Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Mobilità e Fase 2 – interventi e materiali

Mappa punti fermi ciclabilità

Mappa punti fermi ciclabilità da documenti preliminari PUMS

Pubblichiamo in questa pagina  alcune analisi e proposte per la mobilità cittadina e pendolare per la “Fase 2” e il graduale ritorno alla normalità, che, con il permanere delle misure di distanziamento, rischia di provocare uno shock traffico con  una paralisi della mobilità nelle città, in particolare in quelle di grandi dimensioni.

il Comune approva un piano di 150 km di piste ciclabili E’ stata approvata  in Giunta capitolina una delibera con il  piano straordinario “di interventi da realizzarsi mediante sola segnaletica orizzontale e verticale su carreggiate di infrastrutture viarie” , un piano d’emergenza che parte da progetti già daffrontati all’interno del PUMS, piano urbano per la mobilità sostenibile. Il piano avrà un costo di 3 milioni e 166mila euro (+iva): il primo stralcio partirà già tra 10 giorni, con le risorse già in mano al Dipartimento Mobilità e Trasporti,  277.000 euro, il secondo  stralcio, 241.500 euro, partirà più avanti, c (leggi l’articolo di RomaToday 2 maggio 2020 Fase 2, il Comune vara 150 chilometri di ciclabili transitorie: tutti i progetti in cantiere )

> Vai  al sito PUMSroma> scarica PUMS ROMA vol 1

Covid-19: che fine farà la mobilità sostenibile? di da Sbilanciamoci 28 Aprile 2020 Con la fase 2 riprenderanno gli spostamenti di milioni di persone. Per evitare che l’auto privata sia l’unica soluzione, occorre potenziare la mobilità a piedi e in bicicletta e innovare trasporto pubblico e sharing mobility. E puntare su riduzione del traffico, orari della città e servizi di prossimità.(> LEGGI L’ARTICOLO)

Ripensare il SISTEMA COMPLESSIVO di domanda/offerta della mobilità milanese documento  che raccoglie suggerimenti della Commissione Infrastrutture e Trasporti dell’Ordine degli Ingegneri di Milano sui primi provvedimenti attuabili a breve. Scarica Nuova offerta di Mobilità – Commissione Infrastrutture Trasporti OIM

COVID-19 e mobilità: un decalogo Inail-ISS per il trasporto pubblico terrestre (da Cittadinanzattiva 28 aprile 2020) scarica il Documento tecnico Inail-ISS sull’ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive in relazione al trasporto pubblico collettivo terrestre, nell’ottica della ripresa del pendolarismo, nel contesto dell’emergenza da SARS-CoV-2 TRASPORTI_INAIL_ISS_compressed_compressed

COVID 19 Fase 2 Mobilità urbana, uno studio  e delle proposte a cura di Giancarlo Di Giacomo Alcune associazioni di cittadini ed esperti del settore   propongono   in un articolato dossier soluzioni di mobilità per la fase 2 post Covid 19. > Vai alla pagina scarica il RME-Piano-di-azione-mobilità-urbana-post-covid

La Giunta Capitolina approva le linee guida per sharing monopattini elettrici  Per incentivare i sistemi di mobilità condivisa, anche in previsione della riapertura delle attività cittadine, la Giunta capitolina ha approvato le nuove linee guida per lo svolgimento dei servizi di sharing “a flusso libero” mediante monopattini, prevalentemente elettrici. Tutti gli operatori interessati a fornire il servizio dovranno rispettare standard minimi, come il limite di mezzi e le aree di attività, e regole sulla circolazione e la sosta simili a quelle già previste per le biciclette.Per ciascun operatore la flotta dovrà essere composta da un minimo di 750 a un massimo di 1000 mezzi. Su tutto il territorio capitolino sarà consentito un numero massimo di 16.000 monopattini. Ciascun mezzo dovrà essere localizzato in tempo reale e gli operatori dovranno garantire anche la copertura assicurativa per l’uso dei dispositivi.. Il progetto prevede una fase sperimentale di due anni.L’obiettivo è che i cittadini possano disporre di alternative valide all’auto privata. Si sta predisponendo anche un piano straordinario per realizzare in tempi rapidi nuove piste ciclabili, dove potranno circolare anche i monopattini(leggi tutto sul sito di Roma Capitale 29 aprile 2020)

 Bonus per bici e monopattini elettrici, il Governo intende istituire un bonus mobilità alternativa da  200  Qui finanza 29 aprile 2020Nel corso di un Question Time alla Camera dei Deputati, la De Micheli ha spiegato quali sono le misure che il Governo adotterà con un prossimo Decreto Legge per evitare “un incremento non sostenibile del traffico privato” viste il probabile sovraffollamento di bus e metro. l’Esecutivo guidato dal Premier Conte vuole istituire il bonus mobilità alternativa, da 200 euro da spendere nell’acquisto di mezzi di mobilità alternativa o per noleggiare veicoli dei servizi di mobilità condivisa a uso individuale (auto e motorini dei servizi di car e scooter sharing, tanto per intendersi). Il bonus potrà essere utilizzato per acquistare “biciclette, anche a pedalata assistita, nonché di veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica, quali segway, hoverboard e monopattini”. Secondo quanto detto dalla ministra De Micheli, il bonus potrà essere richiesto dai “residenti nelle città metropolitane e aree urbane con più di 60.000 abitanti“. Una decisione che, se venisse confermata, taglierebbe fuori tutti i pendolari che vivono in piccoli paesi e cittadine della cinta urbana e che si recano nelle maggiori città per lavorare.

(28 aprile salvaiciclistiroma.it) La rapida nascita (e morte?) delle reti ciclabili di emergenza SalvaICiclisti Roma  Nelle scorse settimane, a seguito dell’appello congiunto di innumerevoli Associazioni e della petizione che ne è seguita, molte sono state le città italiane ed estere che hanno annunciato la realizzazione di una rete ciclabile di emergenza per la fase 2 del lockdown dovuto alla pandemia del Covid-19 (> LEGGI TUTTO)

(Diarioromano 1 maggio 2020 ) Come ci si muoverà a Roma dal 4 maggio? Sarà una (brutta) sorpresa! di Roberto Tomassi(LEGGI TUTTO)

Per osservazioni e commenti: laboratoriocarteinregola@gmail.com

(ultimo aggiornamento 2 maggio 2020)

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments