroga senza trasparenza (>VAI ALLA PAGINA)

27 marzo 2020 Emergenza, Costituzione e diritti pubblichiamo un intervento di Gaetano Azzariti, docente di diritto costituzionale alla Sapienza di Roma da Il manifesto del 20 marzo e due approfondite analisi, la prima di  Ilenia Massa Pinto    da Questione Giustizia, rivista on line di Magistratura Democratica , e la seconda di   Maurizio Bozzaotre da  Giustizia insieme, piattaforma permanente dedicata al confronto tra magistrati, avvocati, studiosi del diritto e società civile.

 

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments