Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Recovery Fund: le opere pubbliche e gli investimenti proposti da Roma Capitale

roma map e prg per dossier Riproponiamo  i progetti destinati al Recovery Fund dalla Memoria di Giunta dell’agosto 2020 con il  Piano  di opere pubbliche e un set di fabbisogni di investimento per un valore complessivo di circa 25 miliardi di euro, che si articola in ambiti che riguardano l’ inclusione sociale e la rigenerazione urbana, la mobilità sostenibile e integrata, le infrastrutture sicure ed efficienti, la transizione ecologica, la digitalizzazione e l’innovazione. La Memoria di Giunta è stata approvata il 28 agosto 2020. Tuttavia la documentazione inviata da Roma  è stata di fatto ignorata sia nel PNRR  (PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA -Next Generation EU (NGEU) di gennaio 2021 (Governo Conte) che nell’ultimo PNRR pubblicato a fine Aprile (Governo Draghi, in calce). Gli unici progetti direttamente identificati per Roma ad oggi sono: 

  • Missione 1 (digitalizzazione PA, cultura, ecc)
  • Riforma TAR Lazio a Roma
  • – Progetto Cinecittà
  • – Progetto Caput Mundi
  • Missione 3 (Mobilità) – Roma-Pescara
Naturalmente ricadranno fondi (ad esempio efficientamento energetico, economia circolare, digitalizzazione PA, rigenerazione urbana…) su Roma come su tutte le grandi città, ma ad oggi non si sa su che temi, con che fondi e con che modalità di gestione. (ultimo aggiornamento 14 maggio 2021)(AMBM)
 
scarica PNRR_0 25 aprile 2021
 
Piano Nazionale Ripresa e Resilienza gli investimenti programmati per ROMA Testi originali dal Documento ufficiale,

Missione 1- Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura 

Componente 3 – Turismo e Cultura 

Ambito d’intervento  4.0 Turismo (pagg. 114 e 121)

Gli investimenti previsti ( = 2.400 Milioni di Euro) sono volti al miglioramento delle strutture turistico-ricettive e dei servizi turistici, riqualificando e migliorando gli standard di offerta, con il duplice obiettivo di innalzare la capacità competitiva delle imprese e di promuovere un’offerta turistica basata su sostenibilità ambientale, innovazione e digitalizzazione dei servizi. L’azione include interventi di riqualificazione e ammodernamento delle imprese che operano nel comparto turistico per potenziare il loro livello di digitalizzazione, promuovere modelli innovativi di organizzazione del lavoro, anche attraverso lo sviluppo dei network e altre forme di aggregazione e sviluppare le competenze, digitali e non, degli operatori del settore attraverso l’accesso ad una formazione qualificata. 

La Città di Roma beneficerà di una linea d’intervento dedicata al rilancio della sua attrattività in occasione dei prossimi grandi eventi turistici che la vedranno protagonista come la Ryder Cup del 2022 e il Giubileo del 2025. L’impulso pubblico nell’ambito turistico innescherà un effetto leva moltiplicando investimenti e risorse attraverso opportune iniziative di Fondi di Investimento. 

Di cui 500 Milioni di Euro per 

Investimento 4.3 – Caput Mundi-Next Generation EU per grandi eventi turistici 

Il progetto intende valorizzare il turismo e il patrimonio culturale di Roma al fine di riattivare percorsi turistici virtuosi a partire da quei luoghi/monumenti “minori”, non sempre coinvolti nei grandi flussi turistici, che caratterizzavano la Città Eterna prima della crisi legata al COVID-19. La Ryder Cup del 2022 e il grande evento del Giubileo del 2025 rappresentano un’occasione di rilancio della Città di Roma e necessitano di un investimento ad-hoc nella Capitale per potenziarne l’attrattività. Sono pertanto previsti sei investimenti volti a creare nuovi percorsi turistici, rilanciare i piccoli complessi e restaurare i siti culturali della Città e delle sue periferie. In particolare, le risorse stanziate saranno destinate a: 

§  Patrimonio culturale di Roma per Next Generation EU: rigenerazione e restauro del patrimonio cultuale e urbano e dei complessi ad alto valore storico e architettonico

§  Dalla Roma pagana alla Roma cristiana: interventi di messa in sicurezza, anti- sismica e restauro di luoghi pubblici ed edifici di interesse storico lungo i cammini giubilari della Città;

§  #Lacittàcondivisa: riqualificazione delle aree periferiche della Città e dei siti tematici (aree archeologiche, palazzi) situati nelle ampie zone periferiche al di fuori di Roma; 

§  #Mi tingo di verde: rinnovo e restauro di parchi, giardini storici, fontane e ville; 

§  #Roma4.0: digitalizzazione dei servizi culturali; 

§  #Amanotesa: incremento dell’offerta culturale nelle periferie per promuovere l’inclusione sociale (ad es., rimozione delle barriere architettoniche, sensoriali, culturali e cognitive d’accesso ai luoghi di cultura, supporto a famiglie e soggetti fragili). 

Le azioni di restauro e valorizzazione del patrimonio archeologico di Roma saranno complementate da una serie di interventi volti a garantire la migliore esperienza possibile per il turista. Tali iniziative prevedono l’attivazione di attività di formazione del personale turistico, la creazione di un sistema di bigliettazione unico con la possibilità di combinare percorsi di visita che alternano i siti principali dell’area centrale e i nuovi complessi periferici ripristinati, nonché lo sviluppo di una app dedicata per i turisti che contenga informazioni turistiche, culturali e logistiche. 

 
10 maggio 2021
 
per osservazioni e precisazioni: laboratoriocarteinregoal@gmail.com

Scarica la Piano di sviluppo resiliente e sostenibile per Roma Capitale Memoria della Giunta Capitolina n.48 del 28 agosto 2020

(dal sito del Comune di Roma 6 ottobre 2020): Recovery Fund: presentato Piano di Sviluppo resiliente, sostenibile e inclusivo di Roma Capitale

IN CALCE I PROGETTI  pubblicati il 7 ottobre 2021

[il grassetto è di Carteinregola NDR]

Roma Capitale ha inviato al Governo il “Piano di Sviluppo resiliente, sostenibile e inclusivo”, delineando una strategia di sviluppo urbano finalizzata a garantire una ripresa sociale ed economica dopo l’emergenza Covid-19.

Il Piano è stato presentato dalla sindaca di Roma, Virginia Raggi. Presenti anche il vice ministro dell’economia e delle finanze, Laura Castelli, e l’assessore al Bilancio e al Coordinamento strategico delle Partecipate di Roma Capitale, Gianni Lemmetti.

Dopo un’attività di ricognizione, elaborazione e analisi che ha coinvolto tutti gli assessorati e le strutture capitoline, oltre alle società partecipate, è stato predisposto un elenco di opere pubbliche e un set di fabbisogni di investimento per un valore complessivo di circa 25 miliardi di euro, da finanziare principalmente con le risorse del Recovery Fund.

L’obiettivo di questo Piano è quello di rendere Roma una città sostenibile, equa, accessibile e inclusiva, innovativa, che supporti le imprese locali e sia attenta ai bisogni dei soggetti più fragili. Abbiamo una visione chiara per il futuro della Capitale. Una città rigenerata dal punto di vista urbano, con strutture sicure ed efficienti, dove ci si potrà muovere come nelle grandi Capitali europee grazie allo sviluppo della rete metropolitana, tranviaria e di mobilità sostenibile. Il programma di investimenti prevede una serie di interventi sinergici che contribuiscono complessivamente allo sviluppo urbano della città”, dichiara la sindaca di Roma Virginia Raggi.

Il complesso di interventi si articola in ambiti fondamentali per la crescita e la ripresa della città: inclusione sociale e rigenerazione urbana, mobilità sostenibile e integrata, infrastrutture sicure ed efficienti, transizione ecologica, digitalizzazione e innovazione.

Inclusione sociale e rigenerazione urbana

Uno dei punti qualificanti del piano prevede un ampio programma di edilizia popolare: 2 miliardi di euro per l’acquisto di immobili disponibili sul mercato e diffusi in tutta la città, equivalenti a circa 10 mila alloggi. Tale operazione consentirebbe di procedere verso l’esaurimento delle graduatorie di chi ha diritto a una casa popolare e, allo stesso tempo, di evitare la creazione di nuovi quartieri di edilizia residenziale pubblica.

L’effetto di densificazione e rigenerazione urbana verrebbe poi amplificato mediante i progetti di riqualificazione dei quartieri di edilizia pubblica in tutta la città, per ricucire il centro alle periferie, per un totale di 1,3 miliardi di euro. Il progetto RECYCLE, per esempio, prevede la densificazione e il recupero dei quartieri di edilizia pubblica. Il Piano di Zona Tor Bella Monaca punta alla riqualificazione degli spazi pubblici, all’incremento del parco alloggi, alla riclassificazione in nuove tipologie abitative e all’efficientamento energetico del patrimonio esistente.

Nel Piano è poi inclusa l’operazione “100 Luoghi”, con la realizzazione di altrettanti Centri civici cittadini polifunzionali. Con le risorse richieste si potrebbe infine procedere alla riqualificazione dell’area dello stadio Flaminio e di altri impianti sportivi (centro sportivo Tre Fontane, stadio delle Capannelle, stadio Giannattasio di Ostia).

Mobilità sostenibile e integrata

Obiettivo del Piano è dotare Roma di una rete di trasporto pubblico potenzialmente in grado di coprire tutta la città, per colmare lo storico gap con le altre grandi Capitali europee e ridurre le emissioni inquinanti, in linea con il PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile). Si prevedono la realizzazione di 49 km di nuove linee metro, 45 km di linee tranviarie e di 2 ulteriori funivie urbane, per un investimento complessivo sulla mobilità di circa 12 miliardi di euro.

Tra i principali interventi troviamo: il prolungamento metro C Fori Imperiali-Grottarossa (3,7 miliardi), la realizzazione del primo tratto della Linea D Lungotevere Dante/Roma Tre – Cavalieri/Prati Fiscali (2,2 miliardi), il prolungamento della Metro B1 Jonio-Svincolo A1 (950 milioni), il prolungamento della Metro A Battistini-Stazione Monte Mario (900 milioni), il prolungamento della Metro B Rebibbia-Casal Monastero (700 milioni), la realizzazione della linea E Roma-Ostia-Fiumicino (600 milioni), della metrotranvia H Anagnina-Tor Vergata-Torre Angela (230 milioni), della linea tranviaria Marconi-San Paolo-Parco Appia Antica-Subaugusta (220 milioni), della linea tranviaria TVA Termini-Vaticano-Aurelio (150 milioni), della linea tranviaria Angelico-Auditorium Parco della Musica (60 milioni), della linea tranviaria Stazione Tiburtina-Ponte Mammolo (55 milioni), della Tranvia dei Fori piazza Vittorio-Largo Corrado Ricci-Venezia (31 milioni).

Inoltre, tra i progetti proposti ci sono la realizzazione della Funivia Clodio-Monte Mario-Ponte della Musica e connessione Belsito-Medaglie d’oro (35 milioni) e un “people moover” che prolunga la linea B1 della metropolitana oltre Jonio verso Bufalotta e Porta di Roma (180 milioni). A questi interventi se ne aggiungono altri che riguardano il potenziamento di alcuni nodi di scambio, lavori di transizione verso la tecnologia LED degli ambienti e delle infrastrutture aziendali, apertura di depositi di bus elettrici.

Infrastrutture sicure ed efficienti

Ammonta a 1,5 miliardi di euro l’insieme degli interventi di rifacimento delle strade, dei ponti e delle gallerie della città: un programma straordinario per rendere le infrastrutture sempre più sicure e garantire la mobilità e accessibilità dei cittadini.

Transizione ecologica

Per garantire il raggiungimento dei target di sostenibilità ambientale e rendere la città sempre più “green” vengono proposti diversi progetti: 3 miliardi di euro per la riqualificazione energetica delle scuole, 1,5 miliardi di euro per l’efficientamento energetico delle case popolari e degli edifici pubblici, 500 milioni di euro di euro per implementare e rinnovare l’illuminazione pubblica, 300 milioni di euro per la gestione e la raccolta dei rifiuti: impianti TMB, impianto multimateriale, impianto carta e cartone, mezzi per la raccolta, cassonetti e contenitori intelligenti.

Digitalizzazione e innovazione

Un’attenzione particolare è stata rivolta a progetti di digitalizzazione e innovazione tecnologica, per un totale di 550 milioni di euro: realizzazione di strade e strumenti di mobilità smart, piazze smart attrezzate con dispositivi e servizi digitali (app, download di video, giornali, libri) in grado di supportare l’interazione degli abitanti di quel quartiere, facilitare l’animazione di attività sociali nella piazza e sostenere lo sviluppo di competenze digitali degli utenti. Altri progetti che vanno in questa direzione riguardano la realizzazione di spazi di coworking in tutta la città e il potenziamento delle infrastrutture digitali, ma anche progetti che possano porre le basi per la completa transizione digitale del sistema di Roma Capitale e delle sue partecipate.

7 ottobre 2020

I PROGETTI (dalla Memoria di Giunta dell’agosto 2020, in seguito, anche con il cambio di Governo, sono stati ridimensionati) per aggiornamenti vedi anche Il Foglio A Roma il Recovery servirà a unire la città alla campagna Gianluca Roselli 01 mag 2021 (>https://www.ilfoglio.it/roma-capoccia/2021/05/01/news/a-roma-il-recovery-servira-a-unire-la-citta-alla-campagna-2302017/)

(in calce i pdf scaricabili)

Allegato 1_15.pdf
Allegato 16_25.pdf
Allegato 26_38.pdf
Allegato 39_42.pdf
Allegato 43_PotenziamentoLavoroAgileRomaCapitale_def.pdf
Allegato 44_1_Progetto dinamica MaaS.pdf
Allegato 45_Micromobilità_def.pdf
Allegato 46_5_ Progetto dinamica Cablaggio.pdf
Allegato 47_SchedaProgettoIsoleAmbientali_def.pdf
Allegato 48_Progetto Dinamica Analytics e DSS.pdf
Allegato 49_MonitoraggioCongestione_def.pdf
Allegato 50_VarchiZTLAmbientali_def.pdf
Allegato 51_8_TAXI.pdf
Allegato 52_HubMultimodaliBiciclette_def.pdf
Allegato 53_PianoCiclabilitàPUMS_def.pdf
Allegato 54_Implementazione infrastrutture VDI (Virtual Desktop Infrastructure)_def.pdf
Allegato 55_Servizi alla cittadinanza e Domicilio Digitale_def.pdf
Allegato 56_DematerializzazioneDeiProcessiDiRomaCapitale_def.pdf
Allegato 57_3_Progetto dinamica Controllo stalli di sosta.pdf
Allegato 58_3_LUNGHEZZINA_ver. 24-08-20.pdf
Allegato 59_AbitareCardinalCapranica_def.pdf
Allegato 60_LineaB1Prolungamento_def.pdf
Allegato 61_DepositoTogliatti_def.pdf
Allegato 62_LineaTranviariaTermiGiardinettiTorVergata_def.pdf
Allegato 63_LineaTranviariaVeneziaVittorio_def.pdf
Allegato 64_LineaTranviariaTVA_def.pdf
Allegato 65_LineaTranviariaBarlettaAngelicoClodio_def.pdf
Allegato 66_LineaTranviariaAngelicoParcoDellaMusica_def.pdf
Allegato 67_LineaTranviariaTorVergataScambiatoreA1Sud_def.pdf
Allegato 68_LineaTranviariaManciniVignaClaraFS_def.pdf
Allegato 69_ProlungamentoCorridoioFiloviarioNomentano_def.pdf
Allegato 70_MiglioramentoFunzionalitàNodoOstiense_def.pdf
Allegato 71_NodoScambioPontelungoTuscolanaFS.pdf
Allegato 72_NodoScambioLibiaNomentanaFS_def.pdf
Allegato 73_FuniviaClodioMedaglieD’oro_def.pdf
Allegato 74_CorridoioFiloviarioPonteMammoloSant’Andrea_def.pdf
Allegato 75_CorridoioTrastevereCorviale_def.pdf
Allegato 76_CorridoioColomboOstia_def.pdf
Allegato 77_CorridoioFieradiRomaPortoCommercialeFiumicino_def.pdf
Allegato 78_CorridoioCasalPaloccoFiumicinoAeroporto_def.pdf
Allegato 79_Fornitura6Treni_def.pdf
Allegato 80_Fornitura15Tram_def.pdf
Allegato 81_ExSNIA_def.pdf
Allegato 82_RinnivoFlottaDipVerde_def.pdf
Allegato 83_AttrezzatureTaglioVerde_def.pdf
Allegato 84_AutomazioneConRobotPuliziaNotturnaTreni_def.pdf
Allegato 85_LineaMetroAnangninaTorreAngela_def.pdf
Allegato 86_LineaTranviariaTiburtinaMonteMassolo_def.pdf
Allegato 87_tangenzialeTranviariaSud_def.pdf
Allegato 88_MicrocreditoEMicrofinanza_def.pdf
Allegato 89_ProgettoRipresaRatingModel_def.pdf
Allegato 90_ Ville storiche_def.pdf
Allegato 91_Mura Aureliane_def.pdf
Allegato 92_Lungotevere in Augusta_def.pdf
Allegato 93_Museo della Civiltà Romana_def.pdf
Allegato 94_Città delle Arti_def.pdf
Allegato 95_TorBellaMonacaIncrementoAlloggi_efficientamento energetico_def.pdf
Allegato 96_Fontane esedra DX_def.pdf
Allegato 97_Fontane esedra SX_def.pdf
Allegato 98_Stadio_delle_Capannelle_def.pdf
Allegato 99_Stadio_Flaminio_def.pdf
Allegato 100_last_.pdf
Allegato 101_last_.pdf
Allegato 102_last_.pdf
Allegato 103_last_.pdf
Allegato 104_last_.pdf
Allegato 105_last_.pdf
Allegato 106_last_.pdf
Allegato 107_last_.pdf
Allegato 108_last_.pdf
Allegato 109_last.pdf
Allegato 110_last_.pdf
Allegato 111_last_.pdf
Allegato 112_last_.pdf
Allegato 115_last_.pdf
Allegato 116_last_.pdf
Allegato 117_last_.pdf
Allegato 118_last_.pdf
Allegato 119_Fontane di Roma.pdf
Allegato 120_COLLE OPPIO.pdf
Allegato 121_Virtual city.pdf
Allegato 122_SmartCoWorking.pdf
Allegato 123_SmartRoads.pdf
Allegato 124_last.pdf
Allegato 125_last_.pdf
Allegato 126_last_.pdf
Allegato 127_last_.pdf
Allegato 128_last_.pdf
Allegato 129_last_.pdf
Allegato 130_last_.pdf
Allegato 131_last_.pdf
Allegato 132_last_.pdf
Allegato 133_last_.pdf
Allegato 134_last_.pdf
Allegato 135_last_.pdf
Allegato 136_last_.pdf
Allegato 137_last_.pdf
Allegato 138_last.pdf
Allegato 139_last_.pdf
Allegato 140_last_.pdf
Allegato 141_last_.pdf
Allegato 142_last_.pdf
Allegato 143_last.pdf
Allegato 144_last_.pdf
Allegato 145_last_.pdf
Allegato 146_last_.pdf
Allegato 147_last_.pdf
Allegato 148_last_.pdf
Allegato 149_last_.pdf
Allegato 150_last_.pdf
Allegato 151_last_.pdf
Allegato 152_last_.pdf
Allegato 153_last_.pdf
Allegato 154_last_.pdf
Allegato 155_last_.pdf
Allegato 156_last_.pdf
Allegato 157_last_.pdf
Allegato 158_last_.pdf
Allegato 159_last_.pdf
Allegato 113_last.pdf
Allegato 114_last_.pdf
Allegato 69_ProlungamentoCorridoioFiloviarioNomentano_def.pdf
Allegato 70_MiglioramentoFunzionalitàNodoOstiense_def.pdf
Allegato 71_NodoScambioPontelungoTuscolanaFS.pdf
Allegato 72_NodoScambioLibiaNomentanaFS_def.pdf
Allegato 73_FuniviaClodioMedaglieD’oro_def.pdf
Allegato 74_CorridoioFiloviarioPonteMammoloSant’Andrea_def.pdf
Allegato 75_CorridoioTrastevereCorviale_def.pdf
Allegato 76_CorridoioColomboOstia_def.pdf
Allegato 77_CorridoioFieradiRomaPortoCommercialeFiumicino_def.pdf
Allegato 78_CorridoioCasalPaloccoFiumicinoAeroporto_def.pdf
Allegato 79_Fornitura6Treni_def.pdf
Allegato 80_Fornitura15Tram_def.pdf
Allegato 81_ExSNIA_def.pdf
Allegato 82_RinnivoFlottaDipVerde_def.pdf
Allegato 83_AttrezzatureTaglioVerde_def.pdf
Allegato 84_AutomazioneConRobotPuliziaNotturnaTreni_def.pdf
Allegato 85_LineaMetroAnangninaTorreAngela_def.pdf
Allegato 86_LineaTranviariaTiburtinaMonteMassolo_def.pdf
Allegato 87_tangenzialeTranviariaSud_def.pdf
Allegato 88_MicrocreditoEMicrofinanza_def.pdf
Allegato 89_ProgettoRipresaRatingModel_def.pdf
Allegato 90_ Ville storiche_def.pdf
Allegato 91_Mura Aureliane_def.pdf
Allegato 92_Lungotevere in Augusta_def.pdf
Allegato 93_Museo della Civiltà Romana_def.pdf
Allegato 94_Città delle Arti_def.pdf
Allegato 95_TorBellaMonacaIncrementoAlloggi_efficientamento energetico_def.pdf
Allegato 96_Fontane esedra DX_def.pdf
Allegato 97_Fontane esedra SX_def.pdf
Allegato 98_Stadio_delle_Capannelle_def.pdf
Allegato 99_Stadio_Flaminio_def.pdf
Allegato 100_last_.pdf
Allegato 101_last_.pdf
Allegato 102_last_.pdf
Allegato 103_last_.pdf
Allegato 104_last_.pdf
Allegato 105_last_.pdf
Allegato 106_last_.pdf
Allegato 107_last_.pdf
Allegato 108_last_.pdf
Allegato 109_last.pdf
Allegato 110_last_.pdf
Allegato 111_last_.pdf
Allegato 112_last_.pdf
Allegato 115_last_.pdf
Allegato 116_last_.pdf
Allegato 117_last_.pdf
Allegato 118_last_.pdf
Allegato 119_Fontane di Roma.pdf
Allegato 120_COLLE OPPIO.pdf
Allegato 121_Virtual city.pdf
Allegato 122_SmartCoWorking.pdf
Allegato 123_SmartRoads.pdf
Allegato 124_last.pdf
Allegato 125_last_.pdf
Allegato 126_last_.pdf
Allegato 127_last_.pdf
Allegato 128_last_.pdf
Allegato 129_last_.pdf
Allegato 130_last_.pdf
Allegato 131_last_.pdf
Allegato 132_last_.pdf
Allegato 133_last_.pdf
Allegato 134_last_.pdf
Allegato 135_last_.pdf
Allegato 136_last_.pdf
Allegato 137_last_.pdf
Allegato 138_last.pdf
Allegato 139_last_.pdf
Allegato 140_last_.pdf
Allegato 141_last_.pdf
Allegato 142_last_.pdf
Allegato 143_last.pdf
Allegato 144_last_.pdf
Allegato 145_last_.pdf
Allegato 146_last_.pdf
Allegato 147_last_.pdf
Allegato 148_last_.pdf
Allegato 149_last_.pdf
Allegato 150_last_.pdf
Allegato 151_last_.pdf
Allegato 152_last_.pdf
Allegato 153_last_.pdf
Allegato 154_last_.pdf
Allegato 155_last_.pdf
Allegato 156_last_.pdf
Allegato 157_last_.pdf
Allegato 158_last_.pdf
Allegato 159_last_.pdf
Allegato 113_last.pdf
Allegato 114_last_.pdf

1_15

26_38

39_42

43_PotenziamentoLavoroAgileRomaCapitale_def

44_1_Progetto dinamica MaaS

45_Micromobilità_def

46_5_ Progetto dinamica Cablaggio

47_SchedaProgettoIsoleAmbientali_def

48_Progetto Dinamica Analytics e DSS

50_VarchiZTLAmbientali_def

51_8_TAXI

52_HubMultimodaliBiciclette_def

53_PianoCiclabilitàPUMS_def

54_Implementazione infrastrutture VDI (Virtual Desktop Infrastructure)_def

55_Servizi alla cittadinanza e Domicilio Digitale_def

56_DematerializzazioneDeiProcessiDiRomaCapitale_def

57_3_Progetto dinamica Controllo stalli di sosta

58_3_LUNGHEZZINA_ver. 24-08-20

59_AbitareCardinalCapranica_def

60_LineaB1Prolungamento_def

61_DepositoTogliatti_def

62_LineaTranviariaTermiGiardinettiTorVergata_def

63_LineaTranviariaVeneziaVittorio_def

64_LineaTranviariaTVA_def

65_LineaTranviariaBarlettaAngelicoClodio_def

66_LineaTranviariaAngelicoParcoDellaMusica_def

 67_LineaTranviariaTorVergataScambiatoreA1Sud_def

68_LineaTranviariaManciniVignaClaraFS_def

69_ProlungamentoCorridoioFiloviarioNomentano_def

70_MiglioramentoFunzionalitàNodoOstiense_def

71_NodoScambioPontelungoTuscolanaFS

72_NodoScambioLibiaNomentanaFS_def

73_FuniviaClodioMedaglieD’oro_def

74_CorridoioFiloviarioPonteMammoloSant’Andrea_def

75_CorridoioTrastevereCorviale_def

76_CorridoioColomboOstia_def

77_CorridoioFieradiRomaPortoCommercialeFiumicino_def

78_CorridoioCasalPaloccoFiumicinoAeroporto_def

79_Fornitura6Treni_def

80_Fornitura15Tram_def

81_ExSNIA_def

82_RinnivoFlottaDipVerde_def

87_tangenzialeTranviariaSud_def(1) 86_LineaTranviariaTiburtinaMonteMassolo_def(1) 85_LineaMetroAnangninaTorreAngela_def(1) 84_AutomazioneConRobotPuliziaNotturnaTreni_def(1) 83_AttrezzatureTaglioVerde_def(1)

88_MicrocreditoEMicrofinanza_def

89_ProgettoRipresaRatingModel_def

90_ Ville storiche_def

91_Mura Aureliane_def

92_Lungotevere in Augusta_def

93_Museo della Civiltà Romana_def

94_Città delle Arti_def

95_TorBellaMonacaIncrementoAlloggi_efficientamento energetico_def

96_Fontane esedra DX_def

97_Fontane esedra SX_def

98_Stadio_delle_Capannelle_def

99_Stadio_Flaminio_def

100_last_

101_last_

102_last_

103_last_

104_last_

105_last_

106_last_

107_last_

108_last_

109_last

110_last_

111_last_

112_last_

115_last_

116_last_

117_last_

118_last_

119_Fontane di Roma

120_COLLE OPPIO

121_Virtual city

122_SmartCoWorking

123_SmartRoads

124_last

125_last_

126_last_

127_last_127_last_

128_last_

129_last_

130_last_

131_last_

132_last_

133_last_

134_last_

135_last_

136_last_

137_last_

138_last

139_last_

140_last_

141_last_

142_last_

143_last

144_last_

145_last_

146_last_

147_last_

148_last_

149_last_

150_last_

151_last_

152_last_

153_last_

154_last_

155_last_

156_last_

157_last_

158_last_

159_last_

113_last

114_last_

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
2 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
trackback

[…] scarica PNRR_0 25 aprile 2021 […]

trackback

[…] Recovery Fund: le opere pubbliche e gli investimenti proposti da Roma Capitale 10 maggio 2021 […]