Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Newsletter 4 luglio 2018

Primo Piano

film stadio frame 2

Stadio della Roma: se questa è una Variante…

Stadio della Roma: “dimenticato” anche il parere dell’XI Municipio

Carteinregola ha scritto alla Sindaca, all’Assessore Montuori e ai consiglieri capitolini, nonchè al Presidente e al Consiglio dell’XI Municipio segnalando un’altra carenza nell’istruttoria del progetto del nuovo  Stadio della Roma… Continua#

Stadio della Roma, l’opposizione si è opposta davvero?

Proponiamo di rivedere un video di un anno fa, uno  stralcio di ca 12′ con una parte dell’intervento del consigliere PD Giulio Pelonzi, oggi capogruppo capitolino, poco prima della messa…Continua#

> vai a STADIO DELLA ROMA – LA STORIA in sintesi

QUESTA SETTIMANA

Al Roxy bar di Roxana la dedica di Vasco Rossi

Roxana del Roxy bar con al foto con dedica di Vasco Rossi

Dopo il pestaggio al Bar Roxy alla Romanina, nel comprensorio dove spadroneggiano i  Casamonica, a pochi metri dall’Ikea Anagnina, ci eravamo ripromessi di non mandare solo un’effimera solidarietà, ma di continuare ad essere presenti, perchè solo se l’attenzione della società civile resta accesa si possono tenere lontane rappresaglie su chi ha avuto il coraggio di denunciare.  Carteinregola ha avuto una piccola idea: chiedere al cantante Vasco Rossi di dedicare una  sua foto a  Roxana del Roxy bar, lo stesso nome di quello celebrato in una delle sue canzoni più famose (LEGGI TUTTO)

Movida & C: quali sono le regole (e le difese ) per il rumore notturno

zonizzazione acustica Flaminio

  In calce una serie di normative e di strumenti per saperne di più sulle regole per i rumori, in una stagione in cui la movida e le manifestazioni in città suscitano reazioni di malessere  molti cittadini dei quartieri centrali e non solo (LEGGI TUTTO)

Nuova procedura per segnalare al Comune i disservizi

Dalle buche alle auto in doppia fila  ai rifiuti scaricati sulle strade: per segnalare i disservizi  i cittadini  ora potranno usare una nuova piattaforma on line, con  georeferenziazione per indicare la posizione esatta della situazione segnalata e  con la possibilità di  allegare foto e video attraverso  telefono, smartphone, pc o tablet (LEGGI TUTTO)

Il nuovo assessore Cafarotti riparte sulla riforma dei cartelloni

DA DIARIOROMANO La Giunta Raggi torna a parlare di riforma dei cartelloni  di Filippo Guardascione (LEGGI TUTTO)

SEGNALAZIONI

UNA MAGLIETTA ROSSA

Una maglietta rossa per fermare l’emorragia di umanità. Sabato 7 luglio indossiamo una maglietta rossa per un’accoglienza capace di coniugare sicurezza e solidarietà

Rosso è il colore che ci invita a sostare. Ma c’è un altro rosso, oggi, che ancor più perentoriamente ci chiede di fermarci, di riflettere, e poi d’impegnarci e darci da fare. È quello dei vestiti e delle magliette dei bambini che muoiono in mare e che a volte il mare riversa sulle spiagge del Mediterraneo. Di rosso era vestito il piccolo Alan, tre anni, la cui foto nel settembre 2015 suscitò la commozione e l’indignazione di mezzo mondo. Di rosso erano vestiti i tre bambini annegati l’altro giorno davanti alle coste libiche. Di rosso ne verranno vestiti altri dalle madri, nella speranza che, in caso di naufragio, quel colore richiami l’attenzione dei soccorritori.

Muoiono, questi bambini, mentre l’Europa gioca allo scaricabarile con il problema dell’immigrazione – cioè con la vita di migliaia di persone – e per non affrontarlo in modo politicamente degno arriva a colpevolizzare chi presta soccorsi o chi auspica un’accoglienza capace di coniugare sicurezza e solidarietà. Bisogna contrastare questa emorragia di umanità, questo cinismo dilagante alimentato dagli imprenditori della paura. L’Europa moderna non è questa. L’Europa moderna è libertà, uguaglianza, fraternità. Fermiamoci allora un giorno, sabato 7 luglio, e indossiamo tutti una maglietta, un indumento rosso, come quei bambini. Perché mettersi nei panni degli altri – cominciando da quelli dei bambini, che sono patrimonio dell’umanità – è il primo passo per costruire un mondo più giusto, dove riconoscersi diversi come persone e uguali come cittadini.

Don Luigi Ciotti, presidente nazionale Libera e Gruppo Abele

Francesco Viviano, giornalista

Francesca Chiavacci, presidente nazionale Arci

 Stefano Ciafani, presidente nazionale Legambiente

Carla Nespolo, presidente nazionale ANPI

Documenti Utili

DIRITTI UMANI NON SI TORNA INDIETRO DALLA COSTITUZIONE.pdf

Bando “Premio Chiara Zevi” – Per una realizzazione partecipata di spazio pubblico

Per una realizzazione partecipata di spazio pubblico – Fondazione Bruno Zevi e Interazioni Urbane – scadenza 30 settembre > Vai al sito con il bando
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments