Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

#RomaDecide, cittadini e Campidoglio scelgono insieme come investire 20 milioni di euro

romadecide-1Rilanciamo l’iniziativa del Campidoglio per dotare  Roma Capitale di uno strumento che consente ai cittadini di partecipare  ad alcune  scelte che riguardano la loro città. Una parte dei fondi del bilancio sarà infatti destinata a progetti presentati da chi vive, studia o lavora nella Capitale.

L’iniziativa ricorda “Madrid decide”, che nella capitale spagnola è attiva dal 2015.  I progetti di #Romadecide, per quest’anno, riguarderanno il tema del decoro, ossia la cura dei quartieri  di Roma. Possono presentare progetti i singoli cittadini attraverso il portale, dal 10 giugno al 15 luglio, ma anche i Municipi, fino al 15 settembre, Municipi che sono chiamati a organizzare anche incontri con i cittadini nei territori. #RomaDecide dà avvio alla prima esperienza di bilancio partecipativo di livello cittadino, con il coinvolgimento di tutti i territori municipali, come previsto  dal nuovo Regolamento votato dall’Assemblea Capitolina e alla successiva approvazione in Giunta della delibera attuativa. (AMBM)

> Vai al portale istituzionale per partecipare on line

> Vai alla Lista delle proposte https://www.comune.roma.it/web/it/processo-partecipativo.page?contentId=PRP322060

(dal sito di Roma Capitale 10 giugno 2019 ) Roma Decide

Dal 10 giugno al 15 luglio i cittadini residenti e i city user, che svolgono nel territorio romano un’attività di studio o lavoro, possono pubblicare sul sito di Roma Capitale le loro proposte di intervento, mentre possono sostenere quelle di loro gradimento fino 21 luglio.

Le proposte che otterranno almeno il 5% dei sostegni complessivamente ricevuti da tutti i progetti che ricadono nello stesso territorio municipale passeranno alla fase successiva: verranno esaminate dal tavolo tecnico per una valutazione tecnico-finanziaria. Le proposte giudicate ammissibili saranno sottoposte a consultazione e voto online dal 12 al 21 ottobre.

La presentazione delle proposte da parte degli organi municipali è possibile fino al 15 settembre. A questi progetti è riservato circa il 20% dei fondi destinati per ogni territorio. Sono previste risorse specifiche premianti, finalizzate alla realizzazione dei progetti nei territori in cui è stata registrata una più alta partecipazione.

Bilancio Partecipativo di Roma Capitale 2019

Bilancio Partecipativo 2019Roma Decide per il Decoro Urbano

Al via il Bilancio Partecipativo 2019 di Roma Capitale: i cittadini e l’Amministrazione decidono insieme, per la prima volta, come investire 20 milioni di euro, su tutto il territorio, per la tutela del decoro urbano.

Invia i tuoi progetti, sostieni i migliori, vota quelli da realizzare

Dal 10 giugno al 15 luglio i residenti a Roma e coloro che in città studiano o lavorano possono presentare online, tramite questa sezione del portale, idee e progetti (massimo cinque) che valorizzino la bellezza e la fruibilità degli spazi urbani e delle aree verdi.

L’Amministrazione chiede ai cittadini di proporre interventi strutturati, che non siano singole attività di manutenzione, ma che rappresentino piuttosto un’idea organica di riqualificazione di un’area pubblica, una piazza, un parco, attraverso una serie coordinata di azioni che interessino più ambiti (verde, arredi urbani, illuminazione, accessibilità, mobilità alternativa etc.).

Le proposte di intervento sono pubblicate sul portale istituzionale di Roma Capitale e fino al 21 luglio raccolgono i sostegni dei cittadini. Quelle che ottengono almeno il 5% dei like complessivamente ricevuti dai progetti che ricadono nello stesso Municipio sono ammesse alla fase successiva di valutazione da parte di un Tavolo dell’Amministrazione che ne esamina la fattibilità tecnico-finanziaria. A ottobre il processo partecipativo si conclude con le votazioni finali online, che porteranno alla formazione di 15 graduatorie, una per ogni Municipio, e di un’ulteriore graduatoria di carattere intermunicipale.

Scopri le modalità di partecipazione promosse dal tuo Municipio

Anche i Municipi svolgono un ruolo importante in questo processo: possono infatti presentare proposte di intervento che ricadono nel loro territorio, consultando la cittadinanza in incontri pubblici o tramite focus group, oppure possono decidere di assegnare coefficienti di premialità a determinati progetti o categorie di progetti presentati online dai cittadini.

Fino al 23 giugno sono aperte le candidature per il focus group del Municipio XIII, mentre nei Municipi I, IV, V, Vl, VII, VIII, IX, X, XII e XIV sono in corso di definizione i calendari degli incontri pubblici per l’elaborazione e la condivisione delle proposte da presentare.

Ulteriori aggiornamenti saranno disponibili nei prossimi giorni nella  sezione e nelle pagine dei Municipi.

Per maggiori dettagli sullo svolgimento del Bilancio Partecipativo 2019 di Roma Capitale, scrivi a partecipazione.cittadini@comune.roma.it oppure consulta il Vademecum che trovi tra gli allegati in fondo alla pagina.

Per un supporto operativo puoi anche recarti presso l’Ufficio Relazioni col Pubblico del tuo Municipio o il Punto Roma Facile più vicino.

#ROMADECIDE

Le proposte presentate dai cittadini saranno pubblicate sul sito a seguito di validazione da parte dell’Amministrazione. L’Amministrazione si riserva di non pubblicare le proposte che si configurano come non pertinenti o come mere segnalazioni (per queste ultime si rimanda all’apposita sezione del portale “Segnala”).

Dal 17 al 23 giugno – Se sei un residente del Municipio XIII puoi candidarti come componente del focus group Dal 10 giugno al 15 luglio – Puoi inviare le tue proposte, consultare quelle pubblicate e, fino al 21 luglio, sostenere i progetti che ti piacciono di più – Per partecipare devi essere registrato con un’utenza di tipo cittadino – se non sei registrato apri la pagina Area riservata.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments