canlı casino siteleri online casino rottbet giriş rott bet güncel giriş

Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Piano Urbano Parcheggi: siamo sempre allo stesso punto…

I lavori per il parcheggio interrato di Piazza delle Muse a Roma

I lavori per il parcheggio interrato di Piazza delle Muse a Roma realizzato qaulche anno fa

Una amara riflessione a margine dell’audizione del responsabile U.O. Attuazione Piano Parcheggi in Commissione  sullo stato dei progetti dei parcheggi del II Municipio e in generale del Piano Urbano Parcheggi

Sono passati più di 4 anni dall’insediamento dell’Amministrazione capitolina pentastellata, 3 anni dall’espunzione di una manciata di progetti di parcheggi interrati dal Piano Urbano Parcheggi di Veltroni/Alemanno del 2008 tuttora vigente,  quando l’allora Assessora alla Mobilità Linda Meleo aveva assicurato che entro il 2018 avrebbe chiuso il vecchio PUP e varato il nuovo con criteri più pubblici e sostenibili (1), 2 anni dal presidio di Carteinregola e dei Comitati NO PUP in Campidoglio con richiesta delle dimissioni dell’Assessora stessa (2) per non aver mantenuto la parola. Assessora che in seguito alla protesta avevamo  incontrato qualche volta, senza arrivare a nulla, anche perchè un anno fa è passata all’assessorato ai Lavori Pubblici, sostituita dall’attuale assessore Pietro Calabrese.

Ma va ricordato che sono passati anche 8 anni dalla Deliberazione dell’ Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici (oggi ANAC) che nel 2012, e poi ancora nel 2015,  aveva invitato  il Comune di Roma a chiudere rapidamente il P.U.P. e a ripristinare il rispetto delle norme vigenti in materia di opere pubbliche.

A due anni e mezzo dall’insediamento della Giunta Raggi, si propone ancora una Relazione prodromica alla stesura di Linee Guida, prodromiche alla chiusura del vecchio Piano parcheggi  e alla redazione del nuovo. Obiettivi che, ammesso che si riescano prima o poi a concretizzare in una Delibera, per essere raggiunti dovranno  passare per le approvazioni dei Municipi, delle Commissioni capitoline  e infine dell’Assemblea. Un tempo infinito,  che non è privo di conseguenze, dato che espone  la città al rischio di contenziosi e risarcimenti, o a quello, non meno dannoso, della realizzazione di parcheggi  che non rispondono più all’interesse pubblico Carteinregola, 15 novembre 2018

Nelle interlocuzioni a singhiozzo che abbiamo avuto in questi anni con Assessora e  uffici, nel corso di  incontri e Commissioni Mobilità, i responsabili che si sono alternati all’Ufficio parcheggi hanno sempre confermato  la correttezza delle nostre analisi e delle nostre rivendicazioni – in primis l’obbligo dell’applicazione del Codice dei contratti – assicurando come imminente  la cancellazione dal PUP degli interventi di parcheggi privati sotto suolo pubblico “solo programmati” e mai oggetto di Convenzione e  l’avvio di un nuovo PUP all’insegna  dell’interesse pubblico, della mobilità sostenibile, del rispetto dell’ambiente e della sicurezza dei cittadini.

[l’Autorità]“ rileva, tuttavia, come il Comune di Roma continui a realizzare parcheggi, da ritenersi rientranti nella nozione di opera pubblica, sulla base delle semplici proposte presentate dai privati oltre venti anni fa, protraendo fino all’attualità l’effetto di procedure ormai non più coerenti con l’attuale quadro normativo; ritiene, pertanto, opportuno che il Comune di Roma proceda ad una ricognizione complessiva degli interventi strettamente riconducibili al citato avviso pubblico ancora da realizzare e al completamento degli stessi in tempi limitati, al fine di poter procedere, nel caso di nuovi ulteriori interventi, con modalità coerenti all’attuale quadro normativo… Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici Deliberazione n. 57 Adunanza 30 maggio 2012 

Tuttavia, a oggi, ben poco  è accaduto, e,  in barba  agli allarmi da noi più volte lanciati, gli anni non sono passati  invano  e  oggi  rischiamo seriamente  di consegnare ai privati, a causa dell’inerzia amministrativa, diritti che non avevano. “Rischio contenzioso” per “responsabilità precontrattuale” ventilato anche  dal Responsabile U.O. Attuazione Piano Parcheggi nel corso della Commissione Lavori Pubblici del II municipio che si è tenuta il 28 settembre 2020, di cui mettiamo in calce il report di Riccardo Varanini.

Così, grazie alle scelte assai discutibili delle amministrazioni che hanno lanciato e portato avanti i vari Piano Parcheggi  dal 1989 al 2013 (con la superfetazione del PUP di Veltroni 2006-2008, neo commissario per l’emergenza traffico e mobilità), e all’immobilismo delle amministrazioni successive, Roma continua ad avere la spada di Damocle della costruzione di decine e decine di parcheggi interrati, nonostante una gran parte di quelli realizzati da anni sia invenduta, o usata come cantina o magazzino.  In verità l’Assessore Improta, della Giunta Marino, nel luglio 2015 aveva pronta una Delibera per concedere ai proponenti di un centinaio di parcheggi  un termine oltre il quale i progetti inattuati sarebbero decaduti (3), ma le sue dimissioni prima e poi la caduta  dell’intera Giunta, non hanno portato a dama le buone intenzioni. E l’amministrazione pentastellata, che ha ereditato la “patata bollente” ha fatto finora molto poco:  la citata  Delibera nel 2017 che ha espunto dal Piano Parcheggi qualche decina di interventi (in massima  parte su suolo privato), e, più recentemente, l’espunzione, da noi caldeggiata da anni, del Pup del  Parco Virgiliano-Nemorense. Restano però ancora nel Piano quegli 8 interventi (sempre senza Convenzione!) osservati e controdedotti dagli uffici con parere negativo da anni,  tra i quali  800 box da scavare sotto il Colle del Quirinale, tre piani sotterranei  a Lungo Tevere Castello accanto a Castel sant’Angelo, un parcheggio in  Via Crispi con villa romana sottostante e un altro  nell’area protetta della Chiavichetta lungo la Roma Fumicino (4).

Quanto alle prospettive del nuovo PUP, abbiamo appreso con soddisfazione che il responsabile U.O. Attuazione Piano Parcheggi ha sollevato rilievi simili a quelli a suo tempo espressi da Carteinregola (5) su una  “Relazione tecnica per la redazione del Nuovo Piano Parcheggi” dell’ottobre 2018  inviata dall’allora Assessora Meleo ai Municipi, che secondo la Premessa intendeva  fornire “indicazioni e considerazioni utili alla elaborazione delle Linee guida per il nuovo Piano parcheggi”.  Tuttavia  non possiamo che prendere atto che, nonostante l’impegno evidente del Responsabile dell’Ufficio parcheggi, e anche di alcuni suoi predecessori, siamo sempre al punto di partenza. Cioè a un punto morto.

E’ vista l’imminente conclusione della Consiliatura, possiamo dire che sia l’ennesimo finale amaro per chi, come Carteinregola e il Coordinamento dei Comitati NO PUP, si batte da 10 anni per ottenere un cambiamamento della linea del  Piano Parcheggi, all’insegna del rispetto delle norme e dell’interesse pubblico  Dieci anni di cui quasi la metà con una Amministrazione guidata da “portavoce dei cittadini”.

Anna Maria Bianchi Missaglia

RELAZIONE RIUNIONE COMMISSIONE LLPP  II MUNICIPIO  28 SETTEMBRE 2020 SU SITUAZIONE PUP

  a  cura di Riccardo Varanini

 Si è tenuta oggi la riunione della commissione LLPP del II municipio con l’audizione del responsabile U.O. Attuazione Piano Parcheggi di Roma Capitale con all’Odg la situazione dei parcheggi interrati nel Municipio. Erano presenti le  associazioni, Carteinregola, Artù,  Comitato per il Decoro urbano.

Il responsabile  ha chiarito lo stato di alcuni parcheggi per poi passare ad illustrare in sintesi le nuove linee guida del futuro Piano Urbano Parcheggi, facendo riferimento anche alla situazione delle espunzioni dei 119 interventi dal Piano che da tempo attendiamo.

Quello che è dato capire finora è che la materia deve fare i conti con la lentezza della burocrazia comunale e la farraginosità della realtà del Pup finora confezionato specie negli anni della Emergenza traffico.

STATO DEL PUP ED ESPUNZIONI

Il esponsabile U.O. Attuazione Piano Parcheggi ha fatto presente che per  decisione del segretariato comunale, che continua a sollevare il rischio di contenzioso e risarcimenti dovuti ai proponenti dei PUP rimasti in sospeso, ogni singola pratica di espunzione, comprese quelle riguardanti interventi che non sono mai stati  oggetto di Convenzione,  deve essere evasa con la ricostruzione di tutti i passaggi procedimentali, per verificare se non possa essere invocata la  “responsabilità precontrattuale” della Pubblica Amministrazione.  Infatti anche semplici domande o progetti o – come definiti dal responsabile, “pseudo tali” –  di parcheggi interrati – presentati al Comune in passato in enormi quantità – richiedono, se respinti, una motivazione della PA sul perché non sono accoglibili.

Per questo sono  stati avviati  procedimenti per tutti gli interventi o i gruppi di interventi che si intendo espungere dal Piano Parcheggi. Ma si tratta di centinaia di pratiche.

Quindi prima di chiudere la bozza di delibera di chiusura del vecchio Piano, che ormai da anni si aggira negli uffici, ogni intervento  deve essere affrontato singolarmente, convocando i presentatori del progetto, spiegando i motivi della volontà di espungerlo ed ascoltando le eventuali obiezioni e quindi procedendo all’aggiornamento della bozza.

Un lavoro lunghissimo e complesso che sta ritardando molto l’approvazione di una delibera che da anni Carteinregola e i comitati NO PUP sollecitano. Anna Maria Bianchi di Carteinregola ha ricordato come già una analoga bozza di Delibera dell’Assessore Improta del luglio 2015, mai approvata, intendesse dare dei termini stringenti ai proponenti di tutte queste decine  di progetti non conclusi, e come da anni si stia sollecitando inutilmente Amministrazioni di diverso colore a procedere con la chiusura del PUP, compresa quella attuale, che governa da più di 4 anni.

NUOVO PIANO URBANO PARCHEGGI

In sintesi, è stata richiesta la revisione delle Linee guida abbozzate  da Agenzia Roma Servizi per la mobilità, precedenti alla stesura del PUMS, Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile , linee guida di cui Carteinregola si era già occupata  bocciandole totalmente qualche anno fa, non solo perché riproducevano  la vecchia concezione del Pup, ma addirittura ritornavano  a introdurre, sotto forma di finanza di progetto,  il criterio delle proposte dei privati anzichè  quello  programmazione a guida pubblica degli interventi per la mobilità, senza tenere neanche conto del PUMS, approvato dall’attuale Amministrazione, che rispecchia dall’intento  di contenere gli eventuali nuovi interventi lontano dal centro storico e dalle fasce semicentrali.

ROTAZIONE E PERTINENZIALITÀ

E’ stato chiarito poi il tema dell’”accoppiamento” di parcheggi pertinenziali (cioè collegati ad appartamenti o locali e quindi a servizio del residenziale) con  parcheggi rotazionali (cioè a sosta oraria tariffata): i primi – i “pup” della Legge Tognoli, Legge 122/89 –   nascono a esclusivo servizio  di parcheggio di un immobile. Nel periodo 2006- 2012, grazie ai poteri speciali conferiti al Sindaco di Roma Commissario straordinario dell’emergenza traffico e mobilità, si è potuto derogare alla  stessa legge; tuttavia dopo  la cessazione dello stato di emergenza (31.12.2012) non è più possibile inserire parcheggi rotazionali insieme a quelli pertinenziali.

Il responsabile  si è anche espresso sulla revisione della durata della concessione (la legge 122/89 dice “fino” a 90 anni) , facendo presente  che il piano economico finanziario dovrebbe essere riparametrato.

Per quanto riguarda i parcheggi rotazionali e di scambio, si tratta di opere pubbliche  e di pubblica utilità  a carico della PA e  quindi soggette a regole e norme per esse previste, scelte e localizzate dalla stessa PA,  realizzabili eventualmente anche con il sistema della finanza di progetto ed il concorso dei privati, però regolato da rigide norme di attuazione e gestione.

Insomma una esposizione ed una riunione soddisfacenti, ma restiamo in vigile attesa degli sviluppi, soprattutto per l’ennesima dilazione in atto della delibera di espunzione e della persistente spada di Damocle di interventi che non hanno in molti casi nemmeno raggiunto la fase progettuale e  che potrebbero essere mantenuti a causa dell’inerzia dell’Amministrazione nel cancellarli dal Piano.

LA SITUAZIONE DEGLI INTERVENTI DEL II MUNICIPIO

Sugli interventi specifici, il responsabile  ha annunciato che avrebbe inviato  alla commissione del II Municipio una nota con l’elenco dettagliato dello stato di tutti gli interventi presenti. Carteinregola ha  chiesto  alla Commissione di condividerla con i cittadini. Queste le informazioni anticipate:

Parco Virgiliano: emessa determina dirigenziale in 30 giugno us con cui si dichiara decaduto l’intervento

Piazza Annibaliano: reperiti fondi europei per 3.5 milioni di euro, approntata la commissione di gara per l’affidamento dei lavori previsto entro il 30 ottobre pv

Garage via Chiana: Fondi individuati a febbraio (900 mila euro) ed ultime formalità espletate una settimana fa, manca progetto di esecuzione dei lavori di manutenzione straordinaria ed antincendio (definiti banali) che, se sarà pronto entro la formazione del bilancio potrà consentire di prevedere la fine dei lavori per l’estate del 2021. Inspiegabili i grandi ritardi (più di 2 annidi chiusura) e la confusione delle competenze verificatisi finora ed in via di scioglimento solo per l’intervento del direttore Di Lorenzo

Lungotevere Arnaldo da Brescia: faticosamente nominata la Commissione Alta Vigilanza,  , definiti i lavori, si spera entro fine anno la conclusione degli stessi

Via Catania : approfondimento in corso per verificare motivi e validità dell’occupazione di vari locali destinati a parcheggio e diventati depositi di commercianti del mercato, tentando di coinvolgere anche l’assessorato al commercio.

Via Como: segretariato comunale vuole chiarimenti sulla delibera approvata, richiesto da tempo progetto esecutivo al concessionario , si spera in un rapido avvio dei lavori.

1 ottobre 2020

Per informazioni e precisazioni: laboratoriocarteinregola@gmail.com

> Vai a Piano Urbano Parcheggi cronologia e materiali

> vai a “Quello che vogliamo per i parcheggimaggio 2016

NOTE

(5) Relazione tecnica per la redazione del Nuovo Piano Parcheggi dell’ottobre 2018″ Prot. QG/ 26571 del 30 luglio 2018
 Aggiornata al 16 – ottobre 2018” 

I PUNTI PIU’ CONTROVERSI DELLA RELAZIONE TECNICA secondo Carteinregola

A un’attenta lettura del documento non si trova alcun passaggio fattivo né riguardo a un Nuovo Piano Urbano Parcheggi – anzi, viene ventilata un’ipotesi di sostituzione, di fatto, di un “Piano” con una serie di proposte individuate e avanzate da privati con il project financing che il Comune valuta in base a una serie di criteri – né riguardo alla chiusura del vecchio Piano, dato che si limita a fotografare e descrivere una situazione già ampiamente fotografata e descritta da anni senza dare alcuna indicazione concreta su come procedere per voltare pagina

  • CHIUSURA DEL VECCHIO PIANO: NESSUNA CHIAREZZA SULLE PROCEDURE  Permangono  omissioni e ambiguità su un punto ineludibile e  basilare, che da tempo poniamo all’attenzione dell’Amministrazione, cioè sulla   impossibilità di stipulare nuove Convenzioni per interventi provenienti dal Piano del 2008 senza applicare le gare di evidenza pubblica prescritte dalle normative vigenti per le opere pubbliche (mentre nella Relazione si parla addirittura – citando a sproposito il PGTU – di “diritti acquisiti” dei proponenti). A 6 anni dalla Deliberazione dell’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici che invitava il Comune a procedere “ad una ricognizione complessiva degli interventi [del Piano Urbano Parcheggi] strettamente riconducibili al citato avviso pubblico [quello del 1990/91] ancora da realizzare e al completamento degli stessi in tempi limitati, al fine di poter procedere, nel caso di nuovi ulteriori interventi, con modalità coerenti all’attuale quadro normativo” ancora non si è proceduto al “completamento degli stessi in tempi limitati”, né all’esclusione di quellinon strettamente riconducibili”. Anzi, nella Relazione tecnica si manifesta l’intenzione  di concedere ancora  “un tempo massimo da determinare” agli  interventi che necessitano di integrazioni progettuali (anche a quelli privi di Convenzione?), si parla di prendere in considerazione l’espunzione degli interventi di  quelle ditte che non hanno dato seguito alla realizzazione dell’intervento,  ma anche di “possibile scelta degli interventi ricadenti nel PUP attuale  che si intende proseguire” (come?),  e si  dichiara infine  che “la rimodulazione del Programma Urbano Parcheggi attuale dovrà prevedere la verifica giuridica dei diritti che i proponenti hanno effettivamente acquisito con la stipula della Convenzione e con l’ottenimento del Diritto di Superficie (ma come mai non  è stato fatto in tutto questo tempo? E, ancora una volta, quali diritti si intendono riconoscere  ai proponenti  che non hanno mai stipulato la Convenzione?)
  • NEL FUTURO PUP LA PIANIFICAZIONE RESTA  AI PRIVATI Nonostante una vasta letteratura sui limiti del PUP vigente – citata anche nelle premesse della Relazione – raccomandi di rimodulare il Piano alla luce di uno studio  e di  un piano complessivo della mobilità, la Relazione propone di basare ancora una volta  la realizzazione del sistema dei parcheggi  sulle richieste/proposte dei costruttori privati. E di abbinare ai parcheggi pertinenziali (cioè di pertinenza di appartamenti e locali) quote di  parcheggi a rotazione, e di escludere tali  tipologie miste di parcheggi  dalla  pianificazione strategica e attuativa dell’intero sistema della mobilità cittadina  (di cui farebbero parte solo  i nodi di scambio). Anziché riportare in mano pubblica una volta per tutte la pianificazione e la collocazione dei parcheggi si ipotizza, per l’area esterna alle Mura Aureliane (quindi per tutta la città escluso il centro storico), di raccogliere e valutare le proposte avanzate dai costruttori privati stessi, abdicando così platealmente a quella regia pubblica che caratterizza qualsiasi buona Amministrazione. Facendo fare a Roma un incredibile salto nel passato, quando, a partire dall’inizio degli anni ’90, le varie Amministrazioni che si susseguirono permisero di fatto  che fossero i privati a scegliere localizzazioni e le tipologie dei parcheggi, spesso assecondandone  i desiderata con ricollocazioni sempre più convenienti per i proponenti, senza alcuna valutazione dell’utilità pubblica dei parcheggi inserita in un quadro di ampio respiro.
  • CHI E COME DECIDE IL FABBISOGNO DI PARCHEGGI PRIVATI? Nella Relazione tecnica si propone un’analisi  del fabbisogno di sosta degli ambiti territoriali della Capitale  effettuata secondo  vari parametri, che tuttavia sembra non tenere  conto dell’offerta di garages pubblici e privati già presenti nelle diverse zone e soprattutto dei posti auto invenduti nei PUP già realizzati (per non parlare dei tanti parcheggi pubblici finiti e mai aperti). Che sono davvero tanti, in tutta la città. Avviandosi così a  replicare il perverso fenomeno della Capitale  che ben conosciamo,  quello del continuo incremento delle cubature edilizie a fronte di migliaia di appartamenti/uffici/locali vuoti, che in questo caso vuol dire permettere di realizzare decine di posti auto nel sottosuolo a pochi metri da altri parcheggi pertinenziali semivuoti. Con una differenza: i condomini e gli uffici invenduti sono edificati da privati su aree di proprietà privata, secondo quanto stabilito dal Piano Regolatore. I parcheggi pertinenziali invece sono opere pubbliche realizzate su suolo pubblico e devono essere improntate a criteri di pubblica utilità. Quale pubblica utilità può avere un parcheggio che sorge a pochi metri da un’analoga struttura dove da anni sono esposti i cartelli “Vendesi box”? E cosa se ne farà l’Amministrazione, nei prossimi decenni, quando,  si spera,  l’uso dell’auto privata sarà finalmente ridimensionato, di tutti quei bunker scavati nel sottosuolo cittadino?
  • LE RAGIONI DEI RESIDENTI SONO IGNORATE Si continua a non introdurre, neanche come accenno,  alcun efficace correttivo alle scarse tutele per i cittadini che vivono negli edifici intorno ai parcheggi. Continuano infatti ad essere i costruttori privati a proporre gli interventi e a fare tutte le verifiche preliminari – si ricorda che il ruolo della Commissione Alta Vigilanza è meramente consultivo, dato che non ha alcuna responsabilità sui progetti che è chiamata a “validare”-  e ad avere tutte le repsonsabilità.   Non si fa  nessun cenno  alle assicurazioni per gli edifici contermini  e al  soggetto pubblico che dovrebbe valutarne la congruità (ruolo, come abbiamo scoperto,  non previsto dall’Amministrazione). Persino l’adozione delle famose “Linee Guida per i parcheggi interrati a Roma” elaborate qualche anno fa dall’Ordine dei Geologi del Lazio in collaborazione con l’Amministrazione comunale – anche su impulso del Coordinamento Comitati NO PUP –  “con l’obiettivo di garantire la sicurezza e il benessere di chi vive e lavora nei pressi dei siti interessati dagli interventi, e di tutelare altresì gli edifici che insistono su tali aree” resta nel limbo delle possibilità. E non sono contemplati ancora molti altri aspetti che da anni il Coordinamento NO PUP segnala inutilmente, a parte il positivo accenno all’”individuazione del giusto prezzo di vendita” e a una più congrua determinazione degli oneri concessori, oltre  alla raccomandazione di realizzare stalli aperti al posto dei box, che hanno trasformato  tanti parcheggi in cantine e magazzini. Troppo poco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *