Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Primarie centrosinistra per elezioni Roma 2021: la Carta d’intenti

candidati primarie Roma 2021 Foto AMBM

Il 27 maggio, davanti al Parco della Resistenza all’Aventino, i candidati alle primarie della coalizione del centro sinistra per le elezioni comunali dell’ottobre 2021 hanno firmato la Carta d’Intenti*, che pubblichiamo in calce. I candidati per la corsa a Sindaco di Rona che si confronteranno il prossimo 20 giugno sono: Imma Battaglia, Giovanni Caudo, Paolo Ciani, Stefano Fassina, Cristina Grancio, Roberto Gualtieri,Tobia Zevi.

Tu, noi, Roma. Prendi parte alla rinascita” è lo slogan della coalizione formata da Partito Democratico, Articolo 1, Sinistra Italiana, Verdi – Europa Verde, Partito Socialista, Radicali Roma, Demos, Sinistra per Roma, Liberare Roma, Pop, Green Italia, PRI, Volt, E’ Viva, Possibile, Tutti per Roma, Roma per tutti, Roma puoi dirlo Forte, Rete Civica, Italia Bene Comune, Partito Animalista. Per poter partecipare alle primarie ogni candidato deve raccogliere entro il 30 maggio 2021 almeno 2000 firme, delle quali almeno 200 in dieci Municipi diversi. In calce le informazioni pratiche per firmare on line a supporto dei candidati.

la Carta d’Intenti ROMA Capitale del lavoro equa, ecologica ed accogliente è la prima pagina di un “Manifesto per Roma Capitale della Next Generation EU” che le forze della nuova coalizione politica, civica e sociale di centrosinistra vogliono scrivere attraverso un percorso aperto alla città, a partire da oggi. Scarica Carta D’Intenti primarie 2021 (anche in calce*)

GIOVEDI’ 10 MAGGIO dalle 18 alle 20 Carteinregola e Eutropian hanno organizzato un incontro con i candidati alle primarie del centro sinistra, in diretta sulla pagina Facebook di Carteinregola.

(AMBM)

28 maggio 2021

Per osservazioni e precisazioni: laboratoriocarteinregola@gmail.com

NOTA: Il Laboratorio per una Politica Trsparente e democratica di Carteinregola intende informare i cittadini per sollecitare un ruolo attivo e un voto consapevole. Sarà nostra cura svolgere lo stesso compito informativo per tutti i partiti e movimenti dell’arco costituzionale, in modo imparziale, come ha sempre fatto.

Vai all’articolo di Roma Today con i candidati dei Municipi (del 22 maggio 2021

Puoi sostenere il tuo candidato con una firma online: https://partecipa.partitodemocratico.it/ask/YV8wXzN6a2w

Bisogna compilare il modulo indicando il nome e cognome del candidato e inserire  le informazioni richieste, ti servirà il codice fiscale e una foto di un documento di identità da caricare dal computer (dimensione massima: 5MB, tipi di file consentiti: jpg, png, pdf, heic), o, se ti colleghi da cellulare, da fotografare direttamente. Dopo aver cliccato  il pulsante “FIRMA”, riceverai un codice di verifica sul tuo telefonino, lo devi digitare nell’apposito spazio per confermare la firma, ti verrà chiesto di confermare anche il tuo indirizzo email cliccando sul messaggio mail che ti verrà inviato. Scarica istruzioni dettagliate istruzioni firma primarie on line

Vai alla pagina con la presentazione dell’incontro con i candidati Sindaco alle primarie del centro sinistra del 10 maggio, con le informazioni sui candidati

Vai alla pagina con i candidati alle primarie dei Municipi

Carta d’Intenti per le primarie 2021 ROMA Capitale del lavoro equa, ecologica ed accogliente

La Carta d’Intenti per le Primarie 2021 è la prima pagina di un “Manifesto per Roma Capitale della Next Generation EU” che le forze della nuova coalizione politica, civica e sociale di centrosinistra vogliono scrivere attraverso un percorso aperto alla città, a partire da oggi.

Siamo donne e uomini appartenenti a partiti e gruppi politici, amministratrici e amministratori locali, rappresentanti di realtà civiche, facciamo riferimento ai valori costituzionali della partecipazione democratica e dell’antifascismo e diamo vita a una nuova coalizione laica e progressista per guidare Roma, che condivide e persegue i principi dell’economia giusta, ecologica e solidale, il primato della regia pubblica, che mette al centro il lavoro di qualità, che afferma i diritti e le pari opportunità di genere e di generazione e che vuole costruire il futuro della nostra città senza dimenticare né lasciare indietro nessuno.

L’emergenza globale innescata dal Covid 19 ha disvelato agli occhi di molti le contraddizioni e le diseguaglianze del sistema sociale ed economico della nostra città. Il fragile modello di crescita degli ultimi decenni si è definitivamente esaurito e la crisi economica e sociale iniziata nel 2008 si è fatta sempre più pesante, colpendo il tessuto di micro e piccole imprese, così come il commercio, la cultura, il turismo, aggravando le condizioni sociali ed economiche di larghe parti della popolazione e privando di opportunità e protagonismo in particolar modo i giovani e le donne. Roma è diventata Capitale delle disuguaglianze, con una crescita progressiva di lavoro precario e squalificato, una città con servizi insufficienti e a volte scadenti e, nonostante la sua perdurante grande bellezza, sempre più difficile da vivere e abitare, con un allargamento dell’area della povertà nella quale la criminalità e le mafie hanno trovato spazio inquinando l’economia e generando violenza e insicurezza. I quartieri periferici della città, nei quali vive la maggioranza della popolazione, stanno pagando un prezzo altissimo alla crisi e vanno connessi alla città come un sistema unitario.

La pandemia al contempo ha fatto emergere un’enorme ricchezza sociale della città grazie alla pluralità del tessuto di associazioni, del volontariato e dell’attivismo civico, risorse preziose e potenzialità necessarie a tenere insieme una comunità affaticata, spaventata e attraversata dalle retoriche dell’odio. Nelle radici profonde della storia e dell’anima di Roma sta la sua capacità di generare futuro.

Noi sappiamo che Roma può ritrovare la sua ambizione, ma per farlo deve osare scelte coraggiose e tornare ad essere una grande Capitale europea.

Siamo convinti che una città che vuole crescere deve essere attrattiva e questo significa economia sana, lavoro, tanti servizi e tanta offerta culturale e artistica accessibili a tutti, un “luogo” dove si vive bene e dove si va volentieri, anche per il proprio benessere.

Proponiamo una nuova idea di Roma che si fonda sul rilancio e sulla riqualificazione dei servizi pubblici e dei beni comuni; su un’economia socialmente ed ecologicamente sostenibile, che punti alla diversificazione, all’innovazione, alla cura, alla conoscenza e capace di rimuovere le disuguaglianze e l’esclusione sociale; sul contrasto alla precarietà del lavoro che impedisce alle giovani generazioni di progettare la propria vita; sul contrasto deciso e senza indugi alle mafie; sulla cura del verde pubblico, dei parchi e su un nuovo equilibrio tra l’agricolo e l’urbano e che persegue il consumo di suolo zero e una cultura del cibo sano. Una città che mette al centro le persone e ne favorisce l’accesso ai servizi, che realizza un sistema di trasporto pubblico e di mobilità alternativa in sicurezza per ridurre gli spostamenti in auto e che accorci le distanze nelle aree periferiche. Una città che ha bisogno di una amministrazione comunale fortemente riorganizzata ed efficiente per servire i cittadini e non viceversa, dove non basteranno né lo smartworking né la digitalizzazione ma servirà una rivisitazione dei processi interni, delle competenze e delle capacità degli addetti. Che tutela i diritti degli animali ed educa alla convivenza con questi. Una città dove l’ambizione e il respiro internazionale si coniugano con la vivibilità quotidiana e con l’aspirazione dei romani a realizzare i loro sogni e progetti. Roma potrà vantare il primato nella formazione, la ricerca, la conservazione, l’innovazione e il restauro dei suoi beni culturali, potrà offrire un turismo culturale fondato sull’innovazione, la formazione e l’imprenditorialità, potrà diventare punto di riferimento nel Mediterraneo, una reale porta di accesso all’Europa, dalla sostenibilità al dialogo interreligioso.

Una città che sa cogliere tutte le opportunità, a partire dal Giubileo del 2025 e dal PNRR, per migliorare la vita delle cittadine e dei cittadini e costruirsi come moderna capitale europea. Una modernità fatta di atti nel campo civile, sociale, letterario, scientifico ed artistico, i quali, senza entrare mai in conflitto con l’antico, riescano a depositarsi nella memoria collettiva.

Riteniamo urgente il rafforzamento del decentramento Municipale in preparazione della riforma dell’assetto istituzionale e dei poteri e delle risorse per la Capitale dell’Italia del XXI secolo con la costituzione dei Comuni Metropolitani.

Crediamo nella selezione di una nuova classe dirigente politica e amministrativa, che metta al centro la competenza, la capacità di dialogo con la città, la disponibilità a lavorare in squadra, la dedizione all’interesse generale. Vogliamo recuperare la fiducia reciproca tra eletti ed elettori e ci impegniamo a costruire un programma credibile e veritiero, i cui risultati siano effettivamente misurabili.

Indichiamo nelle primarie aperte a tutte le elettrici e gli elettori di centrosinistra, lo strumento per la selezione della candidata o candidato sindaco. Rifiutiamo il modello dell’uomo o della donna sola al comando, puntando invece a valorizzare le intelligenze collettive che animano Roma quotidianamente.

Ci impegniamo a formulare una proposta programmatica comune attraverso il confronto aperto delle primarie e grazie all’apporto di tutti i soggetti della coalizione politica e sociale, prevedendo fin d’ora momenti pubblici e strutturati di ascolto, consultazione e condivisione di bisogni, desideri, idee e progetti, per arrivare a settembre con un “programma della città” e non solo di una parte di essa.

Chiediamo a tutte le candidate e i candidati di riconoscersi nella coalizione di centrosinistra e di rappresentarla, sottoscrivendo a tal fine questa Carta d’Intenti e di impegnarsi a sostenere chi risulterà vincente alle primarie.

Roma Capitale del lavoro, delle culture e di un’economia ecosolidale

Il lavoro è la leva principale di eguaglianza, benessere e rigenerazione della città. Ma il lavoro non è neutro, quello povero, in nero, dequalificato, esposto al rischio del ricatto non è il lavoro che vogliamo. Ci impegniamo a formulare una strategia urbana per il lavoro di qualità da costruire innanzitutto rilanciando il dialogo con le organizzazioni sindacali e datoriali e tenendo conto delle profonde trasformazioni necessarie alla città e assicurando l’applicazione dei contratti collettivi per le forniture di beni e servizi. Realizzeremo un piano di azione con interventi a sostegno dei settori economici trainanti come i differenti tipi di turismi, le diverse espressioni delle attività culturali, il commercio, la produzione immateriale e l’innovazione nei settori produttivi anche di nicchia aprendo nuove opportunità di lavoro per trattenere qui i nostri giovani. Ci impegniamo a predisporre un nuovo Piano di azione per Roma città dell’economia sostenibile e solidale che coniughi innovazione tecnologica e digitale e politiche sociali (verso l’ecologia integrale citata nella Laudato sì di Papa Francesco). Bisogna rendere l’amministrazione pubblica capace di attrarre investimenti nella città e rafforzare la vocazione internazionale di Roma. Metteremo in campo azioni di sostegno alle attività culturali, ai lavoratori e alle imprese del settore e per riconoscere le diverse forme di culture partecipate e autoprodotte e generative attive in città. Ci impegniamo a re- internalizzare i servizi fondamentali del welfare cittadino e al rilancio delle aziende municipalizzate rafforzandone il ruolo e le funzioni. Ripenseremo la valorizzazione delle aree archeologiche centrali e dei poli museali promuovendo anche un nuovo patto tra Stato e Comune.

Roma Capitale dell’uguaglianza, dei diritti e delle pari opportunità

Roma ha urgente bisogno di una rete di servizi territoriali efficace, diffusa, competente e realmente di prossimità che integri i servizi di assistenza a domicilio erogati dai Municipi.

Prendiamo l’impegno di promuovere la co-progettazione con il Terzo Settore, gli operatori, i cittadini le consulte in ogni ambito delle politiche sociali, dell’assistenza, e dell’inclusione.

Contrasteremo le disuguaglianze di genere assicurando intanto la salvaguardia dell’esperienza pluridecennale della Casa Internazionale delle Donne, di Lucha y Siesta e delle altre realtà di protagonismo delle donne in città con un concreto investimento sulla rete contro la violenza di genere e la promozione di una Casa delle donne in ogni municipio e vogliamo rendere la città un luogo sicuro per persone LGBTIQ+ e sperimentare strumenti utili a superare ogni barriera che divide le persone anche nel linguaggio. Supereremo la Delibera 140 per affermare un nuovo uso sociale del patrimonio pubblico. Contrasteremo l’emergenza abitativa con un piano per il diritto alla casa favorendo l’edilizia residenziale pubblica a canone sociale da realizzare con interventi di rigenerazione e riutilizzo degli immobili esistenti. Un piano per l’accoglienza dei senza dimora, con percorsi di inclusione e affrancamento dalla povertà, e il superamento dei campi rom, sinti e caminanti. Rafforzeremo i servizi municipali di assistenza domiciliare per contrastare l’istituzionalizzazione e valorizzeremo la rete dei centri anziani per promuovere l’invecchiamento attivo. Incrementeremo il numero degli asili nido, combatteremo l’abbandono scolastico e appronteremo una strategia comunale per lo sport per tutti, la promozione del diritto al gioco e favoriremo l’apertura delle scuole nel pomeriggio come fulcro delle politiche per contrastare la marginalità geografica e sociale. Renderemo Roma una città realmente vivibile per tutte le disabilità. Redigeremo un piano per l’assegnazione dei beni sottratti alla mafia e attiveremo il Forum dei Beni

Confiscati riconoscendo il valore aggiunto delle molte esperienze di resilienza e cittadinanza attiva nei luoghi abbandonati. Praticheremo l’ascolto e il dialogo con le realtà dell’attivismo civico promuovendo nuove forme di governance sussidiaria.

Roma Capitale della transizione ecologica, una città accogliente

Roma vincerà la sfida climatica e trasformerà, nella direzione della sostenibilità e della resilienza, il sistema energetico, la mobilità e la gestione dei rifiuti. Deve prendersi cura del verde pubblico, dei parchi e fare della forestazione urbana una politica attiva che leghi la lotta ai cambiamenti climatici al benessere quotidiano.

Ci impegniamo a realizzare il cambio di paradigma nella mobilità, a partire dall’attuazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, con investimenti nel ferro (metropolitane, tram e razionalizzazione della rete ferroviaria metropolitana), nelle reti ciclabili, nella mobilità elettrica, nell’intermodalità, nella razionalizzazione della rete di trasporto pubblico esistente e nella logistica dell’ultimo miglio.

Ci impegniamo ad apportare un cambio radicale nella gestione del ciclo dei rifiuti con politiche di prevenzione attiva e di gestione basate soprattutto sulla “tariffa puntuale”, la riduzione dello spreco alimentare, l’autosufficienza impiantistica per il trattamento, il riciclo e lo smaltimento dei rifiuti urbani, attraverso un mix di impianti che consenta l’effettiva attuazione di un ciclo dei rifiuti in linea con i principi dell’economia circolare; il recupero, il riuso e la rigenerazione di gran parte dei rifiuti speciali e la costituzione di una rete di artigiani e di imprese innovative.

Ci impegniamo a riconvertire ogni nuova domanda urbanistica nella trasformazione della città, nel riuso del suolo già urbanizzato e negli immobili esistenti e finalmente valorizzeremo la Roma agricola anche ai fini della sicurezza alimentare. Revisioneremo il Piano Regolatore generale e daremo attuazione al Piano di Gestione del centro storico in linea con la Convenzione Unesco. Faremo della difesa del suolo, dei due fiumi e di tutta la rete dei fossi di superficie un sistema unitario da salvaguardare anche ai fini della tutela del paesaggio dell’Agro romano, delle coste e del mare di Roma, inclusa la promozione della realizzazione dei parchi archeologici anche in periferia e del sistema storico-culturale e paesaggistico unico dei Fori-Appia Antica.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
4 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
trackback

[…] Vai alla Carta di intenti dei candidati alle primarie […]

trackback

[…] Vai alla Carta di intenti dei candidati alle primarie […]

trackback

[…] Vai alla Carta di intenti dei candidati alle primarie […]

trackback

[…] Vai alla Carta di intenti dei candidati alle primarie […]