Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Osservazioni modifiche PRG: 8. Interventi a ridosso dei muraglioni del Tevere

Si introduce un nuovo comma, n.6,  all’ Articolo 71 Reticolo idrografico (1) per poter modificare lo  stato dei luoghi  nelle aree a ridosso dei muraglioni del fiume Tevere”, derogando al Testo unico delle opere idrauliche (2) che vieta “in modo assoluto“…le fabbriche, gli scavi e lo smovimento del terreno…di metri dieci” nella fascia di rispetto che parte dal ciglio esterno dell’argine nella direzione opposta a quella verso il fiume  “a meno che non vi siano specifiche norme da parte dello strumento urbanistico”. La modifica intende avvalersi di tale possibilità, ma non è chiaro per quale motivo né  a quale interesse pubblico risponda  la deroga della norma nazionale. Il comma cancella ogni limitazione prevista (quindi senza fissare alcun limite) per una serie di interventi definiti in modo assai  generico  all’interno delle due categorie “reti tecnologiche  (fognature, acquedotti, ecc)” e infrastrutture per la mobilità (piazze, strade, parcheggi, marciapiedi, piste ciclopedonali). PPer quanto riguarda la prima categoria di interventi, occorre tener presente i possibili e motivati rischi di effettuare scavi a ridosso dei muraglioni del Tevere realizzati da più di cento anni senza che nel frattempo siano stati operati interventi significativi di manutenzione e consolidamento. Per quanto riguarda le infrastrutture per la mobilità, se si intendono  interventi in superficie, la deroga ai 10 metri è ovunque abbondantemente  superata già allo stato attuale, visto che da  tempo vi sono tali infrastrutture sui lungotevere; se invece si intendono strutture sotterranee, come i   “parcheggi interrati”, da scavare a ridosso  dei muraglioni, con il loro corredo di rampe di accesso, scale, ascensori, pozzi per la ventilazione  e quant’altro,  si tratta di opere che producono  forti impatti negli equilibri idrogeologici, vere e proprie dighe alle falde sotterranee che verrebbero deviate prima di raggiungere il Tevere. Poiché  tali strutture,  nonostante siano considerate  “opere pubbliche” dal Piano Urbano Parcheggi, sono interventi realizzati da privati e destinati per la maggior parte  a posti auto da concedere ai privati per 90 anni, riteniamo che  non meritino deroghe a normative a tutela dell’ambiente e della sicurezza. Ne consegue la richiesta di sopprimere il comma 6, o in alternativa, di eliminare il termine “eccetera”, sempre sconsigliabile negli elenchi delle opere oggetto di attività consentite, e di escludere i parcheggi interrati tra gli interventi ammessi nella fascia di rispetto del tratto urbano del Tevere.

102a Proposta (D.G.C. n. 53 del 13 giugno 2023) Adozione, ai sensi dell’art. 10 della Legge n. 1150/42 e L.R. n. 19/2022, della variante parziale alle Norme tecniche di attuazione del Piano Regolatore Generale vigente, approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 18 del 12.02.2008)

> torna al sommario delle Osservazioni di Carteinregola alle modifiche del Piano regolatore illustrate in occasione dell’Audizione alla Commissione Urbanistica del 28 novembre 2023

Per osservazioni e precisazioni: laboratoriocarteinregola@gmail.com

vedi anche: Modifiche NTA PRG: l’incomprensibile intervento sull’art. 71 24 dicembre 2023

NOTE

(1) Da Variante parziale al PRG vigente Revisione delle Norme Tecniche di Attuazione – Relazione

(2) Art. 96 lettera f) del Regio Decreto n. 523/1904 {Testo unico delle opere idrauliche). https://www.bosettiegatti.eu/info/norme/statali/1904_0523.htm

art. 96 (art. 168, legge 20 marzo 1985, n. 2248, allegato F).

Sono lavori ed atti vietati in modo assoluto sulle acque pubbliche, loro alvei, sponde e difese i seguenti:

(…) f) Le piantagioni di alberi e siepi, le fabbriche, gli scavi e lo smovimento del terreno a distanza dal piede degli argini e loro accessori come sopra, minore di quella stabilita dalle discipline vigenti nelle diverse località, ed in mancanza di tali discipline a distanza minore di metri quattro per le piantagioni e smovimento del terreno e di metri dieci per le fabbriche e per gli scavi; (in calce gli altri articoli)