Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Migranti, quale accoglienza

video Roma Today migranti sgomberati Via Vannina Schermata 2017-06-16 alle 08.39.30

Dal video di Roma Today Migranti rimasti in strada dopo lo sgombero di via Vannini di Veronica Altimari 15 giugno 2017 18:20“ http://tiburtino.romatoday.it/sgombero-via-vannini-migranti-in-strada.html

Mentre continuano il dibattito e le polemiche in seguito alla richiesta  della Sindaca Raggi di una moratoria per l’accoglienza di migranti e rifugiati nella Capitale, il portavoce dell’UNICEF denuncia (da Huffington Post) le condizioni in cui sono stati lasciate circa cinquecento persone, tra richiedenti asilo e non, che vivevano nei due stabili in via di Vannina, zona Tiburtina periferia est di Roma, sgomberati nei giorni scorsi e bisognosi di cura e assistenza. Anziani, bambini anche molto piccoli, donne e uomini che  abitavano in quei due edifici da quattro anni, rimasti per strada.  Il Comune di Roma ha fatto sapere che quando è arrivata segnalazione alla sala operativa sociale dalla zona, gli operatori sono andati sul posto e hanno  offerto accoglienza presso una struttura del circuito di Roma Capitale a coloro che avevano chiamato, ma la soluzione abitativa non è stata accettata.

L’articolo di Huffington post ricorda che “nel caso di uno sgombero il Comune, che siede con Questura e Prefettura al tavolo dell’ordine e della sicurezza al quale vengono valutati e discussi tali provvedimenti disposti in genere in seguito a sentenza del Tribunale, risulta informato e dovrebbe garantire l’assistenza e, in molti casi anche la sistemazione in luoghi consoni a garantirne la tutela, agli sgomberati“. In calce riportiamo le modalità di funzionamento della struttura riportate nel sito del Comune. (AMBM)

(guarda il Video sul Roma Today Tiburtino sulla situazione di Via Vannini dopo lo sgombero)

Sala Operativa Sociale – S.O.S.

Contatti

Sala Operativa Sociale: 800.44.00.22 – attiva tutto l’anno 24 ore su 24.

Istituita nel 2002, la Sala Operativa Sociale ha lo scopo di affrontare le emergenze di carattere sociale che si verificano sul territorio cittadino ed è finalizzato ad intercettare il disagio, laddove si manifesta, attivando percorsi individualizzati volti a dare una risposta efficace alle persone in difficoltà.

A chi si rivolge
Il servizio si rivolge a tutti coloro che si trovano in una condizione di estrema vulnerabilità sociale, come persone senza fissa dimora, madri con figli minori e minori non accompagnati.

Caratteristiche
Il servizio si avvale di un call center collocato nel Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute,  la Sala Operativa Sociale, in cui lavorano oltre cento operatori sociali. L’intervento viene disposto sia a seguito di segnalazione pervenute al centralino, sia per mezzo di unità di strada che effettuano un monitoraggio costante nella città.
Il servizio si rapporta con i Servizi municipali, le ASL, il Tribunale, la Scuola, le case di cura e di riposo.

Attività
– Decodifica e valutazione della richiesta telefonica
– Sostegno telefonico
– Orientamento e informazione
– Coordinamento delle attività legate ad emergenze di carattere sociale
– Invio dell’unità di strada per verifica della situazione segnalata
– Attivazione dei servizi territoriali e della rete formale ed informale
– Gestione Data-Base
– Presa in carico temporanea in attesa dell’attivazione dei Servizi Sociali e Sanitari preposti
– Prestazioni specifiche secondo le necessità del caso: ricovero ospedaliero o presso altre strutture (per esempio case di cura, case famiglia per minori) e altre necessità

Modalità d’accesso e d’uscita dal servizio
– L’accesso avviene mediante contatto telefonico al call center della Sala Operativa Sociale
– Il servizio è attivo tutto l’anno 24 ore su 24
– Non esistono requisiti formali per usufruire del servizio
– Il servizio è gratuito

Servizi offerti
La S.O.S. sostiene le persone in difficoltà ad affrontare, nella prima emergenza, ospitalità, solitudine, difficili relazioni familiari, violenza domestica e di inclusione sociale. L’azione degli operatori è improntata al rispetto della riservatezza e alla professionalità con l’obiettivo di superare l’emergenza e aiutare le persone a intraprendere un percorso per riconquistare dignità e autonomia. Il servizio, attraverso le unità di strada, interviene sul luogo della segnalazione in ogni situazione di emergenza. Svolge un’azione di costante monitoraggio del territorio nelle sue diverse azioni di intervento, acquisendo gli elementi informativi utili ad impostare un’azione adeguata. Dove necessario, affida le persone ad un referente istituzionale o delle strutture del circuito di accoglienza. L’Unità di strada e i centri di accoglienza, inoltre, provvedono alla fornitura di beni di prima necessità nelle situazioni più estreme di cronicità di strada.

Organizzazione del servizio
La S.O.S. è organizzata in un Front Office (1 coordinatore di sala e 14 operatori telefonici), un Back Office (1 coordinatore di servizio sociale e 3 assistenti sociali) e 6 Unità di Strada con due operatori sociali esperti di cui, 5 diurne che coprono il territorio di ciascuna ASL romana e i relativi Municipi, ed una attiva nell’orario notturno. Il servizio è potenziato con una unità di strada destinata al territorio denominato “Mura Aureliane”.
E’ attivo un software per la gestione di un data-base che consente l’aggiornamento e la condivisione in tempo reale delle informazioni sugli utenti, tra la SOS e i centri di accoglienza. Ogni situazione segnalata viene relazionata e registrata nel rispetto della privacy e delle norme di accesso ai documenti e rappresenta uno strumento di conoscenza utile per seguire le persone, la loro situazione nel tempo e per fornire elementi utili alla programmazione del servizio e all’avvio di nuove metodologie di intervento.

Contatti

Sala Operativa Sociale: 800.44.00.22 – attiva tutto l’anno 24 ore su 24.

Cooordinamento tecnico servizi per l’accoglienza e l’emergenza sociale

Angelina Di Prinzio

Tel. 06 67105348

email: angelina.diprinzio@comune.roma.it

Responsabile Front Office: Antonio Fabbrizi 06.67105307
Responsabile Back Office: Giuseppe Bernetti 06.70454139

Pubblicazione: 04/05/2012

Aggiornamento: 24/03/2017

 

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments