Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Regione Lazio: alleniamoci alla bruttezza

(per esempio quella del paesaggio nelle colline di Montalto di Castro ricoperte di pannelli fotovoltaici)

Riportano le testate laziali le parole del Presidente Rocca in occasione della sottoscrizione di un accordo con la Federazione Italia giuoco calcio battezzato “Allenati alla Bellezza”, per la “promozione dello sport, del turismo e delle eccellenze enogastronomiche del territorio attraverso la nazionale italiana di calcio” che “darà grande importanza al turismo mettendo in risalto i luoghi meravigliosi che il Lazio custodisce. Gli fa eco l’assessore all’Agricoltura Giancarlo Righini:C’è una stretta correlazione fra eventi sportivi e promozione del territorio e in particolare dei prodotti enogastronomici che spesso sono i migliori ambasciatori della nostra Regione (1)

In realtà in molti luoghi del Lazio il paesaggio dei territori agricoli si sta progressivamente trasformando in uno scenario fantascientifico di spianate di pannelli fotovoltaici e pale eoliche. In certe zone, come nella Tuscia, il fenomeno è impressionante. Riportiamo, solo per fare un esempio, un’immagine del territorio a ridosso della costa laziale nei pressi di Montalto di Castro (Viterbo).

La transizione ecologica è fondamentale, ma non può essere un far west che distrugge un bene collettivo come il Paesaggio, tutelato dalla nostra Costituzione (2), e che può avere ricadute pesantissime per le stesse attività economiche, a partire proprio dal turismo.

Nella prospettiva di fornire ulteriori approfondimenti rimandiamo agli Stati Generali contro l’eolico ed il fotovoltaico a terra che si sono tenuti il 22 maggio 2024 promossi dalle associazioni ambientaliste che fanno parte di #CoalizioneArt9 (3).

Dall’iniziativa, che ha avuto in pochi giorni quasi 500 adesioni, di cui 90 tra sindaci e amministratori locali e 120 tra Comitati, Associazioni culturali, imprenditoriali e Aziende agricole, sono scaturite le per una profonda revisione delle politiche per le fonti rinnovabili, abbandonando i progetti di espansione sul territorio degli impianti eolici e fotovoltaici a terra in assenza di qualsiasi pianificazione.  “Non si può salvare il Pianeta danneggiando il Paesaggio e la Biodiversità”. Sono state quindi ribadite le richieste:

1) che i pannelli fotovoltaici debbano essere installati solo sulle superfici edificate, sulle aree degradate o nelle aree di bonifica, al di fuori dei centri storici;

2) che debba essere cancellata ogni forma di incentivo e bandita ogni forma di speculazione a spese delle comunità locali;

3) che gli impianti energetici da fonti rinnovabili possano essere insediati solo ed esclusivamente nelle Aree Idonee definite dalle Regioni, in base a linee guida, senza produrre ulteriore consumo di suolo;

4) che nelle more dell’individuazione delle aree idonee si sospendano nuovi insediamenti;

5) che vengano abrogate le norme che consentono gli espropri di terreni agricoli per la realizzazione di progetti di rinnovabili.

Per leggere il manifesto e l’allegato tecnico
https://drive.google.com/file/d/1pTQS6im5zDr9uOdpUb2MRHVF4ymQtfXg/view?usp=drive_link

Per vedere la registrazione dell’evento:
https://www.radioradicale.it/scheda/729082/stati-generali-contro-leolico-e-il-fotovoltaico-a-terra-in-difesa-del-belpaese

Vai alla petizione del Gruppo di Intervento Giuridico  https://www.salviamoilpaesaggio.it/blog/2024/04/grig-lancia-la-petizione-popolare-si-allenergia-rinnovabile-no-alla-speculazione-energetica/

(Sopra tre vedute della stessa area da Google map con progressivo ingrandimento)

(AMBM)

Per osservazioni e precisazioni: laboratoriocarteinregola@gmail.com

10 giugno 2024

NOTE

(1) Vedi tra gli altri Abitare a Roma 6 giugno 2024 Allenati alla bellezza”, accordo FIGC-Regione Lazio Rocca: “presenti in Germania al finaco degli azzurri, porteremo la Nazionale nelle province”

(2) Costituzione Italiana Articolo 9

La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica [cfr. artt. 33, 34].

Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali.

(3) La Coalizione Articolo 9 è formata da numerose associazioni nazionali e comitati territoriali, in questa occasione da Italia Nostra, Amici della Terra, Mountain Wilderness, Ente Nazionale Protezione Animali, ProNatura, AssoTuscania, Altura, l’Altritalia Ambiente, Crinali Bene Comune, Rete Resistenza dei Crinali, Associazione Italiana Wilderness AIW, Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli, LIPU Puglia e Basilicata, Centro Parchi Internazionale, Salviamo il Paesaggio, GRIG Gruppo Intervento Giuridico, Comitato per la Bellezza, Comitato per il Paesaggio, Emergenze Cultura e Appennino Sostenibile.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments