Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Regolamento del Verde Urbano

Il 12 marzo 2021 è stata approvata la Proposta di Delibera n. 10/2019 Regolamento del Verde pubblico e privato e del Paesaggio urbano” (Dec. di Giunta Capitolina n.2/2019)che finalmente dota anche la Capitale di un fondamentale strumento a tutela del suo patrimonio verde. Per Carteinregola e per le molte associazioni che si battono per il Regolamento fin dal 2012, interloquendo con ben tre amministrazioni, è stato un risultato storico, frutto di un lungo lavoro di realtà civiche e ordini professionali insieme alle istituzioni. Pubblichiamo in questa pagina l’indice del Regolamento con gli allegati e vari materiali per saperne di più.

Vai al Vademecum del Regolamento del Verde di Roma

Vademecum del Regolamento del Verde pubblico e privato e del Paesaggio urbano di Roma Capitale a cura del Coordinamento del Regolamento del Verde e del Paesaggio Urbano.

Diffondiamo la conoscenza del Regolamento attraverso una serie di domande che i cittadini si pongono nell’affrontare questo articolato documento. Le risposte che vengono fornite sono state curate da alcuni dei membri del Coordinamento (delle Associazioni e degli Ordini professionali per il Regolamento del Verde e del Paesaggio Urbano) che hanno collaborato con l’Amministrazione capitolina nel lungo lavoro di stesura del Regolamento: Paola Loche Carteinregola, Cristiana Mancinelli Forum Salviamo il Paesaggio Roma e Lazio, Giorgio Osti Cdq TorCarbone–Fotografia, Sara Sacerdote Ordine Agronomi , Raffaella Siano – AIAPP (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio). Il Regolamento è stato approvato dall’Assemblea Capitolina il 12 marzo 2021 ed è entrato in vigore il 15 maggio 2021.

REGOLAMENTO DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO E DEL PAESAGGIO URBANO DI ROMA CAPITALE Approvato con Deliberazione dell’Assemblea Capitolina n. 17 del 12 marzo 2021 scarica la Deliberazione Assemblea Capitolina n. 17-2021 Regolamento del Verde e del Paesaggio urbano di Roma Capitale del Verde Pubblicato

INDICE

Premessa
CAPITOLO 1 – PRINCIPI E DISPOSIZIONI GENERALI

TITOLO I – Oggetto e finalità del Regolamento

  • Articolo 1 Oggetto del Regolamento
  • Articolo 2 Principi e finalità
  • Articolo 3 Tipologie di verde urbano

TITOLO II – Responsabilità e competenze

  • Articolo 4 Competenze di Roma Capitale
  • Articolo 5 Attività dei Municipi
  • Articolo 6 Polizia Locale
  • Articolo 7 Affidatari e soggetti delegati alla cura del verde

TITOLO III – Coinvolgimento del cittadino

  • Articolo 8 Partecipazione dei cittadini
  • Articolo 9 Affidamento in adozione delle aree a verde
  • Articolo 10 Adozione di alberi e alberate
  • Articolo 11 Patti di collaborazione per la cura delle aree a verde
  • Articolo 12 Sponsorizzazione sulle aree a verde
  • Articolo 13 Donazioni
  • Articolo 14 Interventi occasionali

CAPITOLO 2 – PIANIFICAZIONE, PROGETTAZIONE E TUTELA DEL VERDE, CRITERI DI INTERVENTO

TITOLO I – Norme di carattere generale

  • Articolo 15 Catasto del verde e censimento del patrimonio
  • Articolo 16 Piano di tutela, sviluppo e valorizzazione del verde

TITOLO II – Il sistema arboreo

  • Articolo 17 Classi di grandezza, area di pertinenza degli alberi e zona di protezione radicale
  • Articolo 18 Nuovi impianti, ripristini, sostituzioni e trapianti – principi generali
  • Articolo 19 Alberature stradali
  • Articolo 20 Distanze minime di impianto in aree verdi

TITOLO III – GIARDINI, PARCHI E AREE A VERDE

  • Articolo 21 Criteri per la realizzazione di giardini, parchi e aree a verde
  • Articolo 22 Progettazione e autorizzazione di nuove aree verdi nell’ambito di interventi urbanistici
  • Articolo 23 Verde architettonico
  • Articolo 24 Aree ludiche e sportive in aree pubbliche
  • Articolo 25 Verde scolastico
  • Articolo 26 Aree per cani
  • Articolo 27 Dotazione di verde per aree parcheggio e per le aree carburanti

TITOLO IV – TUTELA E INTERVENTI

  • Articolo 28 Alberi di pregio, di notevole interesse pubblico e monumentali
  • Articolo 29 Tutela delle alberature e salvaguardia delle siepi e macchie arbustive
  • Articolo 30 Interventi per la tutela del verde e del suolo in zone soggette ad erosione
  • Articolo 31 Interventi di cura del verde e manutenzione degli arredi urbani
  • Articolo 32 Interventi programmati e urgenti su aree a verde e alberate
  • Articolo 33 Potature
  • Articolo 34 Interventi sulle alberature inerenti o contestuali a opere edilizie
  • Articolo 35 Norme per la difesa delle piante in aree di cantiere o
  • per allestimenti temporanei
  • Articolo 36 Norme per la tutela delle alberature durante scavi stradali
  • Articolo 37 Interventi e rinnovi sulle alberate
  • Articolo 38 Verde spondale, fasce fluviali e salvaguardia degli specchi d’acqua
  • Articolo 39 Difesa fitosanitaria
  • Articolo 40 Interventi sul verde pubblico e privato oggetto di speciale salvaguardia
  • Articolo 41 Sostituzioni e compensazioni a seguito di abbattimenti

CAPITOLO 3 – PARCHI E GIARDINI DI PREGIO STORICO, ARCHITETTONICO E AMBIENTALE

  • Articolo 42 Parchi, ville e giardini storici di Roma Capitale
  • Articolo 43 Interventi a carattere gestionale
  • Articolo 44 Interventi per il restauro dei giardini, delle ville e dei parchi storici
  • Articolo 45 Chiusura e apertura dei parchi storici
  • Articolo 46 Utilizzo dei tappeti erbosi
  • Articolo 47 Fruizione dei parchi e giardini storici
  • Articolo 48 Attività consentite: principi generali
  • Articolo 49 Gestione del compendio immobiliare del parco storico
  • Articolo 50 Autorizzazioni
  • Articolo 51 Attività didattiche e attività di studio a carattere scientifico
  • Articolo 52 Affissioni
  • Articolo 53 Presidio e vigilanza

CAPITOLO 4 – FRUIZIONE DEI PARCHI, DEI GIARDINI E DELLE AREE VERDI

  • Articolo 54 Accesso e fruizione
  • Articolo 55 Arredi delle aree verdi
  • Articolo 56 Giochi e attività sportive
  • Articolo 57 Eventi e manifestazioni sulle aree pubbliche destinate a verde
  • Articolo 58 Accesso ai cani
  • Articolo 59 Accesso di veicoli a motore
  • Articolo 60 Attività commerciali
  • Articolo 61 Installazione di strutture temporanee, chioschi e dehors
  • Articolo 62 Comportamenti vietati e utilizzi impropri degli spazi verdi

CAPITOLO 5 – DISPOSIZIONI FINALI

  • Articolo 63 Controlli
  • Articolo 64 Sanzioni amministrative
  • Articolo 65 Ripristini e risarcimenti
  • Articolo 66 Destinazione dei proventi e delle sanzioni
  • Articolo 67 Disposizioni finali e transitorie

ALLEGATI

  • Allegato 1 Elenco delle principali normative di riferimento
  • Allegato 2 Carta dei Giardini storici detta “Carta di Firenze”
  • Allegato 3 Classificazione delle tipologie di verde in ambiente urbano
  • ed extraurbano
  • Allegato 4 Scelta delle specie
  • Allegato 5 Scelta del materiale vivaistico, epoca e impianto, cura e gestione
  • Allegato 6 Verde Architettonico e di Pertinenza
  • Allegato 7 Aree ludiche e sportive all’interno di aree verdi
  • Allegato 8 Schede di segnalazione per gli alberi monumentali
  • Allegato 9 Interventi e tipologie di potatura e consolidamento
  • Allegato 10 Autorizzazioni per il verde privato
  • Allegato 11 La tutela degli alberi nelle aree di cantiere per opere nuove o temporanee
  • Allegato 12 Metodologie per la stima del valore ornamentale e
  • del danno biologico
  • Allegato 13 Principali organismi nocivi su specie arbustive e arboree
  • Allegato 14 Elenco delle ville storiche di Roma Capitale
  • Allegato 15 Criteri per installazione strutture temporanee, chioschi e
  • dehors all’interno di aree verdi
  • Allegato 16 Glossario

In calce la registrazione di Vi raccontiamo il Regolamento del Verde e del Paesaggio Urbano – webinar del 21 gennaio 2021

Interventi : Marina Fresa AIAPP Massimo Livadiotti Respiro Verde Legalberi Paola Loche Carteinregola Cristiana Mancinelli Forum Salviamo il Paesaggio Roma e Lazio Giorgio Osti Cdq Tor Carbone – Fotografia Sara Sacerdote Ordine Agronomi Aurelio Valentini Collegio Agrotecnici – Raffaella Siano – AIAPP

Per osservazioni e precisazioni: laboratoriocarteinregola@gmail.com